<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa nuova Polo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presa nuova Polo

La Polo e' ancora per me il riferimento della categoria.
E' costruita con i "vecchi" standard VW per quello che riguarda gli interni.
Questi i PRO.
I contro sono che costa come una Focus , e' un prezzo fuori mercato.
Ricordiamo che VW fa sempre gli stessi sconti ed ha aumentato nell'ultimo anno i listini di 1000 1500 euro.
Una cosa folle.
Se dovessi comprarla per me cercherei una Km0 sui 17 18.
Non di piu'.

Io ho la Polo 6R 1.2 a benzina aspirato 70cv. Dentro e fuori è sicuramente ben costruita, la macchina in generale va molto bene e sto seguendo scrupolosamente il piano di manutenzione anche perché su questi motori 3 cilindri col cambio dell'olio non si scherza.
Pero' mi piacerebbe di avere qualcosa di più performante, perché va bene avere un mulo indistruttibile ma anche il divertimento e il piacere di guida dovrebbero avere la loro parte. Dato che l'Alfa Giulia sarà per me un sogno nel cassetto blindato chiuso con una combinazione a 256 cifre, stavo dando un'occhiata all'attuale Polo 1.5 TSI. Beh, ho visto il prezzo, mi sono venuti i brividi. Troppo alto per una segmento B
 
Io ho la Polo 6R 1.2 a benzina aspirato 70cv. Dentro e fuori è sicuramente ben costruita, la macchina in generale va molto bene e sto seguendo scrupolosamente il piano di manutenzione anche perché su questi motori 3 cilindri col cambio dell'olio non si scherza.
Pero' mi piacerebbe di avere qualcosa di più performante, perché va bene avere un mulo indistruttibile ma anche il divertimento e il piacere di guida dovrebbero avere la loro parte. Dato che l'Alfa Giulia sarà per me un sogno nel cassetto blindato chiuso con una combinazione a 256 cifre, stavo dando un'occhiata all'attuale Polo 1.5 TSI. Beh, ho visto il prezzo, mi sono venuti i brividi. Troppo alto per una segmento B
Beh se cerchi un po' troverai una Giulia con pochi km al prezzo di una polo nuova o kmo.
Ultima polo non mi piace proprio esteticamente, come plastiche interne la non base è ancora ottima non come tcross ad esempio, bisogna poi dire che ha abitabilità bagaglio e'al top del segmento quasi una C.
Le psa 208/corsa, quindi anche prox fiat, non brillani molto quanto a abitabilità bagagliaio, clio è un po' meglio ma non troppo.
Come estetica second me la B migliore oggi è 208 ma è diventata molto cara anche lei.
Forse giusta via di mezzo rimane clio che ora dentro è fatta bene, o abitabdo in città spendendo di più yaris che costa ma offre tanto come hybrid e adas.
I20 interessante ma tra 4 anni come sempre la rivoluzioneranno e si avrà una macchina già vecchia.
In ogni caso molte C in offerta a pari motore costano come le B.
 
Beh se cerchi un po' troverai una Giulia con pochi km al prezzo di una polo nuova o kmo.

Sinceramente non amo molto l'usato... Punterei più che altro ad una VERA chilometri zero a patto che non sia una "dimostrativa" su cui ci hanno messo le mani troppe persone facendo magari qualche danno (lo so, sono rompiscatole) e che mi diano sicurezze riguardo alla garanzia residua, magari con una bella estensione in regalo. Non vorrei fare l'affare al momento dell'acquisto e ritrovarmi a pagare di tasca mia eventuali difetti di fabbrica. Va detto, tra l'altro, che le 2.0 a benzina sono più difficili da trovare rispetto alle 2.2 diesel.
In ogni caso, al di là del prezzo di acquisto, come macchina resta un po' troppo impegnativa a livello di bollo, consumi e manutenzione. Quindi, rimane un sogno pure se la trovo a 20'000 euro.

