<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo alternativa a Punto MyLife 1.3mjet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo alternativa a Punto MyLife 1.3mjet

fabietto_alb ha scritto:
rispondo un attimo agli ultimi interventi:

come percorsi direi misti e non tantissimi chilometri all'anno, sui 15000 circa.

Parlavo del 1.2TDI solo perché mi basavo sul prezzo simile finale con la Punto, se poi il motore Fiat sia da accostare al 1.6 VW questo non lo so.

Il prezzo alto e' del concessionario, voglio credere allora che in Liguria, dove abito, anche le auto siano più costose che in altre regioni!

La United da quanto dettomi ha lo stesso allestimento della Trendline, in effetti molto base.

A questo punto girerò in altre regioni o provincie per verificare la "ladraggine" dei concessionari.

il 1.2 tdi in effetti si può confrontare con il 1.3 fiat.
anche se il primo è a trecilindri e quindi vibra un pò di più.
per quanto riguarda invece altre alternative io considererei la renault clio 1.5 dci.
sulla yahoo dalle mie parti fanno un bel pò di sconto sul prezzo di listino (anche più di 3.000 e).
 
Del tre cilindri diesel VW si può dire tutto, tranne che sia un bel motore.
E' sopportato perchè ha marchio VW, altrimenti sarebbe il diesel più sbefeggiato della categoria.

Il Mj è una spanna sopra.

Un po come l'iniettore pompa, che era il migliore fin quando VW stessa l'ha pensionato.
 
beh.. sì, il mjt originale (quello da 69cv) era senz'altro milgiore del ruvido 3-cilindri VW. MA l'idea di una pompa dedicata per ogni iniettore era buona eccome, sui 4 cilindri! Solo costava un botto di più del c-rail e quindi bye bye "Pumpe Düse"!!!
 
Buceci ha scritto:
Del tre cilindri diesel VW si può dire tutto, tranne che sia un bel motore.
E' sopportato perchè ha marchio VW, altrimenti sarebbe il diesel più sbefeggiato della categoria.

Il Mj è una spanna sopra.

Un po come l'iniettore pompa, che era il migliore fin quando VW stessa l'ha pensionato.
Hai letto qualche prova? Lo hai guidato?
 
sumotori64 ha scritto:
beh.. sì, il mjt originale (quello da 69cv) era senz'altro milgiore del ruvido 3-cilindri VW. MA l'idea di una pompa dedicata per ogni iniettore era buona eccome, sui 4 cilindri! Solo costava un botto di più del c-rail e quindi bye bye "Pumpe Düse"!!!

veramente l'iniettore-pompa è stato pensionato perchè non riusciva più a garantire un livello di emissioni tale da soddisfare la normativa euro5. Era inoltre impossibile con questo motore scendere sotto 1.9 litri di cilindrata; inoltre creava molti guai alla tenuta della testata nel caso ci fossero 4 valvole per cilindro, tant'è che alla chetichella gli ultimi motori iniettore-pompa tornarono tristemente a due valvole per cilindro.
Per dire la differenza sostanziale, il piccolissimo 1.3 della fiat (che è un 1250 circa) ha sin dall'origine 16 valvole e non ha mai avuto nessun problema di alcun tipo.

Infatti si può dire che adesso che hanno applicato il common rail, i diesel VW sono finalmente affidabili come i Fiat.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
provale bene, perchè trovo che ill motore 1.6 della Polo sia fuori scala per il modello, cilindrata troppo alta per una potenza assai limitata, tanto più se paragonato allo stratosferico (tecnicamente) multijet della Fiat.
Come potrai verificare di persona, il 75hp non è affatto piantato ai bassi regimi, anzi è molto omogeneo in tutto l'arco di utilizzazione. Forse ci si confonde col vecchio 90hp ora praticamente sostituito dal 95 che è perfetto.
E' vero che è un motore che richiede 20mila km per slegarsi, ma poi è senza fondo e senza manutenzione.....
In questo segmento di motori diesel la Fiat è superiore, specie alla distanza e nelle spese di manutenzion. Poi la scelta tocca a te secondo i tuoi gusti ed esigenze.

