<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema freni Alfa Romeo Brera 2.0 a temperature basse | Il Forum di Quattroruote

Problema freni Alfa Romeo Brera 2.0 a temperature basse

Ciao a tutti,
ho un (nuovo) problema sulla mia Brera diesel 2.0.
L'altr'anno ho fatto cambiare la valvola EGR perché l'auto con temperature basse, ma anche non troppo (6-7 gradi) risultava "piantata". Da lì in poi tutto bene, fino a questi giorni.
In questi giorni, con temperature molto basse (qualche grado sottozero), l'auto è di nuovo piantata fino a che il motore non si scalda...quindi un paio di km di percorrenza diciamo.
Cosa più preoccupante, in un paio di frenate l'auto è andata molto lunga, cioè toccando il freno non è successo niente e ha cominciato a frenare con il pedale completamente premuto. Mi è anche parso di sentire una sorta di scricchiolio al momento delle frenate.
Dopo una decina di km di viaggio, tutto normale, sia motore che freni.
A qualcuno è successo?
Grazie mille,
buona giornata!
 
Non sono esperto di quel motore, ma credo che una fase in cui viene parzializzata la potenza per accelerare la fase di riscaldamento in caso di forte freddo sia normale. Anche perché dici che dopo 2 km è tutto risolto, quindi il motore ancora non è in temperatura ma la centralina decide di aver finito la fase di riscaldamento. Per i freni credo sia il caso di cambiare l'olio che evidentemente ha tracce d'acqua che ne alterano l'azione, dopo qualche anno è un'operazione di normale manutenzione da fare. Saluti
 
mah piantata anche se è nella fase di riscaldo non è molto normale. E' normale che sia un po' più pigra.

Per il discorso freni forse c'è una bolla d'aria...perdite se non ce ne sono io proverei a fare come già suggerito un cambio olio e poi provare a vedere se la cosa si risolve.
 
Grazie per i consigli!
Comunque l'auto è proprio piantata...nel senso che per i primi 1-2 km è difficile inserire la terza...
Nel senso che la terza non entra o il motore non riesce a supportarla?
Se la risposta è la prima, controlla che non ci siano i cavi Bowden di comando del cambio con acqua all'interno, che gelandosi bloccano il movimento, riscaldandosi il motore , tutto si sblocca.
Per i freni verrebbe da pensare a guarnizione O-ring della pompa usurata, a freddo trafila , poi dilatandosi tiene un pò di più... Prova (a caldo ) a premere il pedale del freno lentamente , se va lo stesso fino in fondo devi intervenire al più presto perchè inizierà a farlo sempre di più.
 
Potrebbero essere le valvole swirl bloccate dallo sporco?
Il motore 2.0 (1956 cc) mi pare non abbia più le swirl , ma non ne sono sicuro.
Potrebbe essere la geometria del turbo che non si muove per via del depressore che non funziona o perde,che dovrebbe alimentare anche il servofreno e questo spiega il 2° problema, ma non ne sono certo, supposizioni da prendere con le molle....
 
Potrebbe essere la geometria del turbo che non si muove per via del depressore che non funziona o perde,che dovrebbe alimentare anche il servofreno e questo spiega il 2° problema, ma non ne sono certo, supposizioni da prendere con le molle....

Ho pensato anche il a qualcosa rigurdardante il servofreno, però poi mi sono detto...ma se il servofreno va ko, il pedale non dovrebbe indurirsi anziché andare a fondo?
 
Ho pensato anche il a qualcosa rigurdardante il servofreno, però poi mi sono detto...ma se il servofreno va ko, il pedale non dovrebbe indurirsi anziché andare a fondo?
E' per questo che non sono molto sicuro. Puoi fare una prima prova, a motore freddo, apri il cofano ed individua l'attuatore della geometria variabile, fai accendere da una seconda persona, nell'attimo in cui si gira la chiave, lo stelo dell'attuatore dovrebbe posizionarsi con uno scatto, se non si muove , la grana è da li all'indietro.
Ma non è da scartare nemmeno l'EGR.....
 
Stamattina, con temperatura esterna a -3 gradi ho messo in moto e ho aspettato 5 minuti prima di partire. L'auto era "piantata" ma un po' meno, riuscivo a inserire la terza/quarta. Nessun problema ai freni invece.
 
L'egr è stata cambiata l'anno scorso risolvendo i problemi che si erano manifestati. Alla fine il meccanico ha trovato che era stata fatta una riparazione di emergenza sul collettore di aspirazione utilizzando un pezzo non originale e l'aspirazione non ottimale sfalsava il funzionamento delle sonde e mandava in tilt la centralina causando diversi problemi. Ora va benissimo anche quando alcuni giorni fa c'erano temperature basse
 
Back
Alto