<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi novità moto Honda: inversione della tendenza? | Il Forum di Quattroruote

Prezzi novità moto Honda: inversione della tendenza?

Hornet a 8000 € e Transalp a 10690 €.
A me sembrano prezzi piuttosto competitivi.
Ricordo che la mia ex TDM 850 costava 16.000.000 di lire nel 2000.

Chissà che non si torni ad una situazione di prezzi più ragionevoli anche nel settore auto.
 
Prezzi nella norma per moto nella norma in un segmento affollatissimo e agguerritissimo.
Non hanno niente di più della concorrenza anzi.......io personalmente sceglierei altro!
 
Ricordo, se non "ricordo" male essendo passati un po' di anni, che intorno al 2005/2006 una Transalp 650 si portava a casa a circa 7500 euro... Una Yamaha XT 660 a circa 6500 euro. La stessa Hornet a poco meno del prezzo di quella nuova ma era un quattro cilindri e non bicilindrica!!! Tutti modelli questi che sempre se ricordo correttamente, cercando bene, alle volte si trovavano anche con qualche sconto rispetto al listino. I prezzi nel giro di quindici anni sono aumentati da morire (vale per le moto, le auto e tanti altri beni) ed onestamente sulle moto da te citate, ma posso sbagliare e se dico un'eresia me ne scuso, non vedo grossi stravolgimenti rispetto ai modelli appunto dei primi anni duemila.
 
Direi che su questi modelli i prezzi non sono aumentati perché è diminuito il livello tecnico, tutte le Jap hanno sfornato medie di circa 800 cc con motori bicilindrici paralleli molto più economici dei precedenti 4 cilindri, e con ciclistiche piuttosto base, il resto son solo plastiche.
Anche le sue dirette rivali ( Suzuki GSX-8S e MT 07 )costano quello, mentre le europee costano tutte di più.
Va aggiunto inoltre che è il momento delle crossover piuttosto che delle Naked..
 
Ricordo, se non "ricordo" male essendo passati un po' di anni, che intorno al 2005/2006 una Transalp 650 si portava a casa a circa 7500 euro... Una Yamaha XT 660 a circa 6500 euro. La stessa Hornet a poco meno del prezzo di quella nuova ma era un quattro cilindri e non bicilindrica!!! Tutti modelli questi che sempre se ricordo correttamente, cercando bene, alle volte si trovavano anche con qualche sconto rispetto al listino. I prezzi nel giro di quindici anni sono aumentati da morire (vale per le moto, le auto e tanti altri beni) ed onestamente sulle moto da te citate, ma posso sbagliare e se dico un'eresia me ne scuso, non vedo grossi stravolgimenti rispetto ai modelli appunto dei primi anni duemila.

Da rivalutatore ISTAT, i 7500 € del tempo, corrispondono abbastanza a quello che costa la Transalp adesso. Però l'attuale mi sembra di categoria superiore. Forse andrebbe confrontata più con un'Africa Twin. Vero che hanno risparmiato facendo il motore parallelo anziché a V.
Relativamente alla Hornet, si un 4 cilindri, ma di cilindrata inferiore.
Volendo, forse, alla vecchia Hornet, dovrebbe essere confrontata la CB650R che costa 8000 € , esattamente come la Hornet attuale. Probabilmente, con la rivalutazione, sono meno di quello che costava la vecchia Hornet al tempo.
Sempre usando il rivalutatore ISTAT, i 16.000.000 di lire del 2000 della TDM 850 sono 13.000 € di oggi. Per confronto con la produzione attuale, 13.000 € per un TDM 850 mi sembrerebbero tanti, anche se, forse, come qualità costruttiva non ha molto da invidiare.
 
Direi che su questi modelli i prezzi non sono aumentati perché è diminuito il livello tecnico, tutte le Jap hanno sfornato medie di circa 800 cc con motori bicilindrici paralleli molto più economici dei precedenti 4 cilindri, e con ciclistiche piuttosto base, il resto son solo plastiche.
Anche le sue dirette rivali ( Suzuki GSX-8S e MT 07 )costano quello, mentre le europee costano tutte di più.
Va aggiunto inoltre che è il momento delle crossover piuttosto che delle Naked..

