<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prepensionamento Accord? | Il Forum di Quattroruote

Prepensionamento Accord?

Ciao a tutti,

dopo aver consultato Meipso a riguardo, su suo consiglio ho acquistato nel 2008 una Accord berlina 2.2 i-ctdi exe i-pilot leather 30th anniversary. L'ho tenuta come un gioiello quale è, tagliandandola e cambiando l'olio ogni 10.000 / 12.000 km, e il risultato è che ora va meglio che il primo giorno. Essendo provvidenzialmente sprovvista di filtro antiparticolato, non ho mai avuto il minimo problema correlato a tale infernale dispositivo.

Ho inoltre cambiato TUTTE le lampadine alogene esterne con delle lampade LED come si deve (a parte gli xenon di serie), ho fatto rilucidare l'intera carrozzeria e applicare il trattamento nanopolimerico xtreme plus. La macchina ad oggi è semplicemente p e r f e t t a , anzi, piuccheperfetta (plus quam), è letteralmente meglio adesso che da nuova. Non potrò mai ringraziare abbastanza Stefano per avermi portato a intraprendere la decisione migliore in campo automobilistico che si potesse fare.

Tuttavia, per una serie di motivi, su cui non sto a dilungarmi, avrei ora la possibilità, ora, di acquistare un'altra vettura di segmento D a prezzo estremamente vantaggioso. Se lasciassi perdere questa occasione, sarebbe solo tra 8 anni che potrei approfittare delle stesse condizioni ultra-vantaggiose.

Ciò che mi chiedo, quindi, è: posso fidarmi a tenere la macchina altri 8 anni, periodo in cui avrò presumibilmente raggiunto la soglia di circa 350.000 km con un'auto che avrà raggiunto la ragguardevole età di 14 anni, oppure è meglio cambiarla ora per i vantaggi sopracitati? C'è nessuno che ha delle Honda con tali chilometraggi o anni sulle spalle?

Come alternativa, mi aveva colpito parecchio la nuova mazda 6 berlina, 2.2 175 cv: l'ho provata e l'ho trovata a livello dinamico una spanna abbondante sopra ad accord, ma non so se fidarmi. Avete altre auto in mente, eventualmente? Esclusa a priori qualsiasi tedesca o francese: vorrei mantenere un certo livello di affidabilità ;)

Sarò grato a chiunque possa darmi la propria opinione per aiutarmi nella difficilissima scelta: infatti, solo l'idea di separarmi dalla mia amata Accord mi fa sentire addirittura in colpa verso di lei, fedelissima compagna d'avventure in tanti chilometri.

Grazie!
 
La Mazda l'hai trovata migliore a livello dinamico rispetto alla tua Accord oppure anche rispetto alla Accord attuale (che rispetto alla tua ha carreggiate più larghe, gommatura diversa, etc)?

Se cerchi una berlina, ti direi di fare un serio pensiero anche alla Lexus Is300h, che però ha un listino che parte da una soglia più alta. Si trovano a partire da circa 35 mila Euro, ma probabilmente anche meno (il listino parte da 37900). La versione più bella Imho è ovviamente la F-Sport, ma il prezzo lievita parecchio.

Mi piace anche la Volvo S/V60, anche se preferivo la versione pre-restyling, e la preferisco esteticamente in versione station wagon. le Volvo sono auto ben costruite e in genere piuttosto longeve; ma nello specifico sui motori e sull'affidabilità reale del modello non so moltissimo.

Per quanto riguarda la tenuta dell'Accord nel tempo...penso che a 350 mila km ci possa arrivare senza problemi, probabilmente solo con la normale manutenzione se si comporta come la maggior parte delle Honda...a maggior ragione se tenuta in modo maniacale come la tua. Quindi dal punto di vista strettamente economico-utilitaristico penso che potrebbe probabilmente convenirti tenerla (anche se non sappiamo quanto vantaggiose siano le condizioni alle quali puoi acquistare una nuova auto). Certo, le auto non si cambiano solo per necessità, ma anche perché se ne presenta l'occasione: un'auto nuova oggi vuol dire avere un'auto recente e "moderna" per molti anni...è anche una questione di esigenze...
 
