<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema A3 1.9 tdi 105 | Il Forum di Quattroruote

problema A3 1.9 tdi 105

Ciao, racconto brevemente:
Mio cognato, nonostante io SCONSIGLIASSI vivamente, ha da poco acquistato, da un multimarca, una A3 sport back 1.9 tdi 105 cv, annata 2007 ..km 60.000 (???? ..essendo l'auto d'importazione, non verificabili da nessuna parte).
Si presenta bene, è un esemplare full optionals e, in apparenza, è semi nuova.
Adesso vi racconto ciò che mio cognato m'ha raccontato, non avendo avuto modo di vedere o provarla di persona.
A 140 km/h spesso (non sempre) la macchina si "inchioda" e rallenta bruscamente, fino a riportarlo a 100 km/h. Potete capire cosa possa implicare durante un sorpasso.
Riportata dal venditore, lo manda in assistenza. In Audi cambiano il "SENSORE de non so che.." (perdonate l'approssimazione, ma non si ricordava di cosa si trattasse), sostenendo che il difetto dipendesse da questo.
Passa un mese, la macchina va bene..ma che succede 3 giorni fa??
A 140 orari e in accelerazione, la macchina s'impalla e riscende a 100 orari!!
Richiama il venditore che gli da appuntamento per la settima prossima, ma nel frattempo la fa provare a un altro meccanico.
Quest'ultimo sostiene dipenda dalla turbina! Oltre ad esser diffidente, per diversi particolari, sul fatto che l'auto possa veramenbte avere 60.000 km.
Ora..secondo voi è plausibile che il problema riscontrato possa veramente dipendere dalla turbina? E il sensore che hanno cambiato in Audi..che può essere??
Ribadisco: non si manifesta sempre, nessun odore particolare, nessuna fumata bianca, ne d'altro colore..
 
Ma è andato personalmente in assistenza ufficiale Audi, o la macchina ce l'ha portata il venditore?
E se ci è andato personalmente, non ha chiesto un excursus sommario della vita presumibile dell'auto?
 
renexx ha scritto:
Ma è andato personalmente in assistenza ufficiale Audi, o la macchina ce l'ha portata il venditore?
E se ci è andato personalmente, non ha chiesto un excursus sommario della vita presumibile dell'auto?

...esatto....ha la fattura dell'intervento effettuato in Audi? perchè è alquanto diffuso che i multimarca ti dicano che fanno l'intervento presso la rete ufficiale e poi la portano da Tonino o fanno loro

Dì a tuo cognato di accordarsi con chi gli ha venduto l'auto in modo tale da portarla lui personalemente in Audi e farsi poi rimborsare la spesa
 
Ma..in Audi ce l'ha portata lui, l'ha lasciata tutta la mattinata ed è andato a riprenderla.
Il meccanico gli ha detto che era tutto a posto, che avevano cambiato stò "sensore" di cui mio cognato non m'ha saputo dire il nome.
Pensando si trattasse d'una fesseria non è stato a chiedere troppe cose. Tra l'altro è uno di quelli che usa l'auto per necessità: basta che cammini e che lo trasporti ;)
Quando si è ripresentato il problema invece, è capitato che l abbia fatta vedere a un altro meccanico conoscente, almeno per sentire il secondo parere e questo gli ha diagnosticato un problema alla turbina.
Ora..io non è che sia un meccanico..ma onestamente, essendo il problema "la frenata da 140 a 100 orari"..non vedo in che modo possa centrare il turbo! Non fischia forte, non fuma bianco, nessun odore..
A naso, secondo voi, cosa potrebbe essere?

P.S. il mio interessamento alla sua macchina è nato quando l'ho "sgridato"!
Un piccolo rivenditore multimarca..senzaltro un taroccatore di chilometri..per giunta nessuna cronologia sulla manutenzione e interventi, essendo arrivata dalla Germania!
 
Spero di non dire delle fesserie ,ma da quello che ricordo leggendo in un forum Audi parlavano che la turbina va in "recovery" cioè si autolimita in caso di guasti o surriscaldamenti.
 
Ambuzia ha scritto:
Ma..in Audi ce l'ha portata lui, l'ha lasciata tutta la mattinata ed è andato a riprenderla.
Il meccanico gli ha detto che era tutto a posto, che avevano cambiato stò "sensore" di cui mio cognato non m'ha saputo dire il nome.
Pensando si trattasse d'una fesseria non è stato a chiedere troppe cose. Tra l'altro è uno di quelli che usa l'auto per necessità: basta che cammini e che lo trasporti ;)
Quando si è ripresentato il problema invece, è capitato che l abbia fatta vedere a un altro meccanico conoscente, almeno per sentire il secondo parere e questo gli ha diagnosticato un problema alla turbina.
Ora..io non è che sia un meccanico..ma onestamente, essendo il problema "la frenata da 140 a 100 orari"..non vedo in che modo possa centrare il turbo! Non fischia forte, non fuma bianco, nessun odore..
A naso, secondo voi, cosa potrebbe essere?

P.S. il mio interessamento alla sua macchina è nato quando l'ho "sgridato"!
Un piccolo rivenditore multimarca..senzaltro un taroccatore di chilometri..per giunta nessuna cronologia sulla manutenzione e interventi, essendo arrivata dalla Germania!

