<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 1.000 km con X5 | Il Forum di Quattroruote

Primi 1.000 km con X5

Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.
 
f360 ha scritto:
Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.

In breve il consumo si attesterà sui più realistici 8/9 km/l, comunque un buon risultato dati massa e cavalleria...
Non ho trovato tanto imprecisi i cdb delle Bmw che ho avuto: ho riscontrato differenze nell'ordine di meno di mezzo km/l col sistema pieno-pieno.
 
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.

In breve il consumo si attesterà sui più realistici 8/9 km/l, comunque un buon risultato dati massa e cavalleria...
Non ho trovato tanto imprecisi i cdb delle Bmw che ho avuto: ho riscontrato differenze nell'ordine di meno di mezzo km/l col sistema pieno-pieno.

Mezzo km/l su 8,5 fa proprio il 5-6% di cui dicevo. Continuo a non spiegarmelo:
 
f360 ha scritto:
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.

In breve il consumo si attesterà sui più realistici 8/9 km/l, comunque un buon risultato dati massa e cavalleria...
Non ho trovato tanto imprecisi i cdb delle Bmw che ho avuto: ho riscontrato differenze nell'ordine di meno di mezzo km/l col sistema pieno-pieno.

Mezzo km/l su 8,5 fa proprio il 5-6% di cui dicevo. Continuo a non spiegarmelo:

Intendevo differenze tipo 11,6 km/l da cdb contro 11,3 da pieno-pieno. Ma spesso anche meno oppure niente.
 
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.

In breve il consumo si attesterà sui più realistici 8/9 km/l, comunque un buon risultato dati massa e cavalleria...
Non ho trovato tanto imprecisi i cdb delle Bmw che ho avuto: ho riscontrato differenze nell'ordine di meno di mezzo km/l col sistema pieno-pieno.

Mezzo km/l su 8,5 fa proprio il 5-6% di cui dicevo. Continuo a non spiegarmelo:

Intendevo differenze tipo 11,6 km/l da cdb contro 11,3 da pieno-pieno. Ma spesso anche meno oppure niente.

Per quanto riguarda la velocità media, riporto i dati del computer di viaggio dell'X5: 287 km in 6h 30 minuti. Prendendo la calcolatrice, si ottiene una media di 44,15 km/h. Cosa dice il computer? 46,8!!!
Dal calcolo (46,8-44,15)/44,15 = 5,99, ossia una differenza del 6%!
Per inciso, il cdb della Musa di mia moglie sa fare i conti giusti.
Incomprensibile.
In merito al consumo, una differenza del 6%, significa che su 50 litri consumati effettivamente, il computer non si accorge di 3 e ne considera solo 47. Questo era ciò che mi capitava con la 320d. A breve farò la verifica anche con l'X5.
Incomprensibile.
 
f360 ha scritto:
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.

In breve il consumo si attesterà sui più realistici 8/9 km/l, comunque un buon risultato dati massa e cavalleria...
Non ho trovato tanto imprecisi i cdb delle Bmw che ho avuto: ho riscontrato differenze nell'ordine di meno di mezzo km/l col sistema pieno-pieno.

Mezzo km/l su 8,5 fa proprio il 5-6% di cui dicevo. Continuo a non spiegarmelo:

Intendevo differenze tipo 11,6 km/l da cdb contro 11,3 da pieno-pieno. Ma spesso anche meno oppure niente.

Per quanto riguarda la velocità media, riporto i dati del computer di viaggio dell'X5: 287 km in 6h 30 minuti. Prendendo la calcolatrice, si ottiene una media di 44,15 km/h. Cosa dice il computer? 46,8!!!
Dal calcolo (46,8-44,15)/44,15 = 5,99, ossia una differenza del 6%!
Per inciso, il cdb della Musa di mia moglie sa fare i conti giusti.
Incomprensibile.
In merito al consumo, una differenza del 6%, significa che su 50 litri consumati effettivamente, il computer non si accorge di 3 e ne considera solo 47. Questo era ciò che mi capitava con la 320d. A breve farò la verifica anche con l'X5.
Incomprensibile.

Sulla velocità media non posso dire nulla, non l'ho mai controllata. Adesso purtroppo non ho più l'X5 per cui non posso nemmeno fare una verifica ulteriore; in passato, mi ripeto, però i controlli avevano dato esiti positivi riguardo i dati del cdb.
 
