autofede2009 ha scritto:quadrif ha scritto:Fortunatamente ci saranno dei nuovi quattro cilindri turbo benzina da due litri:
http://www.bmwblog.com/2010/08/26/new-engines-for-the-next-bmw-1-series/
Interessante il render, che mostra una linea che affina gli stilemi di quella attuale.
dai che anche Bmw ce l'ha fatta a fare un 2 litri a benzina turbo...
su questo blog mi pare di capire che addirittura il 1200 diesel di cavalli ne avrà 70...
meno della Mini Ray GPL... :shock: :shock:
probabile, se lo faranno, che sarà una mossa per tenere basse le emissioni di tutta la gamma... oppure ci abbineranno un piccolo motore elettrico supplementare...
altrimenti sarebbe ridicolo...
mommotti ha scritto:Magari saranno 75 kw non 75 cv. Io comunque ho letto su un sito tedesco notizie molto diverse, ovvero a partire da 1.6 turbo con 136 cv per i benza e dal 2 litri da 116 cv per il diesel, a seguire 150 e 184 e 204 btd.
antastik ha scritto:Per quanto riguarda il diesel (visto che una serie 1 con soli 3 cilindri fa orrore a molti), su siti diversi si trovano fasce di potenza diverse: per alcuni il motore n37 raggiunge 125 cavalli, per altri 177.
Dal punto di vista della potenza specifica, 177 cavalli vorrebbero dire circa 118 cv/litro, un livello riscontrabile a malapena solo in architetture biturbo.
E' possibile, e qui chi ha notizie fresche ci aggiorni, che il 3 cilindri costituisca la base fino a potenze dell'ordine di 125 cavalli (adatte a utilizzi urbani o ad autonoleggi), mentre il 4 cilindri rimanga nelle varianti da circa 150, 184, 210 cavalli.
D'altra parte l'unità a 4 cilindri è montata ad oggi anche su macchine recentissime di BMW, quali serie 5, X1 e X3 e sembra difficile che si vada verso un suo superamento definitivo.
Attendiamo ulteriori notizie.
Standing ovationFancar_ ha scritto:Personalmente amo gli aspirati di grossa cilindrata, per la prontezza e la linearità d'erogazione.
Pare stiano studiando di utilizzare gli altoparlanti del sistema audio di bordo per sopprimere rumori poco consoni :?key-one ha scritto:3 cilindri o 4 ,l'importante,a mio modesto parere, è il risultato in termini di affidabilità ,prestazioni dove comprendo anche i consumi ,piacere di guida , sonorità (sound)
Qui molti teorici de "i 3L sono da sfigati" si dimenticano (o non sanno) che la sezione Motorrad ha fatto una lunga e positiva esperienza con i "sogliola" ...Bmw ci ha abituato ad eccellenti risultati in tutti questi aspetti con i suoi motori. Quindi non resta che aspettare prima di poter dare giudizi in merito ai trilcilindrici prossimi venturi.
Frazionamento e cubatura seguono una certa logica, meno pistoni significa meno inerzie, e su piccole cubature la cosa è molto interessante (lo dico essendo alla seconda Smart ...)Personalmente sono molto attratto dalla ricerca tecnologica su motori di piccola cubatura e frazionamenti inusuali dai quali ottenere grandi risultati,perchè mi sembra che il progresso in cento anni di motore a scoppio si sia sviluppato proprio lungo questo asse concettuale.
|Mauro65| ha scritto:Pare stiano studiando di utilizzare gli altoparlanti del sistema audio di bordo per sopprimere rumori poco consoni :?key-one ha scritto:3 cilindri o 4 ,l'importante,a mio modesto parere, è il risultato in termini di affidabilità ,prestazioni dove comprendo anche i consumi ,piacere di guida , sonorità (sound)
Qui molti teorici de "i 3L sono da sfigati" si dimenticano (o non sanno) che la sezione Motorrad ha fatto una lunga e positiva esperienza con i "sogliola" ...Bmw ci ha abituato ad eccellenti risultati in tutti questi aspetti con i suoi motori. Quindi non resta che aspettare prima di poter dare giudizi in merito ai trilcilindrici prossimi venturi.
Frazionamento e cubatura seguono una certa logica, meno pistoni significa meno inerzie, e su piccole cubature la cosa è molto interessante (lo dico essendo alla seconda Smart ...)Personalmente sono molto attratto dalla ricerca tecnologica su motori di piccola cubatura e frazionamenti inusuali dai quali ottenere grandi risultati,perchè mi sembra che il progresso in cento anni di motore a scoppio si sia sviluppato proprio lungo questo asse concettuale.
Ad esempio alcuni si lamentano che Bmw abbia abbandonato l'architettura 6L sule cubature da 2.0 - 2.2 benzina, ma ho potuto constatare che su quelle cilindrate il 4 è più scattante del 6 nella maggior parte delle situazioni, mentre il 6L premia solo negli allunghi extraurbani (320ci 6L 170cv vs 318i Touring 4L 143 cv). Anch'io preferisco frazionamento pari e motori aspirati, ma prima di parlare male di una eventuale "315" 1.5 3L turbo da 150cv vorrei proprio provarla. Magari rischio di non scenderne più
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa