<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione e nuovo acquisto Accord 2.0 I-vtec | Il Forum di Quattroruote

Presentazione e nuovo acquisto Accord 2.0 I-vtec

Buongiorno a tutti,

da molto tempo Vi seguo con costanza, ma fino ad oggi non avevo ancora saltato il fosso e iniziato a partecipare attivamente.
L'occasione è finalmente arrivata con l'acquisto di una nuova Accord Tourer 2.0 I-vtec Lifestyle (modello 2012).
Guidavo da 16 anni una Civic 1.6 che mi ha dato tante soddisfazioni, ma che dopo 215.000 km iniziava a dare qualche problemino...niente di non riparabile ma l'idea di disporre di un mezzo nuovo aveva già fatto breccia nella mia mente.
Soliti giri dai concessionari di varie marche per visionare le station wagon sul mercato (serviva un mezzo più grande e comodo e il concetto di SUV non è mai stato digerito)...ma la decisione di dotarsi di un'Accord Tourer alimentata dal nobile carburante era in effetti già stata presa...e molto, molto tempo fa.
E così, superando senza ripensamenti gli scogli dei concessionari Honda Italia, che sembrano non voler vendere auto, e di colleghi, parenti e amici che spingevano per mezzi alimentati diversamente e di produzione nazionale o teutonica, la nuova vettura , che di teutonico ha solo il primo certificato di immatricolazione (hehe), è finalmente arrivata un mese fa.
Non voglio per il momento dilungarmi sulle caratteristiche della stessa, poichè dopo solo 2000 km le mie impressioni non sono ancora ben definite.
Avrò tempo di scrivere ancora per illustrare caratteristiche e impressioni, ma dopo un primo periodo di utilizzo che consenta osservazioni di una certa significatività.
Il dato per ora interessante è quello del consumo, che dal computer di bordo (che debbo presumere affidabile) mantiene una media di 6,1/6,2 l/km.
E' vero che al momento, al fine di eseguire un buon rogaggio del mezzo, lo stile di guida è quello da nonno (il che non significa comunque non tenere medie velocistiche di tutto rispetto) ma questi primi dati confortano e confermano la scelta della motorizzazione a benzina.
Non dubito comunque che il motore I-vtec, sempre nell'ambito di una tipologia di vettura che non è votata alla sportività, sappia tra breve fornire quelle soddisfazioni che un appassionato di vetture Honda comunque richiede.
Vi ringrazio per l'ospitalità, e sono contento di entrare in una comunità i cui membri mi pare di conoscere da sempre.
Un saluto particolare, per ovvie ragioni, a Totonnino, a Cristian (se guardi su Facebook capirai chi sono) e, last but not least, al grandissimo Meipso.
Spero un giorno di conoscervi personalmente tutti, magari a uno dei raduni.

PS La Civic è comunque sempre con me!
 
Bravo, ottima scelta! Hai fatto tutto giusto, marchio (Honda), motore (vtec), ovviamente l'alimentazione (benzina).
Ai tuoi amici e tutti coloro che ti diranno che ha sbagliato tutto: tautonico diesel oppure franzosa diesel, puoi solo rispondere così: prrrrrrrrr!! Poi mandali pure a cagare!
5 stars!
 
Benvenuto da parte mia,immaggino che il consumo sia riferito ad un uso extraurbano,comunque aspettiamo un resoconto un po' piu' articolato...:)
 
jumppp ha scritto:
Buongiorno a tutti,

....omissis.....

Un saluto particolare, per ovvie ragioni, a Totonnino, a Cristian (se guardi su Facebook capirai chi sono) e, last but not least, al grandissimo Meipso.
Spero un giorno di conoscervi personalmente tutti, magari a uno dei raduni.

PS La Civic è comunque sempre con me!

Ciao e benvenuto nella famiglia dei contentissimi possessori di Accord Tourer I-Vtec.

Ti confermo che la mia, 2.4 automatica, su 26.000 km (pochissimo in città ovviamente) mantiene un consumo medio di 9,3 lt/100 km (cdb B mai azzerato).

