<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pricing A1 | Il Forum di Quattroruote

Pricing A1

Premessa:
non voglio che questo post degeneri in un flame, voglio solo condividere una mia riflessione e per questo motivo citerò solo prodotti del gruppo VW.

Guardavo il prezzo della A1 SB ambition 1.4 122cv DSG e notavo che è circa lo stesso della golf 1.4 122cv DSG highline , ci sono appena 550? di differenza.

La golf include di serie alcune dotazioni che la A1 non ha:

clima automatico
cerchi da 17"
radio touch 5,8" + usb + bluetooth
bracciolo
cruisce control

solo per citarne alcune e oltre a questo la golf dispone del nuovo 1.4 TSI (cilindrata 1395 vs 1390 del vecchio) in lega leggera e con diverse migliorie, della piattaforma MQB, di sospensioni più sofisticate senza contare il superiore spazio, confort e sicurezza.

in linea di massima e tenendo conto delle dotazioni anche il prezzo della 1.6 TDI 105cv non è troppo dissimile (anche se la golf in questo caso ha sospensioni con lo stesso schema)

Insomma non pensate che la A1 sia prezzata troppo in alto per le dotazioni che ha?

Nel caso citato la A1 è preferibile solo se si è innamorati del modello o si cerca una vettura compatta..
 
Il discorso è come sempre se si cerca un auto in senso generico ho un determinato tipo di auto che risponda ad alcune esigenze.

Di fatto la A1è più corta di circa 35 cm rispetto alla Golf ed anche più stretta e più bassa; se uno per esigenza si rivolge al segmento B perchè non gli occorrono o non vuole vetture più grandi il concetto di analisi cambia, non è solo una questione di prezzo.

La Golf 1.4 TSI DSG 5p. Highline da te citata di listino viene ? 24.700 il che per qualcuno che in generale vuole un'auto su quella potenza senza preoccuparsi più di tanto di segmento e misure va più che bene.

Allo stesso modo se la A1 SPB 1.4 TFSI S tronic Ambition viene ? 23.930 le rispettive concorrenti non sono da meno, vedi MiTo 1.4 T 135 CV M.air TCT S&S Dist. SP a ? 22.730 (solo versione tre porte) oppure Mini Cooper Clubman (122 cv) che di base costa ? 22.000 (senza cambio automatico).

Quindi ogni auto va esaminata nel contesto che gli appartiene poichè determinati modelli hanno determinati target.

Se io sfoglio il listino posso rilevare con equivalente sorpresa che una piccola Lotus Elise 136 cv costa ? 42.040 mentre una A6 2.0 TFSI ne costa ? 41.150. ;)
Quindi tutto dipende da cosa si cerca!
 
Maurizio XP ha scritto:
Premessa:
non voglio che questo post degeneri in un flame, voglio solo condividere una mia riflessione e per questo motivo citerò solo prodotti del gruppo VW.

Guardavo il prezzo della A1 SB ambition 1.4 122cv DSG e notavo che è circa lo stesso della golf 1.4 122cv DSG highline , ci sono appena 550? di differenza.

La golf include di serie alcune dotazioni che la A1 non ha:

clima automatico
cerchi da 17"
radio touch 5,8" + usb + bluetooth
bracciolo
cruisce control

solo per citarne alcune e oltre a questo la golf dispone del nuovo 1.4 TSI (cilindrata 1395 vs 1390 del vecchio) in lega leggera e con diverse migliorie, della piattaforma MQB, di sospensioni più sofisticate senza contare il superiore spazio, confort e sicurezza.

in linea di massima e tenendo conto delle dotazioni anche il prezzo della 1.6 TDI 105cv non è troppo dissimile (anche se la golf in questo caso ha sospensioni con lo stesso schema)

Insomma non pensate che la A1 sia prezzata troppo in alto per le dotazioni che ha?

Nel caso citato la A1 è preferibile solo se si è innamorati del modello o si cerca una vettura compatta..

Sicuramente l'a1 è fuori prezzo e infatti non ha venduto come audi pensava, considerando che in casa, visto che citi vw, c'è la polo, praticamente la stessa auto ad un prezzo adeguato.
 