Come ho scritto sopra, anche la CB650R a quattro cilindri, costa 8000 €. Forse la vera Hornet attuale.
Comunque, tra un bicilindrico 750 da 92 CV-75 Nm e un 650 a 4 cilindri da 95 CV- 64 Nm, credo che la scelta sia questione di gusti. Non vedo il primo come necessariamente più povero.
 
Ultima modifica:
Come ho scritto sopra, anche la CB650R a quattro cilindri, costa 8000 €. Forse la vera Hornet attuale.
Comunque, tra un bicilindrico 750 da 92 CV-75 Nm e un 650 a 4 cilindri da 95 CV- 64 Nm, credo che la scelta sia questione di gusti. Non vedo il primo come necessariamente più povero.
Certo, infatti costano più meno uguale, e i prezzi sono stati quelli da quando è uscita, secondo me perché vendono poco quindi non hanno gran mercato.
Adesso è il momento delle grosse crossover, che infatti costano uno sproposito in più, eppure vendono tantissimo, come scrivevi tu un Transalp costa 10, mentre un Africa costa il 50 % in più in versione base base, e ci vuole poco a salire a 20 k ed è la più venduta!
In proporzione un CBR 1000 Sp costa meno rispetto alla tecnologia ed alla componentistica che ha, ma vende pochissimo.
 
Certo, infatti costano più meno uguale, e i prezzi sono stati quelli da quando è uscita, secondo me perché vendono poco quindi non hanno gran mercato.
Adesso è il momento delle grosse crossover, che infatti costano uno sproposito in più, eppure vendono tantissimo, come scrivevi tu un Transalp costa 10, mentre un Africa costa il 50 % in più in versione base base, e ci vuole poco a salire a 20 k ed è la più venduta!
In proporzione un CBR 1000 Sp costa meno rispetto alla tecnologia ed alla componentistica che ha, ma vende pochissimo.

In effetti, stavo notando che una Tracer 7 costa ben 1700 € in più, il 20 % abbondante, di una MT-07, quando, praticamente, è la stessa moto con un po' di carenatura.
E, comunque, la MT-07 è pure una moto che vende bene.
 
Piccolo O.T. ...ad ampio respiro:emoji_point_down:

Per quel che mi consti, ciò che assisto verificarsi oggi sulle moto (ma anche per le vetture), è principalmente quantificabile nel sempre minor livello in rifiniture/accostamenti/passaggi cavi/verniciatura ...che unito ad una componentistica del tipo a rottura prestabilita fa poco sperar su percorrenze & resistività nel tempo rispetto alle ave del (solo) passato ventennio.

Il passaggio a sempre più castranti normative Europee sulle emissioni, ha fatto si che pure le meccaniche siano sempre più magre d'alimentazione e conseguentemente delicate (E5); per compensare a ciò e utilizzando motori sempre più soffocati, molte case hanno innalzato le cilindrate > le potenze sono state inibite da 1.000mila freni elettronici (TC/MSR/ABS cornering/piattaforma inerziale/ecc.) > capaci (così) di regalar un appagamento alla guida parificabile ad un ingombrante bus elettrico.

Da un paio d'anni si sta tornando (ed era ora!) ad apprezzar le medie cilindrate (500/700 c.c.) > ogni Casa sta tirando fuori modelli > ma dell'originario marchio v'è ormai solo la sigla impressa sul serbatoio ...anzi ...spesso svariati modelli sono quasi copie gemelle tra Case differenti (egual telaio/motore (Cinese)/comandi & cockpit (Indiani), con assemblaggi in Vietnam - Tailandia & Co.

Resta solo l'imbarazzo della scelta, a volte solo anche per una differente colorazione, ma ormai per le due ruote ci si è incanalati nell'ottica "usa & getta" del più puro e peggior consumismo.

Fine O.T. :emoji_expressionless:
 
Ultima modifica:
Back
Alto