<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prestazioni e informazioni Capture Evolution TCe 90 | Il Forum di Quattroruote

Prestazioni e informazioni Capture Evolution TCe 90

Ciao ragazzi, ho girato diverse concessionarie per cercare l'auto che fa per me...
Dopo aver scartato qualche vettura che montava la tanto famosa cinghia a bagno d'olio, oggi sono andato alla Renault e ho chiesto il prezzo per una Capture benzina (modello Evolution TCe 90).
Le mie domande sono:

1) Il motore 3 cilindri 1.0 90HP, monta la cinghia a bagno d'olio?
2) Potreste dirmi dove trovo i consumi ufficiali della vettura in ciclo urbano, misto, extraurbano?
3) Potete dirmi i pregi e difetti?

Aspetto le vostre risposte, grazie mille
 
Stamattina la concessionaria mi ha proposto la 1.0 benzina + gas 100HP

Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su pregi e difetti tra la versione benzina (90 HP) e la versione benzina + gas (100 HP)?
 
1) Il motore 3 cilindri 1.0 90HP, monta la cinghia a bagno d'olio?
2) Potreste dirmi dove trovo i consumi ufficiali della vettura in ciclo urbano, misto, extraurbano?
3) Potete dirmi i pregi e difetti?

1) Non lo so. Penso di no. In ogni caso, sono motori molto affidabili (sebbene un po' meno di quelli jap); ben più di quelli VW, per capirci, e un po' meglio anche di quelli del gruppo PSA.

2) Posso dirti i consumi reali. In percorso urbano sei sui 10k scarsi, forse 9,5/l. Su autostrada o extraurbano "liscio" circa 16km/L.
Misto equilibrato starai sui 13km/l.
Sono consumi con una guida non sportiva, ma nemmeno da pensionati, equilibrata.

Il motore consuma, consuma. Io mi sono pentito di non aver acquistato il diesel.

3) Rispetto alla Clio hai più spazio bagagliaio, e solo difetti.
Minore guidabilità, maggiori consumi, identico spazio a bordo, minore ripresa.. Un costo di acquisto superiore di migliaia di euro. Costi maggiori di sostituzione pneumatici.

4) RIspetto ad auto uguali ma concorrenti e di prezzo simile: hai un'auto che è un compromesso intelligente e molto ben riuscito tra guida "agile" (rispetto alla categoria delle rialzate) e comfort.
Comfort sedili al vertice della categoria, stessa cosa per interruttori, manopole, ...

Il sistema infotainment (la "radio" per capirci) è di qualità media (quello del gruppo VW è migliore. Ma con quattrocento euro sostituisci i diffusori e hai risolto, se la questione è la qualità audio).

Cambio, sterzo, agilità di guida, sono inferiori alla Seat Arona (che a parte la piacevolezza di guida è = a quella VW). Il comfort è un po' migliore. Le auto del gruppo VW, nel 2024, sono poco affidabili: i concessionari stessi consigliano vivamente, ed è un consiglio onesto, di acquistare l'estensione di garanzia...
Rimangono comunque auto un po' più robuste e costruite un po' più solidamente, anche a livello, ripeto, di cambio e sterzo (sensazione che ti danno usandoli), così come pedali, maniglie, ...

Un'alternativa, molto guidabile, meno affidabile, comoda alla pari (o forse un po' più comoda) è la Ford (ma è meno affidabile).

Dell'affidabilità ti ho già detto.

In questo momento Renault è il marchio, nella sua categoria, con rapporto qualità/prezzo massimo, e hanno fatto un gran lavoro proprio nel segmento B (ma anche C, solo che là nessuno le compra).
 
Ultima modifica:
Ciao grazie mille per i tuoi importanti consigli.
Tra tutto ciò che mi hai descritto dei difetti….cio che mi preoccupa di più è il consumo…

infatti nel post #3 avevo chiesto il vostro parere anche sul modello a benzina + gas.