Forse giusta via di mezzo rimane clio che ora dentro è fatta bene
In casa Renault hanno una validissima alternativa alla Clio per chi ha bisogno di spazio: la Captur. Mentre per chi vuole qualcosa di simile alla Clio ma ama le forme più spigolose c'è la sorella giapponese, la nuova Nissan Micra
 
Sinceramente non amo molto l'usato... Punterei più che altro ad una VERA chilometri zero a patto che non sia una "dimostrativa" su cui ci hanno messo le mani troppe persone facendo magari qualche danno (lo so, sono rompiscatole) e che mi diano sicurezze riguardo alla garanzia residua, magari con una bella estensione in regalo. Non vorrei fare l'affare al momento dell'acquisto e ritrovarmi a pagare di tasca mia eventuali difetti di fabbrica. Va detto, tra l'altro, che le 2.0 a benzina sono più difficili da trovare rispetto alle 2.2 diesel.
In ogni caso, al di là del prezzo di acquisto, come macchina resta un po' troppo impegnativa a livello di bollo, consumi e manutenzione. Quindi, rimane un sogno pure se la trovo a 20'000 euro.


In casa Renault hanno una validissima alternativa alla Clio per chi ha bisogno di spazio: la Captur. Mentre per chi vuole qualcosa di simile alla Clio ma ama le forme più spigolose c'è la sorella giapponese, la nuova Nissan Micra
Oppure per chi vuole qualcosa di carattere la C3...che costa meno della più recente 208, punr essendo molto simile
 
Un mio collega, ritirata da qualche giorno.

Una 1.0 95CV highline. Full optional L'auto si presenta davvero bene, con i cerchi in lega maggiorati, il colore è quel grigio luna metallescente.
Dando dentro una Fiesta Tdci di 10anni, è venuta 21500€...posto che per me la Polo per me è un riferimento, però ecco, ho avuto un attimo di sconcerto...


Ormai costano così, cosa pensavi? ;) infatti a volte resto perplesso che uno non si guardi intorno. Per poco piu compri una corolla che è un segmento superiore seppur deve piacere l'ibrido. O una mz 3. Abbastanza folle però ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe. Per me polo oggi ha senso di un anno così da pagarla anche bella, anche R line sui 17 18. Oltre 20 mah, neanche 100 cv...per 21 prendi 208 o clio con 130cv e automatiche. Certo scontate ma prezzi veri
 
beh un mio amico ha preso una hdi a febbraio, e dando dentro una vecchia Gpunto da rottamare l'ha cmq pagata 16500€
Beh cmq hdi molto meno di una polo benzina. Anche un mio amico con una gpunto evo gpl si è preso a inizio anno una c3hdi, di punto gli han dato 700 euro alternativa dacia gli davano 500 euro... La c3 hdi però l'ha pagata sui 13.5k euro ma è una quasi base di importazione spagnola. Ufficiale gli cistava almeno 2000 euro in più.
 
Ormai costano così, cosa pensavi? ;) infatti a volte resto perplesso che uno non si guardi intorno. Per poco piu compri una corolla che è un segmento superiore seppur deve piacere l'ibrido. O una mz 3. Abbastanza folle però ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe. Per me polo oggi ha senso di un anno così da pagarla anche bella, anche R line sui 17 18. Oltre 20 mah, neanche 100 cv...per 21 prendi 208 o clio con 130cv e automatiche. Certo scontate ma prezzi veri
Ma cmq è da una vita che una B accessoriata costa circa come una C magari non richiestissima ricordo 26 anni fa con la punto hsd dei miei...
Ora però polo ad esempio vende sempre meno e per lo più media/base... Per poco di più la gente preferisce non una C ma direttamente il b suv genere tcross anche se ha le plastiche rigide:) :)
 
Beh cmq hdi molto meno di una polo benzina. Anche un mio amico con una gpunto evo gpl si è preso a inizio anno una c3hdi, di punto gli han dato 700 euro alternativa dacia gli davano 500 euro... La c3 hdi però l'ha pagata sui 13.5k euro ma è una quasi base di importazione spagnola. Ufficiale gli cistava almeno 2000 euro in più.
eh ma infatti quella del mio amico è un allestimento credo già intermedio (cerchi in lega bianca con tetto rosso) ed è italiana
 
Back
Alto