Per le qualità dell'auto, poi, non ne parliamo assolutamente.
Da quello che ho letto l'hai presa di importazione parallela. Hai risparmiato molto? Qui su autoscout24 ce ne sono parecchie a prezzi tutto sommato appetibili (poco sopra i 20.000 euro ma modello pre restyling).
Comunque un resoconto è d'obbligo.... :D :D :D :D

Vedrai che più ci passi tempo dentro e meno vorresti scendere. (almeno a me succede così)

BENVENUTO!!!!

Se hai dubbi chiedi pure, sono a disposizione per quello che posso essere d'aiuto.
 
bene, bene...mi aspettavo osservazioni e domande...con riferimento ad alcuni velati accenni contenuti nel mio primo post, che per forza di cose non poteva essere più lungo...

dunque...per colleghi e amici ho capito che è inutile, come bene è stato detto, spiegare e ragionare. Quando si parla secondo mode e luoghi comuni, senza esaminare i numeri e le statistiche, beh, tanto vale lasciar perdere. A nulla servirebbe cercare di convincere chi ha già le sue idee in testa.

Il consumo, sì, è finora autostradale ed extraurbano, senza traffico. Naturalmente mi aspetto un sensibile aumento in caso di guida cittadina, ma spero che non sarà esageratamente alto, confidando anche nell'assestamento del motore che si verificherà in seguito.
Un punto è comunque chiaro: la vettura è una grande viaggiatrice, nel senso che è concepita per i lunghi viaggi, in extraurbano o meglio autostrada dove dà il meglio di sè. Non che non sia utilizzabile in città, s'intende; ho notato un ridotto raggio di sterzata e una maneggevolezza piacevole, e l'unico limite mi pare quello delle dimensioni, che si fanno sentire negli spazi ristretti.
A mio parere sbaglierebbe però chi la acquistasse prevedendo un utilizzo prettamente cittadino. Ma questo non è un difetto del mezzo; ogni vettura va scelta e acquistata sulla base delle prevedibili modalità di utilizzo.

So bene che la Accord di Totonnino è stata acquistata a km0.
Anche a me anni fa era stato proposto il 2.4, ai prezzi che sappiamo; offerta declinata per la paura della cilindrata piuttosto elevata.
Mi ero quindi dapprima orientato in questo senso, proprio verso le vetture che come tu dici sono in vendita sul noto sito, della serie precedente. Un esame più approfondito dell'offerta aveva però evidenziato che le vetture in questione attualmente offerte erano sì immatricolate da poco, ma prodotte da tanto...
E l'acquisto di una vettura rimasta molto tempo ferma in un piazzale non mi sembrava affatto un buon affare.
Ometto volutamente, anche nel prosieguo di questo post, riferimenti a concessionarie, prezzi e altri dettagli poichè non sono sicuro che le politiche del forum consentano di menzionarli.
Sono quindi passato a considerare l'acquisto di una vettura modello 2012.
Ma nella mia città, Roma, come ho detto ho avuto l'impressione che nonostante la crisi non ci sia molta voglia di vendere Accord.
Certo, capisco che se ne vendono poche, che è appena uscita (non è vero, all'estero è fuori da un anno) e la scontistica è ridotta, che sulle poche Accord vendute solo 1 su 20 è a benzina...
Non capisco però perchè un cliente pronto a sborsare una cifra non indifferente esca dalla concessionaria con la sgradevole sensazione di aver fatto perdere tempo al venditore.
Mah.
Miglior trattamento presso un'altra concessionaria del Lazio, e ancora migliore presso una grande concessionaria del Nord-Ovest, dove ero pronto a staccare l'assegno...se non mi avessero prospettato quattro mesi di attesa per la consegna (come tutti gli altri, del resto).
Momenti di sconforto, quando sei appiedato, vedi svanire l'oggetto desiderato e avvicinarsi l'incubo di doverti rivolgere ad altri marchi, di cui conosci l'inconsistenza.
Inaspettatamente la ricerca sul noto sito di vendite online ha evidenziato la possibilità di un acquisto in Germania, e dopo i contatti e le verifiche del caso l'acquisto è stato finalizzato con una vettura disponibile in pronta consegna.
Non importazione parallela, quindi, ma acquisto, trasporto e nazionalizzazione in proprio in Italia, ad un prezzo vergognosamente basso e che comunque, aumentato di spese, tasse, balzelli e fastidi vari che non sto qui ad elencare, rimane ancora ad un livello più che soddisfacente, tenuto conto anche della sostanza e della classe del veicolo.

