<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precisione contakilometri clio---verificato con il VELOX---- | Il Forum di Quattroruote

precisione contakilometri clio---verificato con il VELOX----

..l'altra settimana ho preso in pieno un velox...sono passato davanti le fotocellule con il tachimetro che segnava i 75-78Km/h....la contravvenzione invece segnala la mia velocità a 77Km/h..toglienglo il 5% di tolleranza in mio favore....al telefono,il vigile mi ha detto che lo strumento ha la taratura e che se passo da loro,me la fa visionare!!!!!!!
Sono di fronte all'ennesima fregatura/inganno/truffa dei vigili che fanno gli interessi delle casse comunali...o la mia clio va più forte di quanto mi viene indicato??????????
 
davide77iv ha scritto:
la mia clio va più forte di quanto mi viene indicato??????????

lo ritengo altamente improbabile... al limite è l'opposto

la mia yaris sino a 50km/h spacca il km/h (misurati col gps), è precisissima, poi mano a mano lo scarto aumenta, sopra i 100km/h lo scarto è di circa 4km/h (misurati sempre al gps), sopra i 160-170 lo scarto è di 5km/h
 
Sarebbe bello vedere da quanto tempo l' autovelox è stato tarato.
Se non sbaglio, gli autovelox devono essere tarati ogni anno e l' unica ditta che lo fa è in germania :rolleyes:
 
TROVATO !!!!

nell' omologazione prot. n. 4130 del 24 dicembre 2004 dei dispositivi denominati ?Traffiphot III-SR? e ?Traffiphot III SR-Photored V? si fa menzione della taratura (anche se non si dice da chi deve essere operata): ?Art. 5. Gli organi di polizia stradale che utilizzano i dispositivi ?Traffiphot III-SR? e ?Traffiphot III SR-Photoed V? come misuratori di velocità, sono tenuti a verifiche periodiche di taratura secondo quanto previsto dal manuale per l?utente, almeno con cadenza annuale?.
 
Le cose più importanti che devono essere riportati sono:

Dati completi identificativi dell?ente che emette il certificato

Dati completi identificativi dello strumento tarato (marca, modello, numero di matricola e descrizione)

L'identificazione univoca (per esempio mediante numeri di serie) di ogni certificato e data di emissione

Dettagli ambientali (Temperatura ed Umidità)

Campioni di riferimento utilizzati per eseguire la taratura e loro riferibilità ai Campioni Nazionali

Risultato della conferma metrologica (cioè le misure fatte)

Intervallo di conferma metrologica (tempo che deve intercorre fino alla prossima taratura, ad esempio 1 anno)

L?errore massimo ammesso per ogni misura

le incertezze coinvolte nella taratura dell'apparecchiatura

l'identificazione della(e) persona(e) che esegue(eseguono) la conferma metrologica

l'identificazione della(e) persona(e) responsabile(i) per la correttezza delle informazioni registrate

La mancanza di una o più informazioni rende il Certificato NON CONFORME e pertanto inutilizzabile.

 
Infine, per concludere con i riferimenti normativi, i Documenti e le Raccomandazioni emanate dall? OIML (Organisation Internationale de Metrologie Legale), di cui l?Italia è Stato membro e quindi moralmente tenuta a rispettarle, prescrivono le prove da effettuare sugli autovelox / photored (in quanto strumenti che ricadono nel campo della Metrologia Legale) :

Omologazione di tipo (o di modello), consistente nella verifica della conformità di un prototipo alle prescrizioni legali e normative ed in particolare alla R91 e secondo quanto richiesto dal documento D19 OIML

Verifica iniziale, consistente nel controllo della conformità degli strumenti prodotti rispetto al prototipo omologato (OIML D20)

Verifiche periodiche, allo scopo di verificare che le caratteristiche degli strumenti si mantengano nel tempo (OIML D20)

Tutte le suddette operazioni prevedono la taratura degli strumenti rispetto ai campioni nazionali (regolata dalla Legge 273/91).

Da tutto quanto esposto ne deriva inconfutabilmente l?invalidità, formale e sostanziale, delle apparecchiature utilizzate per il controllo dei limiti di velocità e delle infrazioni semaforiche e, dunque, la nullità assoluta di tutte le contravvenzioni che vengono elevate ai danni dell?utenza stradale.

 
Questo è quello più recente e importante

In ipotesi di mancato rispetto del limite di velocità e ,quindi, di violazione dell?art. 142 comma 8 comma del codice della strada ( che, nella fattispecie, prevede che chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155,00 ad euro 624,00), merita accoglimento il ricorso in opposizione al verbale di contestazione dell?infrazione accertata, nel caso in cui il dispositivo rilevatore di velocità in modalità automatica, nello specifico un autovelox -modello 104/C2- , non sia stato sottoposto a taratura annuale periodica, poiché tale operazione rappresenta l?unico modo per correggere eventuali errori e per verificare che l?incertezza della misurazione della velocità sia contenuta entro i limiti previsti.?

E questo è il link
http://www.reportonline.it/2009090329275/cronaca/taratura-periodica-obbligatoria-degli-autovelox-sentenza-del-giudice-di-pace-di-foggia.html
 
grazie....molto esaustivo.....l'apparecchio autovelox è proprio del modello 104C2....ma se vado dai vigili a vedere questo certificato di taratura,sarebbe possibile chiedere di fotocopiarlo?..è nelle loro facoltà rifiutarsi di darmi tale copia per verificare tutti i dati che mi hai riportato?
Grazie!!!
 
Back
Alto