La Prius 2a serie (la 1.5 2004-2009) si è dimostrata eccezionalmente affidabile e duratura.
Il comparto ibrido è -per quanto possa sembrare sorprendente- tra le parti più affidabili dell'auto, dato che i motori elettrici non sono -per loro costituzione- soggetti ad usura. L'unico guasto che potrebbe capitare è la rottura della pompa di raffreddamento dell'inverter, che infatti è stata oggetto di richiamo, ma in quel caso il sistema va in protezione e "salva" l'inverter.
La batteria è raramente soggetta a problemi, almeno prima dei 200-250mila km (io ho 150mila km e la batteria è perfettamente efficiente), perché viene fatta lavorare tra il 40 e lo 80 percento della sua capacità, quindi non è soggetta né a scarica profonda, né a sovraccarica; si tratta poi di una robusta batteria NiMh e non di una delicata Litio.
Casi di batterie sostituite ve ne sono stati più che altro a carico di tassisti, a causa dello specifico impiego, molto più gravoso rispetto all'impiego "normale".
Vi sono stati due richiami significativi: uno riguardante la pompa di raffreddamento dell'inverter, cui ho sopra accennato, e uno riguardante lo sterzo, dovuto ad un lotto di alberi intermedi con trattamento termico sbagliato, che poteva determinare la deformazione dell'albero medesimo. In caso di acquisto è importante verificare che tali richiami siano stati fatti.
Il motore ha la catena di distribuzione, non la cinghia, ed in virtù del particolare sistema di trazione gira sempre a regimi molto bassi (a 130km/h è sui 2400 giri), pertanto è poco sollecitato. Sono stati registrati casi di elevato consumo d'olio in motori con chilometraggi elevati(>150mila km), sembra dovuti al fatto che veniva usato generico olio ad elevata viscosità e non il prescritto olio 0W20 o 5W20: è TASSATIVO usare l'olio prescritto (che costa quanto gli altri, per cui non c'è ragione per non usarlo).
Personalmente l'unico appunto che posso fare alla Prius V2 è un controllo trazione troppo invasivo (e non escludibile) che può precludere la possibilità di avanzare su fondi scivolosi (neve, ghiaccio, ne ho avuto esperienza).
La Prius V3 (2009-oggi) la conosco meno, per cui ti invito a cercare info sui forum dedicati (hybrid-synergy e/o priuschat), ma ad oggi sembra confermare le ottime qualità della V2. Il motore 1.8 -olltre che essere più efficiente- è "beltless", cioè non ha la cinghia servizi: tutti i servizi sono azionati da motori elettrici, quindi è ulteriormente aumentata l'affidabilità. In più grazie all'aumentata potenza (sempre poca però

) gira ancora più basso.
Mi pare che all'inizio i proprietari lamentassero una certa "scatolosità" dell'auto, con lamiere poco insonorizzare e sgradevoli rumori da barattolo di latta... ma dalla MY2012 l'insonorizzazione è ai livelli che ci si aspetta da una moderna auto.
So per certo che il controllo trazione è nettamente migliore e non crea più le difficoltà che crea sulla V2. In compenso hanno abbassato l'altezza da terra e non è raro toccare sotto su rampe e cordoli se si è a pieno carico. Non so dirti a quali richiami sia stata eventualmente soggetta.
Personalmente la (ri)comprerei ad occhi chiusi, è un'auto che non cessa di entusiasmarmi. Starei attento solo a quelle bianche, perché è facile che siano ex-taxi.