La prima ok, la seconda è già troppo complicata per un svacco campestre.
La seconda,
fatta alla regola, ha bisogno di ben altre " attenzioni " logistiche....
La prima ok, la seconda è già troppo complicata per un svacco campestre.
Strana Unione l'Europa...andavo in Francia negli anni '80/90 c'erano lire e franchi, ma il GPL era già self....
diciamo che il sistema di esenzione pedaggi alla francese era diverso dal nostro lì c'erano costi fissi su tratte prestabilite ed era più facile uniformare le spese, ho sempre preferito il metodo all'italiana con pagamento solo all'uscita...poi noi siamo sempre restii agli automatismi e si nota dalle code che si formano al casello presidiato da operatore, nonostante le corsie per bancomat/carte che molti si ostinano ad usare per mettere i soldi ed aspettare il restoPerche' i canestri dove buttare gli spicci ai caselli....
E come funzionavano bene
diciamo che il sistema di esenzione pedaggi alla francese era diverso dal nostro lì c'erano costi fissi su tratte prestabilite ed era più facile uniformare le spese, ho sempre preferito il metodo all'italiana con pagamento solo all'uscita...poi noi siamo sempre restii agli automatismi e si nota dalle code che si formano al casello presidiato da operatore, nonostante le corsie per bancomat/carte che molti si ostinano ad usare per mettere i soldi ed aspettare il resto
Mi duole constatare quanto tu abbia ragione. Sarebbe meglio per tutti uniformarsi alle soluzioni miglioriStrana Unione l'Europa...andavo in Francia negli anni '80/90 c'erano lire e franchi, ma il GPL era già self....
Ma non in maniera che possa incidere significativamente sui costi di gestione totali.
Stiamo sempre a pesare gli spiccioli sul carburante, quando si spendono cifre veramente importanti per l'acquisto ed altri costi.
Se lo dici tu...Allora il futuro è avere 4 auto con 4 diverse alimentazioni...a seconda di cosa costa meno in quel momento...prendi e vai![]()
agricolo - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa