<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Fiat Grande Punto 1.3 multijet 90cv anno 2009 | Il Forum di Quattroruote

Problema Fiat Grande Punto 1.3 multijet 90cv anno 2009

Buongiorno forum!
Grazie per l'attenzione e vrrei porvi delle domande:
1) quanto dovrebbe essere il consumo della mia Grande Punto? (intendo dire città,extraurbano e autostrada)
2) Sento un rumore provenire dal cofano quando dò piccole accellerate e aprendo il cofano e tenendo premuto il coprimotore non lo fa e di conseguenza mi sono detto forse sono lente le viti! Bensi no.Le viti sono fissate. Cosa può essere?
Vi ringrazio per l'attenzione e per le risposte che mi darete! Ovviamente se ci saranno.
Grazie ancora.
Ghiro!!!!
 
Ciao Ghiro! Il consumo urbano è sui 15 km/l circa...in extraurbano dipende a che velocità viaggi e soprattutto se viaggi a velocità costante (se vuoi consumare poco devi mantenere una velcoità sotto i 120 km/h)...sul consumo influisce poi anche la dimensione dei cerchi in lega...calcola che io ho una Gp 1.3 mjt 90 cv Sport (con cerchi da 17" e tetto apribile) e con un percorso 70% urbano (traffico di Roma) e 30% extraurbano (strada statale abbastanza scorrevole) sto sui 17-17,5 km/l effettivi...non mi lamento visto che i cerchi non aiutano ed anche il tetto apribile (aperto sempre a compasso) non aiuta.
Per il rumore non saprei dirti, dovresti essere un pò più preciso.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Ghiro! Il consumo urbano è sui 15 km/l circa...in extraurbano dipende a che velocità viaggi e soprattutto se viaggi a velocità costante (se vuoi consumare poco devi mantenere una velcoità sotto i 120 km/h)...sul consumo influisce poi anche la dimensione dei cerchi in lega...calcola che io ho una Gp 1.3 mjt 90 cv Sport (con cerchi da 17" e tetto apribile) e con un percorso 70% urbano (traffico di Roma) e 30% extraurbano (strada statale abbastanza scorrevole) sto sui 17-17,5 km/l effettivi...non mi lamento visto che i cerchi non aiutano ed anche il tetto apribile (aperto sempre a compasso) non aiuta.
Per il rumore non saprei dirti, dovresti essere un pò più preciso.

Nel'ultimo week end ho testato il 1.3 M-Jet 69 cv della Idea, me ne avevano parlato tutti male riferivano di un evidente tubolag e di problemi dpf, ma a dire il vero non mi è sembrato un motore così malvagio. Ha qualche difettuccio di irregolarità di funzionamento e un piccolo vuoto a bassi giri a marce basse ma per il resto io l'ho trovato molto buono. I consumi sono contenuti, ci si fanno i 20 al litro guidando bene dove non serve potenza, e tutto sommato nonostante i 69 cv direi che spinge dignitosamente per quel che può.

Mi chiedevo come và il 90 cv sulla GP che forse pesa un po di più della Idea e come ti sei trovato per prestazioni, consumi e guidabilità col 6 marce ;)
 
Innanzi tutto ti ringrazio e ora ti spiego:
Allora la mia GP in pratica all'inizio appena comprata andava che un gioello passati 3 mesi comincio a vedere un consumo pazzesco ovvero:
11 km a litro in centro urbano e extra.
Allora io ho girato tante officine perchè non mi fidavo solo di quella dove l'ho presa e tuti la stessa cosa ( E' NORMALE NON SI DEVE PREOCCUPARE) io non ciò mai creduto a non è niente perchè la mia mini cooper 1.6 110 cavalli benzina faceva 16 a misto quindi mi stavo pentendo e credo sia normale che faccia piu una mini che la mia diesel no?
Allora ultima prova a rimini e il risultato è stato
38.08 litri di gasolio con km percorsi solo 450 ovvero solo l'autostrada di andata e ritorno CIOE' CI RENDIAMO CONTO?
a questo punto ho preso la macchina sono andato ad un officina autorizzata fiat e a questo punto il capo officina giovanissimo mi fa BE' NON E' NORMALE!!!!!! VOLEVO PIANGERE DALLA FELICITA'.
Il risultato è stato che la macchina monta un motore di cavolo soffre ai bassi giri il consumo rimane elevato dato che l'egr si intasa dopo 70.000 km e per evitare questo o cambiavo l'egr oppure aumentavo i cavalli PORTADOLI A 105. Ho deciso di aumentare i cavalli sennò dopo 30.000 km doveva cambiare l'egr.
Ora la macchina fà 20 su misto e quasi 25 su autostrada non è un MIRACOLO? tutto ciò nn porta problemi alla revisione quindi ne è valsa la pena spendere 200 euro e cmq l'andatura è normale.
Per quanto riguarda quel rumore in pratica l'ha sempre fatto edè cosi:
Accendo la macchina appena calda fa un rumore tipo che si abbassano i giri ma non si abbassano e mettendo la mano sul coprimotore non lo fà piu, contrallando le viti sembrno tutte tirate e quindi mi chiedo ma cosa può essere? di certo non di motore ne sono sicuro ma bensi di scocca coprimotore forse rovinata oppure presenza di poche viti che la mantengono ferma.
Se puoi aiutarmi te ne sono grato
Grazie ancora
Ghiro.
 
