<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo : indicatore temperatura acqua | Il Forum di Quattroruote

Polo : indicatore temperatura acqua

Ciao a tutti.
Guardavo il depliant della Polo ma non ho visto l'indicatore della temperatura dell'acqua nel quadro strumenti.
Forse è all'interno del maxi dot ?
Mia moglie ha la Fabia ma vorrebbe sostituirla con la Polo magari in primavera.
 
Io ho provato quella di un mio amico, il 1.2tdi 3 cilindri, credo comfortline ed ho notato che non aveva l'indicatore, infatti (il mio amico) ne lamentava la mancanza.
Vedo che in firma scrivi che la fabia è il 1.4tdi, ho avuto l'occasione di salire su un'altra polo, il modello precedente con il tuo stesso motore e devo dire che a confronto il nuovo 1.2 non di sente nemmeno, quindi se deciderete di procedere con l'acquisto sicuramente il confort acustico migliorerà sensibilmente, mi dispiace non poterti dare indicazioni sulle prestazioni ma sul 1.4 sono salito solo come passeggero.
 
geronimo 007 ha scritto:
Io ho provato quella di un mio amico, il 1.2tdi 3 cilindri, credo comfortline ed ho notato che non aveva l'indicatore, infatti (il mio amico) ne lamentava la mancanza.
Vedo che in firma scrivi che la fabia è il 1.4tdi, ho avuto l'occasione di salire su un'altra polo, il modello precedente con il tuo stesso motore e devo dire che a confronto il nuovo 1.2 non di sente nemmeno, quindi se deciderete di procedere con l'acquisto sicuramente il confort acustico migliorerà sensibilmente, mi dispiace non poterti dare indicazioni sulle prestazioni ma sul 1.4 sono salito solo come passeggero.

Si, la Fabia la guida quasi sempre mia moglie ed è proprio lei che non sopporta più la rumorosità e le vibrazioni del tricilidrico 1.4 td.
Davvero vibra troppo soprattutto se scendo e poi salgo sulla mia ( l'altra che leggi in firma ) che comunque proprio silenziosa non è ma è tipico delle Skoda fino all'Octavia non essere adeguatamente insonorizzate soprattutto nei passaruota.
La Polo ci piace ma passerei al 1.6 td visto che dei tsi non mi fido, ne ho lette troppe tra catene distribuzione e iniettori.
Spero solo che questo indicatore sia all'interno del maxi dot, sarebbe un peccato mancasse come sulla Golf Gt che stavo per comprare.
 
La spia, anzi lo strumento... della temperatura è assente su vari modelli di auto.
IO ho due yaris e non ce l'hanno, altre auto non le montano.

E' una scelta che le case fanno, loro avranno mille ragioni, ma il pubblico (io compreso) non ne ho capita neppure una...di ragione!

Eppure ci sono tante lamentele per questo fatto, ma vengonio ignorate.

Molti modelli nuovi di auto, continuano ad essere proposti senza strumento della temperatura.
 
Condivido il fatto che la Polo non monta l'indicatore della temperatura, possiedo una 1.4 Hgl da tre anni e devo dire che all'inizio mi dava fastidio poi con il passsare del tempo mi sono abituato penso che qualora il bulbo che rileva la temperatura non funzionasse si accenderebbe la spia arancione che rileva l'anomalia a questo punto è meglio fermarsi prima che si accenda la spia rossa.
 
miranda453 ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Io ho provato quella di un mio amico, il 1.2tdi 3 cilindri, credo comfortline ed ho notato che non aveva l'indicatore, infatti (il mio amico) ne lamentava la mancanza.
Vedo che in firma scrivi che la fabia è il 1.4tdi, ho avuto l'occasione di salire su un'altra polo, il modello precedente con il tuo stesso motore e devo dire che a confronto il nuovo 1.2 non di sente nemmeno, quindi se deciderete di procedere con l'acquisto sicuramente il confort acustico migliorerà sensibilmente, mi dispiace non poterti dare indicazioni sulle prestazioni ma sul 1.4 sono salito solo come passeggero.

Si, la Fabia la guida quasi sempre mia moglie ed è proprio lei che non sopporta più la rumorosità e le vibrazioni del tricilidrico 1.4 td.
Davvero vibra troppo soprattutto se scendo e poi salgo sulla mia ( l'altra che leggi in firma ) che comunque proprio silenziosa non è ma è tipico delle Skoda fino all?octavia non essere adeguatamente insonorizzate soprattutto nei passaruota.
La Polo ci piace ma passerei al 1.6 td visto che dei tsi non mi fido, ne ho lette troppe tra catene distribuzione e iniettori.
Spero solo che questo indicatore sia all'interno del maxi dot, sarebbe un peccato mancasse come sulla Golf Gt che stavo per comprare.

Fai bene a prendere il 1.6td, il 1.2 consumerà anche meno e sicuramente è un motore valido ma a causa della rapportatura del cambio lunga e dei 3 cilindri ho notato che fa molta fatica a riprendere in quinta sotto gli 80Km orari e ti costringe a scalare, possiamo definirla una caratteristica a cui ci si abitua facilmente ma a me non piace.
Per il resto già il 1.2td è decisamente brillante sulla polo passati i 2000giri, quindi direi che il 1.6td che ha 4 cilindri, sarà più silenzioso ed ha più coppia in basso si comporti decisamente bene su una polo, quasi un razzo :D
Condivido la tua affermazione riguardo insonorizzazione dell'octavia, in famiglia ne abbiamo una, tra l'altro il 1.9tdi che non era famoso per la sua silenziosità, per il resto nulla da dire, una gran macchina
 
ilopan ha scritto:
La spia, anzi lo strumento... della temperatura è assente su vari modelli di auto.
IO ho due yaris e non ce l'hanno, altre auto non le montano.

