<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prestazioni Giulietta 2.0 JTDm 140 Cv | Il Forum di Quattroruote

prestazioni Giulietta 2.0 JTDm 140 Cv

Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
 
sangianif ha scritto:
Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
il sospetto che le auto messe a disposizione per le prove non siano uguali a quelle di serie aumentano di giorno in giorno
 
porazzi63 ha scritto:
sangianif ha scritto:
Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
il sospetto che le auto messe a disposizione per le prove non siano uguali a quelle di serie aumentano di giorno in giorno

Ah.....già, soprattutto quando poi risultati del genere sono a carico di auto italiane.....
Che la versione da 140 cv della Giulietta, visti anche gli ottimi valori di coppia
del propulsore, fosse quella + interessante, lo si intuiva e questi numeri sembrano confermarlo del tutto; in realtà la differenza reale di potenza fra i 2 step è probabilmente + contenuta del dichiarato.
Comunque la Giulietta consuma poco, persino nella versione 170 cv Mair benzina (quella che ho io...).
Saluti
 
procida ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
sangianif ha scritto:
Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
il sospetto che le auto messe a disposizione per le prove non siano uguali a quelle di serie aumentano di giorno in giorno

Ah.....già, soprattutto quando poi risultati del genere sono a carico di auto italiane.....
Che la versione da 140 cv della Giulietta, visti anche gli ottimi valori di coppia
del propulsore, fosse quella + interessante, lo si intuiva e questi numeri sembrano confermarlo del tutto; in realtà la differenza reale di potenza fra i 2 step è probabilmente + contenuta del dichiarato.
Comunque la Giulietta consuma poco, persino nella versione 170 cv Mair benzina (quella che ho io...).
Saluti

su che consumi sei attualmente?? ;)
 
procida ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
sangianif ha scritto:
Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
il sospetto che le auto messe a disposizione per le prove non siano uguali a quelle di serie aumentano di giorno in giorno

Ah.....già, soprattutto quando poi risultati del genere sono a carico di auto italiane.....
Che la versione da 140 cv della Giulietta, visti anche gli ottimi valori di coppia
del propulsore, fosse quella + interessante, lo si intuiva e questi numeri sembrano confermarlo del tutto; in realtà la differenza reale di potenza fra i 2 step è probabilmente + contenuta del dichiarato.
Comunque la Giulietta consuma poco, persino nella versione 170 cv Mair benzina (quella che ho io...).
Saluti
no intendevo in generale anche perche credo che ci sia in margine massimo che le case possano dichiarare una potenza diverva da quella effettiva ,mi sembra il 5% ma non sono sicuro,e il dato rilevato e' del 8%,se fosse vero che la potenza e' di 152,8cv si potrebbe avanzare il reato di evasione fiscale da parte dell'alfa romeo sull bollo auto,per il resto sono convinto che sotto i 2000 la fiat faccia i migliori turbo diesel
 
porazzi63 ha scritto:
procida ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
sangianif ha scritto:
Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
il sospetto che le auto messe a disposizione per le prove non siano uguali a quelle di serie aumentano di giorno in giorno

Ah.....già, soprattutto quando poi risultati del genere sono a carico di auto italiane.....
Che la versione da 140 cv della Giulietta, visti anche gli ottimi valori di coppia
del propulsore, fosse quella + interessante, lo si intuiva e questi numeri sembrano confermarlo del tutto; in realtà la differenza reale di potenza fra i 2 step è probabilmente + contenuta del dichiarato.
Comunque la Giulietta consuma poco, persino nella versione 170 cv Mair benzina (quella che ho io...).
Saluti
no intendevo in generale anche perche credo che ci sia in margine massimo che le case possano dichiarare una potenza diverva da quella effettiva ,mi sembra il 5% ma non sono sicuro,e il dato rilevato e' del 8%,se fosse vero che la potenza e' di 152,8cv si potrebbe avanzare il reato di evasione fiscale da parte dell'alfa romeo sull bollo auto,per il resto sono convinto che sotto i 2000 la fiat faccia i migliori turbo diesel

io credo che ogni motore ha un valore di potenza specifica che può essere maggiore o inferiore del dichiarato. mi ricordo una prova effettuata sempre dalla rivista in questione di una golf IV 1.9 TDI 150cv la quale al banco esprimeva una potenza di 167cv.....

cmq il dato impressionante è è il valore di coppia espresso dalla vettura provata ben 34.7 Kg/m
 
un mio amico aveva la golf IV 1.9 GTI turbodiesel. 167cv si sentivano eccome, che bestia!
ma io sono uno che preferisce ancora il ciclo otto.
 
ottimi dati, ma mi viene una domanda.....la versione "decente" costa già oltre i 25k quella col TCT? ho paura a chiederlo....
 
