<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo Punto easy | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo Punto easy

Rick.2000 ha scritto:
Io se compro compro fiat.
Ma piuttosto mi orienterei sul mjt da 85 cv che consuma veramente poco.
In effetti sembra sia la versione piu' equilibrata del 1.3mjt, pero' e' disponibile solo su Punto e Mito.
Stranamente non e' disponibile ne' su 500 ne' sulla Ypsilon, e nemmeno sulla Panda (in particolare sulla 4x4 qualche cavallo in piu' non farebbe male).
Misteri del marketing Fiat.
..... non vorrei che sia colpa del twinair !!!
 
danilorse ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Io se compro compro fiat.
Ma piuttosto mi orienterei sul mjt da 85 cv che consuma veramente poco.
In effetti sembra sia la versione piu' equilibrata del 1.3mjt, pero' e' disponibile solo su Punto e Mito.
Stranamente non e' disponibile ne' su 500 ne' sulla Ypsilon, e nemmeno sulla Panda (in particolare sulla 4x4 qualche cavallo in piu' non farebbe male).
Misteri del marketing Fiat.
..... non vorrei che sia colpa del twinair !!!

Non tanto mistero poi alla fine, devi pensare che Ypsilon e 500 sono vetture più leggere di Punto e Mito, per cui con il 1.3 da 95 cv vanno meglio e consumano uguale alla versione da 85 cv della Punto.
Ad ogni modo, per restare in tema, la versione diesel, è la scelta più giusta per l'autore iniziale del post. Va meglio, è più affidabile dellaversione gpl e consuma poco nonostante il prezzo alla pompa oramai azzeri tutte queste meraviglie tecniche. Il diesel inoltre ha anche la catena di distribuzione e teoricamente quindi è avvantaggiata poi anche a livello di tagliandi (molto più lunghi 2 anni o 35.000 km)
 
sofylove ha scritto:
danilorse ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Io se compro compro fiat.
Ma piuttosto mi orienterei sul mjt da 85 cv che consuma veramente poco.
In effetti sembra sia la versione piu' equilibrata del 1.3mjt, pero' e' disponibile solo su Punto e Mito.
Stranamente non e' disponibile ne' su 500 ne' sulla Ypsilon, e nemmeno sulla Panda (in particolare sulla 4x4 qualche cavallo in piu' non farebbe male).
Misteri del marketing Fiat.
..... non vorrei che sia colpa del twinair !!!
Non tanto mistero poi alla fine, devi pensare che Ypsilon e 500 sono vetture
più leggere di Punto e Mito, per cui con il 1.3 da 95 cv vanno meglio e consumano uguale alla versione da 85 cv della Punto.
......
aggiungo che stranamente su Ypsilon e 500 non e' neanche disponibili il 1.3 mjt nella versione piu' semplice e meno costosa da 75cv .
Il mio sospetto e' sempre che il twinair non sia estraneo a queste scelte (ovviamente del marketing), tanto e' vero che la 500 con il mjt da 75cv e' uscita dal listino dopo l'arrivo del bicilindrico.
 
tolo52meo ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Ce l'ha la ragazza di mio fratello, lei l'ha pagata più o meno uguale ma ha messo anche il tetto apribile in vetro (900 euro suppergiù), e concordo con chi dice che è un chiodo...ho provato a farci qualche viaggio in autostrada, mi è capitato di essere su una rampa per immettermi in autostrada in salita (era proprio in salita l'autostrada), in quarta a 90 all'ora...essendoci un pò di traffico che arrivava da dietro e sapendo che non è proprio un fulmine ho accelerato a tavoletta tenendo la quarta pensando di tirare la marcia per adeguarmi alla velocità del traffico più in fretta possibile e...nulla. ho fatto 1 km a 90 all'ora in quarta, quando la salita è finita sono riuscito a mettere la quinta e guadagnare un pò di velocità...non provavo quella sensazione di lentezza da quando a 14 anni facevo le gare coi miei amici io in bici e loro in motorino...è non è che di solito io guidi una Ferrari, anzi...

Forse era eccessiva la pendenza...

forse provare a usare la terza....

...forse ero già a 3500 giri e tirare la terza a 6000 giri su un motore 8 valvole non sarebbe servito a molto?...la macchina era un pò carica e la pendenza di sicuro era eccessiva, dirò di più, è stata sicuramente colpa mia che avrei dovuto, vedendo la salita, prendere più rincorsa...solo che essendo abituato a guidare turbo diesel (da 70 cavalli, ma almeno quando entra il turbo va..) o cmq benzina un pò più reattivi (relativamente..) proprio non ci ho pensato...non dico mica che la punto faccia schifo, anzi, col gpl ci ha fatto risparmiare una barca di soldi, siamo scesi dopo 800 km che eravamo stanchi, ma non distrutti, e in generale da quanto mi viene detto si sta dimostrando un'auto eccellente, solo che guidandola un pò, ti rendi conto che quel motore va bene per spostare l'auto, niente di più, almeno per quanto mi riguarda. E non oso pensare cosa sia il povero 1.2 ( che però sulla Panda, per dire, mi è piaciuto tantissimo)
 
E' vero, le turbine fanno miracoli: quando guido la pur lenta Xsara 1.4 HDI di mio fratello, la ripresa pare miracolosa rispetto a quella delle auto a benzina aspirate.
 
