<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema Corolla motore 4EFE | Il Forum di Quattroruote

problema Corolla motore 4EFE

vorrei sottoporvi un problema che riguarda la mia ormai vecchia Corolla E11 1.3 benzina wagon (motore 4EFE), che è in attesa di essere sostituita, spero, con un'Auris Hybrid (vediamo come sarà la capacità di carico della prossima wagon).
Accendo la macchina e il motore "borbotta", come se fosse indeciso fra spegnersi e prendere giri. Alla fine prende giri ma quando l'auto è in marcia a bassa velocità, alle volte premendo l'acceleratore invece di prendere giri il motore affoga, non so se mi spiego; cioè, tu vorresti andare ma la macchina non va! :cry:

l'unico modo è accelerare abbastanza premendo più volte sul pedale, facendo proprio vruuum, vruuum, vruuuum, e giocare di frizione. Quando riparte si sente però che marcia indecisa. Dopo aver fatto 2-3 km torna tutto regolare.

Tutto questo succedeva random una volta ogni 2-3 mesi e poi la macchina andava liscia come se non ci fosse stato alcun problema. Ovviamente quando l'ho portata in officina per cambiare l'olio il problema non si verificava!. Il meccanico Toyota ha fatto un lungo giro di prova, mi ha chiesto se si accendeva qualche spia (nessuna spia), ha fatto altri controlli nel vano motore, ma poi ha detto che secondo lui è tutto ok, al massimo si poteva pensare di cambiare il filtro carburante.

Tutto ok fino alla revisione, prima della quale chiedo appunto di cambiare il filtro benzina. La macchina va bene fino a questa settimana, durante la quale, però, il problema si accentua, la macchina mi si è anche spenta mentre facevo una svolta a bassa velocità, con ovvia sensazione di volante di legno; l'ho riaccesa al volo e l'ho portata nel mio posto auto.

Ordinati cavi candela NGK e cambiati. Le candele sono ok. Abbassamenti dei livelli di olio motore e liquido raffreddamento non ce ne sono. Filtro aria e carburante nuovi di zecca. Batteria di un anno.

Dopo aver cambiato i cavi candela (la macchina è stata ferma 3 giorni al freddo) accendo e più o meno il problema del borbottio e del motore che non prende subito giri e affoga premendo sull'acceleratore rimangono ancora. L'ho fatta scaldare e poi ho fatto un giro di prova: in marcia tutto è andato molto bene, reggeva anche il minimo senza problemi. Vedremo domani, forse oggi doveva smaltire del carburante incombusto.....

Cmq, già che sono a trafficare con cavi e quant'altro, volevo pulire il debimetro con spray per contatti elettrici. Dove cavolo si trova 'sto debimetro nella mia auto? ho guardato lungo il percorso di aspirazione aria per trovare qualche parte dalla quale partono dei fili elettrici, ma non penso proprio di averlo individuato. Dalla scatola del filtro aria, tirando viene via quel particolare che si vede in foto.

Insomma, secondo voi di quale problema potrebbe trattarsi?
grazie per il vostro aiuto...

Attached files /attachments/1475358=19515-WP_000429.JPG /attachments/1475358=19514-WP_000431.JPG /attachments/1475358=19513-WP_000433.JPG
 
Io stavo proprio pensando al debimetro ... anche se personalmente non ci ho mai avuto a che fare ... si dice che dopo trattato (pulito/sostituito) il motore "resusciti"(prestazioni, erogazione, consumi...).

PS; Complimenti per l'auto, molto "sfiziosa" la E11 sw ... oltre che robustissima (ottima da prendere come "mulo tottofare"... anche 2^ mano) ! ;)
 
Ok, aspettiamo che qualcun'altro ne sappia qualcosa di più in merito ...

NB; L'Auris sw (sport tourer) è prevista per il prossimo giugno e considerando le dimensioni est (456 cm) ipotizzerei una capienza min non inferiore ai 500 lt.
 
è possibile che sulla mia auto il debimetro non sia a film caldo con resistenza, ma sia questo
"sensore di temperatura" ?

http://www.iniezione24.it/index.php?item=109199&cod=82179&list=1&family=details&task=meat&Itemid=13&option=com_jstcatalog&lang=it

questo è inserito a pressione direttamente nella scatola del filtro aria, e si vede chiaramente anche in una delle foto da me postate...
 
gullivergulliver ha scritto:
è possibile che sulla mia auto il debimetro non sia a film caldo con resistenza, ma sia questo
"sensore di temperatura" ?

