Ciao a tutti!
Sono a disturbarvi per un problema che non riesco a risolvere....purtroppo
Vi spiego nel dettaglio...
Premetto che le mani me le sporco spesso e volentieri sulla mia macchina...
Su un'altra auto ho fatto anche sostituzione di tubi freno e spurgo senza nessun tipo di problema da anni a questa parte....
Veniamo al problema che non riesco a risolvere e tutte le prove che ho fatto fino a ieri!
Allora:
- Sostituito il ripartitore di frenata (nemmeno un centinaio di km fà)
- Sostituito la pompa freni con l'originale della Bosch
- Revisione pinze anteriori
- Revisione pinze posteriori
- Puntale servofreno controllato (con calibro) che poggi perfettamente con la pompa freno
- Controllato con pompa vuoto il servofreno per verificare se mantiene il vuoto o se perde causa rittura membrana
- Pompato sul pedale freno e accendendo la macchina il pedale di ammorbidisce e scende
- Tubi freno areonautici sparco (questi hanno un pò di anni)
DESCRIZIONE DELLO SPURGO:
- Fatto sia con regolatore di frenata in funzione sia con regolatore di frenata staccato (cioè ho staccto la molla che regola la pressione)
- Fatto sia con pompa vuoto sia con mio cognato che preme pedale ed io che apro vite spurgo
- Fatto con tubicino collegato a valvola di non ritorno per evitare di far entrare aria nel circuito
Dopo le sostituzioni e regolazioni varie questo è l'esito del funzionamento dei freni:
La prima frenata era efficiente e perfetta come deve essere cioè appena schiacci il pedale del freno senti "mordere" subito le pinze anteriori o freni
Subito dopo il pedale del freno e come prima cioè per frenare devo affondare il pedale fino a metà corsa e comunque la frenata non è efficiente come deve essere
Non risco più a capire dove può essere il problema o in quanle componente!
Quando pompo e pompo diverse volte sul pedale del freno...il pedale non diventa duro come dovrebbe e non riesco a capire se è un problema del servofreno o se è un problema di bolle d'aria nel circuito.
Ho anche provato a staccare il tubo che collega il servofreno al collettore per tapparlo e provare a pompare per vedere se indurisce il pedale ma niente...pompa sempre fino a metà pedale che sia accesa la macchina o che sia spenta....il pedale arriva sempre a metà circa prima di frenare ma a macchina spenta il pedale non indurisce come dovrebbe.
Grazie a tutti per l'aiuto!
Sono a disturbarvi per un problema che non riesco a risolvere....purtroppo
Vi spiego nel dettaglio...
Premetto che le mani me le sporco spesso e volentieri sulla mia macchina...
Su un'altra auto ho fatto anche sostituzione di tubi freno e spurgo senza nessun tipo di problema da anni a questa parte....
Veniamo al problema che non riesco a risolvere e tutte le prove che ho fatto fino a ieri!
Allora:
- Sostituito il ripartitore di frenata (nemmeno un centinaio di km fà)
- Sostituito la pompa freni con l'originale della Bosch
- Revisione pinze anteriori
- Revisione pinze posteriori
- Puntale servofreno controllato (con calibro) che poggi perfettamente con la pompa freno
- Controllato con pompa vuoto il servofreno per verificare se mantiene il vuoto o se perde causa rittura membrana
- Pompato sul pedale freno e accendendo la macchina il pedale di ammorbidisce e scende
- Tubi freno areonautici sparco (questi hanno un pò di anni)
DESCRIZIONE DELLO SPURGO:
- Fatto sia con regolatore di frenata in funzione sia con regolatore di frenata staccato (cioè ho staccto la molla che regola la pressione)
- Fatto sia con pompa vuoto sia con mio cognato che preme pedale ed io che apro vite spurgo
- Fatto con tubicino collegato a valvola di non ritorno per evitare di far entrare aria nel circuito
Dopo le sostituzioni e regolazioni varie questo è l'esito del funzionamento dei freni:
La prima frenata era efficiente e perfetta come deve essere cioè appena schiacci il pedale del freno senti "mordere" subito le pinze anteriori o freni
Subito dopo il pedale del freno e come prima cioè per frenare devo affondare il pedale fino a metà corsa e comunque la frenata non è efficiente come deve essere
Non risco più a capire dove può essere il problema o in quanle componente!
Quando pompo e pompo diverse volte sul pedale del freno...il pedale non diventa duro come dovrebbe e non riesco a capire se è un problema del servofreno o se è un problema di bolle d'aria nel circuito.
Ho anche provato a staccare il tubo che collega il servofreno al collettore per tapparlo e provare a pompare per vedere se indurisce il pedale ma niente...pompa sempre fino a metà pedale che sia accesa la macchina o che sia spenta....il pedale arriva sempre a metà circa prima di frenare ma a macchina spenta il pedale non indurisce come dovrebbe.
Grazie a tutti per l'aiuto!