<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preoccupazioni per acquisto Toyota Yaris 2025 | Il Forum di Quattroruote

Preoccupazioni per acquisto Toyota Yaris 2025

Ad inizio mese, presso una concessionaria, ho acquistato (e ordinato) la nuova Yaris MY 25. Ho scelto di pagare in contanti e ho versato l'acconto. Mi è stato detto che posso saldare la macchina al momento della consegna. Ora, è la prima volta per me che la prendo nuova e ordinata (non era disponibile in pronta consegna). A distanza di settimane ho fatto un bonifico comodamente da casa, per coprire la metà del prezzo del veicolo sull'iban che mi è stato dato in concessionaria. La consegna è stimata tra 3-4 mesi. Ho riletto bene a casa il contratto e c'è scritto che bisogna saldare quando la macchina arriva in magazzino ma senza che questa sia stata immatricolata. L'immatricolazione dovrebbe partire subito dopo il saldo dell'auto. C'è scritto che avrei 10 giorni di tempo. Su Trustpilot, ho letto di un tizio al quale hanno preso i soldi prima e manco l'hanno immatricolata né consegnata. Mi stanno venendo i dubbi. E' stato particolarmente sfortunato oppure è normale che la Toyota abbia un iter del genere? Inoltre sul contratto non compare il numero dell'ordine e sul sito della Toyota registrandomi con la stessa mail data in concessionaria risulta che non ho acquistato nulla. La concessionaria a cui sono andato è una del gruppo Motor City Toyota. Se avete esperienze in merito fatemi sapere che mi sta vendendo l'ansia.
 
Ad inizio mese, presso una concessionaria, ho acquistato (e ordinato) la nuova Yaris MY 25. Ho scelto di pagare in contanti e ho versato l'acconto. Mi è stato detto che posso saldare la macchina al momento della consegna. Ora, è la prima volta per me che la prendo nuova e ordinata (non era disponibile in pronta consegna). A distanza di settimane ho fatto un bonifico comodamente da casa, per coprire la metà del prezzo del veicolo sull'iban che mi è stato dato in concessionaria. La consegna è stimata tra 3-4 mesi. Ho riletto bene a casa il contratto e c'è scritto che bisogna saldare quando la macchina arriva in magazzino ma senza che questa sia stata immatricolata. L'immatricolazione dovrebbe partire subito dopo il saldo dell'auto. C'è scritto che avrei 10 giorni di tempo. Su Trustpilot, ho letto di un tizio al quale hanno preso i soldi prima e manco l'hanno immatricolata né consegnata. Mi stanno venendo i dubbi. E' stato particolarmente sfortunato oppure è normale che la Toyota abbia un iter del genere? Inoltre sul contratto non compare il numero dell'ordine e sul sito della Toyota registrandomi con la stessa mail data in concessionaria risulta che non ho acquistato nulla. La concessionaria a cui sono andato è una del gruppo Motor City Toyota. Se avete esperienze in merito fatemi sapere che mi sta vendendo l'ansia.

La procedura normale è che dai un anticipo, di qualche centinaio di euro all'ordine.
Quando arriva l'automobile, la guardi, se è tutto ok paghi quello che c'è da pagare, a secondo della formula di acquisto, ti immatricolano l'auto, fai l'assicurazione e ritiri.
 
il contratto e c'è scritto che bisogna saldare quando la macchina arriva in magazzino ma senza che questa sia stata immatricolata
Corretto, è la prassi. Non mi pare rilevante cosa ci sia scritto su un sito, dove può scrivere anche il più ignorante della Terra come paventava in tempi non sospetti l'ottimo Umberto Eco.
 
Ad inizio mese, presso una concessionaria, ho acquistato (e ordinato) la nuova Yaris MY 25. Ho scelto di pagare in contanti e ho versato l'acconto. Mi è stato detto che posso saldare la macchina al momento della consegna. Ora, è la prima volta per me che la prendo nuova e ordinata (non era disponibile in pronta consegna). A distanza di settimane ho fatto un bonifico comodamente da casa, per coprire la metà del prezzo del veicolo sull'iban che mi è stato dato in concessionaria. La consegna è stimata tra 3-4 mesi. Ho riletto bene a casa il contratto e c'è scritto che bisogna saldare quando la macchina arriva in magazzino ma senza che questa sia stata immatricolata. L'immatricolazione dovrebbe partire subito dopo il saldo dell'auto. C'è scritto che avrei 10 giorni di tempo. Su Trustpilot, ho letto di un tizio al quale hanno preso i soldi prima e manco l'hanno immatricolata né consegnata. Mi stanno venendo i dubbi. E' stato particolarmente sfortunato oppure è normale che la Toyota abbia un iter del genere? Inoltre sul contratto non compare il numero dell'ordine e sul sito della Toyota registrandomi con la stessa mail data in concessionaria risulta che non ho acquistato nulla. La concessionaria a cui sono andato è una del gruppo Motor City Toyota. Se avete esperienze in merito fatemi sapere che mi sta vendendo l'ansia.
Ho acquista una Toyota due anni fa esatti e quando il sito mi indicava che l'auto stava andando in produzione.....sono stato contattato dal concessionario (il concorrente del tuo) che il veicolo era in deposito e potevo saldare.
 
