<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema frenata e stabilità Fiat Punto 1.2 16V!!! | Il Forum di Quattroruote

Problema frenata e stabilità Fiat Punto 1.2 16V!!!

Ciao a tutti,
ho una Fiat Punto 1.2 16V del 2000 (modello 188).
Attualmente ha 114.000 km e devo cambiare i 4 ammortizzatori visto che non sono mai stati sostituiti ancora!
Ho due problemi, di cui uno è riconducibile agli ammortizzatori scarichi, mentre l'altro non so:
1) La macchina tende ad "imbarcarsi" facilmente ed ha pochissima stabilità sulle curve medio/strette, classico comportamento dovuto agi ammortizzatori finiti (nei curvoni veloci invece va benone ancora).
2) Ho un problema in frenata: praticamente anche in città (quindi a 40/50km/h, massimo 60km/h), se faccio una frenata media (ne brusca ne docile) inizialmente la macchina frena normalmente ma poi se premo un pò di più sul pedale (per esempio quando ci si sta per fermare del tutto) del freno, la macchina pattina, entra in funzione l'ABS e la frenata si allunga. Se poi siamo in discesa allora Dio ce ne scampi...possibile che gli ammortizzatori scarichi influiscano così tanto anche sulla frenata? Oppure il problema potrebbe essere un'altro? Le gomme le ho sostituite 1 mese fa quindi sono nuove!!
Non so....

Grazie in anticipo
Christian
 
Non credo...la cosa strana e che alla alte velocità la frenata è buonissima anche in caso di frenate di emergenza...il problema è presente invece nelle frenate di emergenza a basse velocità tipo 40/50 km/h...pensavo potessero incidere le sospensioni scariche!
 
Alte o basse velocità se hai freni buoni e gomme buone c'è la possibilità che non ti accorgi se hai gli ammortizzatori scarichi.

Il problema invece si innesca, sia ad alta che a bassa velocità, se quando freni il fondo non è regolare. La ruota che prende l'irregolarità "rimbalza" per via dell'ammortizzatore sfrenato.....l'abs sente la ruota bloccata o comunque più lenta delle altre, ed interviene in maniera anomala.

Anche la stabilità in curva secondo me non è molto logico avere, con gli ammortizzatori scarichi, buona stabilità sul veloce e scarsa sul lento.....anzi. Se su un curvone veloce prendi un avvallamento gli ammortizzatori scarichi si sentono eccome....

Quindi, le cose sono 2......o, senza accorgerti, le condizioni del fondo stradale erano diverse oppure c'è dell'altro.
 
Alte o basse velocità se hai freni buoni e gomme buone c'è la possibilità che non ti accorgi se hai gli ammortizzatori scarichi.

Il problema invece si innesca, sia ad alta che a bassa velocità, se quando freni il fondo non è regolare. La ruota che prende l'irregolarità "rimbalza" per via dell'ammortizzatore sfrenato.....l'abs sente la ruota bloccata o comunque più lenta delle altre, ed interviene in maniera anomala.

Anche la stabilità in curva secondo me non è molto logico avere, con gli ammortizzatori scarichi, buona stabilità sul veloce e scarsa sul lento.....anzi. Se su un curvone veloce prendi un avvallamento gli ammortizzatori scarichi si sentono eccome....

Quindi, le cose sono 2......o, senza accorgerti, le condizioni del fondo stradale erano diverse oppure c'è dell'altro.

Capito, grazie mille per la spiegazione così esaustiva....cercavo qualcosa del genere!!!! Settimana prossima ordino i Monroe sia anteriori che posteriori, li cambio tutti e vediamo come va tanto la spesa non è poi nulla di transcendentale. Mi hanno consigliato quelli anche perchè essendo una Punto non è che vado a metterci i Bliestein (anche se sarebbe figo ahahah)....credo siano validi! Che ne dite?
 
No non li consiglio, li ho messi e dopo 10.000 km erano già malandati. Prendi dei rigenerati e risparmia per la prossima auto.
 
io metterei i suoi ammortizzatori senza fare esperimenti.


PS: la frenata si fa esattamente in modo opposto al modo in cui la fai tu neh....prima forte e poi si modula
 
Con l'abs non si modula niente, si schiaccia e basta. Nei tornanti in discesa mi diverto a concludere la frenata in contemporanea col primo scatto dell'abs per allenare la sensibilità.
Comunque la max frenata si ha con forza max e abs che modula.
 
Comunque via PC si può fare quello che si può fare...

Ora che hai la macchina sul ponte..controlla i freni e magari cambia l'olio con un bello spurgo.
Controllino ai sensori e alle ruote foniche.Ripartitore di frenata etc etc.

Se dietro hai i tamburi....quando invecchiano fanno delle cose strane..sarebbero da controllare.

Snodi, boccole giochi etc. etc sembra tanto ma è routine per un meccanico capace che sa guardare a 360gradi.

Ricordati che sopra gli ammortizzatori ci sono i tamponi/cuscinetti...

Gli ammortizzatori da 40-60 euro purtroppo sono tutti uguali....dipende da quanto ti vuoi tenere la macchina....per passare a qualcosa di più duraturo e costoso.

in ultimo convergenza campanatura etc.....necessaria se smonti gli ammortizzatori.
 
Cerco di rispondere a tutto...avevo visto i Monroe non tanto per far diventare la macchina una F1 ahahaha solo che gli originali costano sui 38/40 euro lognuni, mentre i Monroe sui 50 quindi ho pensato che per 10 euro potevo prendere quelli, non volevo fare esperimenti ahahahah...se poi dopo 10 mila km si scaricano questo non lo so! Un amcio li ha messi sulla sua 500 ed è entusiasta ecco perchè avevo pensato di metterli anche io....
Per il fatto del controllo dei freni OK, prendo il consiglio e faccio fare anche quello...
Stessa cosa per la campanatura ecc....
Se avete qualche consiglio al di fuori dei Monroe di cui abbiamo già parlato, lo prendo ben volentieri...
 
Con l'abs non si modula niente, si schiaccia e basta. Nei tornanti in discesa mi diverto a concludere la frenata in contemporanea col primo scatto dell'abs per allenare la sensibilità.
Comunque la max frenata si ha con forza max e abs che modula.
se fai intervenire l'abs hai gia' perso aderenza.....specialmente su abs piu antichi

nella staccata per entrare in curva arrivando veloci, si deve frenare forte quando la velocità è elevata e non quando è bassa: questo per evitare bloccaggi ruote....quando la velocità sta calando allora si modula la frenata...ovvero si regola la pressione sul pedale per regolare la velocità giusta per fare la curva

il guidatore meno esperto fa esattamente il contrario....frena poco all'inizio per poi frenare forte verso la fine
 
Ultima modifica:
Si infatti parlavo di frenate di emergenza perchè spesso in città capita il cojone di turno che non ti da la precedenza o non rispetta lo stop e ti attacchi al freno (e al clacson ovviamente ahahah)!!!! Comunque gli ammortizzatore li devo cambiare quindi vediamo se migliora anche quella; i Monroe mi dicevate che durano poco? Altre marche (ovvio non Ohlins, Koni ecc ahahahah non ne vale la pena)?
 
Back
Alto