<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: &#34;mancato collegamento&#34; | Il Forum di Quattroruote

POS: &#34;mancato collegamento&#34;

Effettuando un pagamento tramite POS presso un esercizio commerciale, o tentando di eseguire un prelievo da ATM presso banche diverse dalla propria (più spesso estere), può accadere di ricevere un messaggio di transazione non andata a buon fine per "mancato collegamento", ma di rilevare. poi, che l'addebito è comunque avvenuto.

La cifra rimane bloccata sul conto per qualche giorno, e poi "restituita"; è un problema relativamente noto, ma che da qualche tempo a questa parte si manifesta con frequenza maggiore.

Se chiedete, presso uno sportello Bancomat della vostra banca, la "strisciata" relativa ai movimenti per tre o quattro volte di seguito, quasi sempre la somma bloccata viene sbloccata istantaneamente.

Io ve l'ho detto... fatene un po' ciò che volete.
 
Grazie per la segnalazione.
Sono curioso: esiste una spiegazione tecnica o é solo questione di "bottadicù.." se la somma viene restituita con un pò di sgrullate al coso (la stampa dell'estratto conto) ?
 
maddeche! ha scritto:
Grazie per la segnalazione.
Sono curioso: esiste una spiegazione tecnica o é solo questione di "bottadicù.." se la somma viene restituita con un pò di sgrullate al coso (la stampa dell'estratto conto) ?

La spiegazione tecnica esisterebbe eccome! Ma non credo sia possibile scriverla qui.

L'unica cosa che posso fare è darti un suggerimento:

Da qualche tempo a questa parte, il "collegamento" tra POS o ATM e banca e POS o ATM ed ente autorizzatore sono in realtà lo stesso collegamento. Ora, se il collegamento è stato "mancato", come può fare la tua banca a sapere quale sarebbe stato l'esatto ammontare di spesa/prelievo?

O una sorta di parapsicologia telematica, oppure... :D
 
involt ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Grazie per la segnalazione.
Sono curioso: esiste una spiegazione tecnica o é solo questione di "bottadicù.." se la somma viene restituita con un pò di sgrullate al coso (la stampa dell'estratto conto) ?

La spiegazione tecnica esisterebbe eccome! Ma non credo sia possibile scriverla qui.

L'unica cosa che posso fare è darti un suggerimento:

Da qualche tempo a questa parte, il "collegamento" tra POS o ATM e banca e POS o ATM ed ente autorizzatore sono in realtà lo stesso collegamento. Ora, se il collegamento è stato "mancato", come può fare la tua banca a sapere quale sarebbe stato l'esatto ammontare di spesa/prelievo?

O una sorta di parapsicologia telematica, oppure... :D
Stendiamo un velo di peloso silenzio, é meglio.

Non capisco come mai (non é vero, lo capisco eccòme) esista il reato di associazione per delinquere, e nessun consiglio d'amministrazione di nessuna banca venga condannato per questo reato; ma non solo il CdA, neanche la gran parte dei funzionari, che pure... :rolleyes:

Silenzio.
Velo peloso.

Poi c'é il "petaloso", ma é un'altra faccenda.
 
involt ha scritto:
Effettuando un pagamento tramite POS presso un esercizio commerciale, o tentando di eseguire un prelievo da ATM presso banche diverse dalla propria (più spesso estere), può accadere di ricevere un messaggio di transazione non andata a buon fine per "mancato collegamento", ma di rilevare. poi, che l'addebito è comunque avvenuto.

La cifra rimane bloccata sul conto per qualche giorno, e poi "restituita"; è un problema relativamente noto, ma che da qualche tempo a questa parte si manifesta con frequenza maggiore.

Se chiedete, presso uno sportello Bancomat della vostra banca, la "strisciata" relativa ai movimenti per tre o quattro volte di seguito, quasi sempre la somma bloccata viene sbloccata istantaneamente.

Io ve l'ho detto... fatene un po' ciò che volete.
i gestori delle linee non sono le banche ma enti tipo Telecom, fastweb o altro. Per riavere l'accredito della somma andata in caduta di linea, va "quadrato" (aperto e svuotato) l'ATM e la somma non prelevata deve essere ancora dentro l'ATM, operazione che deve essere fatta in due e quando il bancomat s'è svuotato ed è da caricare.
 
involt ha scritto:
La spiegazione tecnica esisterebbe eccome! Ma non credo sia possibile scriverla qui.
L'unica cosa che posso fare è darti un suggerimento:
Da qualche tempo a questa parte, il "collegamento" tra POS o ATM e banca e POS o ATM ed ente autorizzatore sono in realtà lo stesso collegamento. Ora, se il collegamento è stato "mancato", come può fare la tua banca a sapere quale sarebbe stato l'esatto ammontare di spesa/prelievo?
O una sorta di parapsicologia telematica, oppure... :D
Perché la linea è caduta nella seconda fase, quella di conferma al terminale remoto. Capita solo con alcune banche (o meglio "gruppi" di banche), e l'ho vista sempre restituita al massimo un paio di giorni dopo con la valuta corretta.
Altra cosa che, sempre con detto "gruppo" di banche, succede spesso, è il raddoppio del prelievo: in pratica il primo scontrino di dice che non è andato a buon fine, la seconda volta sì, poi ti trovi il doppio addebito e lo storno.
 
Giusto per essere precisi:

i collegamenti sono due: uno con l'ente autorizzatore ed uno con l'Emittente

Spesso i due formalmente si identificano, in quanto l'Autorizzatore è il Consorzio, e l'Emittente aderisce al Consorzio.

Se il mancato collegamento fosse con il Consorzio, non verrebbe data l'autorizzazione. Ma se il mancato collegamento fosse con l'Emittente si sarebbe in presenza di una transazione non eseguita in presenza di un'autorizzazione.

Quindi in teoria le situazioni possibili in caso di mancato collegamento sarebbero due:

1) non viene autorizzata la transazione

2) la transazione viene autorizzata ma nulla giunge all'Emittente e quindi nessuna operazione contabile viene eseguita

Ma se l'Emittente blocca la cifra, vuol dire che la transazione è stata autorizzata, ed autorizzazione ed ammontare della transazione sono state comunicate all'emittente che ha provveduto a rendere indisponibile la cifra, in conto corrente, per altre operazioni. Dove starebbe il "Mancato collegamento"?

Qualora risultasse oscuro espresso così, questo è "qualcosa di analogo" a ciò che fa PayPal quando richiede la "conferma" della registrazione della carta di credito, prelevando una piccola cifra che restituisce alla prima transazione...
 
Back
Alto