La procedura normale è che dai un anticipo, di qualche centinaio di euro all'ordine.
Quando arriva l'automobile, la guardi, se è tutto ok paghi quello che c'è da pagare, a secondo della formula di acquisto, ti immatricolano l'auto, fai l'assicurazione e ritiri.
esattamente la stessa che ho avuto io l'anno scorso, certo se la conce è disonesta si becca i soldoni e fa sparire la macchina, da denuncia a carabinieri o chi per essi...
 
Il problema è che molti non sanno come funziona il processo di immatricolazione e la procedura di finanziamento del "COC" che, oggettivamente, è un po' da addetti ai lavori.

Se le concessionarie immatricolassero senza avere in mano il 100% dei soldi dell'acquirente, fallirebbero in 3 giorni.
 
Il problema è che molti non sanno come funziona il processo di immatricolazione e la procedura di finanziamento del "COC" che, oggettivamente, è un po' da addetti ai lavori.

Se le concessionarie immatricolassero senza avere in mano il 100% dei soldi dell'acquirente, fallirebbero in 3 giorni.
A proposito di questo, la scorsa primavera quando ho preso il kangoo (in leasing con renault) mi hanno consegnato il COC in originale. Non mi era mai successo prima, è una nuova prassi?
 
A proposito di questo, la scorsa primavera quando ho preso il kangoo (in leasing con renault) mi hanno consegnato il COC in originale. Non mi era mai successo prima, è una nuova prassi?
Dal 2020 (o 2021 non ricordo bene) il COC è dematerializzato a livello europeo; alcune Case consegnano comunque un originale al cliente, alcune altre no. In realtà non te ne fai nulla... Può servire da consegnare ad un eventuale acquirente estero (comunitario) se gli vendi l'auto e se la deve reimmatricolare nel proprio Stato.

In passato, il COC in originale passava dalla banca (o dalla cassaforte della concessionaria, se già pagato perché scaduto il finanziamento) agli archivi della MCTC.
 
confermo tutti gli interventi sopra.
La macchina va ordinata con piccolo anticipo.
Saldata alla concessionaria quando arriva fisicamente nel deposito della concessionaria.
Una volta arrivata sarebbe buona cosa andarla a vedere per verificare la correttezza dell'ordine
(accessori, colore...) e difetti della macchina (esempio verniciatura , montaggio portellone..).
Per dire se il portellone posteriore e' montato molto ai limiti delle tolleranze per il concessionario la cosa potrebbe essere bollata con un "e' una caratteristica della macchina" , mentre contestando prima della consegna te la mettono apposto altrimenti non saldi.
Verificato tutto si salda e si aspetta la targa.
--
Detto cio' e' in voga una pratica tra alcune concessionarie di farsi saldare tutta la macchina quando ancora non e' stata prodotta ma e' stata messa solo "in ordine" di produzione. Da evitare assolutamente.
C'e' gente che si e' trovata a pagare il finanziamento o il noleggio ....
e ancora non era arrivata la macchina.
Mandateli a quel paese garbatamente se il venditore ve lo chiede.
Oppure , visto che gli state facendo un bel favore, chiedete qualche tagliando di sconto.
 
Grazie a tutti per le risposte!
Sono un po’ più tranquillo adesso. Nella mia ignoranza ho esagerato un po’ dando molto di anticipo. Ho contattato la concessionaria che mi ha ribadito di saldare alla consegna. Speriamo bene! Resta il fatto che non so perché sul mio account Toyota non risulti nulla, ho fatto il contratto con la stessa email. È importante collegarsi o lascio perdere?
 
.
E' normale avere timori quando si fanno grossi acquisti e sarebbe giusto averli anche quando ci si è abituati aggiungo.
Le indicazioni di Yaris Mille sono tutte corrette.
Rompi ogni tanto le scatole se sei curioso sulla data di produzione e consegna, ma stai sereno.
Riguardo gli account sui siti delle case, a me è successo che pur avendone già uno me ne hanno aperto un altro d'uffico con la stessa e-mail... errori veniali.
:emoji_grin:
 
Secondo me i contratti non li leggono nemmeno nelle concessionarie (se non quando capita il casino). Nel mio era indicato un importo X da versare entro TOT, poi tutta una procedura molto rigida per il saldo, ma in realtà è stato tutto molto più "elastico". La caparra aveva un importo minimo (ben al di sotto rispetto a quanto indicato sul contratto), e per il saldo ci siamo accordati per venirmi incontro al meglio.
Si tratta di roba scritta da qualche ufficio legale che loro stampano, compilano etc...
Poi è chiaro... se capita il casino, chiaramente vale quanto è scritto su ciò che hai firmato.
 
Grazie a tutti per le risposte!
Sono un po’ più tranquillo adesso. Nella mia ignoranza ho esagerato un po’ dando molto di anticipo. Ho contattato la concessionaria che mi ha ribadito di saldare alla consegna. Speriamo bene! Resta il fatto che non so perché sul mio account Toyota non risulti nulla, ho fatto il contratto con la stessa email. È importante collegarsi o lascio perdere?
in effetti hai sbagliato a versare così tanto di anticipo, l'importante è che adesso saldi solo DOPO aver visto di persona l'auto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto