<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> presentazione nuova X1 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

presentazione nuova X1

U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
paolo958 ha scritto:
Se riesco sabato vado a Vairano alla festa dei SUV, e cercherò di provare la X1 e la X3 in modo da fare subito un confronto.Paolo
E' senz'altro il modo migliore per conoscere il mezzo e schiarirsi le idee. Già con un test su strada si capisce molto, figurati in pista dove puoi spingere senza preoccuparti di pedoni o altre auto.
Vairano è una splendida pista per mettere a nudo pregi e difetti delle auto, me ne accorsi io da "ignorante".
Se combini la prova, per piacere, condividi qui le tue opinioni, interesserebbero a molti :D

Sono stato a Variano, fatto un giro di pista con 4 vetture (modificata per queste prove): da BMW c'erano due X1 sdrive 18d (150cv) e una X3 3.0d xdrive tutte rigorosamente con cambio automatico. La X1 ha una buona spinta, il cambio automatico ha un leggero ritardo quando affondi il piede sull'acceleratore (ma penso sia comune a tutti gli automatici), comunque con le "palette" al volante si può usare quasi come un manuale; l'assetto pare buono (compatibilmente con un solo giro di pista, oltretutto il primo!) e la finitura generale buona. La X3 è meglio rifinita e il motore 6 cilindri è su un altro pianeta. Poi ho provato la Mazda CX3 con un "piccolo" 1.5 litri da 105cv... un po pochini ma si difende ed è un po rumorosa. Infine la Lexus NX ibrida con il pacchetto sport: ottimo assetto ma che fastidio con il cambio automatico tipo "CVT" a variatore, il motore è sempre su di giri e sembra non finire mai.
Infine 2 parole sui "collaudatori" che mi hanno accompagnato: sulle BMW ho avuto la stessa persona, poche parole e nessun consiglio di guida; sulla Mazda CX3 c'era un ragazzo giovane che ha dato qualche dritta (ha avuto un passato da "kartista"), e quello sulla Lexus ha sempre indicato come comportarsi x tutto il giro (è un insegnante di guida sportiva e agonistica).
 
Avendo anch'io partecipato all'evento (davvero molto gradevole) di ieri organizzato da 4Ruote (che ringrazio molto) volevo aggiungere i miei commenti a quelli di paolo958.

Purtroppo ho potuto saggiare la nuova X1 solo staticamente perché ha avuto talmente tanto successo che già da 2 settimane dall'evento non era più possibile prenotarla per il test drive e anche il giorno stesso dell'evento era già dalla mattina sold out.
In esposizione c'era un X1 20d xdrive di colore nero e praticamente full optional mentre, come già detto, sul tracciato di handling giravano due X1 18d sdrive. Se da un punto di vista tecnico c'è stata un'involuzione rispetto alla serie precedente, io trovo invece che in termini di design ci sia stata una spiccata evoluzione. Ora la trovo molto più gradevole, armoniosa e proporzionata. Il frontale risulta accattivante, la fiancata slanciata e la coda non tronca l'insieme, ma chiude molto bene le forme con un bel taglio posteriore. L'aspetto che più balza all'occhio è la sensazione di maggiore importanza rispetto alla precedente, grazie anche all'aumento degli ingombri esterni.
Sono rimasto piacevolmente stupito anche sedendomi a bordo: è cresciuta molto anche in termini di volumetria interna. Gli occupanti dei posti posteriori beneficiano di più spazio e il bagaglio ha una bella capacità di carico. Direi che si colloca di un bel gradino più in alto anche rispetto alla Q3 da questo punto di vista. In definitiva la trovo ora molto più adatta per accogliere a bordo tutti componenti della famiglia con relativi bagagli. Nell'esemplare in questione l'atmosfera era anche arricchita dagli interni in pelle nera e dal grande tetto panoramico apribile.
Quindi tutto bello? Purtroppo no! Io sinceramente considerando la mission della vettura non mi scompongo più di tanto nei confronti dell'hardware più "volgare" ma ciò che mi turba è il listino prezzi. Per una 20xd automatica ben allestita (ma senza esagerare) si sfondando allegramente i 50k ? e a queste cifre cerco altro. E, considerando le mie personali preferenze, trovo anche altro :D : https://www.youtube.com/watch?v=xzyia_Utskk