DOMANDE
1) Avere un impianto a gas nella versione ECO-G 100 (benzina + gas) è pericoloso? Nel senso, avere la bombola di gas in auto è un pericolo o si può stare tranquilli?
2) Col modello ECO-G 100, con 10 cavalli in più rispetto al modello techno TCe 90, si risparmia anche sul benzina? A differenza del 90 cavalli che consuma WLTP 5.9L/100km, quanto diventerebbe il consumo di BENZINA con il motore da 100 cavalli ECO-G 100?
3) Con 1L di gas quanti km si percorrono?

Vi chiedo di darti urgentemente queste risposte perché entro domani sera devo decidere cosa acquistare.

Grazia mille
 
Ragazzi scusatemi ma ho urgentemente bisogno di voi perchè domani termina la promozione -3000€ alla Renault e io devo fare una scelta entro domani o perdo lo sconto dei 3000€.

Dato che, da quello che ho letto, la Capture 1.0 benzina Techno "avrebbe" consumi esagerati (circa 16km/L) su strade extraurbane a 90Km/h, vorrei sapere se invece la versione Hybrid (1.6 benzina) consuma meno o no della sorella 1.0 a benzina.
Vi chiedo questo perchè stamattina in Concessionaria mi è stato detto da un rivenditore che la Hybrid ha gli stessi consumi del benzina... :emoji_astonished:
Mi dite voi se e in quali strade si risparmia o consuma di più?
Non ci sto capendo più nulla, sono nella totale confusione di cosa comprare.

Inoltre vi chiedo: tra la Capture Techno Hybrid 1.6 e la Toyota Cross Hybrid 1.5, quale delle due ha minor consumo di carburante?

Aspetto le vostre preziose risposte, grazie in anticipo
 
1) Non lo so. Penso di no. In ogni caso, sono motori molto affidabili (sebbene un po' meno di quelli jap); ben più di quelli VW, per capirci, e un po' meglio anche di quelli del gruppo PSA.

2) Posso dirti i consumi reali. In percorso urbano sei sui 10k scarsi, forse 9,5/l. Su autostrada o extraurbano "liscio" circa 16km/L.
Misto equilibrato starai sui 13km/l.
Sono consumi con una guida non sportiva, ma nemmeno da pensionati, equilibrata.

Il motore consuma, consuma. Io mi sono pentito di non aver acquistato il diesel.

3) Rispetto alla Clio hai più spazio bagagliaio, e solo difetti.
Minore guidabilità, maggiori consumi, identico spazio a bordo, minore ripresa.. Un costo di acquisto superiore di migliaia di euro. Costi maggiori di sostituzione pneumatici.

4) RIspetto ad auto uguali ma concorrenti e di prezzo simile: hai un'auto che è un compromesso intelligente e molto ben riuscito tra guida "agile" (rispetto alla categoria delle rialzate) e comfort.
Comfort sedili al vertice della categoria, stessa cosa per interruttori, manopole, ...

Il sistema infotainment (la "radio" per capirci) è di qualità media (quello del gruppo VW è migliore. Ma con quattrocento euro sostituisci i diffusori e hai risolto, se la questione è la qualità audio).

Cambio, sterzo, agilità di guida, sono inferiori alla Seat Arona (che a parte la piacevolezza di guida è = a quella VW). Il comfort è un po' migliore. Le auto del gruppo VW, nel 2024, sono poco affidabili: i concessionari stessi consigliano vivamente, ed è un consiglio onesto, di acquistare l'estensione di garanzia...
Rimangono comunque auto un po' più robuste e costruite un po' più solidamente, anche a livello, ripeto, di cambio e sterzo (sensazione che ti danno usandoli), così come pedali, maniglie, ...

Un'alternativa, molto guidabile, meno affidabile, comoda alla pari (o forse un po' più comoda) è la Ford (ma è meno affidabile).

Dell'affidabilità ti ho già detto.

In questo momento Renault è il marchio, nella sua categoria, con rapporto qualità/prezzo massimo, e hanno fatto un gran lavoro proprio nel segmento B (ma anche C, solo che là nessuno le compra).
Ciao F_F_1980,
anche io sono in procinto di prendere una Captur, ma a noleggio ed in versione GPL per contenere i consumi.
A distanza di sei mesi, mantieni la tua opinione positiva sulla Captur, dal punto di vista di confort e affidabilità?
 
Back
Alto