<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo 525d | Il Forum di Quattroruote

Prezzo 525d

Fancar_ ha scritto:
4.200 ? in più rispetto alla 520d
3.150 ? in meno della 530d

Entrambe le differenze di prezzo mi sembrano non giustificate da cause tecniche, in particolare quella con il 530; che cambia alla fine?

Sommando fanno 7350? tra 520 e 530! Non poco per due cilindri in più! Sono cosciente che anche altri organi, in particolare della trasmissione devono essere più robusti, ma insomma..
 
Fancar_ ha scritto:
4.200 ? in più rispetto alla 520d
3.150 ? in meno della 530d

Interessante per chi È abituato al 3000, ma ora ha paura di Tremendino Tremonti. Forse meno per chi è abituato al 2 litri, che va già benone: quattromila euro per una turbina in più non sono pochi, ed hai sempre un 4 cilindri.
 
Non capisco perchè 4.000? in più della 520d. In fondo si ha solo una trentina di cavalli e una turbina in più. Senza contare che l'assicurazione sarà più salata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Interessante per chi È abituato al 3000, ma ora ha paura di Tremendino Tremonti. Forse meno per chi è abituato al 2 litri, che va già benone: quattromila euro per una turbina in più non sono pochi, ed hai sempre un 4 cilindri.

La penso esattamente come te. L'hanno introdotta nel momento giusto. Ormai non hanno più paura che cannibalizzi la 530d. Costa cara proprio perché è indirizzata al target del 530.

C'è poi da dire che ce n'è di gente che avrebbe la possibilità di comprarsi un'auto per il lavoro, la famiglia ed il tempo libero, come la 530d, ma il problema non è più costituito dall'esborso per l'acquisto, ma dall'eccessiva svalutazione a cui andranno incontro le auto di grossa cilindrata oltre alla scarsa rivendibilità.

Chi acquista auto usate lo fa per risparmiare e difficilmente va a prendersi un "tremila" su un'auto ormai vista da "lavoro" come la 530d. Piuttosto si toglie il capriccio con un duemila benzina "per la domenica" montato su un coupè o una spider. Almeno io la vedo cosi.

Anche i SUV di grossa cilindrata stanno scomparendo.

Il marketing ormai spinge su modelli alla moda, costosissimi, ma dai consumi contenuti. Alcuni esempi: Range Evoque, Mini Countryman, Nuova Serie 1, Audi Q3, futura Audi A3, Classe C Coupè, Audi A5, futura Serie 3, e poi i classici Q5 2.0 TDI ed X3 2.0d.

Queste macchine sono costosissime da nuove, ma si salvano per il fatto che da usate mantengono un valore alto e soprattutto una rivendibilità soddisfacente.
 
Riki80v ha scritto:
Non capisco perchè 4.000? in più della 520d. In fondo si ha solo una trentina di cavalli e una turbina in più. Senza contare che l'assicurazione sarà più salata.

Anche IPT e bollo.
La 520d è per le flotte e per chi lavora, mentre la 525d è per chi era abituato al 530d. In effetti con 218 cv e 450 Nm di coppia 7 secondi da 0-100 non credo che prestazionalmente la faccia rimpiangere più di tanto. Per i palati raffinati invece la mancanza dei 2 cilindri, la fermezza e risolutezza con cui si parte da fermo nei primi metri viene ovviamente un pò a mancare anche con la doppia turbina.
 
Fancar_ ha scritto:
Riki80v ha scritto:
Non capisco perchè 4.000? in più della 520d. In fondo si ha solo una trentina di cavalli e una turbina in più. Senza contare che l'assicurazione sarà più salata.

Anche IPT e bollo.
La 520d è per le flotte e per chi lavora, mentre la 525d è per chi era abituato al 530d. In effetti con 218 cv e 450 Nm di coppia 7 secondi da 0-100 non credo che prestazionalmente la faccia rimpiangere più di tanto. Per i palati raffinati invece la mancanza dei 2 cilindri, la fermezza e risolutezza con cui si parte da fermo nei primi metri viene ovviamente un pò a mancare anche con la doppia turbina.
Comunque ormai anche i cultori del 6 cilindri e con reddito a prova dell'agenzia delle entrate stanno passando al 520d perchè rischiano seriamente di non riuscire poi a rivendere un 530d a prezzi soddisfacenti, ecco perchè l'80% circa delle serie 5 diesel sono da 2000 cc.
 