A disposizione se servono altre informazioni, e per il resoconto più dettagliato, beh, sto ancora studiando il manuale utente, poichè l'auto è veramente complicata...ma questo è il bello!

Buona giornata a tutti!
 
jumppp ha scritto:
bene, bene...mi aspettavo osservazioni e domande...con riferimento ad alcuni velati accenni contenuti nel mio primo post, che per forza di cose non poteva essere più lungo...

dunque...per colleghi e amici ho capito che è inutile, come bene è stato detto, spiegare e ragionare. Quando si parla secondo mode e luoghi comuni, senza esaminare i numeri e le statistiche, beh, tanto vale lasciar perdere. A nulla servirebbe cercare di convincere chi ha già le sue idee in testa.

Il consumo, sì, è finora autostradale ed extraurbano, senza traffico. Naturalmente mi aspetto un sensibile aumento in caso di guida cittadina, ma spero che non sarà esageratamente alto, confidando anche nell'assestamento del motore che si verificherà in seguito.
Un punto è comunque chiaro: la vettura è una grande viaggiatrice, nel senso che è concepita per i lunghi viaggi, in extraurbano o meglio autostrada dove dà il meglio di sè. Non che non sia utilizzabile in città, s'intende; ho notato un ridotto raggio di sterzata e una maneggevolezza piacevole, e l'unico limite mi pare quello delle dimensioni, che si fanno sentire negli spazi ristretti.
A mio parere sbaglierebbe però chi la acquistasse prevedendo un utilizzo prettamente cittadino. Ma questo non è un difetto del mezzo; ogni vettura va scelta e acquistata sulla base delle prevedibili modalità di utilizzo.

So bene che la Accord di Totonnino è stata acquistata a km0.
Anche a me anni fa era stato proposto il 2.4, ai prezzi che sappiamo; offerta declinata per la paura della cilindrata piuttosto elevata.
Mi ero quindi dapprima orientato in questo senso, proprio verso le vetture che come tu dici sono in vendita sul noto sito, della serie precedente. Un esame più approfondito dell'offerta aveva però evidenziato che le vetture in questione attualmente offerte erano sì immatricolate da poco, ma prodotte da tanto...
E l'acquisto di una vettura rimasta molto tempo ferma in un piazzale non mi sembrava affatto un buon affare.
Ometto volutamente, anche nel prosieguo di questo post, riferimenti a concessionarie, prezzi e altri dettagli poichè non sono sicuro che le politiche del forum consentano di menzionarli.
Sono quindi passato a considerare l'acquisto di una vettura modello 2012.
Ma nella mia città, Roma, come ho detto ho avuto l'impressione che nonostante la crisi non ci sia molta voglia di vendere Accord.
Certo, capisco che se ne vendono poche, che è appena uscita (non è vero, all'estero è fuori da un anno) e la scontistica è ridotta, che sulle poche Accord vendute solo 1 su 20 è a benzina...
Non capisco però perchè un cliente pronto a sborsare una cifra non indifferente esca dalla concessionaria con la sgradevole sensazione di aver fatto perdere tempo al venditore.
Mah.
Miglior trattamento presso un'altra concessionaria del Lazio, e ancora migliore presso una grande concessionaria del Nord-Ovest, dove ero pronto a staccare l'assegno...se non mi avessero prospettato quattro mesi di attesa per la consegna (come tutti gli altri, del resto).
Momenti di sconforto, quando sei appiedato, vedi svanire l'oggetto desiderato e avvicinarsi l'incubo di doverti rivolgere ad altri marchi, di cui conosci l'inconsistenza.
Inaspettatamente la ricerca sul noto sito di vendite online ha evidenziato la possibilità di un acquisto in Germania, e dopo i contatti e le verifiche del caso l'acquisto è stato finalizzato con una vettura disponibile in pronta consegna.
Non importazione parallela, quindi, ma acquisto, trasporto e nazionalizzazione in proprio in Italia, ad un prezzo vergognosamente basso e che comunque, aumentato di spese, tasse, balzelli e fastidi vari che non sto qui ad elencare, rimane ancora ad un livello più che soddisfacente, tenuto conto anche della sostanza e della classe del veicolo.