Io ero nella tua stessa situazione,non ho avuto nessun dubbio a restare in Honda,la mia Accord del '04 sono riuscito a venderla guadagnandoci anche qualcosa sul suo valore e con le buone offerte sul CRV ho fatto il salto di categoria,comunque secondo me,con i lavori che gli hai fatto,se proprio non e' immediata l'esigenza di cambiarla,un altro paio di anni si potrebbe tenere,magari chissa' con l'uscita della nuova Accord,visto che il 2015 si prospetta uno degli anni piu' interessanti per Honda in Europa e allora forse sulla dinamicita' di Accord rispetto a Mazda 6 ti potresti veramente ricredere.
 
Stendvald ha scritto:
Ciao a tutti,

dopo aver consultato Meipso a riguardo, su suo consiglio ho acquistato nel 2008 una Accord berlina 2.2 i-ctdi exe i-pilot leather 30th anniversary. L'ho tenuta come un gioiello quale è, tagliandandola e cambiando l'olio ogni 10.000 / 12.000 km, e il risultato è che ora va meglio che il primo giorno. Essendo provvidenzialmente sprovvista di filtro antiparticolato, non ho mai avuto il minimo problema correlato a tale infernale dispositivo.

-------- Non potrò mai ringraziare abbastanza Stefano per avermi portato a intraprendere la decisione migliore in campo automobilistico che si potesse fare.

---- acquistare un'altra vettura di segmento D a prezzo estremamente vantaggioso. -----

Ciò che mi chiedo, quindi, è: posso fidarmi a tenere la macchina altri 8 anni, periodo in cui avrò presumibilmente raggiunto la soglia di circa 350.000 km con un'auto che avrà raggiunto la ragguardevole età di 14 anni, oppure è meglio cambiarla ora per i vantaggi sopracitati? C'è nessuno che ha delle Honda con tali chilometraggi o anni sulle spalle?