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Come ho già scirtto da qualche parte, ho da poco comprato un X5 35d del 2009. Dal momento che arrivo da una 320d touring ci devo un pò prendere le misure (in tutti i sensi!), finora l'ho usata con una certa moderazione. Risultati da cdb dei primi 1.000 km: 43,8 km/h di media e 10 km/l!!! (uso urbano ed extraurbano, no montagna e autostrada).
Pur tenendo conto che il cdb della BMW è notoriamente un pò impreciso nel calcolare la velocità media e i consumi (provare per credere, 5-6% di scostamento in meglio rispetto al dato reale), direi che mi aspettavo di peggio: alla fine è pur sempre un bestione da 22 q.li con 286 cavalli.

In breve il consumo si attesterà sui più realistici 8/9 km/l, comunque un buon risultato dati massa e cavalleria...
Non ho trovato tanto imprecisi i cdb delle Bmw che ho avuto: ho riscontrato differenze nell'ordine di meno di mezzo km/l col sistema pieno-pieno.

Mezzo km/l su 8,5 fa proprio il 5-6% di cui dicevo. Continuo a non spiegarmelo:

Intendevo differenze tipo 11,6 km/l da cdb contro 11,3 da pieno-pieno. Ma spesso anche meno oppure niente.

Per quanto riguarda la velocità media, riporto i dati del computer di viaggio dell'X5: 287 km in 6h 30 minuti. Prendendo la calcolatrice, si ottiene una media di 44,15 km/h. Cosa dice il computer? 46,8!!!
Dal calcolo (46,8-44,15)/44,15 = 5,99, ossia una differenza del 6%!
Per inciso, il cdb della Musa di mia moglie sa fare i conti giusti.
Incomprensibile.
In merito al consumo, una differenza del 6%, significa che su 50 litri consumati effettivamente, il computer non si accorge di 3 e ne considera solo 47. Questo era ciò che mi capitava con la 320d. A breve farò la verifica anche con l'X5.
Incomprensibile.

Sulla velocità media non posso dire nulla, non l'ho mai controllata. Adesso purtroppo non ho più l'X5 per cui non posso nemmeno fare una verifica ulteriore; in passato, mi ripeto, però i controlli avevano dato esiti positivi riguardo i dati del cdb.

Caro renexx,
so che l'X5 ti è piaciuto molto, ma cosa ne pensi del cambio? Io, tolta qualche breve esperienza, non ero abituato all'automatico, ma in tutta onestà quello dell'X5d 35 non mi entusiama. Innanzitutto non capisco perchè la 6a non sia un pò più lunga (è addirittura più corta di quella della mia 320d da 163 cavalli), a beneficio dei consumi e della silenziosità. Poi mi pare che tenga la marcia inferiore oltre il necessario: domenica sono stato in montagna e pur con poco gas tirava le marce fino a quasi 3 mila giri senza motivo. Infine, quando sei in manuale a dai tutto gas scala come se fosse in drive.
 
f360 ha scritto:
Caro renexx,
so che l'X5 ti è piaciuto molto, ma cosa ne pensi del cambio? Io, tolta qualche breve esperienza, non ero abituato all'automatico, ma in tutta onestà quello dell'X5d 35 non mi entusiama. Innanzitutto non capisco perchè la 6a non sia un pò più lunga (è addirittura più corta di quella della mia 320d da 163 cavalli), a beneficio dei consumi e della silenziosità. Poi mi pare che tenga la marcia inferiore oltre il necessario: domenica sono stato in montagna e pur con poco gas tirava le marce fino a quasi 3 mila giri senza motivo. Infine, quando sei in manuale a dai tutto gas scala come se fosse in drive.

all'automatico bisogna abituarcisi, c'è chi ne è entusiasta (io :D ) e chi meno (mio padre) anche se lui ne avrebbe molto più bisogno di me...

una volta che ci avrai fatto qualche centinaio di km vedrai che lo "sentirai" molto di più e a poco a poco ne apprezzerai le virtù. :D
 
f360 ha scritto:
Caro renexx,
so che l'X5 ti è piaciuto molto, ma cosa ne pensi del cambio? Io, tolta qualche breve esperienza, non ero abituato all'automatico, ma in tutta onestà quello dell'X5d 35 non mi entusiama. Innanzitutto non capisco perchè la 6a non sia un pò più lunga (è addirittura più corta di quella della mia 320d da 163 cavalli), a beneficio dei consumi e della silenziosità. Poi mi pare che tenga la marcia inferiore oltre il necessario: domenica sono stato in montagna e pur con poco gas tirava le marce fino a quasi 3 mila giri senza motivo. Infine, quando sei in manuale a dai tutto gas scala come se fosse in drive.

