<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema frizione PANDA 3A SERIE | Il Forum di Quattroruote

Problema frizione PANDA 3A SERIE

Un saluto a tutti gli amici di 4R,

Ho comprato una Panda 3a serie 1.2 69 cavalli con impianto gpl dalla casa; la macchina l'ho acquistata usata da un concessionario vicino casa, circa 4 mesi fa, ha all'attivo 80.000 km.

Il concessionario mi ha fatto vedere tutti gli interventi fatti: regolari cambi d'olio e filtri ogni 20.000 km e cambio delle candele prima di venderla.

Vado al punto: la frizione strappa, sia nelle partenze in prima marcia che durante i cambi marcia (sopratutto dalla prima alla seconda). Ora io non vorrei dire che sono io a non saper guidare, visto che sulla honda civic di famiglia non l'ho mai fatta strappare e guido la Panda allo stesso modo.

Mio padre (che tra l'altro fa il camionista da tantissimi anni), mi ha detto che nel passaggio dalla prima alla seconda bisogna accelerare un minimo altrimenti è ovvio che strappa e che con le successive marce non c'è ne bisogno. E ha detto che la colpa è mia che lascio troppo in fretta la frizione. Comunque oggi ho appuntamento col meccanico per provare l'auto, secondo voi è davvero il mio stile di guida o ha qualche problema la frizione?

Io ho sempre pensato che accelerare durante i cambi marcia bruci la frizione inutilmente...

A parte questo, non strappa e non fa rumori, eppure con la civic di questi problemi non ne avevo... vi aggiorno più tardi comunque
 
Quando un'auto strappa possono essere così tanti i problemi che figurati nemmeno un forum basta per descriverli tutti.

Comunque di solito (e voglio sperare per tua fortuna) che il problema sia nel tuo piede: la frizione va rilasciata più rapidamente possibile ma con dolcezza; questo vale sempre: quando la devi abbassare giù veloce e quando la devi alzare su lentamente (ma non troppo).

Non è vero che dare gas mentre si rilascia la frizione (anche nei cambi marcia) brucia la frizione, per tirarla giù devi tenerla a metà e accelerare con decisione per tanto tempo quindi concordo con tuo padre.

Comunque fatti lo stesso un giro dal meccanico.
 
Ho portato l'auto dal mio amico e visto che mi trovavo li ho anche cambiato olio e pastiglie dei freni anteriori, posto la fattura:

IP-96AL2011IP OLIO MOTORE Selenia Multipower GAS/METANO 5W40 37,50
BH-0451103300 FILTRO OLIO 12,90
BH-1457433156 FILTRO ARIA 20,50
BH-1987432386 FILTRO ABITACOLO 22,90
BH-1330245589 KIT PASTIGLIE FRENO ANT. 30,50
GLB-31403000085 IGIENIZZAZIONE CLIMA 12,90
0GVE NNF DIAGNOSI 30,00
0M 30 MANODOPERA (30/H)x2 60,00
00000 SCONTO rif.5699850RO 67,20

TOT = 160,00

Comunque ha provato la macchina e non riscontra anomalie, a questo punto credo dovrò abituarmi meglio io...
 
marco_f ha scritto:
Comunque ha provato la macchina e non riscontra anomalie, a questo punto credo dovrò abituarmi meglio io...

Da gennaio ho la punto gpl con lo stesso motore ma 1.4 e notavo lo stesso problema venendo da un TD e un benzina euro 2 con marce cortissime.

Devi tirare la prima almeno a 1500rpm, ma anche 2000, pena saltellamenti finquando non si raggiungono i 15- kmh circa.
 
Ma non so, eppure noto qualcosa di strano. Durante le partenze sembra quasi che voglia spegnersi, sembra abbia poca potenza...e spesso devo sfrizionare fino a 1600 giri per farla partire...
 
Non offenderti ma secondo me è semplicemente inesperienza la tua. Se senti come se la macchina volesse spegnersi durante le partenze probabilmente o la rilasci troppo in fretta o dai poco gas. Sfriziona un po' di più nelle partenze e nella retromarcia. Se hai paura che si consumi la frizione allora non dovresti nemmeno accendere il motore...voglio farti capire che la frizione è lì apposta per sfrizionare, non eccessivamente si intende.
 
mah, io ho una punto classic (quella vecchia) 1200 a gpl di fabbrica ?4 con 60 cv, ma problemi così non ne ho mai avuti... la mia va benissimo!! hai mai provato a far provare la tua macchina a qualcun altro che non sia chi te l'ha venduta e ti ha cambiato olio e pastiglie?
 
Si albert56 ho fatto provare la macchina a mio padre che guida camion e comunque da tantissimo tempo ha cambiato tante auto e dice che lui non nota nulla di strano. Però io durante le partenze ho "paura" di bruciare la frizione accelerando troppo, anche perchè poi la riparazione è costosa...
 
Quando ho iniziato a guidare, la mia prima auto che ho avuto tra le mani è stata la 500 Autobianchi Giardiniera seguita poi da una Fiat Panda degli anni '80. Sicuramente qualcun'altro del forum ha guidato auto simili in passato, e sa bene che su auto del genere manovre come il punta tacco o la doppietta erano vitali per non grattare gli ingranaggi del cambio. Zero elettronica! Sul serio...