Fancar_ ha scritto:
Il marketing ormai spinge su modelli alla moda, costosissimi, ma dai consumi contenuti. Alcuni esempi: Range Evoque, Mini Countryman, Nuova Serie 1, Audi Q3, futura Audi A3, Classe C Coupè, Audi A5, futura Serie 3, e poi i classici Q5 2.0 TDI ed X3 2.0d.

Queste macchine sono costosissime da nuove, ma si salvano per il fatto che da usate mantengono un valore alto e soprattutto una rivendibilità soddisfacente.
Alla tua lista aggiungerei pure il Golf VII, tanto ormai golf è di fatto premium e sempre più brand a sè rispetto al resto della produzione VW (escluso Touareg)
 
Secondo me non ha senso comprarsi un auto lussuosa come la serie 5 e poi scegliere un motore 4 cilindri per risparmiare.
Per me una serie 5 deve essere a 6 cilindri, quindi avrei mantenuto il 3 litri da 204cv come entry level.
Il 4 cilindri va bene per serie 1, 3 e x1 e x3.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me non ha senso comprarsi un auto lussuosa come la serie 5 e poi scegliere un motore 4 cilindri per risparmiare.
Per me una serie 5 deve essere a 6 cilindri, quindi avrei mantenuto il 3 litri da 204cv come entry level.
Il 4 cilindri va bene per serie 1, 3 e x1 e x3.
Questi sono i paradossi del fisco italiano, che considera solo la cilindrata e non il costo dell'auto, un 520 d costa sempre un botto ed è una macchina "da ricchi" a tutti gli effetti.
 
Overlandman ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me non ha senso comprarsi un auto lussuosa come la serie 5 e poi scegliere un motore 4 cilindri per risparmiare.
Per me una serie 5 deve essere a 6 cilindri, quindi avrei mantenuto il 3 litri da 204cv come entry level.
Il 4 cilindri va bene per serie 1, 3 e x1 e x3.
Questi sono i paradossi del fisco italiano, che considera solo la cilindrata e non il costo dell'auto, un 520 d costa sempre un botto ed è una macchina "da ricchi" a tutti gli effetti.

Pare però che il 2000 venga preferito al 3000 anche all'estero, in paesi dove la tassazione è differente...
 
io se devo cercare una serie 5 usata, non la voglio 4 cilindri 2.0 .

Cerco un 6 cilindri....
saró strano io, ma se mi prendo questo genere di auto vglio anche un motore sotto.
Altrimenti prendo una A4 2.0 tdi 170 cv.
 
Alosqualo ha scritto:
io se devo cercare una serie 5 usata, non la voglio 4 cilindri 2.0 .

Cerco un 6 cilindri....
saró strano io, ma se mi prendo questo genere di auto vglio anche un motore sotto.
Altrimenti prendo una A4 2.0 tdi 170 cv.

È un'argomentazione che certamente ha un senso, che però sfuma un poco davanti alla 525d, che peraltro era un motore depotenziato, ma assetato quanto il suo fratello full size. Quanto al motore in sè, con questo 4 cilindri biturbina ce n'è oggettivamente di più. Capisco e condivido la passione per i due.cilindri in più, ma serberei i fazzoletti per quando dovessero fare qualche.scherzetto alla 530d. Perchè se l'andazzo è questo, potrebbe saltare pure quella.
 
vveneto ha scritto:
Overlandman ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me non ha senso comprarsi un auto lussuosa come la serie 5 e poi scegliere un motore 4 cilindri per risparmiare.
Per me una serie 5 deve essere a 6 cilindri, quindi avrei mantenuto il 3 litri da 204cv come entry level.
Il 4 cilindri va bene per serie 1, 3 e x1 e x3.
Questi sono i paradossi del fisco italiano, che considera solo la cilindrata e non il costo dell'auto, un 520 d costa sempre un botto ed è una macchina "da ricchi" a tutti gli effetti.

Pare però che il 2000 venga preferito al 3000 anche all'estero, in paesi dove la tassazione è differente...
E' vero che in Germania non esistono controlli fiscali specifici basati sulla cilindrata dell'auto, ma esistono invece scaglioni di cilindrata e potenza per quanto riguarda le assicurazioni, e possono incidere parecchio sulla polizza annua, per cui vi è anche lì un fiorire di Bmw 520d, ma non per paura del fisco in senso stretto come da noi........
 
Overlandman ha scritto:
Questi sono i paradossi del fisco italiano, che considera solo la cilindrata e non il costo dell'auto, un 520 d costa sempre un botto ed è una macchina "da ricchi" a tutti gli effetti.

Completamente daccordo con te.
 
Back
Alto