<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone elettrico Accord Tourer | Il Forum di Quattroruote

Portellone elettrico Accord Tourer

Domanda per chi ha la accord tourer.
Oggi spulciando il manuale d'uso ho letto che il portellone elettrico della tourer chidendolo manualmente, basterebbe portarlo a meta corsa che poi interviene il motore elettrico che ternina la chiusura, a me non succede.
E' un errore del manuale o il mio ha qualcosa che non và?
Poi ho letto anche di due sensori, dove sarebbero?
Ciao Romano.
 
Ciao Romano. Che Accord hai? Il modello precedente, in mio possesso, all'attuale é stato il primo ad avere la chiusura servoelettrica al portellone. Ovviamente può avvenire anche manualmente ma a me non risulta l'intervento alcuno della servoassistenza superato un certo grado all'atto della chiusura. Un intervento del meccanismo lo si nota solo a portellone completamente chiuso, in quanto il sistema lo richiama automaticamente (infatti basta appoggiare con estrema delicatezza il portellone per far si che la chiusura totale avvenga in automatico).

I sensori di cui parli sono sensori anti pizzicamento.In pratica se il sistema all'atto dell'apertura o della chiusura del portellone rileva uno sforzo maggiore del normale, arresta la manovra in atto riportando il portellone alla posizione di partenza ( tutto aperto o tutto chiuso)

Infine, nel caso si rimanga con il portellone bloccato in posizione di chiusura, è possibile sbloccarlo tramite una serratura di emergenza, posta all'interno della vettura. Ci accedi dalla plafoniera che riveste il portellone. Esattamente a meta', noterai una sagoma nella moquette. Con la chiave di avviamento, fai perno per rimuovere il coperchio di plastica. Dovrebbe presentarsi il meccanismo di chiusura. Inserirci la chiave nell'apposito alloggiamento e esegui il movimento di sblocco. Si dovrebbe isolare il sistema servoelettrico, dandoti la possibilità di aprire il portellone.

Credo sia tutto...ciao!
Gabriele
 
gabrielyx ha scritto:
Ciao Romano. Che Accord hai? Il modello precedente, in mio possesso, all'attuale é stato il primo ad avere la chiusura servoelettrica al portellone. Ovviamente può avvenire anche manualmente ma a me non risulta l'intervento alcuno della servoassistenza superato un certo grado all'atto della chiusura. Un intervento del meccanismo lo si nota solo a portellone completamente chiuso, in quanto il sistema lo richiama automaticamente (infatti basta appoggiare con estrema delicatezza il portellone per far si che la chiusura totale avvenga in automatico).

I sensori di cui parli sono sensori anti pizzicamento.In pratica se il sistema all'atto dell'apertura o della chiusura del portellone rileva uno sforzo maggiore del normale, arresta la manovra in atto riportando il portellone alla posizione di partenza ( tutto aperto o tutto chiuso)

Infine, nel caso si rimanga con il portellone bloccato in posizione di chiusura, è possibile sbloccarlo tramite una serratura di emergenza, posta all'interno della vettura. Ci accedi dalla plafoniera che riveste il portellone. Esattamente a meta', noterai una sagoma nella moquette. Con la chiave di avviamento, fai perno per rimuovere il coperchio di plastica. Dovrebbe presentarsi il meccanismo di chiusura. Inserirci la chiave nell'apposito alloggiamento e esegui il movimento di sblocco. Si dovrebbe isolare il sistema servoelettrico, dandoti la possibilità di aprire il portellone.

Credo sia tutto...ciao!
Gabriele

Io ho l'ultimo modello, la tourer 2.2 i-dtec excl. advance aut..
Rileggerò bene il manuale, nientedi più probabille di una mia errata interpretazione.
Grazie per la risposta.
 
romax01 ha scritto:
Domanda per chi ha la accord tourer.
Oggi spulciando il manuale d'uso ho letto che il portellone elettrico della tourer chidendolo manualmente, basterebbe portarlo a meta corsa che poi interviene il motore elettrico che ternina la chiusura, a me non succede.
E' un errore del manuale o il mio ha qualcosa che non và?
Poi ho letto anche di due sensori, dove sarebbero?
Ciao Romano.

