<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prima prova dinamica 1.6 dci | Il Forum di Quattroruote

prima prova dinamica 1.6 dci

Su un sito francese (o meglio belga). Emergono molti punti a suo favore, ma anche uno negativo che mi aspettavo, il vuoto ai bassi regimi.
In pratica fino a 1600/1700 giri non c'è, occorre nei rilanci portarsi al regime di coppia di 1750 giri e allora si ragiona. Infatti l'articolo parando del futuro 160 cv dice che va bene proporre una versione potente, ma stavolta non "si dimentichino di mettere i cavalli anche in basso"!!!
Motori spintissimi hanno il loro prezzo.
Tutto ok invece in fatto di silenziosità, vibrazioni e consumi.
Curiosissimo a questo punti di vedere se il 1.7 hyundai nuovo da 136 cv e 325 nm si comporta meglio nell'uso cittadino, quello penalizzato da questo tipo di erogazione. La versione meno spinta da 116 cv e 260 nm è portentosa ai bassi...
 
Il 160cv è quello con doppia turbina giusto? Quindi ai bassi regimi, occhio al controllo di trazione !!!!!
 
...è abbastanza "normale", alzando la potenza specifica con le attuali restrizioni sulle emissioni, la coperta rimane corta: se vuoi tanto da metà in "su", perdi in "giù". Senza ricorrere ad artifici particolari.

E' una tendenza abbastanza comune.
 
Ho visto un'altra prova, non penso sia quella di cui parla mommotti, è stata testata una Scenic col nuovo 1.6 130 cv, si sottolinea soprattutto il miglioramento nella silenziosità rispetto al 1.9 130 cv e l'assenza di vibrazioni (in particolare oltre i 1500 giri/min la sonorità si avvicina molto a quella dei motori benzina) ; si parla anche in questa prova di buone prestazioni generali, anche nell'ambito della ripresa , pure i consumi sarebbero molto buoni
 
mommotti ha scritto:
Su un sito francese (o meglio belga). Emergono molti punti a suo favore, ma anche uno negativo che mi aspettavo, il vuoto ai bassi regimi.
In pratica fino a 1600/1700 giri non c'è, occorre nei rilanci portarsi al regime di coppia di 1750 giri e allora si ragiona. Infatti l'articolo parando del futuro 160 cv dice che va bene proporre una versione potente, ma stavolta non "si dimentichino di mettere i cavalli anche in basso"!!!
Motori spintissimi hanno il loro prezzo.
Tutto ok invece in fatto di silenziosità, vibrazioni e consumi.
Curiosissimo a questo punti di vedere se il 1.7 hyundai nuovo da 136 cv e 325 nm si comporta meglio nell'uso cittadino, quello penalizzato da questo tipo di erogazione. La versione meno spinta da 116 cv e 260 nm è portentosa ai bassi...
Potreste indicare il link con la prova del nuovo 1.6 dCi?
 
Posseggo da Ottobre la Megane 1400 benz. 130 cv 16V, con tutte le sue caratteristiche positive ( e negative, perchè, se spinta , beve!); non faccio molti chilometri all'anno; ogni tanto entro nel forum e sto notando che è un modello poco venduto; per il diesel, è quindi uscito un nuovo modello 1600?
Cavalli? Differenze col precedente 1500? Grazie, Giorgio
 
Un altro parere in cui dice sostanzialmente la stessa cosa, cioè silenzioso e non vibra ma non è gradevole come il 1.9, perchè decisaemente carente allo spunto (vai di frizione in città) e con spinta fiacca ai bassi. Si riprende e spinge forte, ovviamente, agli alti.
Eccolo: http://www.km77.com/00/renault/scenic/2009/prueba-conduccion.asp
 
Per i dettagli tecnici:

http://www.autoblog.it/galleria/motore-renault-16-dci-130-energy-i-dettagli-tecnici/4

tra le alte cose, finalmente distribuzione a catena!
E poi si riscalda in tempi brevi, buono per la rigenerazione del dpf in città. Forse per questo hanno ritenuto inutile il 5° iniettore?
 
Noto che la differenza tra il 1.9 e il nuovo 1.6 è di soli 250 ? in più, poco male! Soprattutto viste le differenze che ci sono negli altri Paesi!
 
Un altro dettaglio piccante, la pressione massima di sovralimentazione è 1,7, assoluta 2,7 (compresa quella ambientale). Davvero elevata, il che spiega il ritardo ai bassi regimi (deve avere un inerzia piuttosto accentuata).
 
Back
Alto