A disposizione se servono altre informazioni, e per il resoconto più dettagliato, beh, sto ancora studiando il manuale utente, poichè l'auto è veramente complicata...ma questo è il bello!

Buona giornata a tutti!
bene, a questo punto divento curioso, ma l'auto l'hai dovuta modificare in alcune delle parti per l'omologazione? chessò..una freccia, piuttosto che uno specchietto?
sai se in germania importano la versione sh-awd col torque vectoring?
 
Non so se posso.... :oops: :oops:

Potresti illustrarci i passaggi e il costo da sostenersi per "comprare" un'auto in Europa? Pratiche svolte da te o con l'aiuto di una agenzia?

Non si sa mai, potrebbe essere utile..... :D :D
 
Ciao
Io ho acquistato una Accord Tourer 2.0 executive a marzo di quest'anno, immatricolata da un anno, 6.000 km.
Personalmente avrei preferito, per una serie di considerazioni quali confort, consumo, prezzo pneumatici, che avesse a libretto anche i cerchi da 16 oltre che i 17 di serie.
Io dei consumi non mi lamento. trovo il CdB abbastanza preciso e nel tragitto casa-asilo-lavoro di 4 km riesco a portare a casa un 7% sul pieno. Se poi faccio extraurbano e autostrada entro i limiti segna anche 6,5% sul pieno, che sono circa 15 km/l.
Inizialmente pensavo di gasarla, ma se sto sui 15.000/anno, non ci penso proprio. Tanto per dire, ho anche una Jazz 1.4 i-vtec: la mia media sul pieno quando la usavo io era di 4,9%, da quando la usa mia moglie è 5,5%, sempre da CdB.
Il motore ha molte facce. Sotto i 2500 ha una regolarità e fluidità sorprendente, verso i 3.000 senti che è corposo e si sta caricando, per poi salire con una rapidità veramente gratificante, sia in seconda che in terza marcia.
Di più non oso, tengo famiglia e quì ogni comune ha le famiglie dei vigili da mantenere.
Condivido con te il discorso sul modello 2012: la mia, immatricolata a fine 2010, ha i pneumatici prodotti a fine 2008. Forse sarà stata una delle prime arrivate in italia. Ho avuto problemi con un altoparlante e mi sembra che una mostrina lato parabrezza non sia fissata bene, come a totoninno.
Per il resto è troppo presto per esprimere un giudizio, ma ti posso dire che mi piace proprio. La sua forma bassa e larga sul davanti, il dietro a uovo senza accenno al paraurti, sarà poco funzionale per i parcheggi ma mi piace tantissimo.
Abbi l'accortezza di rimuovere le deiezioni degli uccelli perchè nel mio caso aveva corroso la vernice sul cofano (ripristinato dal concessionario prima della consegna)
Un saluto a tutti

Dimenticavo, mi sono tolto lo sfizio di pesarla , con pieno e conducente, 1600 kg
 
