<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo di listino Fiat 132 1,6 nel 1978 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo di listino Fiat 132 1,6 nel 1978

Buongiorno, mi interessa sapere qual'era nel 1978 il prezzo di listino della Fiat 132 1,6.
Vorrei anche sapere quale auto oggi si avvicina di più come caratteristiche alla 132 1,6
Grazie
Beppe
 
A occhio e crocc, circa 8 milioni di lire.
Dire quale auto odierna si avvicini alla 132 è molto difficile.
In teoria, sarebbe una segmento E, ma, oggettivamente, con una E moderna, non c'entra niente.
 
Mi pare che l'ultimo listino della 2000 IE, nell'81-82, fosse attorno ai 12 milioni.
Mio padre ne prese una, con ampio sconto, essendo già in commercio l'Argenta, mi pare per 8,5 mln.
Mi pare di ricordare vagamente, anche che la Beta HPE 1600, nel '77, costasse attorno agli 8 milioni.
Da qui, la mia stima degli 8 milioni per la 132 del '78. Probabilmente la Beta costava qualcosa in più, ma quelli erano anni di inflazione alta e quindi un anno di differenza voleva pure dire.
 
Se può essere di aiuto nel 1977 ho acquistato la Beta Coupe’ 1600 , allora non c’erano tanti allestimenti come ora , con cerchi in lega a 7.200.000 lire . Nel 1980 Beta Berlina 1600 lire 11.000.000
 
In realtà, concordando con renatom che giustamente sottolineava come una segmento E moderna non c'entri nulla con una segmento E anni 70 (quale era la 132), e considerando comunque quello che era la 132 in confronto alle altre auto che dominavano il mercato in quel periodo (in famiglia abbiamo avuto 500, 127, 128, 131 e 132, ricordo bene le differenze), secondo me la tipo 4p è più assimilabile ad una 128, o al massimo ad una 131. Non vedo nella gamma fiat attuale una "corrispondente" di quella che era la 132 negli anni 70. Forse quelle che si avvicinano di più sono auto straniere come insignia, mondeo, talisman e 508.
 
In realtà, concordando con renatom che giustamente sottolineava come una segmento E moderna non c'entri nulla con una segmento E anni 70 (quale era la 132), e considerando comunque quello che era la 132 in confronto alle altre auto che dominavano il mercato in quel periodo (in famiglia abbiamo avuto 500, 127, 128, 131 e 132, ricordo bene le differenze), secondo me la tipo 4p è più assimilabile ad una 128, o al massimo ad una 131. Non vedo nella gamma fiat attuale una "corrispondente" di quella che era la 132 negli anni 70. Forse quelle che si avvicinano di più sono auto straniere come insignia, mondeo, talisman e 508.

L'ultima FIAT, quasi assimilabile a quello che poteva essere una 132, come categoria, con i dovuti distinguo, è stata la riedizione della Croma.
Al tempo della 132, una E era alla portata di un pubblico molto più vasto.
Per dire, anche un settimo livello dei metalmeccanici, con famiglia, se la poteva permettere.
Adesso la vede col binocolo.
 
Ho trovato che, nel 1979, una BMW 316, 2 porte, 90 CV, costava 8.400.000 Lire.
Al tempo, direi che BMW era decisamente meno "premium" che adesso.
Una 127 costava 4.250.000, una Golf 1100 3 porte 4.800.000.
Una Mercedes 200 W123, 109 CV, costava poco meno di 12 milioni.
 
Listino pubblicato su Quattroruote di gennaio 1976:
Fiat 132 1600 GL 3.561.000 lire
Fiat 132 1600 GLS 3.953.000 lire

Per confronto:
Fiat 131 1300 4 porte 2.9.62.000 lire
Fiat 131 1600 4 porte 3.085.000 lire

Fiat 128 1300 4 porte 2.424.800 lire
 
L'ultima FIAT, quasi assimilabile a quello che poteva essere una 132, come categoria, con i dovuti distinguo, è stata la riedizione della Croma.
Al tempo della 132, una E era alla portata di un pubblico molto più vasto.
Per dire, anche un settimo livello dei metalmeccanici, con famiglia, se la poteva permettere.
Adesso la vede col binocolo.

cavolo, pensare alla Fiat che produceva la Croma fino all'altro ieri mi mette una tristezza...
 
Back
Alto