Ciao Romano.
Non mi risulta che la cosa funzioni come dici. Ho anche provato con la mia ma a me non succede. Cioè se abbassi a metà il motorino elettrico non parte.
Certo basta solo appoggiare il portellone che la chiusura elettrica scatta senza dover sbattere, ma il meccanismo di chiusura funziona solo a pulsante premuto (o del portellone, o della porta guida o della chiave).
Ciao
 
totonnino ha scritto:
romax01 ha scritto:
Domanda per chi ha la accord tourer.
Oggi spulciando il manuale d'uso ho letto che il portellone elettrico della tourer chidendolo manualmente, basterebbe portarlo a meta corsa che poi interviene il motore elettrico che ternina la chiusura, a me non succede.
E' un errore del manuale o il mio ha qualcosa che non và?
Poi ho letto anche di due sensori, dove sarebbero?
Ciao Romano.

Ciao Romano.
Non mi risulta che la cosa funzioni come dici. Ho anche provato con la mia ma a me non succede. Cioè se abbassi a metà il motorino elettrico non parte.
Certo basta solo appoggiare il portellone che la chiusura elettrica scatta senza dover sbattere, ma il meccanismo di chiusura funziona solo a pulsante premuto (o del portellone, o della porta guida o della chiave).
Ciao
Infatti, anche a me risultava strano, ma il manualedice così.
Comunque grazie per le risposte.
 
mmmhhhh...secono mé é da interpretare in questo modo:
abbassare il portellone poco sotto la metà perchè cosi scende per inerzia e appena tocca la serratura il portellone si CHIUDE automaticamente.
ma se parti in manuale non intervengono i motorini elettrici,solo se si fa partire in modalita automantica

penso :D
 
cristianhonda ha scritto:
mmmhhhh...secono mé é da interpretare in questo modo:
abbassare il portellone poco sotto la metà perchè cosi scende per inerzia e appena tocca la serratura il portellone si CHIUDE automaticamente.
ma se parti in manuale non intervengono i motorini elettrici,solo se si fa partire in modalita automantica

penso :D

Ok a questo punto sono convinto anche io di questo tipo di funzionamento. :D
Certo che tutti quei bip bip, tra l'apertura e la chiusura potevano evitarli, ed al limite l'apertura la potevano agganciare al pulsante manuale del portellone, come avviene su altre macchine. :rolleyes:
 
Mi spiegate l'utilità del portellone elettrico posteriore o del freno di stazionamento elettrico....oppure anche dell'avviamento a pulsante?
Tecnologia delicata che dura poco ed è molto poco affidabile.
Che tristezza....
 
GSX2 ha scritto:
Mi spiegate l'utilità del portellone elettrico posteriore o del freno di stazionamento elettrico....oppure anche dell'avviamento a pulsante?
Tecnologia delicata che dura poco ed è molto poco affidabile.
Che tristezza....

Hai mai provato ad aver in mano qualcosa di ingombrante da doverlo portare con due mani per metterlo nel baule? col telecomando apri e quando arrivi alla macchina il portellone è già aperto e non devi posare per terra per poi riprenderlo, metti che abbia appena piovuto..... a me capita spesso con le ceste dell'acqua.

Per le altre due non so, la accord tourer non le ha.
 
romax01 ha scritto:
GSX2 ha scritto:
Mi spiegate l'utilità del portellone elettrico posteriore o del freno di stazionamento elettrico....oppure anche dell'avviamento a pulsante?
Tecnologia delicata che dura poco ed è molto poco affidabile.
Che tristezza....

Hai mai provato ad aver in mano qualcosa di ingombrante da doverlo portare con due mani per metterlo nel baule? col telecomando apri e quando arrivi alla macchina il portellone è già aperto e non devi posare per terra per poi riprenderlo, metti che abbia appena piovuto..... a me capita spesso con le ceste dell'acqua.

Per le altre due non so, la accord tourer non le ha.

