Come ogni anno il clima automatico della mia Bravo manda fuori aria calda, e dopo aver cambiato il radiatore del clima l'anno scorso (il capofficina mi aveva fatto vedere che era bucato e la pistola rilevafughe suonava vicino al radiatore) il problema non è risolto.
temo che ci sia qualche fuga da qualche parte, ma l'anno scorso il capofficina provò a mettere il liquido tracciante ma non riuscimmo a individuare la perdita, poi con la pistola rilevafughe, come detto, accusammo il radiatore del clima.
in ogni caso martedi ho di nuovo appuntamento per cercare questa fuga. mi era venuto qualche dubbio che possa trattarsi del compressore che non funziona bene ma il capofficina me lo ha escluso, per lui ci deve essere una piccola fuga da qualche parte che nell'arco di un anno mi fa svanire il gas.
prima di andare martedi vorrei porvi alcune domande per evitare di brancolare nel buio.
1) è possibile che quando sta diminuendo il gas ne risentano prima le bocchette lato passeggero e poi le bocchette lato guidatore? perchè se no vuol dire che ho un secondo problema.
2) il compressore può essere la causa del calo di prestazioni in così poco tempo? come fare per capirlo?
3) esiste qualche sostanza che iniettata nel circuito del clima riesca a sigillare piccole perdite? se sì sapete il nome? come detto l'anno scorso abbiamo provato con il liquido tracciante in pressione che avrebbe dovuto colorare le zone di perdita ma nel vano motore non c'era nulla, allora mi viene da pensare che la perdita possa essere sotto il cruscotto, nel qual caso sarebbe un tentativo costoso smontarlo per andare a controllare e poi magari non si trova niente.
se avete altri suggerimenti da dare fatevi avanti, grazie mille
temo che ci sia qualche fuga da qualche parte, ma l'anno scorso il capofficina provò a mettere il liquido tracciante ma non riuscimmo a individuare la perdita, poi con la pistola rilevafughe, come detto, accusammo il radiatore del clima.
in ogni caso martedi ho di nuovo appuntamento per cercare questa fuga. mi era venuto qualche dubbio che possa trattarsi del compressore che non funziona bene ma il capofficina me lo ha escluso, per lui ci deve essere una piccola fuga da qualche parte che nell'arco di un anno mi fa svanire il gas.
prima di andare martedi vorrei porvi alcune domande per evitare di brancolare nel buio.
1) è possibile che quando sta diminuendo il gas ne risentano prima le bocchette lato passeggero e poi le bocchette lato guidatore? perchè se no vuol dire che ho un secondo problema.
2) il compressore può essere la causa del calo di prestazioni in così poco tempo? come fare per capirlo?
3) esiste qualche sostanza che iniettata nel circuito del clima riesca a sigillare piccole perdite? se sì sapete il nome? come detto l'anno scorso abbiamo provato con il liquido tracciante in pressione che avrebbe dovuto colorare le zone di perdita ma nel vano motore non c'era nulla, allora mi viene da pensare che la perdita possa essere sotto il cruscotto, nel qual caso sarebbe un tentativo costoso smontarlo per andare a controllare e poi magari non si trova niente.
se avete altri suggerimenti da dare fatevi avanti, grazie mille