Sì, infatti le vetture km0 della serie precedente attualmente in vendita sono state prodotte nel 2009, benchè immatricolate a fine 2011.
Sono evidentemente dello stesso lotto di quelle di Luca, che bene ha fatto ad esaminare la data di produzione delle gomme per conoscere la data di nascita della sua Accord.
Cosa ne abbiamo fatto in questi tre anni me lo sono chiesto anch'io, formulando varie ipotesi, dalla più benevola alla più preoccupante.
In ogni caso, il prezzo richiesto è troppo alto, a mio sommesso avviso, tenuto conto di quanto sopra.
Per i consumi, ciò che dice Luca mi conforta, e spererei quasi in qualcosa di meglio; mi pare che una delle migliorie apportate alla nuova serie sia proprio relativa al consumo.
Quello da me rilevato nei pochi km percorsi è stato ottenuto rispettando quasi sempre le indicazioni di cambio marcia evidenziate sul cruscotto. Ripeto, ciò penalizza accelerazione e ripresa ma non significa che la vettura non sia veloce, tutt'altro.
Osservo anche che l'indicatore consiglia il cambio marcia a regimi di giri bassissimi. Già a 50/60 km/ora ci si trova in sesta, con sufficiente riserva di potenza, e in autostrada non vi sono problemi per accelerazioni e decelerazioni mantenendo il rapporto più alto, tanto che spesso ho avuto la sensazione di guidare un'auto con il cambio automatico.
Come tutte le Honda, mi pare una vettura a due facce: in modalità risparmio si ha un'auto normalmente fruibile nell'utilizzo quotidiano, in modalità sport il vtec si scatena offrendo le soddisfazioni richieste.
Altri affinamenti della nuova versione riguardano il miglioramento del comparto sospensivo e la più curata insonorizzazione, su cui avevo in precedenza notato diversi appunti critici su internet.
Ulteriore miglioria riguarda l'illuminazione, che ora comprende fari bi-xeno e il sistema antiabbagliamento (per le versioni che ne sono dotate).

Per quanto riguarda l'acquisto di un'autovettura all'estero, ho riscontrato su internet informazioni fuorvianti, nel senso che molto di quello che si dice nei forum non corrisponde alla mia esperienza.
Forse ciò è dovuto ai frequenti cambiamenti della normativa, anche fiscale, e alle varie casistiche (importatori paralleli, privati, privati con partita IVA, ecc.).
Ciò che segue si riferisce al caso di acquisto da parte di privato senza partita IVA di autovettura km0 da concessionario ufficiale Honda in Germania.
Credo che con poche variazioni quanto segue valga anche per l'acquisto di autovettura nuova e/o in altro paese europeo.
Tanto per essere chiari e precisi.
Dunque, tutte le auto vendute in Europa sono fornite (a richiesta) di certificato di conformità (COC o certificate of conformity) che consente l'immatricolazione in altro stato senza visita e/o prova da parte della motorizzazione.
Non è quindi necessario portare l'auto a visionare, o modificare particolari della stessa.
Quindi occorre dapprima prendere contatti con il concessionario riguardo alla vettura che interessa (nel mio caso, tramite email in inglese) per confermare tutte le caratteristiche della vettura, il prezzo, ecc.).
Si noti che le versioni possono avere diverse denominazioni in diversi paesi (come nel mio caso) e occorre quindi verificare a quale versione italiana l'auto corrisponda.
Per questa verifiche ci si può anche avvalere del sito Honda del paese in questione... e a questo proposito noto che sul sito di Honda Deutschland non compare la versione che cita Reforestation.
Naturalmente poi occorre verificare, anche a 'naso', la serietà e affidabilità della controparte, per non incappare in spiacevoli sorprese.
Debbo comunque dire che, come del resto mi aspettavo, ho trovato un livello di serietà ed efficienza nettamente superiore a quello nostrano, quindi con un minimo di buonsenso tutto dovrebbe filare liscio.
