<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema clio 2 1.2 8v | Il Forum di Quattroruote

Problema clio 2 1.2 8v

Salve, è la prima volta che scrivo su un forum quindi non so se sto sbagliando qualcosa..avrei bisogno di un consiglio per una clio 2 1.2 8v
 
Ciao, a breve come ho 5 minuti scrivo nel dettaglio il problema e tutto quello che ho fatto al motore..cerco di spiegarlo in modo più dettagliato possibile quindi è un po' lunga da scrivere..dovrei riuscire a scrivere entro oggi verso le 12:30/ 13:00..per ora grazie Albert56..
 
Ciao, cerco di spiegare la mia situazione al meglio partendo dal principio. La macchina è una clio 2 fase b del 2004, motore 1.2 benzina, 43 kw, codice d7fg7..avevo dei problemi conosciuti sulla clio, cioè quando freno mi si accende spia fendinebbia..un po' mi dava fastidio questa cosa e vado a pensare sia un problema di masse o ossido comunque, avendo anche un fanale un po' filato..smonto tutti e 2 i fanali, e spruzzo un po' di crc..lascio i portalampada montati senza il fanale diciamo, per averli a disposizione..entro in macchina per avviare e provare le luci ma la macchina non parte, il quadro si accende bene ma nessun segnale di accensione, sento solo come attacco il relè avviamento..la cosa che noto subito è che non sento il motorino della pompa benzina, il solito rumore della pompa elettrica che va in pressione..comunque, dopo una decina di tentativi la macchina parte, (parlo di un mese fa più o meno) sembra tutto ok..il giorno dopo vado x mettere in moto, niente suono della pompa elettrica ma la macchina parte benissimo, noto subito che sotto i 2000 giri la macchina singhiozza, poi superati quei giri va bene..il giorno seguente, la macchina parte benissimo ma al minimo trema e singhiozza, giri motore al minimo troppo bassi, uno strano puf puf dalla marmitta e la macchina sembra andare a 3..qualcosa di motori la mastico, provo altre candele, altre bobine, niente da fare..vado in officina per una diagnosi, niente errori, il meccanico fa 2 prove e dice di trovare un'anomalia in un cilindro, io dico il quarto cilindro, ma penso x i francesi sia il primo, diciamo quello vicino alla batteria..smontiamo i collettori aspirazione per controllare le punterie, niente di anomalo..si pensa ad una valvola, smontiamo la testata e visto che c'ero provvedo a comprare anche altri ricambi..quindi distribuzione nuova con pompa acqua ecc..serie guarnizioni testa nuove e 4 valvole di scarico nuove, tagliando completo e candele..rimontiamo il tutto e a sorpresa stesso problema..mi scuso per il tema descritto sul mio motore..grazie
 
.avevo dei problemi conosciuti sulla clio, cioè quando freno mi si accende spia fendinebbia..un po' mi dava fastidio questa cosa e vado a pensare sia un problema di masse o ossido comunque, avendo anche un fanale un po' filato..
Credo che il problema sia ancora lì.
Non ho mai capito bene il motivo, ma pare che la massa nei fanali posteriori crei problemi un pò a tutto in quella Clio (ne sanno qualcosa i più esperti di me).
Ci sarebbe prima da risolvere quel problema, anche sostituendo i fanali se necessario, e solo dopo cercare altre soluzioni.
credo abbia aperto il motore per nulla.
 
Mi rincuora il fatto che una volta tolta la testa la guarnizione era in pessimo stato, quindi da fare a breve probabilmente..la distribuzione l'avrei dovuta fare a breve..quindi diciamo che ho cambiato le 4 valvole scarico forse x niente..il fatto è che quando è stata misurata la compressione, in quel cilindro era meno della metà degli altri 3..x questo si è pensato ad una valvola..
 
Dimenticavo di dire che ho raccontato in officina tutta la storia dei fanali ecc..però mi hanno detto che non c'entra..che magari è stata una coincidenza..non so..è strano che da quel momento sia uscito fuori questo sintomo e addirittura per un po' non voleva partire..
 
anch'io avevo sentito dire di problemi elettrici nella clio, certo questo è un bel rebus: ci si mette anche la compressione dimezzata in un cilindro che fa pensare a un problema meccanico...
 
Lunedì dovrei andare per controllare di nuovo la compressione..non vorrei che la prima volta ci fosse stato un errore di misurazione compressione su quel cilindro..
 
Fosse stava una valvola ora il sintomo sarebbe passato..singhiozza fino ai 2000 giri poi sembra che vada bene..io penso sia qualcosa di corrente o sto pensando ad un iniettore che non vaporizza bene la benzina..ho sostituito il sensore pressione presente sul collettore aspirazione, ma niente..ho pensato anche al sensore fase..ho sentito che può problemi del genere..sembra che fino ai 2000 giri vada a 3..
 
Magari proverò anche come ha detto newsuper5, cambiare i fanali..li prendo da un'altra clio magari..perché avevo fatto la prova di smontarli però non era cambiato nulla..
 
@giò76 Ho la stessa tua vettura e in questi giorni all'improvviso ha cominciato ad andare a 3 cilindri. Ancora non si è trovata la soluzione. Tu poi hai capito qual era il problema?
 
Back
Alto