Un pò incauto nell'acquisto tuo cognato.. anche perchè uno schilometrato, specie se di parecchio, si nota da molte cose (usura volante, sedili, pedali, pomello cambio..).

Comunque sia nella "frenata", o meglio rallentamento, ha provato a riaccelerare.. perchè se l'auto nel caso continua a non andare potrebbe davvero essere la turbina o una sua componente elettronica. Nel complesso comunque sarei dubbioso perchè l'auto segnalerebbe un guasto del genere e andrebbe in recovery.. e poi mi pare di capire non capiti a qualunque andatura.

Esclusa la turbina ci potrebbero essere tante cause, una tra le più plausibili potrebbe essere il debimetro.
 
il debimetro o flussometro (misuratore d'aria) non può essere di sicuro perchè tale misuratore limita la ripresa e stenta in salita tende a ritardare il riprendere giri del motore ma non fa come si dice sopra, se si ha velocità la mantiene ve lo garantisco.
 
I moderni "tester" che interrogano la centralina sanno bene che tipo di allarme (un malfunzionamento genera un'allarme dinamico) è stato archiviato nella scatola nera dell'auto (che è sempre la centralina)!

Da 140 a 100 può essere molto...tutto e niente!
Probabilmente l'auto va in "recovery" che è una sorta di protezione del motore!
Cioè lo depotenzia perchè manca qualcosa che lo faccia girare (come si dice in gergo) "tondo e regolare!

Turbina, sensori, ma anche manicotti che portano aria alla turbina, egr, connessioni del cavo cablaggio...manomissione parametri... tutto e di più!

Servirsi dei meccanici generici, in questo caso è sconsigliato, andrebbero a tentativi e si "potrebbe" (il cognato) davvero far cambiare tanti pezzi senza risolvere il problema (e gli diranno che andavano cambiati comunque..occhio!)
Allora...bisogna recarsi (ritornare) in concessionaria e farsi fare il test...ma con prova che abbiano la possibilità (al loro interno) del centro diagnosi!!
;)
 
Mai comperare auto di importazione parallela, a meno che non vada tu stesso a comperarla nel paese d'origine, ho saputo di auto con oltre 300000 km schilometrate a 60000 km.
Caro Ambuzia, se sai il paese di provenienza dell'auto, ma credo che sia sicuramente tedesca come la stragrande maggioranza delle auto di importazione parallela, puoi chiedere con il numero di telaio alla filiale Audi del paese di provenienza la cronistoria degli interventi presso la rete ufficiale, e se risulta con più km di quanto hanno dichiarato, tuo cognato può chiedere la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi.
 
Overlandman ha scritto:
Mai comperare auto di importazione parallela, a meno che non vada tu stesso a comperarla nel paese d'origine, ho saputo di auto con oltre 300000 km schilometrate a 60000 km.
Caro Ambuzia, se sai il paese di provenienza dell'auto, ma credo che sia sicuramente tedesca come la stragrande maggioranza delle auto di importazione parallela, puoi chiedere con il numero di telaio alla filiale Audi del paese di provenienza la cronistoria degli interventi presso la rete ufficiale, e se risulta con più km di quanto hanno dichiarato, tuo cognato può chiedere la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi.

A sensazione, direi che il chilometraggio è stato toccato. Ma lui s'è voluto fidare del venditore "amico".
Ottimo il consiglio..ma dimmi..tecnicamente che dovrei fare?
Nel senso..qui da me andrei con il telaio nell'officina Audi..ma in questo caso dovrei dirattamente telefonare o sai se si possa fare qualcosa via mail?
A rigor di logica sarebbe senzaltro la cosa migliore da fare..
 
Ambuzia ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Mai comperare auto di importazione parallela, a meno che non vada tu stesso a comperarla nel paese d'origine, ho saputo di auto con oltre 300000 km schilometrate a 60000 km.
Caro Ambuzia, se sai il paese di provenienza dell'auto, ma credo che sia sicuramente tedesca come la stragrande maggioranza delle auto di importazione parallela, puoi chiedere con il numero di telaio alla filiale Audi del paese di provenienza la cronistoria degli interventi presso la rete ufficiale, e se risulta con più km di quanto hanno dichiarato, tuo cognato può chiedere la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi.

A sensazione, direi che il chilometraggio è stato toccato. Ma lui s'è voluto fidare del venditore "amico".
Ottimo il consiglio..ma dimmi..tecnicamente che dovrei fare?
Nel senso..qui da me andrei con il telaio nell'officina Audi..ma in questo caso dovrei dirattamente telefonare o sai se si possa fare qualcosa via mail?
A rigor di logica sarebbe senzaltro la cosa migliore da fare..
Ti dirò, sicuramente è meglio esporre il problema all'officina autorizzata, che è in grado di fare una richiesta direttamente alla filiale Audi del paese di provenienza del veicolo, oppure scrivere direttamente alla filiale, ma sicuramente il problema è la lingua, non sò se tu conosci qualcuno che possa scrivere una lettera ipotizziamo in tedesco, prova a chiedere preventivamente all'officina autorizzata esponendo la cosa.
L'unica cosa, a mio avviso, dovresti sincerarti dei rapporti tra il venditore dell'auto e l'officina autorizzata, perchè se sono in buoni rapporti è capace che cerchino di scoraggiarti, e se dovessi vedere un atteggiamento reticente vai in un officina autorizzata più lontana dove non lo conoscono.
 
Back
Alto