<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema consumo acqua 1.1Fire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema consumo acqua 1.1Fire

quadamage76 ha scritto:
si può fare una prova col reagente al CO per vedere se trafila nel circuito acqua. La temperatura com'è? Sicuro che non ci sia qualche micro-crepa su uno dei manicotti oppure nel vaso d'espasione?

La temperatura è sempre stabile, non supera i 88 gradi ( di solito sulla Cinquecento Sporting la ventola attacca a 92) I manicotti non saprei, il mio meccanico mi disse che non c'erano perdite, ed il manicotto inferiore ( composto da uno snodo a 4 tubi) è stato tutto sostituito. La vaschetta non è più originale, e nuova non la fanno più... Che sia quella il problema?
 
quadamage76 ha scritto:
se la vaschetta perde l'acqua non va alla temperatura di lavoro, generalmente. Controllerei le fascette dei manicotti.

Invece va perfettamente in temperatura! Infatti non so più dove sbattere la testa. Secondo me c'è un microforo da qualche parte in alto, verso la parte più calda del motore, non goccia perché evapora nel fuoriuscire, credo...
 
Nella mia Punto che ha lo stesso motore c'è una spece di valvola di sfiato: quando si cambia il liquido bisogna portarlo al livello max, ma poi la valvolina lo porta sempre esattamente a metà fra il min e il max (sono sicuro, l'ho letto sul manuale d'officina e me lo conferma anche il comportamento della macchina), quindi anche se aggiungi del liquido prima o poi tornerà sempre a metà fra la tacco del min e del max.
Vengo al punto: può darsi che la vaschetta non originale che hai utilizzato faccia si che questo meccanismo non funzioni correttamente e ti stabilizzi il livello sotto al min.
Sei sicuro che la vaschetta che hai utilizzato sia perlomeno compatibile con la tua macchina?
 
geronimo 007 ha scritto:
Nella mia Punto che ha lo stesso motore c'è una spece di valvola di sfiato: quando si cambia il liquido bisogna portarlo al livello max, ma poi la valvolina lo porta sempre esattamente a metà fra il min e il max (sono sicuro, l'ho letto sul manuale d'officina e me lo conferma anche il comportamento della macchina), quindi anche se aggiungi del liquido prima o poi tornerà sempre a metà fra la tacco del min e del max.
Vengo al punto: può darsi che la vaschetta non originale che hai utilizzato faccia si che questo meccanismo non funzioni correttamente e ti stabilizzi il livello sotto al min.
Sei sicuro che la vaschetta che hai utilizzato sia perlomeno compatibile con la tua macchina?

Solo io monto quella vaschetta ( e la Seicento Sporting prima serie). E' quella per la Cinquecento Sporting che anche se condivide lo stesso motore con la Punto 55 non ha il medesimo impianto di raffreddamento. Io ora la lascio calare, forse si stabilizza sotto il minimo, anche se secondo me non è molto normale...
 
Rieccomi, il problema rimane, nessuna perdita da nulla. Ho rimesso tutto sotto pressione (il mio meccanico non io). E' un sottomarino. Non perde ne dalla pompa dell'acqua ne dai tappi di fusione. L'acqua ora è trasparente nel vaso d'espansione, senza alcuna impurità. Niente bolle in accelerazione o minimo che non regge, insomma che sta succedendo?

p.s in 300 chilometri l'acqua va dal massimo a poco sopra il minimo :evil: :evil:
 
hai una microfessurazione da qualche parte, quando si scalda e va in pressione trafila. Controlla per primo il vaso d'espansione. Ti serve, molto probabilmente, un tracciante per individuare la perdita.
 
per capire se è la guarnizione basta andare dal meccanico che ti farà la prova del CO. Ossia, piglia un'ampolla apposita, la riempie con un reagente al monossido di carbonio, apre il tappo del radiatore e ci infila questa benedetta ampolla, se il reagente cambia colore significa che nel circuito acqua c'è del monossido di carbonio e che la guarnizione trafila.
 
Back
Alto