Knowledge ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
...forse ero già a 3500 giri
Quel motore entra in coppia a 3500 giri...tira da 3500 giri in poi...

Senti, per favore...ho provato, successivamente e a macchina scarica, a tirare prima seconda e terza al limitatore...mi veniva da piangere, giuro. Per andare andava, eh, ma con una risposta "piatta", cioè, sembra che non entri in coppia proprio mai...se affondi a 1500, 2000, 2500 o 5000 giri non cambia nulla se non il rumore, il che, da un altro punto di vista, è proprio uno dei pregi di quel motore, una regolarità e "elasticità" (virgolette perchè in "ingegnerese" elasticità significa una cosa ben precisa, io invece mi riferisco alla sensazione che si prova guidando) di funzionamento fantastica. In altre parole, avrà la coppia massima sopra i 3500, ma la curva di coppia è così piatta che alla fine non ti rendi quasi conto di quando arrivi al regime giusto...se parliamo di "tirare",io ho in mente il mio vecchio e bistrattatissimo (mai capito perchè) 1.6 16v Torque da 103 cv, quello sì che a 3500 si svegliava, e poi tirava fino a 6500...Non è che pretendo questo da un 1.4 da neanche 80 cavalli, oltretutto euro 5 (o magari anche 6 ready..boh?), ci mancherebbe, e ho già detto come, nel complesso, apprezzo tanto sia il motore che la Punto GPL nell'insieme, però "tirare" è un altra cosa...e non sto facendo paragoni con una Porsche...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Senti, per favore...ho provato, successivamente e a macchina scarica, a tirare prima seconda e terza al limitatore
Tirare fino al limitatore è eccessivo, non serve, passi da un limite a un altro.
Ma se avessi tirato la terza oltre i 3500 (dato che eri in salita), con la 4° saresti andato ben oltre i 90 km/h, perchè la differenza di coppia la senti in salita.
In sostanza, se in salita sei sotto i 3500 (coppia massima) in quarta, difficilmente l'auto tende ad accelerare se a pieno carico e pure a gpl tra l'altro...
 
se non sbaglio su 500L è previsto il TA metano da 86cv.

Ho visto i muletti della 1.4 tjet 120 e 165cv, mi chiedo se arriverà anche la 1.4 120c GPL
 
Knowledge ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Senti, per favore...ho provato, successivamente e a macchina scarica, a tirare prima seconda e terza al limitatore
Tirare fino al limitatore è eccessivo, non serve, passi da un limite a un altro.
Ma se avessi tirato la terza oltre i 3500 (dato che eri in salita), con la 4° saresti andato ben oltre i 90 km/h, perchè la differenza di coppia la senti in salita.
In sostanza, se in salita sei sotto i 3500 (coppia massima) in quarta, difficilmente l'auto tende ad accelerare se a pieno carico e pure a gpl tra l'altro...

No beh non eravamo proprio a pieno carico (3 persone e un paio di zaini nel baule) e in quel momento tra l'altro andavo a benzina perchè il GPL era finito (anche se, altro pregio del motore, sinceramente la differenza tra GPL e benzina è veramente minima, direi quasi inavvertibile in condizioni normali), ma comunque ho capito cosa intendi, è solo che su quella strada di solito vado in quinta con l'acceleratore a metà e mentalmente proprio l'idea di dover scalare non mi è venuta (anche perchè guarda che se avessi preso un minimo di rincorsa in più, affrontando la slita sui 3800-4000 giri invece che 3500 probabilmente sarebbe stato sufficiente per andar su anche in quarta).

Poi non è che normalmente io tiri le marce al limitatore eh, anzi pur avendo una guida un pò "allegra" mi capita molto raramente di accelerare a fondo e cerco anche di frenare il più possibile dolcemente...in quel caso volevo provare il motore, proprio perchè essendo rimasto un pò colpito da quella famosa salita, volevo capire se davvero tirando in alto "ce n'è di più", per regolarmi poi...insomma, il motore non è un fulmine, questo è sicuro, ma riconosco senz'altro che avrei dovuto provare un pò la macchina prima di mettermi a guidare per 800 km...ci fosse stato il tempo..
 
Ma che stai a comprare Fiat???? PENTITI!!!!

A parte il mio giudizio il prezzo è ottimo ma io non prenderei più Fiat nemmeno se me la regalassero! Senti a me, gira al largo.
 
Back
Alto