Accordatisi sulla compravendita, e firmato il contratto, sempre vi a email, si salda e si va a ritirare la vettura.
I tedeschi sono abituati a trattare con stranieri, quindi conoscono la documentazione da fornire per la successiva nazionalizzazione in Italia.
Le pratiche per l'immatricolazione in Germania, l'assicurazione e le targhe temporanee (valide in genere 9 giorni) si svolgono in circa 20/30 minuti, quindi si fa tutto in una mattinata e si può subito ripartire per l'Italia.
Ah, dimenticavo, è possibile farsi spedire l'auto in bisarca, ma non mi sembrava francamente una buona idea.
Giunti in Italia, occorre disporre di un parcheggio privato dove collocare l'auto, scaduta la validità delle targhe, e nell'attesa di completare la pratica di nazionalizzazione.
Questa può essere fatta da soli, ma consiglierei caldamente di servirsi di un'agenzia esperta di questo tipo di pratiche, da individuare preferibilmente prima di concludere l'acquisto.
Se sono bravi, in una decina di giorni dovrebbero essere in grado di provvedere a sbrigare le infinite incombenze previste dalla nostra burocrazia (richieste, traduzioni, asseverazioni, pagamento IPT, ....) e di consegnare le targhe italiane, che voi stessi provvederete a montare sfilando le corrispondenti tedesche (le dimensioni sono le stesse, rimane solo uno spazio orizzontale libero sul portatarga anteriore).
Naturalmente la vettura dovrà essere stata nel frattempo provvista di assicurazione.
Rimane a questo punto da versare la differenza IVA tra l'aliquota pagata in Germania su fattura (il 19%) e l'aliquota italiana (21%), da effettuarsi tramite un particolare modello F24.
Ultime rogne, se non conoscete il tedesco come nel mio caso, sono l'acquisizione della documentazione di bordo in italiano (manuale utente e libretto tagliandi, assolutamente indispensabili) e la riprogrammazione della lingua del computer di bordo.
Sul primo punto temevo di riscontrare problemi, poichè la stampa degli stessi avviene in Inghilterra e occorre rivolgersi direttamente ad Honda Italia Verona, giacchè essi non sono reperibili online.
E' andato tutto liscio, e questo va ad onore di Honda che, una volta individuato il contatto giusto, si è comportata in maniera collaborativa e professionale.
Riguardo il costo, siamo sul paio di migliaia di euro, tutto compreso (viaggio aereo Ryanair, spese vive, tasse, benzina, pedaggi, IPT, compenso agenzia, IVA, ...) escluso solo il pernottamento visto che avevo un amico nei paraggi.
Per concludere, direi che il gioco vale certamente la candela se si trova una buona occasione, si hanno due o tre giorni di ferie da spendere e si ha un minimo di intraprendenza.
Naturalmente, la garanzia di tre anni dovrebbe valere (sgrat, sgrat) in tutta Europa.
Parlando con amici e conoscenti della mia esperienza mi sono accorto che parecchi acquistano in Germania, soprattutto auto usate (magari semestrali, per le quali non è dovuto nemmeno il pagamento dell'IVA) che provvedono poi a nazionalizzare in proprio.
Mi rendo conto che ciò potrebbe essere visto, secondo un'ottica miope e provinciale, come un danno per i rivenditori locali, anche se nel mio caso la decisione è stata obbligata poichè come ho detto la vettura desiderata non era reperibile in pronta consegna, e se avessi acquistato in Italia avrei dovuto rivolgermi ad altra casa automobilistica.
Penso invece che una concorrenza piena e completa, in cui l'acquirente sia messo nelle condizioni di scegliere la vettura che piace al miglior prezzo e con il miglior servizio, sia un potente stimolo a migliorarsi per tutti i concessionari.
E di questo miglioramento a volte c'è davvero bisogno.
 
