<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi nuove suv honda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi nuove suv honda

Rispetto l'opinione ma per quanto mi riguarda l'estetica esterna viene dopo quella interna e all'utilizzo che serve a me

E che caratteristiche interne di funzionalità o estetica dovrebbe avere per piacerti? Le auto moderne internamente sono complete di tutto ciò che serve, certo nel mio caso, limite, la C4 Cactus era troppo originale, con i comandi tutti touch, cosa che poi si è diffusa un po' ovunque ahimè. Però oggettivamente le auto che hanno una bella estetica esterna, oggettiva appunto, hanno maggiore successo di quelle che non ce l'hanno, o ne hanno poca, se no le case costruttrici si limiterebbero a fare dei begli interni, dentro una scatola, cosa che in parte già avviene, tipo in Giappone con le kei car, https://forum.quattroruote.it/threads/la-prova-delle-kei-car-suzuki.145706/ ma lì c'è anche un discorso fiscale.

Poi ci sono auto definite dai più, brutte, ma che hanno lo stesso un certo successo, tipo la Suzuki Ignis, che col tempo è andata via via ad essere sempre più apprezzata e non solo perché la sua diretta concorrente e cioè la Panda, non era più proposta nella versione automatica e 4x4. Anche la C4 Cactus prima serie era definita brutta dai più, ma a me piaceva, soprattutto per gli utili airbumb, guarda un po'! :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Anche CRV e HRV sono diventati degli frigoriferi esternamente dal punto di vista aerodinamico. Non mi piacciono per niente. Zrv ni...il muso non mi fa impazzire
 
Ok e il mio modo di vedere è con la ignis hai risposto alla mia idea di auto magari non reputata bella però vende tanto un motivo diverso dell'estetica ci sarà. Poi sono punti di vista come dicevo la bellezza esterna ok ma dopo come la jazz che con il suo tipo di ibrido mi ha spinto a comprarla quando la Reno dicono essere più carina ma non mi convinceva il modi di intendere il full ibrid .poi i gusti sono gusti
 
Come Audi ad es.? Che sta abbandonando i segmenti minori, a favore di quelli superiori, da C a salire e meglio se suv o crossover? Tra l'altro a proposito di prezzi, le entri level A1 e Q2, sono pure meno vendute della Q3. Si insomma è tutto relativo, considerando che le Audi hanno dotazioni di serie spesso ridicole e se configuri un po', visto che alcune nemmeno il CDB montano di serie, le Honda in confronto diventano auto economiche.
Non ho capito il paragone. A mio avviso, tuttavia, il diretto rivale di Honda, sia come percezione che come motori e affidabilità, è Toyota. Se sul mercato italiano, dove già soffri per una rete di vendita decisamente più ridotta, ti presenti solo con versioni full optional che fanno schizzare di parecchio la differenza di listino, non puoi che essere perdente anche rispetto a clienti fedeli.
Per esempio, mio padre, cliente Honda dal 2006, alla fine ha preso il RAV-4 e non il CR-V, proprio perchè la differenza da versare per il primo è stata 26, mentre per il secondo sarebbero serviti 33.5. Fanno 7.500 euro in più per avere, di fatto, solo accessori superflui e, comunque, un motore meno performante.
 
Il paragone era sul discorso estetica per il resto sono d'accordo. Nel senso che a prescindere dal modello o marca se è oggettivamente non bellissimo ma un prodotto comunque vende molto vorrà dire che la gente vede altro di più versatile e utile
 
Non ho capito il paragone.

Più che un paragone, era una riflessione, sui prezzi in particolare, dove nel caso delle tedesche citate, o almeno facenti parte del gruppo VW, qui in Italia, Audi, che non offre certo modelli economici, vende più di Seat, Skoda e Cupra messe assieme e l'Audi più venduta è la Q3. Honda avrà fatto i suoi calcoli e se concorrere con Toyota la vedo una cosa molto improbabile, almeno leggendo i dati di vendita, preferirà vendere meno, ma con più margine. Personalmente percepisco come prodotto di maggior valore Honda rispetto a Toyota, poi magari mi sbaglio.
 
Più che un paragone, era una riflessione, sui prezzi in particolare, dove nel caso delle tedesche citate, o almeno facenti parte del gruppo VW, qui in Italia, Audi, che non offre certo modelli economici, vende più di Seat, Skoda e Cupra messe assieme e l'Audi più venduta è la Q3. Honda avrà fatto i suoi calcoli e se concorrere con Toyota la vedo una cosa molto improbabile, almeno leggendo i dati di vendita, preferirà vendere meno, ma con più margine. Personalmente percepisco come prodotto di maggior valore Honda rispetto a Toyota, poi magari mi sbaglio.
Ok capito, chiaro!
Conoscendo bene entrambe le marche, direi che in generale Honda è meglio rifinita anche come scelta dei materiali degli interni, seppur abbia una vernice complessivamente più delicata e meno durevole di toyota. Così come, sempre Honda, è più gustosa da guidare, pur trattandosi sempre di trazioni anteriori trasversali. A livello Globale, guardando ai SUV, sono tutti molto venduti, quindi direi che il target di vendita è grossomodo lo stesso. Per fare un confronto, nel 2022 l'auto più venduta al mondo è stata il RAV con 1.015.700 esemplari, il CRV la quarta più venduta con 733.300. Nella top 15 toyota piazza RAV, Corolla Camry, Hilux, Corolla Cross, Highlander.
Honda CRV, Accord e HRV
 
Back
Alto