Tutto questo per dirti che tu trovi difficile guidare una Fiat Panda di generazione attuale, piena zeppa di aiuti elettronici, gps, optional e altre diavolerie (come tutte le auto moderne del resto), e se dovessi guidare un auto del passato? La lasceresti in strada e scapperesti? :D

Scherzi a parte, come ti ho già detto non preoccuparti tanto della frizione, perché è un componente di usura, c'è chi lo cambia prima e chi dopo; a chi dura poco e a chi l'intera vita della macchina.

Anche a me capitava di sgasare le prime volte, far spegnere la macchina, ecc ma poi con un po' di pratica si impara. Fai qualche guida con tuo padre o un altro parente se puoi, ma sappi che a meno che non parti sparato coi giri del motore a 5000 e rilasciando la frizione dopo 10 minuti grossi danni non ne fai, perché i limiti meccanici della frizione sono ben altri. La consumi un po' certo, ma la frizione è fatta per slittare e consumarsi. Io sono sicuro che alla tua frizione e alla tua macchina non succederà mai niente, e vuoi sapere perché? Perché scommetto che sei il tipo di persona che fa i tagliandi (magari anche prima di ogni 20.000 km), non tira mai la macchina da freddo, non fa grattare le marce (si spera) quindi la tua macchina non avrà problemi.

Ad oggi mi capita ancora di partire coi giri un po' più allegri se ho fretta o ai semafori, eppure la macchina ha 240.000 km e la frizione non l'ho mai toccata da quando l'ho acquistata. Cerca di partire sempre con giri bassi, non serve accelerare come un pazzo tanto la macchina parte ugualmente. Ma ricordati che non è fatta di vetro!
 
Non capisco: la frizione strappa, ma una frizione che strappa non è a posto e non capisco come tuo padre la trova a posto. Se poi dici che guidando altre macchine non hai problemi mi sembra pacifico che la tua ha qualcosa. A mio parere non si è mai usato accelerare tra una marcia e l'altra. Che senso ha? Poi c'è questo tribolare a partire come se il motore non avesse potenza...Io proverei a prendere informazioni e andare da un 'altro meccanico onesto e in gamba che non c'entri niente con chi te l'ha venduta e sentire cosa ne dice...
 
Grazie a tutti ragazzi. Adesso vi spiego.

Per "l'accelerata" durante le cambiate, intendevo semplicemente accelerare tra 1a e 2a proprio nel momento in cui viene rilasciata la frizione.

Ma veniamo al dunque: la spiegazione che la frizione strappa e la macchina ha poca potenza in partenza è questa: ho notato che rimane accelerata, in alcuni momenti e a motore caldo fino a 1400 giri. Strappa semplicemente perchè il motore rimane impercettibilmente accelerato, e mi porta a far slittare di più la frizione. Durante le partenze parte saltellando. Per risolvere questo problema devo spegnere e riaccendere il motore... nessuna spia sul cruscotto, nessun errore... mio padre e il meccanico non riscontravano il problema perché (sfortunatamente) quando provavano loro la macchina restava a 800 giri da ferma come dovrebbe essere normalmente.

Se accendo il clima i giri ritornano a 800 ma appena lo spengo schizzano a 1400...cosa può essere? Ho appuntamento oggi, pensano sia il corpo farfallato o il potenziometro...
 
Premetto che non sono un meccanico e il problema non è mai capitato a me personalmente, ma guidando una Panda a metano di un collega riscontravamo lo stesso problema. A lui era il sensore della temperatura dell'acqua che sballava la lettura e ingannava la centralina facendole credere che il motore fosse sempre "freddo".

Ci è voluto un po' prima che un meccanico capisse il problema. A volte può trattarsi di un tubo fessurato impercettibilmente, per caso quando ti capita questo e "pompi" ripetutamente il pedale del freno i giri aumentano ancora di più? Per caso c'entra se fa caldo o freddo?

Facci sapere che ti ha detto il meccanico fiat
 
Vi aggiorno, sono andato all'officina Fiat Mirafiori e ho risolto con un aggiornamento della centralina. Comunque loro spiegano la "poca potenza" come un problema del mio piede, devo farci l'abitudine.

Col meccanico volava :-o ...comunque adesso è più guidabile anche se ho speso 50 euro per il disturbo ma vabbè...
 
Se parliamo della Panda 2012, tieni e tenete conto che c'è un controllo sull'acceleratore che serve a limitare le sfrizionate. In pratica con la frizione mezza premuta lo hanno volontariamente fatto molto "lento" a prendere giri..l'ho riscontrato salendo sulla pedana che ho in garage: il motore si stabilizza a 1500-1600 giri e solo accelerando a fondo li supera.
La sensazione è che il motore "non ce la faccia", invece ce la fa.
So che sembra incredibile, ma me lo ha detto una persona che lavora in Fiat..lo hanno fatto così perchè ritengono che con quel regime si faccia qualsiasi partenza (ed è vero: salgo sulla pedana del ponte sollevatore che ho in garage), e comunque è un limite sempre scavalcabile accelerando a fondo. Gli ho detto che mi sembra un'ottima idea, ma che se il cliente non lo sa perchè non glielo spiegano è seriamente tentato di pensare che le macchina non abbia potenza.
 
Back
Alto