Aggiungo: per chiudere, quando il portellone è inzaccherato dal fango/sporco, basta premere un pulsante senza dover sporcarsi le mani. Oltre alla non necessità di sbattere il portellone per chiuderlo perchè basta accostarlo e il servomeccanismo fa tutto lui, con le ovvie ripercussioni su scricchiolii e disallineamenti.

Per il pulsante di avviamento, secondo me ha un evidente vantaggio in caso di Keyless system: se non devi inserire chiave ma basta averla in tasca, entri e schiacci: non credi sia oltremodo comodo?

Per il freno di stazionamento elettrico, poi, è solo un modo per inserirlo automaticamente. Poi si elimina l'antiestetica leva sul tunnel che in alcuni casi ne guadagna molto di design, pulizia e linearità.

Ciao
 
totonnino ha scritto:
romax01 ha scritto:
GSX2 ha scritto:
Mi spiegate l'utilità del portellone elettrico posteriore o del freno di stazionamento elettrico....oppure anche dell'avviamento a pulsante?
Tecnologia delicata che dura poco ed è molto poco affidabile.
Che tristezza....

Hai mai provato ad aver in mano qualcosa di ingombrante da doverlo portare con due mani per metterlo nel baule? col telecomando apri e quando arrivi alla macchina il portellone è già aperto e non devi posare per terra per poi riprenderlo, metti che abbia appena piovuto..... a me capita spesso con le ceste dell'acqua.

Per le altre due non so, la accord tourer non le ha.

Aggiungo: per chiudere, quando il portellone è inzaccherato dal fango/sporco, basta premere un pulsante senza dover sporcarsi le mani. Oltre alla non necessità di sbattere il portellone per chiuderlo perchè basta accostarlo e il servomeccanismo fa tutto lui, con le ovvie ripercussioni su scricchiolii e disallineamenti.

Per il pulsante di avviamento, secondo me ha un evidente vantaggio in caso di Keyless system: se non devi inserire chiave ma basta averla in tasca, entri e schiacci: non credi sia oltremodo comodo?

Per il freno di stazionamento elettrico, poi, è solo un modo per inserirlo automaticamente. Poi si elimina l'antiestetica leva sul tunnel che in alcuni casi ne guadagna molto di design, pulizia e linearità.

Ciao

Resto della mia opinione,gadgets assolutamente inutili.........e poi soggetti a rotture....non vi dico quanti problemi con il freno di stazionamento elettrico che abbiamo in concessionaria.
 
GSX2 ha scritto:
totonnino ha scritto:
romax01 ha scritto:
GSX2 ha scritto:
Mi spiegate l'utilità del portellone elettrico posteriore o del freno di stazionamento elettrico....oppure anche dell'avviamento a pulsante?
Tecnologia delicata che dura poco ed è molto poco affidabile.
Che tristezza....

Hai mai provato ad aver in mano qualcosa di ingombrante da doverlo portare con due mani per metterlo nel baule? col telecomando apri e quando arrivi alla macchina il portellone è già aperto e non devi posare per terra per poi riprenderlo, metti che abbia appena piovuto..... a me capita spesso con le ceste dell'acqua.

Per le altre due non so, la accord tourer non le ha.

Aggiungo: per chiudere, quando il portellone è inzaccherato dal fango/sporco, basta premere un pulsante senza dover sporcarsi le mani. Oltre alla non necessità di sbattere il portellone per chiuderlo perchè basta accostarlo e il servomeccanismo fa tutto lui, con le ovvie ripercussioni su scricchiolii e disallineamenti.

Per il pulsante di avviamento, secondo me ha un evidente vantaggio in caso di Keyless system: se non devi inserire chiave ma basta averla in tasca, entri e schiacci: non credi sia oltremodo comodo?

Per il freno di stazionamento elettrico, poi, è solo un modo per inserirlo automaticamente. Poi si elimina l'antiestetica leva sul tunnel che in alcuni casi ne guadagna molto di design, pulizia e linearità.

Ciao

Resto della mia opinione,gadgets assolutamente inutili.........e poi soggetti a rotture....non vi dico quanti problemi con il freno di stazionamento elettrico che abbiamo in concessionaria.

di che auto stiamo parlando???
 
Back
Alto