Gunsite ha scritto:
ottimi dati, ma mi viene una domanda.....la versione "decente" costa già oltre i 25k quella col TCT? ho paura a chiederlo....

La versione distinctive, che ha già molte cose di serie, costa 25700 euro, per i contenuti che offre non è certamente cara, secondo me. E' perfettamente allineata ai prezzi della Golf, non so quest'ultima cosa offra di serie. L'A3 sarà certamente ottimamente rifinita, ma con il motore equivalente nella versione 5 porte, parte da oltre 29000 euro, come la QV..

Comunque, al di là del prezzo, io che l'ho ordinata proprio in questa versione, dò lo spunto per le critiche che arriveranno.....

Non ho mai comprato il giornale citato, l'ho preso ora dietro suggerimento di procida...mi fa un pò specie che un giornalista che si occupa di auto scriva:" ...le qualità non difettano certo, anche nel caso della nuova versione, equipaggiata con il motore da 140 CV, che si propone come via di mezzo tra il 1.6 jtdm-2 da 120 CV e il 2.0 da 170 CV...."...
tutti sappiamo che il 1.6 è proposto nella versione da 105 CV.....boh. :shock:

Ma la parte che farà godere gli amici c.d. vecchi alfisti è questa: "pur rinunciando al più costoso e sofisticato schema di sospensioni della precedente 147, sicuramente più agile e coinvolgente nella guida, la Giulietta si differenzia comunque da gran parte delle rivali grazie al temperamento dinamico che la fa apprezzare sui tracciati misti. In curva la media AR si dimostra infatti sempre all'altezza della situazione, soprattutto per quanto riguarda la prontezza di inserimento in traiettoria, non certo comparabile con la 147, ma superiore per esempio alla VW Golf, senza dubbio la concorrente di riferimento della categoria"...
Ciao..... ;)
 
Menech ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ottimi dati, ma mi viene una domanda.....la versione "decente" costa già oltre i 25k quella col TCT? ho paura a chiederlo....

La versione distinctive, che ha già molte cose di serie, costa 25700 euro, per i contenuti che offre non è certamente cara, secondo me. E' perfettamente allineata ai prezzi della Golf, non so quest'ultima cosa offra di serie. L'A3 sarà certamente ottimamente rifinita, ma con il motore equivalente nella versione 5 porte, parte da oltre 29000 euro, come la QV..

Comunque, al di là del prezzo, io che l'ho ordinata proprio in questa versione, dò lo spunto per le critiche che arriveranno.....

Non ho mai comprato il giornale citato, l'ho preso ora dietro suggerimento di procida...mi fa un pò specie che un giornalista che si occupa di auto scriva:" ...le qualità non difettano certo, anche nel caso della nuova versione, equipaggiata con il motore da 140 CV, che si propone come via di mezzo tra il 1.6 jtdm-2 da 120 CV e il 2.0 da 170 CV...."...
tutti sappiamo che il 1.6 è proposto nella versione da 105 CV.....boh. :shock:

Ma la parte che farà godere gli amici c.d. vecchi alfisti è questa: "pur rinunciando al più costoso e sofisticato schema di sospensioni della precedente 147, sicuramente più agile e coinvolgente nella guida, la Giulietta si differenzia comunque da gran parte delle rivali grazie al temperamento dinamico che la fa apprezzare sui tracciati misti. In curva la media AR si dimostra infatti sempre all'altezza della situazione, soprattutto per quanto riguarda la prontezza di inserimento in traiettoria, non certo comparabile con la 147, ma superiore per esempio alla VW Golf, senza dubbio la concorrente di riferimento della categoria"...
Ciao..... ;)

Eccolà là, qui l'aspettavo ;) Però ti sbagli caro Menech, non mi fa godere, mi fa inc..... e parecchio.

Cmq complimenti per il tuo acquisto.

Riguardo all'inserimento in curva, è il difetto che ho sempre trovato nella golf e nella A3, e che a me personalmente da più fastidio di tutti. In quanto ad ingresso in curva anche la Bravo è migliore della Golf.
La 147 era su un altro pianeta. Non aveva eguali.
 
Menech ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ottimi dati, ma mi viene una domanda.....la versione "decente" costa già oltre i 25k quella col TCT? ho paura a chiederlo....

La versione distinctive, che ha già molte cose di serie, costa 25700 euro, per i contenuti che offre non è certamente cara, secondo me. E' perfettamente allineata ai prezzi della Golf, non so quest'ultima cosa offra di serie. L'A3 sarà certamente ottimamente rifinita, ma con il motore equivalente nella versione 5 porte, parte da oltre 29000 euro, come la QV..

Comunque, al di là del prezzo, io che l'ho ordinata proprio in questa versione, dò lo spunto per le critiche che arriveranno.....

