<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo : problemi chiusura centralizzatata | Il Forum di Quattroruote

Polo : problemi chiusura centralizzatata

Buongiorno !
Possiedo una Polo benzina n6 del 1999 ( auto datata ma come tutti i motori VolksWagen , duraturi )+
Ho un problema con la chiusura centralizzata : l'impulso arriva alla serratura , l'aria compressa arriva nel tubicino ma il pulsante della " sicura " non scende per la chiusura della porta . Questo accade sia alla porta di sinistra che a quella di destra ( l' auto è un due porte )
Qualcuno può aiutarmi a capire il problema e risolverlo ?
Grazie
 
Ma la porta si può bloccare/sbloccare?
Perché da quel che mi ricordo quando ci misi mano 20 anni fa su una golf di un amico il sistema è puramente meccanico a pressione/depressione a seconda di come gira il compressore nel bagagliaio, quindi il problema è o il compressore stesso che usurandosi non fornisce più la pressione sufficiente o una perdita lungo le tubature o dove si innestano (va controllato anche bagagliaio e sportello tappo benzina perché il circuito del vuoto è uno solo e la perdita non è detto che sia dove non funziona). La sicura interna è collegata meccanicamente alla serratura, se la porta si apre e chiude correttamente allora probabilmente si è rotta la spinetta che le tiene insieme.

Però la golf era parecchio più vecchia, pensavo che nel 99 fossero già elettromeccaniche.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per la risposta immediata
La porta non si può bloccare neanche manualmente , nel senso che il " palettino " della sicura non scende e questo lo fa a entrambi le porte .
Il compressore funziona : fa rumore di funzionamento . L aria nei tubicini alle porte arriva perchè li ho staccati dal meccanismo e l ho sentito col dito sia l aria di compressione sia quella di decompressione
Cosa pensi ?
 
Ma le porte e il bagagliaio si bloccano da fuori?
Il fatto che si senta l'aria non basta, deve fare parecchia forza per azionarle quindi anche pressione e depressione sono elevate, dovresti sentire proprio il motorino che scende vistosamente di giri dalla fatica che fa.
Il sistema è semplicissimo, se non va le cause le ho scritte prima. Se non scendono le sicure ma le porte si bloccano da fuori il problema sarà delle saponette altrimenti la perdita è la più probabile ma anche il compressore usurato può essere.

Se aiuti il movimento a mano senti che collaborano? Se le apri e chiudi a mano la portiera si blocca/sblocca?

Potresti provare anche a collegare un compressore esterno e mettere in pressione l'impianto interponendo un manometro, se rimane in pressione non ci sono perdite e il problema è il compressore.

Puoi anche provare a lubrificare bene le chiusure col grasso spray, magari risolvi temporaneamente.
 
In effetti , sentendo le tue spiegazioni , l aria si sente ma appena poco di più di un soffio : come se soffiassi con la bocca in una cannuccia di plastica ...per intenderci !!
Le porte in pratica non si chiudono mai : ne da fuori con la chiave ne dal " palettino " della sicura ne dal pulsante sulla porta
Ho già provato a lubrificare i meccanismi ma senza successo
 
Le portiere rimangono sempre aperte : sia con chiave , sia con interruttore sulla porta
I palettini non collaborano +
L aria di fuoriuscita dai tubicini e come quella di un soffio con la bocca da una cannuccia da bibita
Ho lubrificato le serrature
 
Eh allora mi sa che rimangano solo le due ipotesi: perdita o compressore.

Per la perdita ti ho già scritto sopra, se c'è poi riuscire a trovarla è un altro problema, non credo ci sia altro che smontare e controllare tutto, magari iniziando da tutte le giunte e connessioni e dalle parti che si muovono (quindi passacavi di portiere e portellone). Magari sei fortunato e con l'aria compressa riesci a sentire il rumore di dove sfiata.
Se invece è il compressore sei a posto, nuovo o usato risolvi facilmente.

Diciamo che se c'è una perdita forse io penserei a passare a un sistema elettromeccanico piuttosto che cercare dappertutto (vedi ad esempio sul sito di ricambi Beps.it i kit universali di chiusura centralizzata giusto per farti un'idea, poi li compri altrove se li trovi a meno) ma dipende dalla voglia, dal tempo e dai soldi a disposizione. Ricordati solo che il circuito è uno solo quindi la perdita eventuale ovunque sia influisce contemporaneamente su tutte le chiusure.

Aggiungo che per vedere se è il compressore potresti provare a toppare direttamente la sua uscita per vedere se scende di giri man mano che produce pressione e depressione relativamente forti, non è un flusso d'aria elevato ma nel giro di qualche secondo dovrebbe diventare difficile tenerlo toppato con un dito quando fa pressione e doloroso quando in depressione. Considera la forza che ti ci vuole per muovere una sicura, moltiplicala per 4 se hai anche la chiusura dello sportello carburante per avere un'idea della forza che dovrebbe generare il compressore. Se quello è a posto è per forza una perdita.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per i buoni consigli utili che mi hai dato che sicuramente mi saranno utili
Non posso dirti a " buon rendere " perché il settore auto non è di mia competenza ,ma se avrai necessità di Fioriere per giardino o da balcone fammi sapere !

Buona giornata
 
Ultima modifica:
Back
Alto