Ti ringrazio per questo nuovo post sulla Accord 2.0 benzina, sebbene apprezzi tantissimo l'ormai post ufficiale sulla 2.4, la tua Accord è proprio quella che sto osservando da parecchio tempo.

Trovo inquietante quella specie di ritrosia da te incontrata nella ricerca della tua Accord attraverso la rete di vendita italiana, spero però che il problema fosse per lo più legato al fatto che tu non avevi quei 4 mesi di attesa a disposizione e non dal fatto che proprio non volevano vendertela !
Sarebbe veramente fastidioso che il concessionari tenti di venderti quello che interessa più a lui invece dell'auto che cerchi tu ( a me volevano vendere a tutti i costi la 147 a gasolio, al che ho risposto che per me un'Alfa a gasolio è eresia e se non fosse stato possibile averla a benzina avrei acquistato un'altra auto ma mai Alfa ... Così ottenni il mio TS :p )
 
jumppp ha scritto:
Per i consumi, ciò che dice Luca mi conforta, e spererei quasi in qualcosa di meglio; mi pare che una delle migliorie apportate alla nuova serie sia proprio relativa al consumo.

Non vorrei sbagliarmi, ma migliorie al motore finalizzate ai consumi sono state fatte con il nuovo CR-V che da noi uscirà a breve.
Se la sigla motore a libretto è R20A3 il motore è identico al mio.
Ciao
 
Aubrey ha scritto:
Ti ringrazio per questo nuovo post sulla Accord 2.0 benzina, sebbene apprezzi tantissimo l'ormai post ufficiale sulla 2.4, la tua Accord è proprio quella che sto osservando da parecchio tempo.

Trovo inquietante quella specie di ritrosia da te incontrata nella ricerca della tua Accord attraverso la rete di vendita italiana, spero però che il problema fosse per lo più legato al fatto che tu non avevi quei 4 mesi di attesa a disposizione e non dal fatto che proprio non volevano vendertela !
Sarebbe veramente fastidioso che il concessionari tenti di venderti quello che interessa più a lui invece dell'auto che cerchi tu ( a me volevano vendere a tutti i costi la 147 a gasolio, al che ho risposto che per me un'Alfa a gasolio è eresia e se non fosse stato possibile averla a benzina avrei acquistato un'altra auto ma mai Alfa ... Così ottenni il mio TS :p )

Grazie dell'"ufficializzazione" del mio post.....
Devo convenire che il post è particolarmente ricco di risposte e seguito se teniamo in debito conto la scarsissima diffusione del modello in questione, oltre che per cilindrata e alimentazione.

Arrossisco... :oops: :oops: :oops:
 
totonnino ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Ti ringrazio per questo nuovo post sulla Accord 2.0 benzina, sebbene apprezzi tantissimo l'ormai post ufficiale sulla 2.4, la tua Accord è proprio quella che sto osservando da parecchio tempo.

Trovo inquietante quella specie di ritrosia da te incontrata nella ricerca della tua Accord attraverso la rete di vendita italiana, spero però che il problema fosse per lo più legato al fatto che tu non avevi quei 4 mesi di attesa a disposizione e non dal fatto che proprio non volevano vendertela !
Sarebbe veramente fastidioso che il concessionari tenti di venderti quello che interessa più a lui invece dell'auto che cerchi tu ( a me volevano vendere a tutti i costi la 147 a gasolio, al che ho risposto che per me un'Alfa a gasolio è eresia e se non fosse stato possibile averla a benzina avrei acquistato un'altra auto ma mai Alfa ... Così ottenni il mio TS :p )

Grazie dell'"ufficializzazione" del mio post.....
Devo convenire che il post è particolarmente ricco di risposte e seguito se teniamo in debito conto la scarsissima diffusione del modello in questione, oltre che per cilindrata e alimentazione.

Arrossisco... :oops: :oops: :oops:

naaaa, non sentirti un "folle" solitario, sei in buona compagnia.
Io ad esmepio, se Subaru avesse importato l'ej25 dohc turbo (2.5 litri, turbo bialbero da 265cv) benza in italia, avrei preso quello invece che il boxer diesel, anzi, forse avrei preso l'ej25 sohc addirittura (2.5 aspirato monoalbero 165cv), pur di non guidare un gasolio..ma tant'è.
 
reFORESTERation ha scritto:
naaaa, non sentirti un "folle" solitario, sei in buona compagnia.
Io ad esmepio, se Subaru avesse importato l'ej25 dohc turbo (2.5 litri, turbo bialbero da 265cv) benza in italia, avrei preso quello invece che il boxer diesel, anzi, forse avrei preso l'ej25 sohc addirittura (2.5 aspirato monoalbero 165cv), pur di non guidare un gasolio..ma tant'è.

Nonono, non mi sento folle ma quasi "alieno". Se parlo di benzina tutti dicono che sono pazzo. Ma poi consumano quanto me e spendono uguale.
Io però quella volevo e quella ho preso. Consapevole, convinto, contento. E ritornerei a farlo.
Sopratutto oggi che "il gasolio è dannoso per la salute e Codacons chede un rimborso di 2.000 euro ai Comuni con alti livelli di PM10)..... :D :D :D

http://www.codacons.it/articoli/smo...e_risarcimento2000_euro_a_persona_250280.html

(la mia è una burla, anche se effettivamente il PM10 e quello meno spesso che esce dai DPF-FAP credo faccia veramente male alla nostra salute...)
 
Back
Alto