<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pozzo per l'acqua | Il Forum di Quattroruote

Pozzo per l'acqua

Ciao a tutti, quando con i miei genitori abbiamo comprato casa il vecchio proprietario ci ha fatto vedere il pozzo per l'acqua, da allora (6 anni) non l'abbiamo mai usato. Il pozzo è profondo pochi metri e penso che sia stato scavato più che altro per recuperare le acque piovane ma pure in questi giorni di molta sicità il fondo è umido (buttando un secchio viene su molto fango acquoso). Secondo voi è possibile tirare fuori l'acqua per irrigare il giardino o no?

La profondità secondo me è di 3 o massimo 4 metri.
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, quando con i miei genitori abbiamo comprato casa il vecchio proprietario ci ha fatto vedere il pozzo per l'acqua, da allora (6 anni) non l'abbiamo mai usato. Il pozzo è profondo pochi metri e penso che sia stato scavato più che altro per recuperare le acque piovane ma pure in questi giorni di molta sicità il fondo è umido (buttando un secchio viene su molto fango acquoso). Secondo voi è possibile tirare fuori l'acqua per irrigare il giardino o no?

La profondità secondo me è di 3 o massimo 4 metri.

Per tirare sù acqua ci dev'essere acqua, non fango. Puoi provare a farlo ripulire da un pozzaiolo e vedere quanta acqua rimane, levato il fango.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, quando con i miei genitori abbiamo comprato casa il vecchio proprietario ci ha fatto vedere il pozzo per l'acqua, da allora (6 anni) non l'abbiamo mai usato. Il pozzo è profondo pochi metri e penso che sia stato scavato più che altro per recuperare le acque piovane ma pure in questi giorni di molta sicità il fondo è umido (buttando un secchio viene su molto fango acquoso). Secondo voi è possibile tirare fuori l'acqua per irrigare il giardino o no?

La profondità secondo me è di 3 o massimo 4 metri.

Per tirare sù acqua ci dev'essere acqua, non fango. Puoi provare a farlo ripulire da un pozzaiolo e vedere quanta acqua rimane, levato il fango.

A pensare se c'è fango molto liquido vuol dire che c'è anche acqua o sbaglio?
Vedrò cosa c'è dalle mie parti per questo scopo e sopratutto quanto vogliono.
 
Dovresti provare a scavare un po' per vedere se c'è acqua risorgiva o meno .... cmq se la situazione è quella che dici dubito che troverai acqua "buona".
 
G5 ha scritto:
Dovresti provare a scavare un po' per vedere se c'è acqua risorgiva o meno .... cmq se la situazione è quella che dici dubito che troverai acqua "buona".
Rischia che viene giù tutto, se è un di quelli antichi fatti a mattoni.
 
4 metri sono pochi per trovare l'acqua. Io pure stò in campagna e il pozzo è una trentina di metri. Poi certo, dipende da dove stai, ma 4 metri sono comunque pochini.
 
capnord ha scritto:
4 metri sono pochi per trovare l'acqua. Io pure stò in campagna e il pozzo è una trentina di metri. Poi certo, dipende da dove stai, ma 4 metri sono comunque pochini.
Se fosse vero, ed il pozzo fosse vicino casa...non sarei mica così tranquillo anche per la casa...
 
Mument, io sono cittadino, però posso confermare che i pozzi sono di diverse tipologie: quelli profondissimi, gli artesiani, e quelli meno profondi, che si scavano sin sotto alla falda e dai quali si prende acqua con secchio e verricello.
Detto ciò, senza impegno, si può provare a tirare su un bel po' di secchiate d'acqua - c'è da farsi un bel mazzo, però... - e vedere se l'aspetto migliora, fermo restando che la si può utilizzare solo per innaffiare.
 
Nella mia zona (Verona) in media alcuni pozzi sono profondi 10 metri, altri di più e pochi di meno. Io l'utilizzerei solo per l'irrigazione del giardino (2.500 mtq), non per la casa. Anche se non fosse acqua buona va sempre bene per le piante o no? E' li sotto!!!

Comunque il pozzo è raso terra (ovviamente chiuso da una grata) ed è fatto da tondi (quei cerchi grandi che vengono utilizzati anche per le strade, quelli componibili in cemento di un diametro di 1,5mt). Il fondo non è chiuso. Li convergono i tubi delle grondaie per la raccolta dell'acqua.
 
sandro63s ha scritto:
Mument, io sono cittadino, però posso confermare che i pozzi sono di diverse tipologie: quelli profondissimi, gli artesiani, e quelli meno profondi, che si scavano sin sotto alla falda e dai quali si prende acqua con secchio e verricello.
Detto ciò, senza impegno, si può provare a tirare su un bel po' di secchiate d'acqua - c'è da farsi un bel mazzo, però... - e vedere se l'aspetto migliora, fermo restando che la si può utilizzare solo per innaffiare.
Da noi (Tavoliere delle Puglie) è così;
Pozzi artesiani da svariati metri e pozzi normali che sono alti 4-5 metri (falda)!
I pozzi meno alti :
Questo nelle campagne ed in alcuni casi sotto botole di case antiche, che erano l'asservimento idrico delle famiglie di 100 anni fa.
Mio fratello ha comprato una casa al centro, casa del 1900, durante la ristrutturazione uscì fuorì (sotto la scalinata di ingresso) un pozzo attivo!
Era la riserva d'acqua della famiglia che l'abitava all'epoca.
 
Memuz ha scritto:
Nella mia zona (Verona) in media alcuni pozzi sono profondi 10 metri, altri di più e pochi di meno. Io l'utilizzerei solo per l'irrigazione del giardino (2.500 mtq), non per la casa. Anche se non fosse acqua buona va sempre bene per le piante o no? E' li sotto!!!

Comunque il pozzo è raso terra (ovviamente chiuso da una grata) ed è fatto da tondi (quei cerchi grandi che vengono utilizzati anche per le strade, quelli componibili in cemento di un diametro di 1,5mt). Il fondo non è chiuso. Li convergono i tubi delle grondaie per la raccolta dell'acqua.

è una cisterna per conservare le acque piovane, non risale nulla mi sa......le pompe pescanti per acque nere tirano su un po' di fanghiglia, ma poca deve essere, le vendono sempre nei bricocenter, che ti ho consigliato per la pala da forno, a partire da 40 euro
 
reFORESTERation ha scritto:
capnord ha scritto:
4 metri sono pochi per trovare l'acqua. Io pure stò in campagna e il pozzo è una trentina di metri. Poi certo, dipende da dove stai, ma 4 metri sono comunque pochini.
Se fosse vero, ed il pozzo fosse vicino casa...non sarei mica così tranquillo anche per la casa...

Ti riferisci al mio? E' lontano da casa, c'è sempre stato ( avrà 70 anni ) ed è fatto in mattoni forati.
 
Back
Alto