Passando all'X3, che ho provato, l'esemplare a disposizione per la pista di handling era un 30d full optional. Se, nella realtà, questa motorizzazione è sempre più rara, è stato bello poterla sfruttare in pista. La spinta e la brillantezza di questa unità a 6 cilindri sono davvero notevoli e l'ottimo ZF ne esalta le qualità con cambiate rapidissime e puntuali. Ho poi avuto modo di vederne il comportamento nelle mani del collaudatore di 4ruote: esperienza bellissima. Tra l'altro è stato anche molto disponibile (oltre che simpatico in generale) nel dispensare consigli e dritte su come rendere la guida più efficace. Ciò che ho avuto modo di notare, a parte (ma già lo sapevo :oops: ) quanto io abbia girato molto più piano rispetto a lui, è come la vettura risulti stabile e gestibile anche al limite (o comunque molto vicino a questo). Le reazioni sono infatti molto progressive e, complice la gommatura generosa e la trazione integrale, rimane sempre incollata all'asfalto rispondendo fedelmente ai comandi impartiti dal driver, siano essi degli input sullo sterzo o degli input sul "gas". Per aiutarsi poi a chiudere la traiettoria in ingresso curva, cercava di far ruotare l'asse posteriore ma si riuscivano ad ottenere (direi ancora complice l'xdrive) solo pochi gradi di imbardata. Da questo punto di vista ritengo più efficace il differenziale sportivo posteriore montato da Audi (l'ho visto in azione sempre in pista a Vizzola da un collaudatore della Pirelli) che dà un maggiore grado di libertà all'assale posteriore permettendo di chiudere la traiettoria con un maggiore angolo d'imbardata. Va detto però che era montato su una A6 Avant.
In definitiva, anche con un suv della stazza dell'X3 si può andare davvero forte e in grande sicurezza con un notevole senso di controllo della vettura. Specie poi se a spingere è il 30d ma (immagino) che già il 20d sia più che adeguato. Se però si preferisco sensazioni più appaganti, beh allora bisogna cambiare proprio tipologia di vettura.

L'altra BMW che ho provato era una 216d AT con il nuovo 1.5l 3 cilindri da 116cv. Qui non ho molto da dire perché trattasi di una delle (poche) BMW che non acquisterei perché, layout e tipologia (monovolume) di vettura a parte, non riesco proprio a trovare alcun appiglio che in qualche modo mi stuzzichi. Esprimerò giusto due parole sul motore. Complessivamente direi che le prestazioni sono più che oneste. Il motore premendo con decisione il pedale dell'acceleratore, a patto di non trovarsi nella zona bassissima del contagiri, risponde in modo convincente esprimendo anche una certa dose di brio ai regimi intermedi. Le vibrazioni appaiono ben smorzate dall'azione del contralbero di equilibratura e la rumorosità non è mai eccessiva e sgradevole, anche ad alti giri. Un motore quindi in grado di muovere adeguatamente la vettura nel traffico quotidiano con consumi (almeno sulla carta) molto invitanti. Tuttavia per un maggior gusto alla guida trovo (l'ho già affermato tante volte e lo ribadisco parlando in generale) preferibili i 2 litri ai più piccoli 1.6l, grazie alla migliore erogazione della coppia su tutto il range di funzionamento del motore (e in particolare ai bassi e alti regimi di rotazione) oltre che alle (ovvie) prestazioni più importanti. Il tutto con dei consumi che rimangono comunque decisamente ridotti.