http://www.iniezione24.it/index.php?item=109199&cod=82179&list=1&family=details&task=meat&Itemid=13&option=com_jstcatalog&lang=it

questo è inserito a pressione direttamente nella scatola del filtro aria, e si vede chiaramente anche in una delle foto da me postate...
Quello pare un normalissimo sensore di temperatura dell'aria in ingresso...
Ma sei sicuro di avere un debimetro e non un sensore di pressione relativa?
 
infatti mi hanno risposto velocissimamente che quello non c'entra niente con il debimetro :D

E' proprio questo il punto, modus72.....non so cosa cavolo ci sia sulla mia auto! :?: :oops:

volevo vedere se riuscivo a pulirlo/cambiarlo senza andare in officina, così come ho fatto con i cavi delle candele...
 
gullivergulliver ha scritto:
infatti mi hanno risposto velocissimamente che quello non c'entra niente con il debimetro :D

E' proprio questo il punto, modus72.....non so cosa cavolo ci sia sulla mia auto! :?: :oops:

volevo vedere se riuscivo a pulirlo/cambiarlo senza andare in officina, così come ho fatto con i cavi delle candele...
Io lì di debimetri non ne vedo, posti sulla linea di aspirazione fra filtro e corpo farfallato. Per vedere se ci sia il sensore di pressione (sistema molto usato in luogo del debimetro su motori poco pregiati...) guarda se per caso vi sia un sensore (direttamente innestato sul collettore oppure ad esso collegato attraverso un tubicino) posizionato a valle del corpo farfallato, in modo che venga misurata la pressione su quel tratto...
 
modus72 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
infatti mi hanno risposto velocissimamente che quello non c'entra niente con il debimetro :D

E' proprio questo il punto, modus72.....non so cosa cavolo ci sia sulla mia auto! :?: :oops:

volevo vedere se riuscivo a pulirlo/cambiarlo senza andare in officina, così come ho fatto con i cavi delle candele...
Io lì di debimetri non ne vedo, posti sulla linea di aspirazione fra filtro e corpo farfallato. Per vedere se ci sia il sensore di pressione (sistema molto usato in luogo del debimetro su motori poco pregiati...) guarda se per caso vi sia un sensore (direttamente innestato sul collettore oppure ad esso collegato attraverso un tubicino) posizionato a valle del corpo farfallato, in modo che venga misurata la pressione su quel tratto...
scusa se ne approfitto, ho preso dalla rete la foto di un motore 4efe, quello di cui parli potrebbe essere quel pezzo in plastica nera che si vede a sx in corrispondenza dell'attacco finale del tubo di aspirazione (è lì il corpo farfallato???) ?

Attached files /attachments/1477420=19600-4efe.jpg
 
mi hanno dato una dritta circa il maledetto pezzo in questione...

cod 89424 in questo schema

http://www.toyodiy.com/parts/p_E_1998_TOYOTA_COROLLA_EE111L-AEMNKW_8404.html
 
gullivergulliver ha scritto:
mi hanno dato una dritta circa il maledetto pezzo in questione...

cod 89424 in questo schema

http://www.toyodiy.com/parts/p_E_1998_TOYOTA_COROLLA_EE111L-AEMNKW_8404.html
89424 è il pezzo che hai fotografato l'altro giorno, il sensore di temperatura. Tutti gli impianti di iniezione benzina ne hanno uno, e solitamente non si guasta trattandosi di una semplicissima termocoppia... Casomai possono ossidarsi i contatti che trasmettono tensione alla centralina, e la cosa si risolve con un pò di spray.
L'elenco che posti mostra come non vi sia un debimetro bensì un sensore di depressione, ovvero il 89421.
 
gullivergulliver ha scritto:
scusa se ne approfitto, ho preso dalla rete la foto di un motore 4efe, quello di cui parli potrebbe essere quel pezzo in plastica nera che si vede a sx in corrispondenza dell'attacco finale del tubo di aspirazione (è lì il corpo farfallato???) ?
Il corpo farfallato è il blocco che contiene la farfalla, nel 4EFE sta alla sinistra della foto postata. Il pezzo in plastica nera è il sensore di posizione farfalla (è in asse al suo alberino ed è dalla parte opposta rispetto al rinvio a cavo), io vedo un tubicino nero che spunta dall'alto del corpo farfallato che potrebbe esser il collegamento con il sensore di vuoto ma anche un ingresso/uscita per del liquido di raffreddamento (anzi, riscaldamento...) nel qual caso dovresti vedere l'uscita.
Vedo poi un bel beccuccio sui collettori d'aspirazione a valle della farfalla, anche questo indiziato per essere il collegamento con il suddetto sensore; magari è posto sulla stessa linea del tubo che va al depressore servofreno..
 
Back
Alto