Ultimamente mi auto-cito un po', mi scuserete.
"Versione 3.0sd Attiva, pneumatici 255 anche dietro (in luogo dei 285), cerchi da 19".
Tenuta elevatissima, il bisonte non teme i percorsi veloci, sia su statali che autostradali. Se il percorso si fa più fitto di curve, aumentando il ritmo emerge un certo sottosterzo, probabilmente voluto per rendere più rassicurante un bidone da oltre due tonnellate con 286cv; non è marcato, ed io che ho avuto anche diverse trazioni anteriori, sono abituato a posticipare il punto di corda e a "buttare dentro" il muso.
Ho anche percorso una strada stretta tanto che se incontri qualcuno, ti devi praticamente fermare per passare tranquillo. Qui, nei transitori destra-sinistra (con visibilità) ho notato la bontà dell'assetto e dello sterzo; non si ha certo l'agilità di una sportivetta, ma il bestio si muove più agilmente di quanto si possa credere. Uscendo dalle curve strette e pestando sul pedale dell'acceleratore, non si avverte alcun comportamento scomposto, nè tagli all'erogazione.
Il cambio cambia (scusate il gioco di parole) radicalmente il carattere della risposta del motore. In modalità sport, la progressione si fa brutale (immagino su un 535, vero Lancista?), molto più che sul 530d (218cv) che avevo.
I freni pinzano efficacemente, ti danno sempre la sensazione di una risposta pronta e potente.
E, infine, per viaggiare, è un gran bel corrierone. "
Provenendo da un 530 e da un'X3 20d entrambe con lo steptronic, non mi sono trovato affatto male col cambio dell'X5. La rapportatura forse è un po' corta, ma bisogna smuovere un bestione da due tonnellate abbondanti; i passaggi da una marcia ad un'altra sono rapidi, anche in scalata e questo, unitamente all'assetto, limita i movimenti tipo elastico del tiro-rilascio.
In definitiva, mi è sembrato un cambio valido, anche se forse ormai sono un fan dell'automatico tout-court...
 
renexx ha scritto:
f360 ha scritto:
Caro renexx,
so che l'X5 ti è piaciuto molto, ma cosa ne pensi del cambio? Io, tolta qualche breve esperienza, non ero abituato all'automatico, ma in tutta onestà quello dell'X5d 35 non mi entusiama. Innanzitutto non capisco perchè la 6a non sia un pò più lunga (è addirittura più corta di quella della mia 320d da 163 cavalli), a beneficio dei consumi e della silenziosità. Poi mi pare che tenga la marcia inferiore oltre il necessario: domenica sono stato in montagna e pur con poco gas tirava le marce fino a quasi 3 mila giri senza motivo. Infine, quando sei in manuale a dai tutto gas scala come se fosse in drive.

Ultimamente mi auto-cito un po', mi scuserete.
"Versione 3.0sd Attiva, pneumatici 255 anche dietro (in luogo dei 285), cerchi da 19".
Tenuta elevatissima, il bisonte non teme i percorsi veloci, sia su statali che autostradali. Se il percorso si fa più fitto di curve, aumentando il ritmo emerge un certo sottosterzo, probabilmente voluto per rendere più rassicurante un bidone da oltre due tonnellate con 286cv; non è marcato, ed io che ho avuto anche diverse trazioni anteriori, sono abituato a posticipare il punto di corda e a "buttare dentro" il muso.
Ho anche percorso una strada stretta tanto che se incontri qualcuno, ti devi praticamente fermare per passare tranquillo. Qui, nei transitori destra-sinistra (con visibilità) ho notato la bontà dell'assetto e dello sterzo; non si ha certo l'agilità di una sportivetta, ma il bestio si muove più agilmente di quanto si possa credere. Uscendo dalle curve strette e pestando sul pedale dell'acceleratore, non si avverte alcun comportamento scomposto, nè tagli all'erogazione.
Il cambio cambia (scusate il gioco di parole) radicalmente il carattere della risposta del motore. In modalità sport, la progressione si fa brutale (immagino su un 535, vero Lancista?), molto più che sul 530d (218cv) che avevo.
I freni pinzano efficacemente, ti danno sempre la sensazione di una risposta pronta e potente.
E, infine, per viaggiare, è un gran bel corrierone. "
Provenendo da un 530 e da un'X3 20d entrambe con lo steptronic, non mi sono trovato affatto male col cambio dell'X5. La rapportatura forse è un po' corta, ma bisogna smuovere un bestione da due tonnellate abbondanti; i passaggi da una marcia ad un'altra sono rapidi, anche in scalata e questo, unitamente all'assetto, limita i movimenti tipo elastico del tiro-rilascio.
In definitiva, mi è sembrato un cambio valido, anche se forse ormai sono un fan dell'automatico tout-court...