Ghiro7 ha scritto:
Innanzi tutto ti ringrazio e ora ti spiego:
Allora la mia GP in pratica all'inizio appena comprata andava che un gioello passati 3 mesi comincio a vedere un consumo pazzesco ovvero:
11 km a litro in centro urbano e extra.
Allora io ho girato tante officine perchè non mi fidavo solo di quella dove l'ho presa e tuti la stessa cosa ( E' NORMALE NON SI DEVE PREOCCUPARE) io non ciò mai creduto a non è niente perchè la mia mini cooper 1.6 110 cavalli benzina faceva 16 a misto quindi mi stavo pentendo e credo sia normale che faccia piu una mini che la mia diesel no?
Allora ultima prova a rimini e il risultato è stato
38.08 litri di gasolio con km percorsi solo 450 ovvero solo l'autostrada di andata e ritorno CIOE' CI RENDIAMO CONTO?
a questo punto ho preso la macchina sono andato ad un officina autorizzata fiat e a questo punto il capo officina giovanissimo mi fa BE' NON E' NORMALE!!!!!! VOLEVO PIANGERE DALLA FELICITA'.
Il risultato è stato che la macchina monta un motore di cavolo soffre ai bassi giri il consumo rimane elevato dato che l'egr si intasa dopo 70.000 km e per evitare questo o cambiavo l'egr oppure aumentavo i cavalli PORTADOLI A 105. Ho deciso di aumentare i cavalli sennò dopo 30.000 km doveva cambiare l'egr.
Ora la macchina fà 20 su misto e quasi 25 su autostrada non è un MIRACOLO? tutto ciò nn porta problemi alla revisione quindi ne è valsa la pena spendere 200 euro e cmq l'andatura è normale.
Per quanto riguarda quel rumore in pratica l'ha sempre fatto edè cosi:
Accendo la macchina appena calda fa un rumore tipo che si abbassano i giri ma non si abbassano e mettendo la mano sul coprimotore non lo fà piu, contrallando le viti sembrno tutte tirate e quindi mi chiedo ma cosa può essere? di certo non di motore ne sono sicuro ma bensi di scocca coprimotore forse rovinata oppure presenza di poche viti che la mantengono ferma.
Se puoi aiutarmi te ne sono grato
Grazie ancora
Ghiro.

20 sul misto e 25 in autostrada? Complimenti e le prestazioni come sono, cambiate o sostanzialmente và uguale?? Turbolag?? ;)
 
Le prestazioni sono altamente migliori perchè non soffre hai bassi giri ma anzi spinge di piu e come velocità ora non si può dire nulla se vado di sesta in falso piano che sale la acchina la faccio scendere con la sesta e da 70 la riporto a 110 o pure di più in pochissimi secondi quindi penso che la 6 marce dovevano farla direttamente con 105 cv come del resto la lancia y nuova :) che ha un 105 cv. Se ti devi fare la grande punto scegli bene e non lasciarti mai convincere ma come macchina è comoda e molto rilassante per i miei gusti.
Premetto di aver solo 23 anni e la macchina è utile per molte cose a noi giovani
 
BufaloBic ha scritto:
Nel'ultimo week end ho testato il 1.3 M-Jet 69 cv della Idea, me ne avevano parlato tutti male riferivano di un evidente tubolag e di problemi dpf, ma a dire il vero non mi è sembrato un motore così malvagio. Ha qualche difettuccio di irregolarità di funzionamento e un piccolo vuoto a bassi giri a marce basse ma per il resto io l'ho trovato molto buono. I consumi sono contenuti, ci si fanno i 20 al litro guidando bene dove non serve potenza, e tutto sommato nonostante i 69 cv direi che spinge dignitosamente per quel che può.

