Se può essere di aiuto nel 1977 ho acquistato la Beta Coupe’ 1600 , allora non c’erano tanti allestimenti come ora , con cerchi in lega a 7.200.000 lire . Nel 1980 Beta Berlina 1600 lire 11.000.000
In realtà, concordando con renatom che giustamente sottolineava come una segmento E moderna non c'entri nulla con una segmento E anni 70 (quale era la 132), e considerando comunque quello che era la 132 in confronto alle altre auto che dominavano il mercato in quel periodo (in famiglia abbiamo avuto 500, 127, 128, 131 e 132, ricordo bene le differenze), secondo me la tipo 4p è più assimilabile ad una 128, o al massimo ad una 131. Non vedo nella gamma fiat attuale una "corrispondente" di quella che era la 132 negli anni 70. Forse quelle che si avvicinano di più sono auto straniere come insignia, mondeo, talisman e 508.
In realtà, concordando con renatom che giustamente sottolineava come una segmento E moderna non c'entri nulla con una segmento E anni 70 (quale era la 132), e considerando comunque quello che era la 132 in confronto alle altre auto che dominavano il mercato in quel periodo (in famiglia abbiamo avuto 500, 127, 128, 131 e 132, ricordo bene le differenze), secondo me la tipo 4p è più assimilabile ad una 128, o al massimo ad una 131. Non vedo nella gamma fiat attuale una "corrispondente" di quella che era la 132 negli anni 70. Forse quelle che si avvicinano di più sono auto straniere come insignia, mondeo, talisman e 508.
L'ultima FIAT, quasi assimilabile a quello che poteva essere una 132, come categoria, con i dovuti distinguo, è stata la riedizione della Croma.
Al tempo della 132, una E era alla portata di un pubblico molto più vasto.
Per dire, anche un settimo livello dei metalmeccanici, con famiglia, se la poteva permettere.
Adesso la vede col binocolo.
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa