<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Avensis 2.0 D4D 2004 | Il Forum di Quattroruote

Problema Avensis 2.0 D4D 2004

Salve, in famiglia abbiamo una Toyota Avensis del 2004, col motore 2.0 diesel da 116CV.

da qualche giorno, capita, anche se raramente, che dopo una frenata,con conseguente scalata e rallentamento del veicolo (per farla breve: si passa dai 90 all'ora ai 20 o meno, per affrontare una rotonda od uno stop), nel momento in cui si ricomincia ad accelerare.. il motore muore. e' necessario farlo andare con un filo di gas per tenerlo vivo.

spegnendo l'auto e facendola ripartire dopo un po ti tempo, funziona di nuovo bene.

premetto che abbiam gia fatto sostituire il filtro del gasolio, ma non e' bastato.

la vecchietta ha 250.000km ed un anno fa sono stati sostituiti turbo ed egr... eppure ho paura che sia proprio la egr che non chiude quando dovrebbe. e' plausibile? o potrebbe essere altro? grazie
 
albo89 ha scritto:
Salve, in famiglia abbiamo una Toyota Avensis del 2004, col motore 2.0 diesel da 116CV.

da qualche giorno, capita, anche se raramente, che dopo una frenata,con conseguente scalata e rallentamento del veicolo (per farla breve: si passa dai 90 all'ora ai 20 o meno, per affrontare una rotonda od uno stop), nel momento in cui si ricomincia ad accelerare.. il motore muore. e' necessario farlo andare con un filo di gas per tenerlo vivo.

spegnendo l'auto e facendola ripartire dopo un po ti tempo, funziona di nuovo bene.

premetto che abbiam gia fatto sostituire il filtro del gasolio, ma non e' bastato.

la vecchietta ha 250.000km ed un anno fa sono stati sostituiti turbo ed egr... eppure ho paura che sia proprio la egr che non chiude quando dovrebbe. e' plausibile? o potrebbe essere altro? grazie
O forse che rimane aperta quando dovrebbe chiudere...
 
concordo, rimane aperta quando dovrebbe chiudere.. strano che si ripresenti il problema dopo solo un anno dalla sostituzione
 
moogpsycho ha scritto:
concordo, rimane aperta quando dovrebbe chiudere.. strano che si ripresenti il problema dopo solo un anno dalla sostituzione

era un ricambio di rotazione.
consideranto che anche il turbo lo era, e quello appena piazzato e' durato 14km (non 14000 proprio 14!) e' possibile che anche la qualità della valvola non fosse eccelsa.. anche se mi fa strano..
 
non direi.. la portiamo sempre in un officina ufficiale Toyota, dove lavorano decisamente bene.. ho sempre sentito uscire gente soddisfatta (e anche noi stessi lo siamo, da anni).. sembra più sfortuna.

quelo che mi fa strano e' che non mi si accende nessuna spia. non e' saltato fuori nessuna anomalia neanche in officina toyota, collegandola tramite vag
 
albo89 ha scritto:
quelo che mi fa strano e' che non mi si accende nessuna spia. non e' saltato fuori nessuna anomalia neanche in officina toyota, collegandola tramite vag
Avevo una 2.0 D4D del 2005... quando ebbi problemi con la EGR (imbrattata), non si accendeva nessuna spia ed in officina (della concessonaria) dissero di non rilevare nessun codice di errore dalla diagnostica.
 
marcoleo63 ha scritto:
albo89 ha scritto:
quelo che mi fa strano e' che non mi si accende nessuna spia. non e' saltato fuori nessuna anomalia neanche in officina toyota, collegandola tramite vag
Avevo una 2.0 D4D del 2005... quando ebbi problemi con la EGR (imbrattata), non si accendeva nessuna spia ed in officina (della concessonaria) dissero di non rilevare nessun codice di errore dalla diagnostica.

era la conferma che volevo.. appena posso la porto a pulire.

dovessi proprio chiuderla? lo posso fare con un semolice lamierino o devo escludere qualche sensore tramite mappatura?
 
marcoleo63 ha scritto:
albo89 ha scritto:
quelo che mi fa strano e' che non mi si accende nessuna spia. non e' saltato fuori nessuna anomalia neanche in officina toyota, collegandola tramite vag
Avevo una 2.0 D4D del 2005... quando ebbi problemi con la EGR (imbrattata), non si accendeva nessuna spia ed in officina (della concessonaria) dissero di non rilevare nessun codice di errore dalla diagnostica.
Dopo quanti km hai avuto problemi con EGR ?
 
marcoleo63 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Dopo quanti km hai avuto problemi con EGR ?
La prima volta attorno ai 107mila, la seconda a 168mila.
Io avevo lo stesso modello del 2003 che pur essendo EIV probabilmente non aveva lo stesso sistema ERG.... ai 215 000 km quando l'ho cambiata il motore non aveva dato mai nessun problema.
L'attuale D2.2D-CAT mi chiedo quando potrebbe avere questo genere di problemi e in cosa consistono.
Per me l'affidabilità dell'auto è molto importante perché viaggiando molto all'estero anche un problema banale mi genera costi aggiunti notevoli.
 
Sono riuscito a portarla solo sabato mattina a controllare, ineffetti aveva egr + collettore molto molto imbrattati. per ora ho fatto tirare a lucido tutto ed e' migliorata un sacco in erogazione.. non l'ho fatta chiudere solo per questione di tempo(mi serviva il prima possibile) ma più avanti magari lo faro'
 
Back
Alto