E' una scelta che le case fanno, loro avranno mille ragioni, ma il pubblico (io compreso) non ne ho capita neppure una...di ragione!

Eppure ci sono tante lamentele per questo fatto, ma vengonio ignorate.

Molti modelli nuovi di auto, continuano ad essere proposti senza strumento della temperatura.

Che yaris hai? Sulla I ( sicuro ) e credo la II e' una spia blu al l'avviamento che sparisce nel range ottimale e ,presumo,diventa rossa in casi critici ( mai vista io ) ;)
 
baffosax ha scritto:
Il 1200 tsi sulla polo non lo montano più è stato montato solo per un anno se non mi sbaglio solo nel 2010 . Il 1600 tdi è sicuramente meglio iniettori rumorosi a parte vedi battito in testa. Ma perché alle mogli continuate a comprare i motori diesel ? Se prendi la Polo 1400 16 v benzina ha un motore elastico ed eccezionale super affidabile,super silenzioso senza vibrazioni e senza problemi di EGR di Turbine e di DPF e con i sodi che risparmi del diesel lo puoi prendere pure col DSG, questo motore è paragonabile al Fire della Fiat. Tornando al motivo del titolo non so proprio perché i Kruchi non mettono l'indicatore temp acqua c'è solo la spia di emergenza e basta http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=49&t=9188

Perchè, insieme al figlio maggiore, fa circa 25mila km all'anno, sono io quello che fa pochi km con l'Octavia visti i consumi ragionevoli ma pur sempre elevati considerando il costo della benzina :D
A parte il risparmio ho avuto il 1.4 16v 101 cv benzina ma era pessimo dal punto di vista coppia motore, avere 124 nm a 4400 giri a che serve ?
Solo a uno che la tira sempre :rolleyes:
Ho provato anche il 1.4 con 86cv e il vecchio 1.4 68 cv ma sento la mancanza di coppia che solo il td o tsi/tfsi sanno dare.
Osservavo inoltre che i consumi della Polo 1.4 sono superiori in due casi su tre nei dichiarati rispetto all'Octavia vrs tsi :shock:
Anche i Skoda si parla molto dei problemi del 1.6 td ma credevo fossero stati risolti nelle nuove immatricolazioni con opportuni aggiornamenti centralina e iniettori diversi :cry:
 
geronimo 007 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Io ho provato quella di un mio amico, il 1.2tdi 3 cilindri, credo comfortline ed ho notato che non aveva l'indicatore, infatti (il mio amico) ne lamentava la mancanza.
Vedo che in firma scrivi che la fabia è il 1.4tdi, ho avuto l'occasione di salire su un'altra polo, il modello precedente con il tuo stesso motore e devo dire che a confronto il nuovo 1.2 non di sente nemmeno, quindi se deciderete di procedere con l'acquisto sicuramente il confort acustico migliorerà sensibilmente, mi dispiace non poterti dare indicazioni sulle prestazioni ma sul 1.4 sono salito solo come passeggero.

Si, la Fabia la guida quasi sempre mia moglie ed è proprio lei che non sopporta più la rumorosità e le vibrazioni del tricilidrico 1.4 td.
Davvero vibra troppo soprattutto se scendo e poi salgo sulla mia ( l'altra che leggi in firma ) che comunque proprio silenziosa non è ma è tipico delle Skoda fino all?octavia non essere adeguatamente insonorizzate soprattutto nei passaruota.
La Polo ci piace ma passerei al 1.6 td visto che dei tsi non mi fido, ne ho lette troppe tra catene distribuzione e iniettori.
Spero solo che questo indicatore sia all'interno del maxi dot, sarebbe un peccato mancasse come sulla Golf Gt che stavo per comprare.

Fai bene a prendere il 1.6td, il 1.2 consumerà anche meno e sicuramente è un motore valido ma a causa della rapportatura del cambio lunga e dei 3 cilindri ho notato che fa molta fatica a riprendere in quinta sotto gli 80Km orari e ti costringe a scalare, possiamo definirla una caratteristica a cui ci si abitua facilmente ma a me non piace.
Per il resto già il 1.2td è decisamente brillante sulla polo passati i 2000giri, quindi direi che il 1.6td che ha 4 cilindri, sarà più silenzioso ed ha più coppia in basso si comporti decisamente bene su una polo, quasi un razzo :D Condivido la tua affermazione riguardo insonorizzazione dell'octavia, in famiglia ne abbiamo una, tra l'altro il 1.9tdi che non era famoso per la sua silenziosità, per il resto nulla da dire, una gran macchina

Sicuramente anche se è un peccato che non propongano anche il 105 cv sulla Polo 1.6 td cosa che invece avviene sulla Fabia.
Capisco comunque la moglie che dopo ben tre Fabia voglia cambiare e la Polo le è sempre piaciuta.
230 nm di coppia sono molto interessanti, se mi baso sulla mia Octavia che ne ha 280 sembrano tanti anche se bisognarebbe capire il range di giri che la mantengono, nella mia i 280 li ha da 1800 a circa 5000 mi pare per cui teoricamente è sempre in coppia, sul Td non saprei.
 
Back
Alto