Mi chiedevo come và il 90 cv sulla GP che forse pesa un po di più della Idea e come ti sei trovato per prestazioni, consumi e guidabilità col 6 marce ;)
Guarda sul 1.3 mjt 90 cv il tubolag sotto i 2.000 giri è molto accentuato, dai 2.000 giri ai 3.500 spinge benissimo ed ha un buon allungo...questo vuoto ai bassi, in situazioni di traffico ti fà usare parecchio il cambio...per quanto riguarda la sesta marcia è comodissima su statale o autostrada (il motore gira basso, consuma poco ed è silenzioso) però se per esempio sei in VI e vuoi riprendere dai 90 km/h, è meglio se scali in V (cioè ce la fai anche in sesta ma ci impieghi più tempo e se ti trovi in salita sforzi e consumi di più).
Io ci ho percorso 70.000 km in poco più di 2 anni e mi trovo bene...se fai parecchio urbano però, sia per consumi che per godibilità, ti consiglio il 1.3 mjt 75 cv, sul quale il turbolag sotto i 2.000 giri è meno avvertibile (in pratica ha la stessa erogazione del mjt 69 cv).
 
Ghiro7 ha scritto:
Innanzi tutto ti ringrazio e ora ti spiego:
Allora la mia GP in pratica all'inizio appena comprata andava che un gioello passati 3 mesi comincio a vedere un consumo pazzesco ovvero:
11 km a litro in centro urbano e extra.
Allora io ho girato tante officine perchè non mi fidavo solo di quella dove l'ho presa e tuti la stessa cosa ( E' NORMALE NON SI DEVE PREOCCUPARE) io non ciò mai creduto a non è niente perchè la mia mini cooper 1.6 110 cavalli benzina faceva 16 a misto quindi mi stavo pentendo e credo sia normale che faccia piu una mini che la mia diesel no?
Allora ultima prova a rimini e il risultato è stato
38.08 litri di gasolio con km percorsi solo 450 ovvero solo l'autostrada di andata e ritorno CIOE' CI RENDIAMO CONTO?
a questo punto ho preso la macchina sono andato ad un officina autorizzata fiat e a questo punto il capo officina giovanissimo mi fa BE' NON E' NORMALE!!!!!! VOLEVO PIANGERE DALLA FELICITA'.
Il risultato è stato che la macchina monta un motore di cavolo soffre ai bassi giri il consumo rimane elevato dato che l'egr si intasa dopo 70.000 km e per evitare questo o cambiavo l'egr oppure aumentavo i cavalli PORTADOLI A 105. Ho deciso di aumentare i cavalli sennò dopo 30.000 km doveva cambiare l'egr.
Ora la macchina fà 20 su misto e quasi 25 su autostrada non è un MIRACOLO? tutto ciò nn porta problemi alla revisione quindi ne è valsa la pena spendere 200 euro e cmq l'andatura è normale.
Per quanto riguarda quel rumore in pratica l'ha sempre fatto edè cosi:
Accendo la macchina appena calda fa un rumore tipo che si abbassano i giri ma non si abbassano e mettendo la mano sul coprimotore non lo fà piu, contrallando le viti sembrno tutte tirate e quindi mi chiedo ma cosa può essere? di certo non di motore ne sono sicuro ma bensi di scocca coprimotore forse rovinata oppure presenza di poche viti che la mantengono ferma.
Se puoi aiutarmi te ne sono grato
Grazie ancora
Ghiro.
Ma per caso quando ti fà questo rumore vedi che la lncetta del contagiri che scende leggermente per pochi secondi per poi rialzarsi?
 
