<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Grave Audi TT nuova !!!!! | Il Forum di Quattroruote

Problema Grave Audi TT nuova !!!!!

Buongiorno a tutti , vorrei parlarvi del problema che ormai mi affligge da qualche mese con la mia nuova TT 2.0 Tdi S.line .

DOpo aver comprato la vettura a KM0 mi accorgo in occasione di una frenata di emergenza in autostrada che la macchina tira vistosamente a sinista.

Dopo aver contattato il concessionario AUdi e anche Audi italia , sottopongono la mia vettuta a sostituzione di dischi e pastiglie posteriori, poi delle gomme ma non cambia nulla.

La vettura successivamente è stata fermata in concessionaria per tutti le verifiche e banchi prova del caso ........ ma Audi sostiene che non ha nulla di anomalo.

Sostanzialmente io mi trova ogni volta che supero almeno i 90/100 Km/h e faccio una frenata decisa ad avere la vettura che tira a sisnistra quasi sempre ........ a volte sembra andare abbastanza dritta.

Sono arrivato ad un punto morto con Audi che sostiene di non poter far nulla perche per loro la vettura è a posto.

In accordo con la concessionaria dove ho comprato la mia auto, ho richiesto la prova di un'altra TT nuova e sembra che anche questa abbia un comportamento simile alla mia.

Grazie per l'ascolto ...... se qualcuno ha avuto problemi simili o consigli ............. io ringrazio.
 
Qui tutti adorano AUDI e se hanno problemi...mbè è solo sfortuna!
Se invece erano altre auto...mbè allora erano difetti.

In questa room e in quella VAG la qualità è vista come una questione di cabala, non come caratteristica essenziale dell'auto.
Solo gli altri sbagliano...;)...Audi e Vag...al massimo non c'azzeccano!
 
Portandomi fuori tra quelli che adorano (incondizionatamente) Audi (porto con me un'ottima esperienza con l'A4 B8 e ci sono alcuni modelli che incontrano i miei gusti, ma lo stesso vale per tanti altri modelli di diversi costruttori), mi spiace prima di tutto per il problema descritto dall'autore di questo topic: davvero increscioso e assolutamente da risolvere con tenacia.

Difficile aiutare a distanza. Purtroppo, a memoria, non ricordo possessori qui sul forum della nuova TT. Dando uno sguardo in rete, non pare un problema diffuso e noto, anzi. Il comportamento descritto direi che è determinato da una distribuzione delle forze frenanti non equilibrata tra le due ruote del medesimo asse. Tuttavia vedo che sono già intervenuti su pneumatici ed impianto frenante. Rimarrebbero i freni anteriori (esclusi da quanto riporti) e gli angoli caratteristici delle sospensioni.

Ad ogni modo l'auto è nuova e in garanzia, per cui il consiglio è sempre quello di non demordere e di pretendere la risoluzione del problema.

Chiaramente se c'è un possessore della nuova TT che può dire la sua sarebbe molto interessante!
 
Da ciò che scrive ,la concessionaria su sua richiesta ne ha fatta provare una simile se non uguale alla sua e ha riscontrato un comportamento uguale;possibile entrambe difettose?
Auguriamoci che sistemino entrambe.
 
In effetti questo lascia perplesso pure me.
Però, come detto (senza con questo voler prendere le difese di nessuno, ma solo affrontando il tema con prudenza), non ho riscontrato segnalazioni analoghe in rete, né nelle prove su strada che ho letto.
Sarebbe appunto auspicabile un feedback da parte di chi la possiede/l'ha provata nelle circostanze descritte.
Ad ogni modo rilancio: assolutamente da risolvere.
 
Non hai analizzato l'ipotesi che sia un'auto che abbia subito un'incidente colossale che abbia deformato la scocca e riparata alla meglio e poi rivenduta a km zero dopo aver scaricato il contachilometri.
 
Premesso che io guido una vettura molto più datata e più piccola della tua,ricordo che anche a me era successa una cosa simile.
Nelle frenate oltre una certa velocità l'auto tirava a sinistra,lievemente però si trattava solo di frenate intense non frenate d'emergenza,quindi ritengo che se fossi stato proprio costretto a inchiodare mi sarei potuto ritrovare di traverso.
Dischi,pastiglie e pneumatici non avevano nulla che non andava ma la potenza frenante sul lato destro della vettura era inferiore rispetto all'altro lato.
Si trattava di un tubo dei freni ostruito che rendeva meno efficiente l'azione della pinza anteriore destra sul disco,me l'hanno sostituito con una spesa esigua e il problema si è risolto.
Spero che anche nel tuo caso possa trattarsi di un problema simile risolvibile con poca spesa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto