<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portabiciclette per CRV | Il Forum di Quattroruote

Portabiciclette per CRV

Buonasera,
sto cercando un portabiciclette "posteriore" per il mio nuovo CRV, ma , lasciando perdere l'accessorio originale honda che costa un pacco di soldi e richiede il gancio traino (...+ impianto luci supplementare e targa), pare che sul mercato non esista alcun portabiciclette "posteriore" (da applicare al portellone) dedicato al CRV.... o almeno io non sono stato capace di trovarlo.
Per una bicicletta mi sono costruito un efficace portabici "interno" (ripiegando parte del sedile posteriore e togliendo la ruota anteriore), ma se così fosse per 2 o più bici devo orientarmi forzatamente verso le barre portatutto + binari portabici e caricarle sul tetto...
A voi risulta qualcosa di diverso???
 
Buonasera,
sto cercando un portabiciclette "posteriore" per il mio nuovo CRV, ma , lasciando perdere l'accessorio originale honda che costa un pacco di soldi e richiede il gancio traino (...+ impianto luci supplementare e targa), pare che sul mercato non esista alcun portabiciclette "posteriore" (da applicare al portellone) dedicato al CRV.... o almeno io non sono stato capace di trovarlo.
Per una bicicletta mi sono costruito un efficace portabici "interno" (ripiegando parte del sedile posteriore e togliendo la ruota anteriore), ma se così fosse per 2 o più bici devo orientarmi forzatamente verso le arre portatutto + binari portabici e caricarle sul tetto...
A voi risulta qualcosa di diverso???
io ci faccio stare due bici sdraiandole e abbassando i sedili posteriori, se ovviamente si è in tre o più passeggeri cambia il discorso.
 
io ci faccio stare due bici sdraiandole e abbassando i sedili posteriori, se ovviamente si è in tre o più passeggeri cambia il discorso.
...infatti nelle ferie appena trascorse ci ho fatto stare dentro 3 persone, la mia mtb (sul mio portabici autocostruito), i bagagli per 15 gg e le vettovaglie di 1 settimana.... ma se in tale configurazione ho la necessità di caricare la seconda bici devo trovare un'altra soluzione.....
P.s. la mia vecchia adorata FRV (con i 3 sedili anteriori occupati) era 30 cm più corta, ma riuscivo a farci stare dentro di più... sono riuscito a caricare l'impossibile...
Buona serata
 
L'anno scorso ero intenzionato a farmi installare un gancio traino rettrattile dalla concessionaria ma il prezzo si avvicinava alle 1000€ e ho deciso di lasciare stare per il momento,comunque guardai anche quelli che si attaccano al portellone,che con una spesa di 100-150€ possono trasportare anche fino a 3 bici,oltre che la blasonata THULE prova a dare un occhiata a questa:
http://www.peruzzosrl.com/it/portabici/trova.php
 
Grazie Ricky, ho dato un'occhiata al sito della Peruzzo e leggendo opinioni qua e là non mi "sfagiola" più di tanto. A prescindere dai prodotti Peruzzo, pur non avendo mai utilizzato portabici posteriori, continuo ad avere il timore che questi accessori, agganciandosi/appoggiandosi al portellone o paraurti, prima o poi ti segnano la carrozzeria.
Qualcuno può smentire???
 
Grazie Ricky, ho dato un'occhiata al sito della Peruzzo e leggendo opinioni qua e là non mi "sfagiola" più di tanto. A prescindere dai prodotti Peruzzo, pur non avendo mai utilizzato portabici posteriori, continuo ad avere il timore che questi accessori, agganciandosi/appoggiandosi al portellone o paraurti, prima o poi ti segnano la carrozzeria.
Qualcuno può smentire???

Anni fa usavo il portabici posteriore sulla Jazz GD (2005) e non ho avuto problemi solo perché la conformazione del portellone e del paraurti consentivano un facile ancoraggio ed appoggio sicuri ma con il Cr-v non azzarderei con i portabici posteriori universali: come giustamente sospetti tu essi rischiano di rovinare la carrozzeria, per conto mio o metti le bici all'interno tirando giù i sedili (ovviamente se siete solo in 2 o massimo in 3 a viaggiare) , oppure acquisti un portabici serio e specifico.
 