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nel'ultimo week end ho testato il 1.3 M-Jet 69 cv della Idea, me ne avevano parlato tutti male riferivano di un evidente tubolag e di problemi dpf, ma a dire il vero non mi è sembrato un motore così malvagio. Ha qualche difettuccio di irregolarità di funzionamento e un piccolo vuoto a bassi giri a marce basse ma per il resto io l'ho trovato molto buono. I consumi sono contenuti, ci si fanno i 20 al litro guidando bene dove non serve potenza, e tutto sommato nonostante i 69 cv direi che spinge dignitosamente per quel che può.

Mi chiedevo come và il 90 cv sulla GP che forse pesa un po di più della Idea e come ti sei trovato per prestazioni, consumi e guidabilità col 6 marce ;)
Guarda sul 1.3 mjt 90 cv il tubolag sotto i 2.000 giri è molto accentuato, dai 2.000 giri ai 3.500 spinge benissimo ed ha un buon allungo...questo vuoto ai bassi, in situazioni di traffico ti fà usare parecchio il cambio...per quanto riguarda la sesta marcia è comodissima su statale o autostrada (il motore gira basso, consuma poco ed è silenzioso) però se per esempio sei in VI e vuoi riprendere dai 90 km/h, è meglio se scali in V (cioè ce la fai anche in sesta ma ci impieghi più tempo e se ti trovi in salita sforzi e consumi di più).
Io ci ho percorso 70.000 km in poco più di 2 anni e mi trovo bene...se fai parecchio urbano però, sia per consumi che per godibilità, ti consiglio il 1.3 mjt 75 cv, sul quale il turbolag sotto i 2.000 giri è meno avvertibile (in pratica ha la stessa erogazione del mjt 69 cv).

io lo trovo un buon motore, magari con una rimappa a 75 cv si possono eliminare le irregolarità e diventa ottimo così come il 90 cv rimappato a 105
 
se il rumore che avverti è tipo un tremolio strano, potrebbe eseere la stessa cosa che ho notato sulla mia punto da 69 cv. sono delle fascette di plastica che abbracciano il tubo di aspirazione dell'aria. si trova all'incirca sopra il radiatore. ho risolto con una fascettina di nylon che stringe di più queste due fascette. prova e fammi sapere ;)
 
BufaloBic ha scritto:
io lo trovo un buon motore, magari con una rimappa a 75 cv si possono eliminare le irregolarità e diventa ottimo così come il 90 cv rimappato a 105
So di cosa parli e confermo le tue ottime impressioni ;)
 
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
io lo trovo un buon motore, magari con una rimappa a 75 cv si possono eliminare le irregolarità e diventa ottimo così come il 90 cv rimappato a 105
So di cosa parli e confermo le tue ottime impressioni ;)

quasi quasi l'idea di una GP M-Jet 90 cv messa come la tua mi prende un bel po, presa usata con una rimappa a 105 cv potrebbe farmi risparmiare un bel po di soldini di gasolio, 25 al litro in autostrada non è niente male. Quanto segna il contagiri in VI a 130 e a 138 di tachimetro??
 
BufaloBic ha scritto:
quasi quasi l'idea di una GP M-Jet 90 cv messa come la tua mi prende un bel po, presa usata con una rimappa a 105 cv potrebbe farmi risparmiare un bel po di soldini di gasolio, 25 al litro in autostrada non è niente male. Quanto segna il contagiri in VI a 130 e a 138 di tachimetro??
Col 1.3 mjt 90 cv a 130 km/h in sesta sei a 2.500 giri precisi (a 138 km/h sarai sui 2.600-2.700 giri)...con la mappa fa almeno 1 - 1,5 km/l in più (ovviamente con lo stesso stile di guida).
 
kanarino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quasi quasi l'idea di una GP M-Jet 90 cv messa come la tua mi prende un bel po, presa usata con una rimappa a 105 cv potrebbe farmi risparmiare un bel po di soldini di gasolio, 25 al litro in autostrada non è niente male. Quanto segna il contagiri in VI a 130 e a 138 di tachimetro??
Col 1.3 mjt 90 cv a 130 km/h in sesta sei a 2.500 giri precisi (a 138 km/h sarai sui 2.600-2.700 giri)...con la mappa fa almeno 1 - 1,5 km/l in più (ovviamente con lo stesso stile di guida).

ottimo, è da prendere in considerazione speriamo che bollo e assicurazione siano altrettanto contenuti :lol:
 
Back
Alto