<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo si spegne a freddo in frenata | Il Forum di Quattroruote

Polo si spegne a freddo in frenata

Buongiorno,
vi scrivo perchè ho un problema fastidiosissimo con la mia Polo 1.6 TDI anno 2010 con 64.000km.

da quando ce l'ho non mi ha mai dato un problema, nell'ultimo mese (da quando mi sono trasferito) mi è capitato già 2-3 volte che la macchina, presa a freddo, parta normalmente ma in fondo al primo rettilineo, scalando marcia frenando e tirando giu la frizione (es. per stop) la macchina si spenga da sola improvvisamente.

appare la spia della batteria e la macchina, riprovando immediatamente a rimetterla in moto, non parte dando un rumore come di fatica all'accensione (quasi come la batteria fosse scarica - che invece non è).

dopo 3-4 minuti, con un po di fatica la macchina si rimette in moto e vado tranquillamente.
appena rimessa in moto, aspettando 2-3 minuti, spegnendo e riaccendendo non da nessun problema, parte normale.

ho fatto service e revisione esattamente un mese fa, tutto a posto. controllato tutto da meccanico di fiducia.

ora ho portato di nuovo la macchina in un service qui, dove mi dicono che però non riescono a replicare il problema per esaminare dove intervenire...
il problema è che essendomi capitato un paio di volte in un mese, è anche difficile che in 2-3 giorni gli succeda a loro.
in alternativa, sperano la centralina abbia memorizzato qualcosa (la macchina è attualmente da loro).

il dubbio che mi viene è: ma se il problema non si ripete con loro e la centralina non avesse memorizzato nulla..... che devo fare ??

a qualcuno è mai successa una cosa simile, e nel caso come ha risolto ??

Grazie
 
Successo mesi fa ad un amico con un freelander td.
Stessa tua identica situazione, gli han smontato mezza macchina cambiato di ogni ma alla fine era un sensore delle bobine che non funzionava bene. Fallo presente in service magari è quello.
Auguri
 
aleshish2 ha scritto:
Successo mesi fa ad un amico con un freelander td.
Stessa tua identica situazione, gli han smontato mezza macchina cambiato di ogni ma alla fine era un sensore delle bobine che non funzionava bene. Fallo presente in service magari è quello.
Auguri

bobine su un diesel?
 
in giro per internet ho trovato diverse cose...

-minimo (ma dovrebbe essere ok, mai dato problemi)
- corpo farfallato (mai sentito ma "suggerito" al service, vedremo se lo guardano)
- batteria (gia controllata)

boh spero trovino qualcosa perchè la tattica del "provo finche mi ricapita" è un po troppo aleatorio...
 
skid32 ha scritto:
aleshish2 ha scritto:
Successo mesi fa ad un amico con un freelander td.
Stessa tua identica situazione, gli han smontato mezza macchina cambiato di ogni ma alla fine era un sensore delle bobine che non funzionava bene. Fallo presente in service magari è quello.
Auguri

bobine su un diesel?

Ho scritto bobine ma volevo dire sensore del rail....chiedo venia
 
Si spegne al minimo e motore freddo, riparte a fatica:- problema ad iniettore, bassa pressione gasolio, contatti elettrici. Controllo serbatoio gasolio, pescaggio,pompa alta pressione, sensore common rail, connessioni elettriche iniettori, prova e pulizia iniettori. Ti ho elencato le possibili cause, magari è solo uno spinotto di un iniettore che saltuariamente non fa contatto, causa magari vibrazioni motore, e di conseguenza al minimo il motore si spegne.
 
saturno55 ha scritto:
Si spegne al minimo e motore freddo, riparte a fatica:- problema ad iniettore, bassa pressione gasolio, contatti elettrici. Controllo serbatoio gasolio, pescaggio,pompa alta pressione, sensore common rail, connessioni elettriche iniettori, prova e pulizia iniettori. Ti ho elencato le possibili cause, magari è solo uno spinotto di un iniettore che saltuariamente non fa contatto, causa magari vibrazioni motore, e di conseguenza al minimo il motore si spegne.

cioè butta tutto :D
 
skid32 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
Si spegne al minimo e motore freddo, riparte a fatica:- problema ad iniettore, bassa pressione gasolio, contatti elettrici. Controllo serbatoio gasolio, pescaggio,pompa alta pressione, sensore common rail, connessioni elettriche iniettori, prova e pulizia iniettori. Ti ho elencato le possibili cause, magari è solo uno spinotto di un iniettore che saltuariamente non fa contatto, causa magari vibrazioni motore, e di conseguenza al minimo il motore si spegne.

cioè butta tutto :D

Se col computer non si rileva l'errore e quindi la probabile causa, bisogna analizzare tutte le possibili concause che danno quel problema. Naturalmente si procede con il metodo "passo dopo passo" partendo dal pezzo "meno caro" e più semplice, come potrebbe essere un falso contatto elettrico sugli spinotti iniettori e poi si va a testare tutte le altre possibili cause, avendo chiaro che sui motori diesel l'alimentazione, dal serbatoio alla camera di combustione, è la principale sospettata. Non avendo il mezzo in officina, nessuno può dire :- E' il terzo iniettore che ha problemi di tenuta pressione, o è la pompa che ha un calo di pressione. Ecco perchè ho elencato le più probabili cause. Se sono troppe o poche dipende dalla complessità dei motori attuali. Sui vecchi motori diesel montati sui trattori non c'era nemmeno la batteria,"uno strappo con la corda arrotolata al volano e il motore partiva", tutto semplice roba per "contadini", adesso tutto per ingegneri e mezzi complicati. C'est la vie.
 
saturno55 ha scritto:
skid32 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
Si spegne al minimo e motore freddo, riparte a fatica:- problema ad iniettore, bassa pressione gasolio, contatti elettrici. Controllo serbatoio gasolio, pescaggio,pompa alta pressione, sensore common rail, connessioni elettriche iniettori, prova e pulizia iniettori. Ti ho elencato le possibili cause, magari è solo uno spinotto di un iniettore che saltuariamente non fa contatto, causa magari vibrazioni motore, e di conseguenza al minimo il motore si spegne.

cioè butta tutto :D

Se col computer non si rileva l'errore e quindi la probabile causa, bisogna analizzare tutte le possibili concause che danno quel problema. Naturalmente si procede con il metodo "passo dopo passo" partendo dal pezzo "meno caro" e più semplice, come potrebbe essere un falso contatto elettrico sugli spinotti iniettori e poi si va a testare tutte le altre possibili cause, avendo chiaro che sui motori diesel l'alimentazione, dal serbatoio alla camera di combustione, è la principale sospettata. Non avendo il mezzo in officina, nessuno può dire :- E' il terzo iniettore che ha problemi di tenuta pressione, o è la pompa che ha un calo di pressione. Ecco perchè ho elencato le più probabili cause. Se sono troppe o poche dipende dalla complessità dei motori attuali. Sui vecchi motori diesel montati sui trattori non c'era nemmeno la batteria,"uno strappo con la corda arrotolata al volano e il motore partiva", tutto semplice roba per "contadini", adesso tutto per ingegneri e mezzi complicati. C'est la vie.

massi si scherza

1) lettura errori ecu
2) se ci sono 10 errori contemporaneamente dalle cause piu' disparate è sicuramente un problema su una connessione elettrica che alimenta la ecu...tipicamente una massa /alimentazione allentata
 
Back
Alto