Forse tu la punto da 75cv non l'hai provata?
Praticamente è un chiodo sotto i 2000 giri.
Decisamente molto meglio il 1.6 TDI vw
 
con cosi pochi km anno non capisco perche ti butti su dei piccoli tdi...non ha senso secondo me.

detto questo per percorrenze cosi piccole, prendi quella che meno ti costa.
 
zetec851 ha scritto:
Forse tu la punto da 75cv non l'hai provata?
Praticamente è un chiodo sotto i 2000 giri.
Decisamente molto meglio il 1.6 TDI vw
Stai confrontando un 1.248 con un 1.598
E' evidente che la maggiore cilindrata ha i suoi vantaggi
Un confronto onesto sarebbe fra il 1.3Mjt ed il 1.2 Tdi
 
zetec851 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
provale bene, perchè trovo che ill motore 1.6 della Polo sia fuori scala per il modello, cilindrata troppo alta per una potenza assai limitata, tanto più se paragonato allo stratosferico (tecnicamente) multijet della Fiat.
Come potrai verificare di persona, il 75hp non è affatto piantato ai bassi regimi, anzi è molto omogeneo in tutto l'arco di utilizzazione. Forse ci si confonde col vecchio 90hp ora praticamente sostituito dal 95 che è perfetto.
E' vero che è un motore che richiede 20mila km per slegarsi, ma poi è senza fondo e senza manutenzione.....
In questo segmento di motori diesel la Fiat è superiore, specie alla distanza e nelle spese di manutenzion. Poi la scelta tocca a te secondo i tuoi gusti ed esigenze.

Forse tu la punto da 75cv non l'hai provata?
Praticamente è un chiodo sotto i 2000 giri.
Decisamente molto meglio il 1.6 TDI vw

Meglio ancora il 2.200 Mercedes, e perchè no?! il 3.0 BMW.
Ma che paragoni sono?
 
è bello questo thread perchè si svolge fra persone educate.
Voglio precisare che il 1.3 da 69 e 75 hp della Fiat è corposo a tutti i regimi. Nel traffico normale, provare per credere, è molto più agile e pronto del 90hp. Poi ripeto che è un motore che comincia a dare il meglio di sè a 20mila km. Chi l'ha provato nuovo è giusto che lo definisca un chiodo. Dovrebbe provarlo slegato.
 
zetec851 ha scritto:
Forse tu la punto da 75cv non l'hai provata?
Praticamente è un chiodo sotto i 2000 giri.
Decisamente molto meglio il 1.6 TDI vw

Io avevo il 'vecchio' 1.3 MJT da 90 CV e confermo che fosse un chiodo sotto i 2000 giri. Davvero imbarazzante. Poi sopra andava bene ed era un motore fantastico in termini di consumi contenuti.
Penso che il 75cv non potesse certo essere migliore (però non l'ho provato).

Gambadilegno mi pareva però sostenesse che l'attuale 75cv è completamente diverso ed il 90 cv è stato sostituito dal 95cv anche questo molto migliorato.
 
Le ultime versioni del Mjt 90cv erano "meno peggio", ma rimaneva un bel buco in basso. Pare che il nuovo Mjt II da 95cv sia molto migliorato sotto questo aspetto, però bisogna ricordarsi che stiamo sempre parlando di un motore di 1.248 centimetri cubi: la coperta è corta, la si può tirare in basso od in alto.
Su questa versione Fiat ha scelto di coprire l'alto

Discorso opposto sul 69/75cv, molto più pronto in basso
 
alkiap ha scritto:
Le ultime versioni del Mjt 90cv erano "meno peggio", ma rimaneva un bel buco in basso. Pare che il nuovo Mjt II da 95cv sia molto migliorato sotto questo aspetto, però bisogna ricordarsi che stiamo sempre parlando di un motore di 1.248 centimetri cubi: la coperta è corta, la si può tirare in basso od in alto.
Su questa versione Fiat ha scelto di coprire l'alto

Discorso opposto sul 69/75cv, molto più pronto in basso

Giustamente bisogna innanzi tutto capire di cosa uno ha bisogno e poi scegliere la motorizzazione e il modello più adatto.
Tutto non si può avere.

Io col mio attuale 1.4 80cv Volkswagen rimpiango il 1.3 MJT 90 cv in quanto a consumi (anche se non è che sia una spugna come qualcuno diceva). per tutto il resto no...
Ovviamente all'atto dell'acquisto ne ero consapevole.
ma visto che faccio pochi KM all'anno mi va più che bene la scelta fatta.
 
Back
Alto