--------

Ciao, Stenvald. Sono contento che ti stia trovando bene, anzi, ottimamente, con la vettura che citi. Facendo un conto "spannometrico", giacchè non menzioni la percorrenza attuata ad oggi, dovresti ronzare sui 150 mila km. Ecco, a questa percorrenza, i-ctdi è davvero come nuovo.
Raccogliendo qua e là impressioni ed esperienze di molti fruitori, posso evidenziare che, sul comparto motoristico, si ravvisano possibilità - non molto probabili - di defaillance ai seguenti comparti:
- iniettori; potrebbero incrostarsi, vista la pessima cura nella conservazione e pulizia degli impianti di erogazione del combustibile, aspetti ormai congeniti della rete di distribuzione nazionale; in questo caso, occorre provvedere alla sostituzione, anche se, in diversi casi, una revisione del o dei componenti può essere risolutiva, almeno per un'ulteriore percorrenza di entità considerevole; tale circostanza, di solito, quando incorre, avviene intorno ai 170-200 mila km;
- valvola EGR; dopo lo spostamento dell'assemblaggio del propulsore in territorio inglese ed il conseguente obbligo di approvvigionamento di alcune forniture - tra cui la valvola menzionata - da produttori differenti rispetto a quelli orginari, possono sopraggiungere dei malfunzionamenti; in questo caso, però, è difficile prevedere la soglia chilometrica oltre la quale l'incidenza del difetto si fa più ricorrente. C'è una casistica estremanente ampia al riguardo.
- condotta di alta pressione tra la pompa del servo e la scatola dello sterzo; si deteriora il punto d'innesto tra il raccordo metallico e la tubazione vera e propria, con perdite. Quando questo inconveniente si manifesta, incorre, grossomodo, tra i 120 ed i 170 mila km.
- collettore di scarico; a meno che la tua vettura non sia già dall'origine equipaggiata con il collettore modificato (la modifica consiste nell'adozione di un materiale diverso - ghisa in luogo dell'acciaio - ed una conformazione dei vani riverberante sulla fluidodinamica lievemente rivista), questo inconveniente si ravvisa, in genere, dai 160mila km in poi ed ha un'incidenza più elevata nei casi in cui l'uso della vettura sia improntato su richieste di potenza piuttosto marcate, come ricorrente uso autostradale ad alta velocità o frequenti percorsi in salita.
- Puleggia alternatore; dotata di uno smorzatore, questo può rovinarsi per usura ma solo a percorrenze piuttosto elevate, indicativamente oltre i 150 mila km.
- raramente, la catena della distribuzione tende ad allungarsi e, talvolta, occorre sostituirla insieme ai pattini tenditori; anche questo, quando si manifesta, lo fa a percorrenze decisamente elevate.
- frizione e volano, c' è un topic apposito posto in evidenza.
Questi i dati che ritengo più significativi per i fini di cui alla tua richiesta di tenerla o meno; possono consentirti di condurre una stima adeguatamente fondata. Sembrano essere consistenti e numerosi gli aspetti elencati ma, a ben vedere, sono tutti, quale più quale meno, difetti che incorrono anche presso la stragrande maggioranza degli altri costruttori e con effetti o oneri di ripristino mediamente di molto maggiore consistenza e, sovente, ravvisabili a percorrenza ben più contenute.
Cos'è che non troverai di certo altrove? un motore come i-ctdi. La sua fluidità, la sua versatilità nell'uso lo fa percepire, a tutti gli effetti, come un ben congegnato e strutturato motore a benzina (basti pensare, ad esempio, alla scorrevolezza che fornisce alle vetture che equipaggiava già nella partenza da fermo, aspetto che è davvero più unico che raro e che s'incastona in stretta adiacenza alle numerose perle dell'insieme prezioso delle altre - molte - caratteristiche che lo contraddistinguono).
Troverai, facilmente, motori più potenti, ma che quasi mai daranno delle risultanze in termini dinamici in proporzione con la dichiarata maggior potenza e/o coppia; forse motori che consumano di meno, ma che non sarà così semplice (anzi, diciamola tutta: praticamente impossibile) guidarli in modo da avvicinarsi, anche grossolanamente, ai dati dichiarati. Nemmeno i-ctdi fa i 18 km/litro (i dichiarati 5,5 litri/100km) su Accord e men che meno su Cr-V (già più probabili su Civic), ma non è affatto difficile condurlo in modo da contenere, e di molto, i consumi, pur mantenendo un?apprezzabile scioltezza e gradevolezza di marcia; cosa complessa da ottenere e talvolta del tutto assente presso altre realizzazioni.
A valle di questo resoconto, estremamente sommario, mi risulta praticamente impossibile darti un consiglio in merito a quale altro prodotto rivolgerti. Non avrebbe assolutamente la stessa risultanza di quello che ti ho dato in passato e che decanti come il più efficace mai ricevuto nell'ambito di specie. Comunque, ci penso; se mi sovviene qualcosa, fornirò le mie riflessioni.
 
Ai 350.000 non dubito che la tua Accord arriverà, mettendo in conto qualche rogna di carattere straordinario inevitabile a quei chilometraggi.
Ipotizzando comunque una sostituzione, e con i vincoli da te fissati, anch'io non vedo candidate idonee oltre alle già citate Lexus e Volvo, con i distinguo già bene espressi da Jambana.
Aggiungerei la Subaru Legacy per correttezza, pur senza consigliarla appassionatamente.
Parliamoci chiaro. Da quello che scrivi, vedo che sei una persona estremamente soddisfatta dell'affidabilità e qualità Honda, che tende a tenere l'auto fino alla rottamazione, che fa manutenzione regolare e scrupolosa.
La miglior decisione sarebbe rimanere in casa...solo che CR-V - mi pare di capire - non è la tipologia di vettura che cerchi, e l'attuale Accord è a fine serie, con tutti i pro e contro del caso.
Visto però che la tua è della serie precedente, e tenendo presente il tuo 'profilo' di automobilista posso solo consigliarti di valutare anche l'attuale Accord.
In caso, da prendere solo a prezzi 'congrui', in aggiunta alle facilitazioni di cui parli.