FurettoS ha scritto:
Il discorso è come sempre se si cerca un auto in senso generico ho un determinato tipo di auto che risponda ad alcune esigenze.

Di fatto la A1è più corta di circa 35 cm rispetto alla Golf ed anche più stretta e più bassa; se uno per esigenza si rivolge al segmento B perchè non gli occorrono o non vuole vetture più grandi il concetto di analisi cambia, non è solo una questione di prezzo.

La Golf 1.4 TSI DSG 5p. Highline da te citata di listino viene ? 24.700 il che per qualcuno che in generale vuole un'auto su quella potenza senza preoccuparsi più di tanto di segmento e misure va più che bene.

Allo stesso modo se la A1 SPB 1.4 TFSI S tronic Ambition viene ? 23.930 le rispettive concorrenti non sono da meno, vedi MiTo 1.4 T 135 CV M.air TCT S&S Dist. SP a ? 22.730 (solo versione tre porte) oppure Mini Cooper Clubman (122 cv) che di base costa ? 22.000 (senza cambio automatico).

Quindi ogni auto va esaminata nel contesto che gli appartiene poichè determinati modelli hanno determinati target.

Se io sfoglio il listino posso rilevare con equivalente sorpresa che una piccola Lotus Elise 136 cv costa ? 42.040 mentre una A6 2.0 TFSI ne costa ? 41.150. ;)
Quindi tutto dipende da cosa si cerca!

il discorso si può generalizzare volendo cioè ha senso prendere una B premium quando una C premium costa uguale o addirittura meno confrontando le dotazioni?

Dai prezzi che hai postato delle concorrenti emerge inoltre che la A1 è nettamente più cara (penso infatti che Mito e Mini il clima automatico lo mettano di serie sull'allestimento top) e quindi rappresenta l'apice di questo discorso.

Nota anche che per non andare fuori tema coi confronti (elise vs a6) ero volutamente rimasto in casa vag questo perchè una segmento B e una C sono due auto molto molto molto simili come destinazione d'uso e concezione generale infatti una segmento B è una versione ridotta di una segmento C mentre una elise è una sportiva e la A6 è una berlina di rappresentanz quindi in questo caso a parità di prezzo il confronto non ha senso mentre quello che ti ho proposto ne ha.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il discorso è come sempre se si cerca un auto in senso generico ho un determinato tipo di auto che risponda ad alcune esigenze.

Di fatto la A1è più corta di circa 35 cm rispetto alla Golf ed anche più stretta e più bassa; se uno per esigenza si rivolge al segmento B perchè non gli occorrono o non vuole vetture più grandi il concetto di analisi cambia, non è solo una questione di prezzo.

La Golf 1.4 TSI DSG 5p. Highline da te citata di listino viene ? 24.700 il che per qualcuno che in generale vuole un'auto su quella potenza senza preoccuparsi più di tanto di segmento e misure va più che bene.

Allo stesso modo se la A1 SPB 1.4 TFSI S tronic Ambition viene ? 23.930 le rispettive concorrenti non sono da meno, vedi MiTo 1.4 T 135 CV M.air TCT S&S Dist. SP a ? 22.730 (solo versione tre porte) oppure Mini Cooper Clubman (122 cv) che di base costa ? 22.000 (senza cambio automatico).

Quindi ogni auto va esaminata nel contesto che gli appartiene poichè determinati modelli hanno determinati target.

Se io sfoglio il listino posso rilevare con equivalente sorpresa che una piccola Lotus Elise 136 cv costa ? 42.040 mentre una A6 2.0 TFSI ne costa ? 41.150. ;)
Quindi tutto dipende da cosa si cerca!

il discorso si può generalizzare volendo cioè ha senso prendere una B premium quando una C premium costa uguale o addirittura meno confrontando le dotazioni?

Dai prezzi che hai postato delle concorrenti emerge inoltre che la A1 è nettamente più cara (penso infatti che Mito e Mini il clima automatico lo mettano di serie sull'allestimento top) e quindi rappresenta l'apice di questo discorso.

