<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa d'aria BMW M performance | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presa d'aria BMW M performance

Ciao Marco,
sono d'accordo con te che fare un'eleborazione in regola fatta dalla casa BMW è tutta un'altra cosa, ma era per capire solamente che differenza c'era di cv con presa d'aria e scarico della M performance ad esempio sulla 330i con motore 2996 cm^3 da 272 cv e 320 Nm a 2750 giri...i tedeschi a differenza nostra curano di piu le macchine e sopratutto anche i motori.
Anche se sono alfista ma a me piace la meccanica motoristica, e dove c'e da elogiarla non mi interessa il marchio, ma apprezzo la meccanica in sè, ebbene posso dire che marchi come bmw, mercedes e porsche a mio parere sono grandi marchi ed investono su materiali dei motori, fluidodinamica eccc... per non parlare dell'elettronica...basta vedere che nei motori di ''serie'' le bmw soprassano l'alfa e la fiat e tanti altri marchi di automobili...ad esempio il 2.0 jts ha circa 104 Nm/litro mentre un bmw 6 cilindri ha 320 Nm costanti da 2750-3000 giri e significa circa 106.8 Nm/litro...significa che a livello di pme ( soddisfano i 3 rendimenti ) i motori bmw hanno materiali migliori dei nostri...e che effettuare studi di fluidodinamica sui motori costa molto, però alla fine ripaga sempre...:)
 
Vero, in generale Bmw cura molto tolleranze e qualità materiali, non solo nei motori ma su tutta la catena cinematica, e ciò aumenta la resa complessiva. Aggiungici che la disposizione del powertrain è di suo quella intrinsecamente più efficiente, ed ecco spiegate le brillanti prestazioni unite a consumi ridotti.
Vedo che ti interessavi ai valori coppia dei ciclo otto aspirati: il valvetronic aspirato Euro 5 2.0 da 170 cv a 6.700 rpm fa 210 Nm a 4.250 giri; la versione che avevo io sul 318i del 2002 (euro 3), sviluppava 143 cv a 6.000 rpm, ma faceva 200 Nm a 3.750 rpm (motore uscito a settembre 2001 ...) Il 320ci di mio padre (sempre E46 del 2002) è il 2.2 6L, 170 cv a 6.100 rpm e 210 Nm a 3.500 giri. La differenza sostanziale di comportamento tra i due era ai bassi, il mio era più brillante nella guida cittadina, quello di mio padre fuori città ed in autostrada. Significativamente inferiori i consumi del 2.0 (quasi il 20% in meno a pari piede e percorsi, pur considerando che io avevo la Touring e mio papà ha -tutt'ora-il coupé)

Sono molto curioso di provare i nuovi ciclo otto turbo.
 
Eh si...alla fine anche io sono del parere che in città sopratutto serve molta coppia a bassi regimi, per avere una macchina piu ''pronta'' e maneggevole...io una bmw non ho mai avuto la fortuna di guidarla, ma credo che siano auto che soddisfano in tutto, dal motore alla qualità interna...non vorrei esagerare, ma credo che a livello di motore il bmw sia pari a mercedes...poi ovviamente salendo si trova porsche e ferrari, auto di tutt'altra categoria e costo, ma che la qualità è alla base di tutto.
Credo che i turbo siano buoni, gia gli ''aspirati'' hanno una base di qualità ottima, la tecnolgia Twin power turbo che attualmente ha bmw credo che sia una delle migliori nel segmento...sopratutto l'accoppiata vincente di downsizing-iniezione diretta-doppio variatore di fase continuo-turbocompressore, danno un motore che ha una coppia come un 3.0, ma al tempo stesso diminuiscono consumi ed emissioni... :)
 
Back
Alto