<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prigionieri collettore scarico | Il Forum di Quattroruote

prigionieri collettore scarico

è possibile che sulla mia fiat 500 con motore 1200 benz di anni sette ma con solo 46.000 km si siano rotti i prigionieri del collettore di scarico del 4° cilindro?
 
no nessun incidente,spezzati a filo testa,i problemi sono 2

- per trapanarli secondo il mio meccanico generico bisogna smontare mezza parte anteriore con rischio di risultato non buono

- smontare testa e mandare in revisione per risultato ottimale
costo circa 400 euro, tutto per 2 bulloni dal costo di euro 5 cadauno.
siccome mi è stato riportato che non è il primo caso di cedimento prigionieri senza alcun motivo volevo appunto sapere come è stato risolto,visto che in ogni caso ho contattato il customer care della fiat che per ora mi ha risposto di rivolgermi ad una officina autorizzata.
 
si trapanano, se non c'è spazio si usa un trapano angolare, si estraggono con estrattore sinistro. Un buon meccanico dovrebbe riuscire a farlo senza smontare la testa.
 
Quando andavo a scuola io, decenni fa, insegnavano che i prigionieri non devono essere spezzoni di barra filettata, ma fatti come nel disegno allegato, in modo che la superficie esterna del monoblocco coincida con la parte non filettata, per questo più robusta e molto meno soggetta a rottura perché non indebolita dal filetto che innesca il taglio del prigioniero.
I prigionieri si rompono sempre per taglio o flessione, mai per trazione.
Certo, sulle grosse quantità questi prigionieri costano un euro in più ciascuno, e questa é una bestemmia per le Case.
Meglio lasciare che il cliente rischi di spenderne 500 di tasca sua per la riparazione.

Attached files /attachments/1909389=42353-prigionieri.JPG
 
Back
Alto