Nota anche che per non andare fuori tema coi confronti (elise vs a6) ero volutamente rimasto in casa vag questo perchè una segmento B e una C sono due auto molto molto molto simili come destinazione d'uso e concezione generale infatti una segmento B è una versione ridotta di una segmento C mentre una elise è una sportiva e la A6 è una berlina di rappresentanz quindi in questo caso a parità di prezzo il confronto non ha senso mentre quello che ti ho proposto ne ha.

Il presupposto è che VAG non inquadra la Golf come una segemnto C "premium" mentre lo fa per A3. Quindi volendo fare il parallelo seg. B con seg. C è A1 con A3.
La Golf VII è una vettura che orbita nel comparto delle generaliste ma che a fronte di scelte meno esclusive rispetto alla cugina A3 si presenta con allestimenti e versioni decisamente più di attacco, anche verso la concorrenza.
Detto questo se a me serve una segmento B non mi prendo comunque una Golf perchè costa più o meno uguale, viceversa come ho già detto se sto cercando un'auto in generale con quelle caratteristiche la Golf potrebbe essere una valida scelta.

Se noti bene nei prezzi sono specificate anche le palesi differenze delle versioni, la Mito è a tre porte mentre la A1 SPB è a quattro, la Mini non ha il cambio automatico mentre la A1 SPB ce l'ha, quindi alla fine immaginando di avere tutte e tre le vetture 4 porte e cambio automatico il prezzo è perfettamente in linea con le concorrenti e non nettamente più cara.

La mia è indubbiamente una forzatura ma sta ad evidenziare che la discriminante del prezzo ha poco significato per alcuni confronti.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il discorso è come sempre se si cerca un auto in senso generico ho un determinato tipo di auto che risponda ad alcune esigenze.

Di fatto la A1è più corta di circa 35 cm rispetto alla Golf ed anche più stretta e più bassa; se uno per esigenza si rivolge al segmento B perchè non gli occorrono o non vuole vetture più grandi il concetto di analisi cambia, non è solo una questione di prezzo.

La Golf 1.4 TSI DSG 5p. Highline da te citata di listino viene ? 24.700 il che per qualcuno che in generale vuole un'auto su quella potenza senza preoccuparsi più di tanto di segmento e misure va più che bene.

Allo stesso modo se la A1 SPB 1.4 TFSI S tronic Ambition viene ? 23.930 le rispettive concorrenti non sono da meno, vedi MiTo 1.4 T 135 CV M.air TCT S&S Dist. SP a ? 22.730 (solo versione tre porte) oppure Mini Cooper Clubman (122 cv) che di base costa ? 22.000 (senza cambio automatico).

Quindi ogni auto va esaminata nel contesto che gli appartiene poichè determinati modelli hanno determinati target.

Se io sfoglio il listino posso rilevare con equivalente sorpresa che una piccola Lotus Elise 136 cv costa ? 42.040 mentre una A6 2.0 TFSI ne costa ? 41.150. ;)
Quindi tutto dipende da cosa si cerca!

il discorso si può generalizzare volendo cioè ha senso prendere una B premium quando una C premium costa uguale o addirittura meno confrontando le dotazioni?

Dai prezzi che hai postato delle concorrenti emerge inoltre che la A1 è nettamente più cara (penso infatti che Mito e Mini il clima automatico lo mettano di serie sull'allestimento top) e quindi rappresenta l'apice di questo discorso.

Nota anche che per non andare fuori tema coi confronti (elise vs a6) ero volutamente rimasto in casa vag questo perchè una segmento B e una C sono due auto molto molto molto simili come destinazione d'uso e concezione generale infatti una segmento B è una versione ridotta di una segmento C mentre una elise è una sportiva e la A6 è una berlina di rappresentanz quindi in questo caso a parità di prezzo il confronto non ha senso mentre quello che ti ho proposto ne ha.

Il presupposto è che VAG non inquadra la Golf come una segemnto C "premium" mentre lo fa per A3. Quindi volendo fare il parallelo seg. B con seg. C è A1 con A3.
La Golf VII è una vettura che orbita nel comparto delle generaliste ma che a fronte di scelte meno esclusive rispetto alla cugina A3 si presenta con allestimenti e versioni decisamente più di attacco, anche verso la concorrenza.
Detto questo se a me serve una segmento B non mi prendo comunque una Golf perchè costa più o meno uguale, viceversa come ho già detto se sto cercando un'auto in generale con quelle caratteristiche la Golf potrebbe essere una valida scelta.