Infine, da grande estimatore del brand BMW, potevo trascurare l'esemplare esposto nell'area dedicata ai sistemi tecnologici di bordo? Ovvio che no! :) Si trattava di un X4 35d Msport dotato dei più moderni sistemi di intrattenimento ed ausilio alla guida. Notevole l'impatto estetico che trasmette un grande senso di aggressività e muscolosità. Gli ingombri più contenuti rispetto alla X6 la fanno apparire più dinamica e meno "SAV", con una maggiore idea di coupé "rialzata". Tuttavia all'atto pratico non può annullare l'effetto di massa importante e baricentro rialzato per cui trovo che stringa più l'occhio a chi vuole distinguersi dal prossimo senza troppe rinunce, in questa configurazione particolare, alle performance. Non appartenendo però a questa filosofia, mi rivolgerei a qualcosa di più "affilato" tra le curve per davvero. ;)
Non ho purtroppo potuto smanettare molto con il sistema di infotainment (navi pro) perché diverse funzioni erano inibite. Non ho però dubbi sulla sua bontà.

Frecciatina finale in ambito tecnologico: eliminiamo magari quel piccolo (e bruttarello) display del computer di bordo mettendo di serie il sistema d'informazione con funzioni estese? Fatto ciò il massimo sarebbe poi implementare (in opzione) un bel cockpit virtuale magari con relativa sezione sportiva in cui monitorare le prestazioni istantanee e i parametri del motore durante la guida sportiva! ;) Nel frattempo basterebbe estendere anche il display multifunzione alla fascia più bassa della gamma! ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Trovo la nuova X1 più bella e armoniosa rispetto alla vecchia.

Adesso e' diventata quasi simile alle sorelle maggiori.
L' han pubblicizzata stasera in TIVVI:
ero lontano e quando l'ho vista ero in dubbio se....
:shock: Una X3 o una X5 :D :?: :D
 
arizona77 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Trovo la nuova X1 più bella e armoniosa rispetto alla vecchia.

Adesso e' diventata quasi simile alle sorelle maggiori.
L' han pubblicizzata stasera in TIVVI:
ero lontano e quando l'ho vista ero in dubbio se....
:shock: Una X3 o una X5 :D :?:
Ma anche la nuova Tiguan. :rolleyes:
 
Maxetto883 ha scritto:
Trovo la nuova X1 più bella e armoniosa rispetto alla vecchia.

Decisamente meglio riuscita della precedente (...non ci voleva molto...) ma purtroppo, come è tendenza ultimamente di tutte le case, troppo simile alle sorelle maggiori. E poi, imho, completamente fuori parametro il prezzo!!!
 
Stessa mia impressione: ora si identifica meno facilmente e può capitare di scambiarla per l'X3. A trarre in inganno, oltre al design sono anche gli ingombri che ora sono più importanti rispetto a prima. Sabato poi all'evento di 4ruote erano pure dello stesso colore (blu).
 
Quindi tutto bello? Purtroppo no! Io sinceramente considerando la mission della vettura non mi scompongo più di tanto nei confronti dell'hardware più "volgare" ma ciò che mi turba è il listino prezzi. Per una 20xd automatica ben allestita (ma senza esagerare) si sfondando allegramente i 50k ? e a queste cifre cerco altro. E, considerando le mie personali preferenze, trovo anche altro :D : https://www.youtube.com/watch?v=xzyia_Utskk

Salve,
sul configuratore BMW già mi ero imbattuto sul fatto che a farla bella (ma senza esagerare) si sfondano i 50.000?!!! Noto alcune cose strane: già il prezzo base è abbastanza alto e, naturalmente sovente sui marchi tedeschi (premium) diversi accessori che dovrebbero essere di serie sono a pagamento o compresi in pacchetti che fanno subito lievitare il costo; infine, sempre prezzi presi dal configuratore, vedo che: la differenza di prezzo a pari allestimento tra la 150cv e il 190 è di 4450?... mentre la differenza tra il 190cv ed il 231 e di circa 3450?. Se non sbaglio tecnicamente il 231cv è un doppia turbina, è + raffinato e si potrebbe giustificare con la differenza di prezzo, mentre non mi pare ci sia tanta differenza "tecnica"tra il 150 ed il 190!!! Mi sa che è una strategia di mercato...x spingere la vendita del 150cv.
 
paolo958 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quindi tutto bello? Purtroppo no! Io sinceramente considerando la mission della vettura non mi scompongo più di tanto nei confronti dell'hardware più "volgare" ma ciò che mi turba è il listino prezzi. Per una 20xd automatica ben allestita (ma senza esagerare) si sfondando allegramente i 50k ? e a queste cifre cerco altro. E, considerando le mie personali preferenze, trovo anche altro :D : https://www.youtube.com/watch?v=xzyia_Utskk