PS forse già lo sai, sono felice possessore di un'Accord del 2012, e prima di prenderla avevo considerato ed esaminato per l'acquisto esattamente le vetture di cui abbiamo appena parlato.
 
Io aspetterei il 2015, anche perchè la Accord verrebbe svenduta.
Poi la scimmia di cambiarla c'è, se uno può... ...ma io, con quel motore medesimo, nella stessa situazione ma con Civic, cambierei solo se diventassi quasi ricco o potessi prendere un motore nuovissimo, eccezionale, magari non diesel e magari sempre Honda. ;)
 
Grazie davvero a tutti per le risposte e i preziosi suggerimenti e opinioni. In effetti mi sono dimenticato di specificare il chilometraggio, che però è stato individuato in maniera quasi perfetta da meipso: sono a 140.000 km.

Io ho il difetto di correre. Uno dei tanti difetti :) . Anche quando non sono di fretta, non riesco a stare in tangenziale nella corsia di destra, come non riesco ad andare piano nemmeno lungo la stradina di "prealpi" tutta curve che percorro quotidianamente per recarmi al lavoro. E' più forte di me! Un treno di gomme mi dura 20.000 km a far tanto. Nonostante ciò, con un pieno faccio circa 850 km, quindi sto tra i 13 e i 14 km/l, ma considerando l'andatura, direi che è un risultato notevole. Non mi interessano più di tanto i consumi, quanto l'affidabilità e il piacere di guida.

Il motore i-ctdi è davvero un gioiello, con la sua spinta costante e vigorosa, con quel suo sibilo inconfondibile che lo contraddistingue dagli altri diesel trattoreggianti. Sulla tenuta negli anni del motore non ho molti dubbi, anche se mi sono dimenticato anche di dire che un problemino ce l'ho avuto, a quota 130.000 ossia il collettore di scarico che perdeva e faceva arrivare puzza di gas di scarico nell'abitacolo. Sistemato in garanzia, tutto ok, ma forse ci do dentro un po' troppo (sempre nel massimo rispetto della meccanica)... e in altri 8 anni i possibili inconvenienti che ha citato meipso potrebbero quindi verificarsi in anticipo. Anche se, a ben vedere, non è che siano poi cose così gravi, in effetti.

Il problema è che le condizioni estremamente vantaggiose per acquistare l'auto le ho ora e le avrò tra 8 anni. Se comprerò l'auto tra un anno, la pagherò il prezzo di listino al netto semplicemente della valutazione dell'Accord usata. Ora la macchina è perfetta, ma altri 8 anni sono tanti.

La mazda l'ho provata e l'ho trovata divertente da guidare, con uno sterzo molto diretto. Pure il design mi pare particolarmente riuscito, davvero bella, soprattutto dal vivo. Le perdono le piccole sviste su certe finiture, visto il prezzo competitivo.

Di ancora più bella ci sarebbe la Infiniti Q50, ma non saprei quanto quel 2.2 diesel di origine Mercedes sia affidabile. Come dice giustamente meipso, certamente non esiste motore 2.2 come l'i-ctdi, quindi da quel punto di vista dovrei accettare un compromesso. Conoscete quel motore?

La is300h è fantastica, ma purtroppo non posso prenderla in considerazione.

