<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema frizione Freemont | Il Forum di Quattroruote

Problema frizione Freemont

Buon giorno,
mi chiamo Sergio, ho una freemont 170 CV con cambio manuale dal novembre 2011. A parte alcuni problemi iniziali (la macchina a volte non partiva ),risolti con la sostituzione della centralina ,ancora in garanzia,da parte di fiat ,fino a 2 giorni fa' personalmente ero soddisfatto della freemont.
Domenica 10/04/16 improvvisamente e senza alcuna segnalazione non si riusciva a togliere.inserire o cambiare le marce con gravi rischi e possibili serie conseguenze di incidenti. Ho dovuto chiamare un carro attrezzi ed ho fatto trasportare l'auto all'officina della concessionaria fiat dove l'avevo acquistata e dove ,solo una decina di giorni prima, avevano fatto il tagliando dell'auto (circa 85000 Km) dicendomi che tutto era perfetto. Un responsabile dell'officina ieri, dopo aver visionato l'auto, mi comunicava che era scoppiato un pistoncino posizionato tra il cambio e la frizione e questo impediva di estrarre, innestare o cambiare le marce, Dopo aver pagato solo una decina di giorni fà una cospicua somma per il tagliando dell'auto ,oggi per la riparazione mi chiedono altri circa 1000? .Mi chiedo se quanto successo sia normale e se sia normale che ciò possa succedere improvvisamente ,senza che una spia segnali anticipatamente tale inconveniente e che i meccanici stessi si potessero accorgere quando hanno eseguito il tagliando.sarei grato se qualche responsabile Fiat potesse dare chiarimenti in merito .Sono inoltre interessato al parere e ad esperienze di altri proprietari di freemont .
Grazie
 
Non sono un possessore di Freemont, ma l'inconveniente che hai descritto può succedere, un po' come prendere un chiodo dopo aver sostituito gli pneumatici.

Da quanto dici non si può dare colpa a chi ha fatto il tagliando perché non è compreso il controllo di quei pistoncini, anzi, suppongo che per controllarli bisogna aprire la frizione e dunque non può essere considerato un controllo di routine.

L'unica cosa che a mio avviso puoi fare è far indagare sul difetto di fabbricazione. Se risultasse che era stato assemblato male all'origine la correntezza commerciale vuole che Fiat si accolli almeno una buona parte della spesa.
 
è il solito pistoncino che fa staccare la frizione, ma è possibile che costa 10 volte tanto quello della punto che è esterno e in un'oretta si cambia?
 
fortunatamente si ! ma é stata una situazione pericolosa !!
il paragone fatto (da iAnSa ) che" l'inconveniente é come prendere un chiodo dopo aver sostituito gli pneumatici "é poco calzante infatti un chiodo é un corpo esterno all'auto ,mentre il cilindretto é parte integrante dell'auto ed inoltre quando si fora abbiamo tutto il tempo per fermarci senza pericolo .Con l'inconveniente a me successo ,al contrario ,ci sitrova improvvisamente e, senza alcuna segnalazione, in una situazione in cui è difficoltoso controllare la vettura poichè non si riesce a togliere e/o cambiare la marcia . Penso che dovrebbe essere urgentemente trovato un modo per risolvere tale inconveniente .
saluti.
 
eh, penso che sia pressoché impossibile, per consolarti pensa a chi viene mollato dal servosterzo elettrico nel bel mezzo di una curva!! ma adesso hai risolto? in fiat o fuori?
 
albert56 ha scritto:
è il solito pistoncino che fa staccare la frizione, ma è possibile che costa 10 volte tanto quello della punto che è esterno e in un'oretta si cambia?

E' possibile perché è allo stesso tempo cilindro frizione e cuscinetto reggispinta. Si sarà sfondato perché la frizione stava indurendo oppure perché il cuscinetto si stava fisicamente piantando nelle punte delle lamelle dello spingidisco. Altri motivi non ci sono, almeno per vetture così recenti o con così pochi km.

Attached files /attachments/2093549=50835-Concentrico.jpg
 
ecco: i progettisti hanno avanzato 2 o 3 pezzi, scaricando la grana su chi compra la macchina, da un lavoretto è diventato un lavorone...
 
Faccio una precisazione sul mio commento precedente.

Non intendevo mettere a confronto le cause degli inconvenienti in questione o la loro gravità, bensì la loro frequenza.

Come ho specificato in seguito, la frizione non è oggetto di controllo durante i tagliandi ordinari e pertanto un problema può presentarsi anche un minuto dopo essere usciti dall'officina. Così come può capitare di forare un metro dopo essere usciti dal gommista.

sergioinno ha scritto:
fortunatamente si ! ma é stata una situazione pericolosa !!
il paragone fatto (da iAnSa ) che" l'inconveniente é come prendere un chiodo dopo aver sostituito gli pneumatici "é poco calzante infatti un chiodo é un corpo esterno all'auto ,mentre il cilindretto é parte integrante dell'auto ed inoltre quando si fora abbiamo tutto il tempo per fermarci senza pericolo .Con l'inconveniente a me successo ,al contrario ,ci sitrova improvvisamente e, senza alcuna segnalazione, in una situazione in cui è difficoltoso controllare la vettura poichè non si riesce a togliere e/o cambiare la marcia . Penso che dovrebbe essere urgentemente trovato un modo per risolvere tale inconveniente .
saluti.
 
Buongiorno a tutti, anche la discussione è del 2016, vorrei dire la mia.
Ho comprato una Freemont di seconda mano a 60.000 km circa, anche io nel mese di febbraio ho effettuato regolare tagliando e a fine giugno ho riscontrato lo stesso problema del pistoncino della frizione, l'officina più vicina mi ha subito individuato e diagnosticato il pistoncino;
Il problema sta nel fatto che questo pistoncino si trova all'interno del cambio quindi bisogna smontare tutto, si parla di 8/10 ore di lavoro;
Il meccanico mi ha anche detto che avendo l'auto quasi 90.000 km, aprendo mi conviene cambiare frizione e volano bimassa il tutto per la "modica" cifra di 14.00,00€ .
Mi sono informato in giro e ho scoperto che sia su internet che su autoricambi, il kit frizione e volano completo (Valeo) originale costa intorno alle 500€;
Se vogliamo calcolare 10 ore di lavoro, che secondo me sono eccessive, a 48€ ora si arriva a circa 1000 di spesa, ma se avete un meccanico di fiducia può abbassare (e di molto) il costo della manodopera...... qualche altro meccanico mi ha detto che se porto io i ricambi con 200/250€ effettua la lavorazione.....
Spero di esservi stato di aiuto.....
 
Scusate, ma è accaduta una cosa simile a me (alfa 156, pistoncino frizione interno al cambio), ma la frizione vi ha ceduto di schianto? Mi sembra strano, a me ha iniziato prima a perdere l'olio svuotando pian pianino la vaschetta olio freni e poi mi capitava spesso di avere una corsa esagerata del pedale frizione. Di avvisi ne ho avuti parecchi.
 
Back
Alto