Un saluto a tutti gli amici di 4R,
Ho comprato una Panda 3a serie 1.2 69 cavalli con impianto gpl dalla casa; la macchina l'ho acquistata usata da un concessionario vicino casa, circa 4 mesi fa, ha all'attivo 80.000 km.
Il concessionario mi ha fatto vedere tutti gli interventi fatti: regolari cambi d'olio e filtri ogni 20.000 km e cambio delle candele prima di venderla.
Vado al punto: la frizione strappa, sia nelle partenze in prima marcia che durante i cambi marcia (sopratutto dalla prima alla seconda). Ora io non vorrei dire che sono io a non saper guidare, visto che sulla honda civic di famiglia non l'ho mai fatta strappare e guido la Panda allo stesso modo.
Mio padre (che tra l'altro fa il camionista da tantissimi anni), mi ha detto che nel passaggio dalla prima alla seconda bisogna accelerare un minimo altrimenti è ovvio che strappa e che con le successive marce non c'è ne bisogno. E ha detto che la colpa è mia che lascio troppo in fretta la frizione. Comunque oggi ho appuntamento col meccanico per provare l'auto, secondo voi è davvero il mio stile di guida o ha qualche problema la frizione?
Io ho sempre pensato che accelerare durante i cambi marcia bruci la frizione inutilmente...
A parte questo, non strappa e non fa rumori, eppure con la civic di questi problemi non ne avevo... vi aggiorno più tardi comunque
Ho comprato una Panda 3a serie 1.2 69 cavalli con impianto gpl dalla casa; la macchina l'ho acquistata usata da un concessionario vicino casa, circa 4 mesi fa, ha all'attivo 80.000 km.
Il concessionario mi ha fatto vedere tutti gli interventi fatti: regolari cambi d'olio e filtri ogni 20.000 km e cambio delle candele prima di venderla.
Vado al punto: la frizione strappa, sia nelle partenze in prima marcia che durante i cambi marcia (sopratutto dalla prima alla seconda). Ora io non vorrei dire che sono io a non saper guidare, visto che sulla honda civic di famiglia non l'ho mai fatta strappare e guido la Panda allo stesso modo.
Mio padre (che tra l'altro fa il camionista da tantissimi anni), mi ha detto che nel passaggio dalla prima alla seconda bisogna accelerare un minimo altrimenti è ovvio che strappa e che con le successive marce non c'è ne bisogno. E ha detto che la colpa è mia che lascio troppo in fretta la frizione. Comunque oggi ho appuntamento col meccanico per provare l'auto, secondo voi è davvero il mio stile di guida o ha qualche problema la frizione?
Io ho sempre pensato che accelerare durante i cambi marcia bruci la frizione inutilmente...
A parte questo, non strappa e non fa rumori, eppure con la civic di questi problemi non ne avevo... vi aggiorno più tardi comunque