Se noti bene nei prezzi sono specificate anche le palesi differenze delle versioni, la Mito è a tre porte mentre la A1 SPB è a quattro, la Mini non ha il cambio automatico mentre la A1 SPB ce l'ha, quindi alla fine immaginando di avere tutte e tre le vetture 4 porte e cambio automatico il prezzo è perfettamente in linea con le concorrenti e non nettamente più cara.

La mia è indubbiamente una forzatura ma sta ad evidenziare che la discriminante del prezzo ha poco significato per alcuni confronti.

dubito che la gente vada in concessionario dicendo ho bisogno di una segmento B, quello che intendo dire è che una C e una B sono così simili come concetto di base che o c'è un limite alla lunghezza del box, o c'è la preferenza per un'auto più compatta o dello specifico modello o non ha senso prendere una B a parità di prezzo con una C soprattutto nel caso A1 e Golf 7.

Aggiungo anche a me non interessa l'inquadramento di Vw della Golf come sub-premium (generalista è la leon) e della A1 come premium... non c'è una caratteristica tecnica della A1 che sia superiore alla golf :)
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il discorso è come sempre se si cerca un auto in senso generico ho un determinato tipo di auto che risponda ad alcune esigenze.

Di fatto la A1è più corta di circa 35 cm rispetto alla Golf ed anche più stretta e più bassa; se uno per esigenza si rivolge al segmento B perchè non gli occorrono o non vuole vetture più grandi il concetto di analisi cambia, non è solo una questione di prezzo.

La Golf 1.4 TSI DSG 5p. Highline da te citata di listino viene ? 24.700 il che per qualcuno che in generale vuole un'auto su quella potenza senza preoccuparsi più di tanto di segmento e misure va più che bene.

Allo stesso modo se la A1 SPB 1.4 TFSI S tronic Ambition viene ? 23.930 le rispettive concorrenti non sono da meno, vedi MiTo 1.4 T 135 CV M.air TCT S&S Dist. SP a ? 22.730 (solo versione tre porte) oppure Mini Cooper Clubman (122 cv) che di base costa ? 22.000 (senza cambio automatico).

Quindi ogni auto va esaminata nel contesto che gli appartiene poichè determinati modelli hanno determinati target.

Se io sfoglio il listino posso rilevare con equivalente sorpresa che una piccola Lotus Elise 136 cv costa ? 42.040 mentre una A6 2.0 TFSI ne costa ? 41.150. ;)
Quindi tutto dipende da cosa si cerca!

il discorso si può generalizzare volendo cioè ha senso prendere una B premium quando una C premium costa uguale o addirittura meno confrontando le dotazioni?

Dai prezzi che hai postato delle concorrenti emerge inoltre che la A1 è nettamente più cara (penso infatti che Mito e Mini il clima automatico lo mettano di serie sull'allestimento top) e quindi rappresenta l'apice di questo discorso.

Nota anche che per non andare fuori tema coi confronti (elise vs a6) ero volutamente rimasto in casa vag questo perchè una segmento B e una C sono due auto molto molto molto simili come destinazione d'uso e concezione generale infatti una segmento B è una versione ridotta di una segmento C mentre una elise è una sportiva e la A6 è una berlina di rappresentanz quindi in questo caso a parità di prezzo il confronto non ha senso mentre quello che ti ho proposto ne ha.

Il presupposto è che VAG non inquadra la Golf come una segemnto C "premium" mentre lo fa per A3. Quindi volendo fare il parallelo seg. B con seg. C è A1 con A3.
La Golf VII è una vettura che orbita nel comparto delle generaliste ma che a fronte di scelte meno esclusive rispetto alla cugina A3 si presenta con allestimenti e versioni decisamente più di attacco, anche verso la concorrenza.
Detto questo se a me serve una segmento B non mi prendo comunque una Golf perchè costa più o meno uguale, viceversa come ho già detto se sto cercando un'auto in generale con quelle caratteristiche la Golf potrebbe essere una valida scelta.

