Quando andavo a scuola io, decenni fa, insegnavano che i prigionieri non devono essere spezzoni di barra filettata, ma fatti come nel disegno allegato, in modo che la superficie esterna del monoblocco coincida con la parte non filettata, per questo più robusta e molto meno soggetta a rottura perché non indebolita dal filetto che innesca il taglio del prigioniero.
I prigionieri si rompono sempre per taglio o flessione, mai per trazione.
Certo, sulle grosse quantità questi prigionieri costano un euro in più ciascuno, e questa é una bestemmia per le Case.
Meglio lasciare che il cliente rischi di spenderne 500 di tasca sua per la riparazione.
Attached files /attachments/1909389=42353-prigionieri.JPG