<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possessori di Punto Evo: soddisfatti? | Il Forum di Quattroruote

Possessori di Punto Evo: soddisfatti?

Ciao a tutti,

mi appresto a breve a mandare in pensione la mia Punto prima serie (dopo quasi 18 anni di onorato servizio!) e sostituirla con una nuova utilitaria, stavolta diesel.
Da un primo giro di preventivi fatto a luglio, la Punto Evo 150° 1.3 Mjet è una candidata alla sostituzione, se le scontistiche di luglio venissero confermate sarebbe quella più conveniente tra quelle da me visionate.
Volevo sapere in generale come vi trovate con questa ultima generazione di Punto, in particolare a livello di consumi e qualità costruttiva, in particolare degli interni.
Grazie!
 
SuperCily ha scritto:
Ciao a tutti,

mi appresto a breve a mandare in pensione la mia Punto prima serie (dopo quasi 18 anni di onorato servizio!) e sostituirla con una nuova utilitaria, stavolta diesel.
Da un primo giro di preventivi fatto a luglio, la Punto Evo 150° 1.3 Mjet è una candidata alla sostituzione, se le scontistiche di luglio venissero confermate sarebbe quella più conveniente tra quelle da me visionate.
Volevo sapere in generale come vi trovate con questa ultima generazione di Punto, in particolare a livello di consumi e qualità costruttiva, in particolare degli interni.
Grazie!

che sconti sei riuscito a spuntare?
 
SuperCily ha scritto:
12600? per una 5 porte, senza optional aggiuntivi (l'allestimento 150° ha già tutto quello che mi serve), 12.000 la 3

dovrebbe essere la M-Jet 95 cv per cui direi un buon prezzo, poi bisogna vedere che optional offre ;)
 
Io andrei tranquillo. Il motore si presenta da solo (come consumi, prestazioni ed affidabilità è ottimo), gli interni sono carini e lamentele non ne ho lette, la meccanica è anche quella solida e collaudata. Prezzo e dotazioni devi valutarle tu, a quanto mi risulta la 150° è un allestimento medio in sconto.
 
Grazie crank... in realtà come motore non lo conosco (sarebbe il mio primo diesel), gli interni li ho visti e sono ottimi per la categoria.

Comunque ho appena letto che al salone di Francoforte verrà presentato il restyling della Evo...che sia l'occasione buona per spuntare prezzi più vantaggiosi? :D
 
Se questo 75cv ha il dpf modificato rispetto alla prima versione (ovvero ha quello simile al 95cv) allora bene, altrimenti preparati alle solite rogne ben note ai possessori della 500 con ugual motore, rigenerazioni frequenti e cambi olio anticipati anche ben sotto i 10000km.
Il prezzo non è stratosfericamente basso ma non è neanche male.
 
SuperCily ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se questo 75cv ha il dpf modificato rispetto alla prima versione (ovvero ha quello simile al 95cv) allora bene

C'è modo di verificarlo prima dell'acquisto o va a fortuna?
Va chiesto al concessionario o, ancora meglio, sarebbe il caso di informarsi nei forum tematici della Punto. Posso dirti che il 95cv da questo punto di vista va bene, esattamente come bene vanno le francesi, la Fiesta e l'ultima Polo. Della Corsa e del mj da 75 invece non so dirti granchè.
 
SuperCily ha scritto:
Grazie crank... in realtà come motore non lo conosco (sarebbe il mio primo diesel), gli interni li ho visti e sono ottimi per la categoria.
I diesel devono piacere, io continuo a preferire i benzina. E' anche importante valutare l'utilizzo che si fa dell'auto: il diesel, per quanto piccolo, è un motore per percorrere lunghi tragitti preferibimente fuori città. Su un'utilitaria il diesel diventa conveniente sopra un 30.000km annui, sotto conviene un benzina aspirato.
Le normali cautele nell'uso del motore diventano più importanti con l'aggiunta dell'antiparticolato, prima tra tutte evitare di fare tragitti troppo brevi perché il motore si scaldi (il diesel impega di più), poi evitare di circolare sempre ad un regime troppo basso (il filtro rigenera intorno ai 1800-2000 giri).

