<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMA FRENI....BOLLA D'ARIA o ALTRO? | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMA FRENI....BOLLA D'ARIA o ALTRO?

Ciao a tutti!

Sono a disturbarvi per un problema che non riesco a risolvere....purtroppo

Vi spiego nel dettaglio...

Premetto che le mani me le sporco spesso e volentieri sulla mia macchina...

Su un'altra auto ho fatto anche sostituzione di tubi freno e spurgo senza nessun tipo di problema da anni a questa parte....

Veniamo al problema che non riesco a risolvere e tutte le prove che ho fatto fino a ieri!

Allora:

- Sostituito il ripartitore di frenata (nemmeno un centinaio di km fà)
- Sostituito la pompa freni con l'originale della Bosch
- Revisione pinze anteriori
- Revisione pinze posteriori
- Puntale servofreno controllato (con calibro) che poggi perfettamente con la pompa freno
- Controllato con pompa vuoto il servofreno per verificare se mantiene il vuoto o se perde causa rittura membrana
- Pompato sul pedale freno e accendendo la macchina il pedale di ammorbidisce e scende

- Tubi freno areonautici sparco (questi hanno un pò di anni)


DESCRIZIONE DELLO SPURGO:
- Fatto sia con regolatore di frenata in funzione sia con regolatore di frenata staccato (cioè ho staccto la molla che regola la pressione)
- Fatto sia con pompa vuoto sia con mio cognato che preme pedale ed io che apro vite spurgo
- Fatto con tubicino collegato a valvola di non ritorno per evitare di far entrare aria nel circuito

Dopo le sostituzioni e regolazioni varie questo è l'esito del funzionamento dei freni:
La prima frenata era efficiente e perfetta come deve essere cioè appena schiacci il pedale del freno senti "mordere" subito le pinze anteriori o freni
Subito dopo il pedale del freno e come prima cioè per frenare devo affondare il pedale fino a metà corsa e comunque la frenata non è efficiente come deve essere
Non risco più a capire dove può essere il problema o in quanle componente!
Quando pompo e pompo diverse volte sul pedale del freno...il pedale non diventa duro come dovrebbe e non riesco a capire se è un problema del servofreno o se è un problema di bolle d'aria nel circuito.
Ho anche provato a staccare il tubo che collega il servofreno al collettore per tapparlo e provare a pompare per vedere se indurisce il pedale ma niente...pompa sempre fino a metà pedale che sia accesa la macchina o che sia spenta....il pedale arriva sempre a metà circa prima di frenare ma a macchina spenta il pedale non indurisce come dovrebbe.
Grazie a tutti per l'aiuto!
 
A me faceva quello scherzo il mio vecchio 1100 R Fiat del 1966.

Era la pompa che non era un gran che.

Ma tu l'hai cambiata...

(a meno che...anche la nuova pompa...)

Il livello liquido si mantiene?
(non hai mica perdite, vero?)
 
Liquido vecchio? (igroscopico...)?

Quanti anni ha?

(il liquido freni - volgarmente detto "olio"..
in realtà non è un olio, ma è un glicole.
Come l'antigelo.
Infatti, se ti sciaqui le mani sporche i liquido freni,
viene via ! )
 
Pompa scarto tranquillamento....Bosch non è una sottomarca

Perdite niente....ho controllato ogni punto ma niente...

Il primo spurgo ho fatto uscire con la pompa del vuoto quasi 1litro di olio per pinza.....quindi scarterei l'olio vecchio e tutto super nuovo

Grazie anche per i tuoi suggerimenti....

ma poi come hai risolti tu con il 1100 R Fiat del 1966?
 
...se invece che con la pompa a vuoto,
provi a spurgare con il
"metodo classico"
(a forza di pompare con il piede...) ?


(però... credo... se fossero bolle residue,
andrebbe male da subito).

Credo che, se la prime frenate vanno bene,
poi piano piano si crea il problema,
la causa può essere solo nella pompa

(la vedo dura, entrare aria dai pistoncini dei freni...senza perdite...)

Così, a logica.

Esperienza diretta... "insufficiente" !
 
Premetto che non ho verità in tasca chiedo , dietro hai i dischi o i tamburi? se hai i tamburi prova a frenare col freno a mano tirato ,potrebbe essere il correttore automatico di avvicinamento ganasce che le lascia indietreggiare troppo allora allunga la corsa se è un problema di corsa ,mentre se la frenata è spugnosa è solo questione di aria, magari sei più bravo di me ,ma hai fatto tutto giusto lo spurgo ? la cosa più banale attenzione al livello olio della vasca mentre spurghi di non lasciarlo abbassare troppo altrimenti il ciclo si ripete. Se la frenata è spugnosa potrebbero essere anche i tubi finali ( aeronautici che cedono ?) perchè hai speso un capitale che non serve a nulla per questi tubi? Ovviamente hai messo anche l'olio giusto che è un DOT4 ? NB anche se hai i dischi posteriori puoi fare la prova del freno a mano tirato senza forzarlo troppo solo per avvicinare le ganasce o le pastiglie.
 
Ultima modifica:
Ottime indicazioni e grazie ma:
- Olio usato Dot 4 Bosch
- freni a disco posteriori
- spurgo fatto con freno a mano tutto tirato così il pistoncino stringeva bene le pastiglie
- ogni 2 /3 pompate rabboccavo l'olio
- i tubi in treccia lino montati per qualche gironi pista

Grazie per tutti i suggerimenti....penso e ripenso a cosa potrebbe essere...ma lo spurgo sono sicuro di averlo fatto bene...se avete altre idee vi ringrazio
 
Back
Alto