Caro Renexx, ormai è diventata una conversazione a due!
Sul cambio automatico ho la sensazione che sia stato fatto per un'altra macchina, con la metà della potenza, altrimenti non si spiega il motivo di marce così corte e del ritardo con cui infila il rapporto superiore. Se provi ad inserire manualmente le marce ti rendi conto che il motore "digerisce" il rapporto superiore senza battere ciglio prima che lo faccia l'automatico.
Per il resto, il consumo dell'ultimo pieno è stato di 10,4 km/l (valore identico tra cdb e calcolo a mano km/litri), mentre quello da quando ho preso il mezzo (1 mese) è di 10,1. Non male, perchè se è vero che non sto facendo le corse, occorre considerare che sono stato due volte in montagna, con percorsi non certo da economy run.
In montagna ho avuto la possibilità di (intra)vedere come si comporta sulla neve (con gomme termiche, of course). Avendo le bimbe a bordo non ho potuto fare grossi esperimenti, ma con tutta l'elettronica attivata ho avuto la sensazione che in curva prevalga una (comprensibile) tendenza sottosterzante. In ogni caso, in salita sulla neve si riparte senza problemi e l'x-drive lavora alla grande per tenere la macchina in traiettoria.
 
f360 ha scritto:
Caro Renexx, ormai è diventata una conversazione a due!
Sul cambio automatico ho la sensazione che sia stato fatto per un'altra macchina, con la metà della potenza, altrimenti non si spiega il motivo di marce così corte e del ritardo con cui infila il rapporto superiore. Se provi ad inserire manualmente le marce ti rendi conto che il motore "digerisce" il rapporto superiore senza battere ciglio prima che lo faccia l'automatico.
Per il resto, il consumo dell'ultimo pieno è stato di 10,4 km/l (valore identico tra cdb e calcolo a mano km/litri), mentre quello da quando ho preso il mezzo (1 mese) è di 10,1. Non male, perchè se è vero che non sto facendo le corse, occorre considerare che sono stato due volte in montagna, con percorsi non certo da economy run.
In montagna ho avuto la possibilità di (intra)vedere come si comporta sulla neve (con gomme termiche, of course). Avendo le bimbe a bordo non ho potuto fare grossi esperimenti, ma con tutta l'elettronica attivata ho avuto la sensazione che in curva prevalga una (comprensibile) tendenza sottosterzante. In ogni caso, in salita sulla neve si riparte senza problemi e l'x-drive lavora alla grande per tenere la macchina in traiettoria.

E' un piacere conversare con te.
Non saprei cosa dirti, io la mia non l'ho mai provata con la neve, ma ne ho apprezzato l'eccellente motricità all'uscita delle curve anche con fondo diseguale , non omogeneo anche con brecciolino et similia.
Forse, tenendo uno stile di guida un po' più aggressivo (ma neanche tanto, con i pargoli a bordo), la risposta del cambio appare diversa. Del resto, anche i consumi da te rilevati sono ben più bassi non solo dei miei, ma anche di quelli di un mio amico rappresentante che ha il 245 cv; incide anche moltissimo il percorso cittadino.
Un leggero sottosterzo sicuramente è voluto per rendere più "rassicurante" il comportamento del bestione, che, comunque, a dispetto della mole, ha un bell'inserimento in curva.
 
Back
Alto