Anni fa usavo il portabici posteriore sulla Jazz GD (2005) e non ho avuto problemi solo perché la conformazione del portellone e del paraurti consentivano un facile ancoraggio ed appoggio sicuri ma con il Cr-v non azzarderei con i portabici posteriori universali: come giustamente sospetti tu essi rischiano di rovinare la carrozzeria, per conto mio o metti le bici all'interno tirando giù i sedili (ovviamente se siete solo in 2 o massimo in 3 a viaggiare) , oppure acquisti un portabici serio e specifico.
Non volendo spendere quasi 1000 euro per il gancio traino a cui poi dovrei aggiungere la spesa del portabici dedicato, non mi restano che due soluzioni:
- 2-3 persone + pochi bagagli >>>bici all'interno
- 2-3 persone + bagagli da ferie >>>barre portatutto dedicate al CRV (es. Thule) e bici sul tetto... totale 350-400 euro
 
Non volendo spendere quasi 1000 euro per il gancio traino a cui poi dovrei aggiungere la spesa del portabici dedicato, non mi restano che due soluzioni:
- 2-3 persone + pochi bagagli >>>bici all'interno
- 2-3 persone + bagagli da ferie >>>barre portatutto dedicate al CRV (es. Thule) e bici sul tetto... totale 350-400 euro
giusta deduzione, tieni solo conto che se prenderai il portabici da tetto data l'altezza del Cr-v non sarà cosa agevole caricare le bici, un amico anche lui Hondista proprietario di Cr-v proprio nell'atto di caricarle ha danneggiato il tetto; personalmente, insieme a mia moglie non essendo proprio dei ciclisti ed accontentandoci di qualche piccolo giretto attorno al lago di Lugano, quando capita tiriamo giù i sedili e carichiamo senza problemi le bici all'interno.
Quando partiamo per le vacanze o WE fuori porta non le portiamo mai, al limite, se ci sono le condizioni, le noleggiamo sul posto.
 
giusta deduzione, tieni solo conto che se prenderai il portabici da tetto data l'altezza del Cr-v non sarà cosa agevole caricare le bici, un amico anche lui Hondista proprietario di Cr-v proprio nell'atto di caricarle ha danneggiato il tetto; personalmente, insieme a mia moglie non essendo proprio dei ciclisti ed accontentandoci di qualche piccolo giretto attorno al lago di Lugano, quando capita tiriamo giù i sedili e carichiamo senza problemi le bici all'interno.
Quando partiamo per le vacanze o WE fuori porta non le portiamo mai, al limite, se ci sono le condizioni, le noleggiamo sul posto.
...ne sono consapevole del rischio oltre al fatto che non mi entusiasma girare in auto ed avere la "quota" massima a circa 2 mt e mezzo, ma confido nella forza delle mie braccine e nei miei 185 cm di altezza....
a differenza tuo io la bici (mtb) me la porto appresso proprio nelle ferie agostane e per me, visto che non mi è costata poco, sarebbe un controsenso non portarla e andare a noleggiarla...
 
...ne sono consapevole del rischio oltre al fatto che non mi entusiasma girare in auto ed avere la "quota" massima a circa 2 mt e mezzo, ma confido nella forza delle mie braccine e nei miei 185 cm di altezza....
a differenza tuo io la bici (mtb) me la porto appresso proprio nelle ferie agostane e per me, visto che non mi è costata poco, sarebbe un controsenso non portarla e andare a noleggiarla...
se fai della bici un uso costante ed appassionato allora fai bene ad attrezzarti come si deve, se prendi quello da tetto al momento di caricare e scaricare è sempre meglio essere in due: durante la manipolazione ci vuole poco a farsi sfuggire la bici e fare la frittata...

questo lo conosci ? Potrebbe essere una buona alternativa.
 
se fai della bici un uso costante ed appassionato allora fai bene ad attrezzarti come si deve, se prendi quello da tetto al momento di caricare e scaricare è sempre meglio essere in due: durante la manipolazione ci vuole poco a farsi sfuggire la bici e fare la frittata...

questo lo conosci ? Potrebbe essere una buona alternativa.
:)grazie!!! pensa che proprio ieri, pensando a questa cosa, mi chiedevo com'era possibile che nessuno avesse ancora "inventato" un portabici da tetto orizzontale.... ed eccolo qua!!!
a quanto pare però è l'unico ed ora che guardo bene pare che per caricarle sul tetto sia necessario allentare il manubrio e girarlo di 90 gradi rispetto alla ruota (per renderlo parallelo al tetto dell'auto)...
comunque ho già telefonato e di quel modello, costruito da "F.lli Menabò", per quest'anno hanno già chiuso la produzione e se ne riparlerà a inizio 2017...
comunque grazie albelilly
 
:)grazie!!! pensa che proprio ieri, pensando a questa cosa, mi chiedevo com'era possibile che nessuno avesse ancora "inventato" un portabici da tetto orizzontale.... ed eccolo qua!!!
a quanto pare però è l'unico ed ora che guardo bene pare che per caricarle sul tetto sia necessario allentare il manubrio e girarlo di 90 gradi rispetto alla ruota (per renderlo parallelo al tetto dell'auto)...
comunque ho già telefonato e di quel modello, costruito da "F.lli Menabò", per quest'anno hanno già chiuso la produzione e se ne riparlerà a inizio 2017...
comunque grazie albelilly
;)
 
Back
Alto