Non ho mai comprato il giornale citato, l'ho preso ora dietro suggerimento di procida...mi fa un pò specie che un giornalista che si occupa di auto scriva:" ...le qualità non difettano certo, anche nel caso della nuova versione, equipaggiata con il motore da 140 CV, che si propone come via di mezzo tra il 1.6 jtdm-2 da 120 CV e il 2.0 da 170 CV...."...
tutti sappiamo che il 1.6 è proposto nella versione da 105 CV.....boh. :shock:

Ma la parte che farà godere gli amici c.d. vecchi alfisti è questa: "pur rinunciando al più costoso e sofisticato schema di sospensioni della precedente 147, sicuramente più agile e coinvolgente nella guida, la Giulietta si differenzia comunque da gran parte delle rivali grazie al temperamento dinamico che la fa apprezzare sui tracciati misti. In curva la media AR si dimostra infatti sempre all'altezza della situazione, soprattutto per quanto riguarda la prontezza di inserimento in traiettoria, non certo comparabile con la 147, ma superiore per esempio alla VW Golf, senza dubbio la concorrente di riferimento della categoria"...
Ciao..... ;)
La macchina è molto valida. Dopo averla un po' criticata inizialmente, devo dire che è molto valida. Non mi convince appieno solo il frontale, e l'assetto un po' alto sulle versioni normali. Oggi ho riprovato la QV di un collega e ho apprezzato la compattezza e la solidità del telaio, decisamente superiore a 147/156. E' proprio una questione costruttiva/progettuale, che magari smorza un po' la sensazione di immediatezza. Ma il telaio è, di suo, nettamente superiore al precedente, come assorbimenti, trasmissione delle vibrazioni, etc...la 147 era più "leggerina" e forse piaceva proprio per questo. Questa "non si crolla". Tutto prevedibile, comunque, visti i 10 anni di differenza.
 
fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ottimi dati, ma mi viene una domanda.....la versione "decente" costa già oltre i 25k quella col TCT? ho paura a chiederlo....

La versione distinctive, che ha già molte cose di serie, costa 25700 euro, per i contenuti che offre non è certamente cara, secondo me. E' perfettamente allineata ai prezzi della Golf, non so quest'ultima cosa offra di serie. L'A3 sarà certamente ottimamente rifinita, ma con il motore equivalente nella versione 5 porte, parte da oltre 29000 euro, come la QV..

Comunque, al di là del prezzo, io che l'ho ordinata proprio in questa versione, dò lo spunto per le critiche che arriveranno.....

Non ho mai comprato il giornale citato, l'ho preso ora dietro suggerimento di procida...mi fa un pò specie che un giornalista che si occupa di auto scriva:" ...le qualità non difettano certo, anche nel caso della nuova versione, equipaggiata con il motore da 140 CV, che si propone come via di mezzo tra il 1.6 jtdm-2 da 120 CV e il 2.0 da 170 CV...."...
tutti sappiamo che il 1.6 è proposto nella versione da 105 CV.....boh. :shock:

Ma la parte che farà godere gli amici c.d. vecchi alfisti è questa: "pur rinunciando al più costoso e sofisticato schema di sospensioni della precedente 147, sicuramente più agile e coinvolgente nella guida, la Giulietta si differenzia comunque da gran parte delle rivali grazie al temperamento dinamico che la fa apprezzare sui tracciati misti. In curva la media AR si dimostra infatti sempre all'altezza della situazione, soprattutto per quanto riguarda la prontezza di inserimento in traiettoria, non certo comparabile con la 147, ma superiore per esempio alla VW Golf, senza dubbio la concorrente di riferimento della categoria"...
Ciao..... ;)

Eccolà là, qui l'aspettavo ;) Però ti sbagli caro Menech, non mi fa godere, mi fa inc..... e parecchio.

Cmq complimenti per il tuo acquisto.

Riguardo all'inserimento in curva, è il difetto che ho sempre trovato nella golf e nella A3, e che a me personalmente da più fastidio di tutti. In quanto ad ingresso in curva anche la Bravo è migliore della Golf.
La 147 era su un altro pianeta. Non aveva eguali.
Confermo, 156 e derivate avevano una velocità d'inserimento ed una agilità al di sopra di tutte.
 
porazzi63 ha scritto:
sangianif ha scritto:
Su Automobilismo di aprile 2011
potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
il sospetto che le auto messe a disposizione per le prove non siano uguali a quelle di serie aumentano di giorno in giorno

ma va? Qualche anno fa sul sito di automobilismo erano presenti due prove della 320d touring da 163cv, la prima aveva certe performance, poi uscì la 159 e automobilismo effettuò un'altra prova su una nuova 320d touring da 163cv in cui risultò che le prestazioni erano ben superiori e, casualmente, anche superiori a quelle della 159 che, se paragonata alla prima prova, era analoga... in maniera ulteriormente strana da un paio d'anni questa duplice prova è sparita dal sito...
 
Back
Alto