Se noti bene nei prezzi sono specificate anche le palesi differenze delle versioni, la Mito è a tre porte mentre la A1 SPB è a quattro, la Mini non ha il cambio automatico mentre la A1 SPB ce l'ha, quindi alla fine immaginando di avere tutte e tre le vetture 4 porte e cambio automatico il prezzo è perfettamente in linea con le concorrenti e non nettamente più cara.

La mia è indubbiamente una forzatura ma sta ad evidenziare che la discriminante del prezzo ha poco significato per alcuni confronti.

dubito che la gente vada in concessionario dicendo ho bisogno di una segmento B, quello che intendo dire è che una C e una B sono così simili come concetto di base che o c'è un limite alla lunghezza del box, o c'è la preferenza per un'auto più compatta o dello specifico modello o non ha senso prendere una B a parità di prezzo con una C soprattutto nel caso A1 e Golf 7.

Aggiungo anche a me non interessa l'inquadramento di Vw della Golf come sub-premium (generalista è la leon) e della A1 come premium... non c'è una caratteristica tecnica della A1 che sia superiore alla golf :)

La gente in generale va in concessionaria perchè vuole un certo tipo di vettura, in un forum di auto magari parlare di segmento non è così proibitivo o off-limits.

Ad ogni modo la sostanza non cambia e si riallaccia a ciò che ho detto in precedenza ed hai nuovamente evidenziato tu nel post. Cercare UN' AUTO in generale e cercare UN TIPO DI AUTO sono due cose diverse.
Le esigenze che uno ha differiscono da persona a persona, quindi non esiste una scelta passepartout ma è sempre legata ad una necessità.

Il confronto A1-Golf VII alla fine lo fai comunque sul prezzo poichè già se possiedi altre vetture della stessa categoria di Golf e ne vuoi una più piccola non è che ti prendi la Golf perchè il prezzo è simile, un'auto così alla fine non ti serve!

Quindi confrontare una segmento B con una C, che ha un prezzo di attacco invitante, per dire che ti compri a fare la B perchè la C è meglio vuol dire tutto e niente, poichè se tutti ragionassero con questo parametro le B non le comprerebbe nessuno e tutti si orienterebbero su delle C, ma ripeto, visto che ognuno ha le sue esigenze c'è chi magari si prende una B che trova più rispondete al suo target rispetto ad una C che magari costa meno,uguale o di più.
 
Concordo con furetto, se mi serve bicchiere non compro una caraffa, anche se costano più o meno lo stesso.
Le case stilano i listini con molta attenzione, secondo le loro politiche commerciali e il mercato.
E poi i listini possono essere 'corretti' con campagne commerciali mirate a indirizzare meglio il consumetore.

Non dimentichiamo i listini di alcuni modelli fiat o citroen, che possono essere corretti da campagne del 25 o 30 per cento.

Quindi prenderei a paragone lo street price, e poi ogni modello ha un suo perchè.
 
hugo55 ha scritto:
Concordo con furetto, se mi serve bicchiere non compro una caraffa, anche se costano più o meno lo stesso.
Le case stilano i listini con molta attenzione, secondo le loro politiche commerciali e il mercato.
E poi i listini possono essere 'corretti' con campagne commerciali mirate a indirizzare meglio il consumetore.

Non dimentichiamo i listini di alcuni modelli fiat o citroen, che possono essere corretti da campagne del 25 o 30 per cento.

Quindi prenderei a paragone lo street price, e poi ogni modello ha un suo perchè.

non stiamo parlando di una polo (bicchiere) rispetto ad una caraffa (touran) ma di un bicchiere di barbera (buono) venduto allo stesso prezzo di un bicchiere di barolo (ottimo)... o preferisci il barbera oppure ha poco senso
 
E' ovvio che la golf convenga rispetto ad A1 come rapporto prezzo-qualità-contenuti. Ma sappiamo tutti anche (o dovremmo..) che la A1 nasce x contrastare mini..
Allora magari anche una bravo può convenire rispetto ad una mito di pari motore, ma è un discorso che ha poco senso, perchè ognuno di noi da un peso diverso a ogni aspetto dell'auto..
 
Back
Alto