Comunque ho appena letto che al salone di Francoforte verrà presentato il restyling della Evo...che sia l'occasione buona per spuntare prezzi più vantaggiosi? :D
L'ho letto anch'io, ma vorrei approfondire.
 
modus72 ha scritto:
SuperCily ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se questo 75cv ha il dpf modificato rispetto alla prima versione (ovvero ha quello simile al 95cv) allora bene

C'è modo di verificarlo prima dell'acquisto o va a fortuna?
Va chiesto al concessionario o, ancora meglio, sarebbe il caso di informarsi nei forum tematici della Punto. Posso dirti che il 95cv da questo punto di vista va bene, esattamente come bene vanno le francesi, la Fiesta e l'ultima Polo. Della Corsa e del mj da 75 invece non so dirti granchè.

"Ravanando" in un forum di Evisti ho trovato questo: "i multijet 2 euro 5 dpf sia 75 che 95 cv hanno il dpf subito dopo la turbina", qualunque cosa voglia dire :D
 
SuperCily ha scritto:
"Ravanando" in un forum di Evisti ho trovato questo: "i multijet 2 euro 5 dpf sia 75 che 95 cv hanno il dpf subito dopo la turbina", qualunque cosa voglia dire :D

Allora dovresti essere a posto.
 
crank ha scritto:
SuperCily ha scritto:
Grazie crank... in realtà come motore non lo conosco (sarebbe il mio primo diesel), gli interni li ho visti e sono ottimi per la categoria.
I diesel devono piacere, io continuo a preferire i benzina. E' anche importante valutare l'utilizzo che si fa dell'auto: il diesel, per quanto piccolo, è un motore per percorrere lunghi tragitti preferibimente fuori città. Su un'utilitaria il diesel diventa conveniente sopra un 30.000km annui, sotto conviene un benzina aspirato.
Le normali cautele nell'uso del motore diventano più importanti con l'aggiunta dell'antiparticolato, prima tra tutte evitare di fare tragitti troppo brevi perché il motore si scaldi (il diesel impega di più), poi evitare di circolare sempre ad un regime troppo basso (il filtro rigenera intorno ai 1800-2000 giri).

Guarda, questo discorso l'ho sempre sentito...è vero, al momento quotidianamente faccio pochi km e per tragitti brevi (6km sola andata) e complessivamente non ne faccio molti all'anno.
Ma prenderò un diesel per diversi motivi:

- il benzina consuma comunque tanto nel simil-cittadino di ogni giorno, un diesel un minimo di percorrenza in più dovrebbe comunque garantirmelo
- non sono per niente certo che i km giornalieri per e dal lavoro rimarranno così pochi (al momento faccio il pendolare Como-Milano e l'auto mi serve solo ad andare in stazione...ma se cambiassi lavoro avvicinandomi a casa, paradossalmente il mio chilometraggio aumenterebbe)
- l'intenzione, se l'auto regge, è tenerla 10+ anni, quindi con tutto il tempo per rientrare dall'extra esborso
- discorso DPF...mio cugino e mio zio hanno da due anni, rispettivamente, un Citroen C4 Grand Picasso 1.6 Hdi e uno Hyundai Tucson 4x4 2.0, entrambi diesel con filtro...utlizzo principale: giri in paese e nel circondario, autostrada solo per le vacanze. Finora zero problemi...e in ogni caso, avendo già una benzina in casa, poco male: dovessi avere problemi, Clio a benza per tutti i giorni e diesel per i tragitti più lunghi del weekend :D
 
SuperCily ha scritto:
"Ravanando" in un forum di Evisti ho trovato questo: "i multijet 2 euro 5 dpf sia 75 che 95 cv hanno il dpf subito dopo la turbina", qualunque cosa voglia dire :D
E' a posto. Il problema del filtro è far sì che raggiunga una temperatura sufficiente a far sì che le gocce di gasolio che arrivano s'incendino, quindi il DPF subito a valle della turbina, essendo più vicino al motore (detto in modo chic "close coupled DPF") arriva prima in temperatura e quindi dà meno problemi.
Insieme al DPF il 75Cv è anche multijet 2, con una post iniezione divisa in tre piccole che accendono prima.
Tutta questa roba di funzionare funziona, ma non dà comunque garanzia assoluta, il problema principale resta sempre la semplice presenza del filtro.
 
Back
Alto