Mi rimarrebbe la S60 o la stessa Accord attuale, pur con le riserve che ha giustamente individuato jumppp: le vado a vedere sabato mattina. La subaru non mi piace proprio :(

Ragazzi, è proprio un bel dilemma :-|
 
Stendvald ha scritto:
Grazie davvero a tutti per le risposte e i preziosi suggerimenti e opinioni. In effetti mi sono dimenticato di specificare il chilometraggio, che però è stato individuato in maniera quasi perfetta da meipso: sono a 140.000 km.

Io ho il difetto di correre. Uno dei tanti difetti :) . Anche quando non sono di fretta, non riesco a stare in tangenziale nella corsia di destra, come non riesco ad andare piano nemmeno lungo la stradina di "prealpi" tutta curve che percorro quotidianamente per recarmi al lavoro. E' più forte di me! Un treno di gomme mi dura 20.000 km a far tanto. Nonostante ciò, con un pieno faccio circa 850 km, quindi sto tra i 13 e i 14 km/l, ma considerando l'andatura, direi che è un risultato notevole. Non mi interessano più di tanto i consumi, quanto l'affidabilità e il piacere di guida.

Il motore i-ctdi è davvero un gioiello, con la sua spinta costante e vigorosa, con quel suo sibilo inconfondibile che lo contraddistingue dagli altri diesel trattoreggianti. Sulla tenuta negli anni del motore non ho molti dubbi, anche se mi sono dimenticato anche di dire che un problemino ce l'ho avuto, a quota 130.000 ossia il collettore di scarico che perdeva e faceva arrivare puzza di gas di scarico nell'abitacolo. Sistemato in garanzia, tutto ok, ma forse ci do dentro un po' troppo (sempre nel massimo rispetto della meccanica)... e in altri 8 anni i possibili inconvenienti che ha citato meipso potrebbero quindi verificarsi in anticipo. Anche se, a ben vedere, non è che siano poi cose così gravi, in effetti.

Il problema è che le condizioni estremamente vantaggiose per acquistare l'auto le ho ora e le avrò tra 8 anni. Se comprerò l'auto tra un anno, la pagherò il prezzo di listino al netto semplicemente della valutazione dell'Accord usata. Ora la macchina è perfetta, ma altri 8 anni sono tanti.

La mazda l'ho provata e l'ho trovata divertente da guidare, con uno sterzo molto diretto. Pure il design mi pare particolarmente riuscito, davvero bella, soprattutto dal vivo. Le perdono le piccole sviste su certe finiture, visto il prezzo competitivo.

Di ancora più bella ci sarebbe la Infiniti Q50, ma non saprei quanto quel 2.2 diesel di origine Mercedes sia affidabile. Come dice giustamente meipso, certamente non esiste motore 2.2 come l'i-ctdi, quindi da quel punto di vista dovrei accettare un compromesso. Conoscete quel motore?

La is300h è fantastica, ma purtroppo non posso prenderla in considerazione.

Mi rimarrebbe la S60 o la stessa Accord attuale, pur con le riserve che ha giustamente individuato jumppp: le vado a vedere sabato mattina. La subaru non mi piace proprio :(

Ragazzi, è proprio un bel dilemma :-|

La Accord attuale è del 2008 (da noi).

Considererei soprattutto Mazda e perchè no Lexus (che tra un anno magari trovi a meno).
...a meno che non esca una nuova Accord... con "sotto qualcosa".
 
Ciao a tutti

Tristemente riprendo questo argomento.... mentre Honda lascia passare ANNI senza decidere cosa fare dell'Accord (che vende benissimo negli USA, anche con la nuova versione ibrida)...guardate cosa lancia Ford in europa.... la Mondeo Hybrid !

http://www.ford.de/Pkw-konfigurator/FordMondeo/Hybrid
 
Nella room Mazda non tutti sono contenti dello Skyactive 2.2, si parla di problemi dell'albero a camme e ancora qualche problema di diluizione dell'olio. Io rimarrei in Honda
 
Back
Alto