<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema cambio Jeep Renegade 1.6 DDCT | Il Forum di Quattroruote

Problema cambio Jeep Renegade 1.6 DDCT

Buongiorno,
da Jeep un servizio al cliente a dir poco pessimo. Una Jeep Renegade 1.6 automatica del 2019 con SOLI 30.000 km che presenta ad agosto spie di controllo motore e controllo cambio le quali a parere dell'officina rimandano ad un surriscaldamento della frizione e dell'attuatore. Mi viene fatto un preventivo di ben 3000 euro per un difetto chiaramente non imputabile all'usura effettiva visti i 30000 km.
Il servizio clienti Jeep, dopo avermi fatto riportare la macchina in officina ed attendere più di un mese per fornire una risposta, mi dice che nonostante il caso effettivamente particolare, anche se fosse un difetto di fabbrica, essendo l'auto fuori garanzia, il produttore non se ne assume la responsabilità. A detta di tutti i meccanici che l'hanno controllata, è impossibile che una vettura così giovane abbia un'usura della frizione di questo genere e tutti sono concordi che la casa madre dovrebbe farsene carico. Ora mi ritrovo con un'auto da riscattare e difettata, avrei potuto scegliere una nuova Jeep ma non lo farò mai considerato il trattamento ricevuto
 
Una bella rogna è un doppia frizione che lavorano in tandem cioè quando apre una chiude l'altra , a meno che tu non abbia fatto tantissimi chilometri in salita con frizionate da paura , il problema è da attribuire alla gestione elettronica delle frizioni, oppure una debolezza costruttiva ,come fai a dimostrarlo? https://www.meccanicanews.com/2020/01/17/valutazione-dinamica-delle-risposte-di-un-cambio-ddct/
NB il problema dei DCT è la durata frizioni rispetto a quelli col convertitore idraulico che hanno almeno tre frizionì multidisco a bagno d'olio ma non slittano si chiudono e basta lo slittamento è affidato al giunto idraulico cioè al così chiamato convertitore di coppia, Il DCT ha il pregio della velocità ma sfrutta molto le frizioni il CA vero automatico con convertitore è più lento assorbe un po di coppia in più ma più robusto secondo me ,pregi e difetti in ambi i cambi è sempre così la perfezione non esiste.
 
Ultima modifica:
A mio avviso personalissimo come sempre, i pregi dei cambi automatici tradizionali superano di gran lunga quelli a doppia frizione, che in pratica si riducono a uno solo: la velocità di cambiata.
 
Il vero problema è che i doppia frizione non vanno utilizzati come un automatico normale, ma più come un manuale....quindi dolcezza in partenza, non tenere in equilibrio l'auto in salita con l'acceleratore ecc ecc.
Con la vecchia aziendale di mia moglie, VW DSG 7 marce a secco, frizioni andate in 48 kkm (4 anni di vita).
Sono cambi comodissimi in città ma molto delicati e naturalmente quando iniziano i problemi sono tutti del cliente.....purtroppo
 
Roma esatto hai colto nel segno CA con convertitore di coppia puoi stare anche mezzora fermo in salita solo col traino del convertitore al massimo si scalda un pò l'olio mentre col doppia frizione robotizzato se fai questo dopo una ventina di secondi incominci a sentire puzza di frizione surriscaldata.
 
Grazie per il vostro parere a riguardo. Un meccanico, specializzato in cambi automatici, ha analizzato tutto e soprattutto la frizione, in quanto uno degli allarmi sporadici in diagnosi sembra essere quello di frizione usurata al 65%, e quando verifica la frizione gli da una condizione di funzionamento al 94%. Lui sospetta quindi sia l' attuatore a non funzionare bene. C'è da dire infatti che gli allarmi non sono sempre presenti, a vole spariscono, a volte si ripresentano senza alcun effetto nella meccanica, altre volte quando si presentano, al cambio marcia sento una leggera perdita di potenza, poi l' allarme magari sparisce insieme al problema. Tengo a specificare che non ho utilizzato l'auto in alcuna condizione "sotto sforzo", ne i partenza, ne in salita. Persino l' hill assist sarà entrato in funzione giusto un paio di volte nell ultimo anno. Percorro sempre state di citta, statali ed autostrade. Io capisco che alcuni di voi siano concordi sul constatare che i problemi sono del cliente, ma è davvero giusto acquistare una macchina da 30k euro per avere problemi a 30k chilometri e doversi rassegnare che possa essere normale per la meccanica dell' auto? A me sembra inconcepibile
 
chiedo un vostro parere in merito. Visto il preventivo emesso dall'officina ufficiale, con sostituzione di attuatore, frizione e volano, pensate possa essere un tentativo quello di far sostituire solo l'attuatore all'altro meccanico che ha già verificato la macchina? limitando cosi notevolmente la spesa?
 
Back
Alto