<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponpa gasolio audi | Il Forum di Quattroruote

Ponpa gasolio audi

Buongiorno.
Avrei intenzione di acquistare un audi a4 alroad del 2018, 190 cv con 130000 km.
Ho letto di problemi con la pompa alta del gasolio (cp4) e volevo sapere se è un problema che riguarda auto datate ( ho letto dal 2008 al 2012) o se è un problema ancora presente sulle auto recenti.
Grazie
 
salve ,ho una audi A5 V6 190CV multitronic del 2008 ,rotto pompa alta pressione nel 2019 a 141.000 km costo € 5.000 ed il 9 gennaio 2023,dopo aver percorso solo km 27.000 in 4 anni seconda rottura ,stesso danno preventivo € 6.300..........
 
Purtroppo come molte case il gruppo VW usa le CP 4.1 cioè quelle a lobo singolo, mentre ad esempio Volvo usa le 4.3 ovvero trilobo, molto più equilibrate nel funzionamento. Se ci aggiungiamo che le pressioni sono molto elevate su motori così pompati, la durata non è gran cosa, ed è peggiorata in alcune annate da difettosità nel processo metallurgico.
 
Mi pare che dopo
SOLO
----27.000 km su 4 anni-----
Sia veramente una vergogna
Se gli hanno messo un pezzo “di rotazione”, temo sia normale. Il mio cambio “di rotazione” era durato meno di 60.000 km rispetto ai circa 83.000 di quello di fabbrica.

Sul discorso pompa, occhio che se la vettura in questione era tra quelle richiamare per il dieselgate, è “normale” che la pompa HP duri poco, perché in sede di richiamo hanno aumentato la pressione di iniezione ad un valore poco compatibile con quel tipo di pompa. Idem se (mera ipotesi accademica eh) il proprietario avesse rimappato.

Su un due litri turbodiesel con una pompa monolobo non puoi e non devi andare oltre i 150-160 cv se vuoi che il motore ti duri.
 
Se gli hanno messo un pezzo “di rotazione”, temo sia normale. Il mio cambio “di rotazione” era durato meno di 60.000 km rispetto ai circa 83.000 di quello di fabbrica.

Sul discorso pompa, occhio che se la vettura in questione era tra quelle richiamare per il dieselgate, è “normale” che la pompa HP duri poco, perché in sede di richiamo hanno aumentato la pressione di iniezione ad un valore poco compatibile con quel tipo di pompa. Idem se (mera ipotesi accademica eh) il proprietario avesse rimappato.

Su un due litri turbodiesel con una pompa monolobo non puoi e non devi andare oltre i 150-160 cv se vuoi che il motore ti duri.


E' normale se te lo dicono prima....
Non come garanzia,
ma come semplice possibilita'
-----di " vedere "-----
se ha senso quella spesa per la durata di quel pezzo
 
Buongiorno.
Al fine di avere un quadro più preciso della situazione, credo che sarebbe opportuno sapere se coloro che "denunziano" questi problemi precisassero anche se i tagliandi sono stati sempre regolarmente effettuati, dove si sono riforniti e, ultimo ma non ultimo, se l'auto è stata "rimappata".....
 
A me interessa sapere se è possibile capire quale pompa monta l'auto? senza smontare nulla e idem la sigla del cambio automatico perché ho saputo che pure i cambi s-tronic con sigla b05 sono soggetti alla rottura della meccatronica. Ringrazio chi saprebbe rispondermi
 
Back
Alto