Salve,
sul configuratore BMW già mi ero imbattuto sul fatto che a farla bella (ma senza esagerare) si sfondano i 50.000?!!! Noto alcune cose strane: già il prezzo base è abbastanza alto e, naturalmente sovente sui marchi tedeschi (premium) diversi accessori che dovrebbero essere di serie sono a pagamento o compresi in pacchetti che fanno subito lievitare il costo; infine, sempre prezzi presi dal configuratore, vedo che: la differenza di prezzo a pari allestimento tra la 150cv e il 190 è di 4450?... mentre la differenza tra il 190cv ed il 231 e di circa 3450?. Se non sbaglio tecnicamente il 231cv è un doppia turbina, è + raffinato e si potrebbe giustificare con la differenza di prezzo, mentre non mi pare ci sia tanta differenza "tecnica"tra il 150 ed il 190!!! Mi sa che è una strategia di mercato...x spingere la vendita del 150cv.

Direi che hai perfettamente inquadrato il capitolo prezzi.
I problemi sono infatti due: si parte con un prezzo d'attacco già piuttosto importante e l'arricchimento della dotazione di accessori è un'operazione onerosa. Infatti i singoli pacchetti/allestimenti (le famose "lines") oltre ad essere proposti a caro prezzo possono pure non essere sufficienti, portando quindi ad aggiungere i singoli optional desiderati e non compresi. Questa però è l'ormai collaudata filosofia condivisa da tutti i brand premium tedeschi che consiste nel proporre di serie una dotazione di accessori piuttosto esigua ma che può essere arricchita con una sconfinata lista di optional. Il livello di personalizzazione che può raggiungere la vettura è elevatissimo, ma dall'altra parte diviene importante anche l'esborso finale richiesto.
Per quanto riguarda il posizionamento delle diverse motorizzazioni nel listino prezzi, direi che la 18d potrà rappresentare la scelta baricentrica. Per questo motivo è proposta ad un prezzo d'attacco relativamente invitante. Chi invece ha esigenze superiori alla media è, secondo BMW, disposto a spendere di più per non scendere a compromessi. Ecco quindi il motivo di un divario importante tra la 18d e la 20d. Per me quindi il forte delta prezzo è in gran parte di natura commerciale e in più modesta parte di natura tecnica.
 
paolo958 ha scritto:
Quindi tutto bello? Purtroppo no! Io sinceramente considerando la mission della vettura non mi scompongo più di tanto nei confronti dell'hardware più "volgare" ma ciò che mi turba è il listino prezzi. Per una 20xd automatica ben allestita (ma senza esagerare) si sfondando allegramente i 50k ? e a queste cifre cerco altro. E, considerando le mie personali preferenze, trovo anche altro :D : https://www.youtube.com/watch?v=xzyia_Utskk

Salve,
sul configuratore BMW già mi ero imbattuto sul fatto che a farla bella (ma senza esagerare) si sfondano i 50.000?!!! Noto alcune cose strane: già il prezzo base è abbastanza alto e, naturalmente sovente sui marchi tedeschi (premium) diversi accessori che dovrebbero essere di serie sono a pagamento o compresi in pacchetti che fanno subito lievitare il costo; infine, sempre prezzi presi dal configuratore, vedo che: la differenza di prezzo a pari allestimento tra la 150cv e il 190 è di 4450?... mentre la differenza tra il 190cv ed il 231 e di circa 3450?. Se non sbaglio tecnicamente il 231cv è un doppia turbina, è + raffinato e si potrebbe giustificare con la differenza di prezzo, mentre non mi pare ci sia tanta differenza "tecnica"tra il 150 ed il 190!!! Mi sa che è una strategia di mercato...x spingere la vendita del 150cv.

io sono sintetico per natura....ma eri gia' instradato ;) ;)
http://forum.quattroruote.it/posts/quote/0/2011379.page
 
Back
Alto