<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema a seguito richiamo antinquinamento aggiornamento software 1.5 hdi | Il Forum di Quattroruote

Problema a seguito richiamo antinquinamento aggiornamento software 1.5 hdi

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, spero di non commettere errori.
A seguito del richiamo relativamente ai motori 1.5 HDi 130 CV, per aggiornamento software al fine di aggiornare i parametri antinquinamento, ritiro l'auto e noto da subito un comportamento molto diverso della vettura.
La vettura è molto più lenta, ma soprattutto i consumi sono aumentati a dismisura. Faccio sempre lo stesso percorso che è un mix di autostrada e strade extraurbane. La mia media calcolata su 60.000 km era di 21 km/l. Dopo l'aggiornamento software di qualche settimana fa, il consumo è pari a 16,9 km/l!!!
La concessionaria Peugeot che ha effettuato la modifica mi dice che per lei è tutto a posto, non ha fatto altro che caricare quanto ricevuto da Stellantis.

Mi chiedo...ma sono l'unico che vede questa enorme differenza e che ha riscontrato queste problematiche?

Grazie a tutti per le risposte
 
Era un richiamo obbligatorio o si poteva rifiutare,in molti si sono lamentati come hai fatto tu e per tutte le case automobilistiche che lo hanno fatto è tutto regolare anche se regolare non è, molti hanno rilevato anche un calo nella potenza . Il problema è che non si può tornare indietro una volta fatto aggiornamento.
 
Grazie per la risposta. In realtà portandola a fare il secondo tagliando mi hanno fatto l'aggiornamento in automatico. Avevo anche chiesto se fosse cambiato qualcosa e mi hanno assicurato di no. Invece...
Io ho notato un forte calo nella potenza. Ho sempre usato l'auto in eco, adesso non mi è più possibile. Non ha spunto. Oltre al fatto che consuma più in eco che in normal. Io mi chiedo, ma possibile possano fare questo? Non è più l'auto che ho comperato. Con quello che costano le auto tra l'altro. Non trovo evidenze sulla rete di quanto descritto. Sai indirizzarmi? Possiamo unire le forze e fare qualcosa?
Grazie!
 
Quando ho fatto fare questo richiamo ho chiesto preventivamente se sarebbe successo quello che è successo con un VW dopo il problema dieselgate risposta...."assolutamente no!" A dire il vero non guardo mai il consumo faccio il pieno e corro chiederò a mia moglie se si è accorta di qualche "mancanza" di scatto. Poco da fare a mio avviso le soffocano per il problemi inquinamento. Buon pomeriggio.
 
Approfitto per chiedere se su una vettura simile alcuni di Voi ha provveduto a cambiare misure di cerchi e relativi pneumatici regolarizzando il cambio sulla cdc e naturalmente come ha fatto. Alla Peugeot Italia mi hanno dirottato alla Concessionaria la concessionaria non mi sa dire come fare.....ricordo con la Volvo 760 mi inviarono un documento con un numero esagerati di alternative che ho presentato alla motorizzazione e senza problemi le hanno aggiunte alla cdc.
 
Quando fecero l'aggiornamento SW sulla Leòn 1.6 tdi di mia moglie, è andata male (ma molto male) per un paio d'anni: rigenerazioni eccessive, marcia a colpi, ripresa "seduta" in quarta ma consumi un po' minori.

Durante un tagliando, eseguito in Seat nonostante l'età dell'auto grazie alle ottime campagne di fidelizzazione, hanno di nuovo aggiornato il software con una nuova release e devo dire che l'auto è migliorata nettamente. Meno rigenerazioni e marcia più fluida...

Ma siamo Off-Topic per cui chiedo venia...
 
Grazie ragazzi per le vostre risposte.
Mi piacerebbe capire cosa poter fare. Mi sembra di guidare una panda 30 adesso e consumare come una Ferrari...con quello che costano oggi le auto mi chiedo se sia mai possibile...

E soprattutto se altri con questa campagna di richiamo Peugeot che ho scoperto pare si chiami "MKS", siano nella mia stessa situazione oppure sia per loro filato tutto liscio.

Grazie ancora
 
Noi avremo il secondo tagliando della 3008 (1.5 BlueHDI 130 EAT8) a fine mese, solo che essendo aziendale verrà fatto da centro autorizzato del NLT quindi NON Peugeot, per cui questa campagna non mi aspetto venga fatta.

A me già sembra "legata" non appena si spinge un po' di più (e il nostro paragone era una 308 1.6 BLUEHDI 120 EAT6 che però era molto più reattiva e molto più "centrata" di motore essendo molto molto più leggera), non oso immaginare il disagio di avere un'auto "castrata" e peggiorata da un simile aggiornamento.

A mio parere la 3008 avrebbe meritato un 1.8/2.0 da 150/160cv (come c'era nella prima versione), il 1.5 130cv è davvero molto al limite nonostante il cambio lavori molto bene per compensare.
 
Anche a me hanno costretto ad aderire alla campagna antiinquinamento con la glk e ho avuto gli stessi problemi evidenziati,poi risolti sempre in MB grazie ad un amico che lavora in concessionaria, da allora va molto meglio di prima, meglio dall'uscita dalla fabbrica
 
Ciao cuorern,

Dici bene. L'auto sembra castrata. Anche la mia è aziendale, ma di fatto poi le varie società di noleggio si appoggiano alla rete Peugeot ufficiale.
Quando l'auto è da loro firmi sotto tua responsabilità di non effettuare un intervento. E se poi si rompe qualcosa? Chi risponde?
Ma la loro responsabilità per avermi ridato una vettura diversa nell' utilizzo, dov'è?
Compero un'auto soprattutto per il piacere di guida. Che adesso non ho più.
Vedo anche da quanto afferma Faust50 che, come si dice...tutto il mondo è paese!
Ma non è corretto. Ho scelto questa vettura dopo averla provata. Perché me la devono cambiare?
Se fosse stata così come adesso, di fatto non l'avrei comperata. Perché è sempre il consumatore a dover subire la situazione?

Ci sono altri utenti in rete che hanno fatto il mio stesso aggiornamento? Come si comporta la vostra vettura?

Grazie a tutti
 
Back
Alto