<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo alternativa a Punto MyLife 1.3mjet | Il Forum di Quattroruote

Polo alternativa a Punto MyLife 1.3mjet

Come da oggetto, dando indietro la mia vecchia punto sulla nuova c'e una supervalutazione Fiat entro fine Marzo di 3000 euro, 500 o 1000 in casa VW a seconda del modello di Polo.
Avrei voluto fare un confronto con i configurator delle 2 marche ma, come noto, quello VW x la Polo non funziona.
Faro' sicuramente un giro da un concessionario VW x farmi 1 idea ma sarebbero comunque gradite opinioni di altri utenti di questo forum, in cui mi sono appena iscritto.
Provengo da una Punto 55 S a benzina che non ha nemmeno il servosterzo e molte altre comodità, abbiamo deciso in famiglia che sia il caso di acquistare un'auto nuova, x cui essendo poi io il principale utilizzatore, me la voglio scegliere bene anche come allestimento, senza esagerare cmq.
La MyLife mi viene 13600 con vernice metallizzata, immatricolazione ecc... chiavi in mano considerati già i 3000 di sconto, motore euro 5 1.3 multijet 75CV con start&stop.
A voi la parola!
 
Ti consiglio di entrare nelle due auto e provarle. La Punto non è male, ma la qualità Polo è diversa. Poi prova i due motori, mi pare che il 1.3 FIAT sia vuotissimo in basso, però va provato per giudicare.

Infine... come si fa a mettere 2 portabottiglia dietro al cambio, che se metti una bottiglia non puoi mettere le marce pari????? :shock:
 
Devi provarle tutte e due.. :) Sono entrambre due buone auto! La Polo la pagherai sicuramente di più, a parità di allestimento però posso dirti che il 1.2 tdi vokswagen è ottimo. Ce l'ho io sulla nuova ibiza ed è veramente un buon motore, vibra pochissimo, spinge bene anche da sotto i 2.000 giri e consuma il giusto. Quindi magari spenderai di più all'acquisto, ma ti ritrovi comunque con un'auto a mio avviso un pelino sopra la punto. La polo la troverai sui 15.000 euro, penso.. Anche se l'allestimento mylife lo trovo molto interessante. Insomma, facci sapere.. :)
 
Concordo sulla prova di entrambe ed anche del confronto prezzi finali.

Posso dirti che la Polo è superiore, a mio parere, come qualità complessiva rispetto alla Punto ed inoltre trattasi di modello più recente ed attuale. In ottica di tenuta di prezzo futuro questo va tenuto conto (se però pensi di tenere l'auto molto è un altro discorso). Bisogna vedere tutto questo quanto te lo fanno pagare di più.

Posso dirti che il motore della Punto è effettivamente piantato ai bassi regimi, qualcosa di imbarazzante. Però sopra i 2000 giri si comporta bene e in quanto a consumi è eccellente.
Dipende quindi l'uso che ne devi fare dell'auto e la percorrenza annua.
 
provale bene, perchè trovo che ill motore 1.6 della Polo sia fuori scala per il modello, cilindrata troppo alta per una potenza assai limitata, tanto più se paragonato allo stratosferico (tecnicamente) multijet della Fiat.
Come potrai verificare di persona, il 75hp non è affatto piantato ai bassi regimi, anzi è molto omogeneo in tutto l'arco di utilizzazione. Forse ci si confonde col vecchio 90hp ora praticamente sostituito dal 95 che è perfetto.
E' vero che è un motore che richiede 20mila km per slegarsi, ma poi è senza fondo e senza manutenzione.....
In questo segmento di motori diesel la Fiat è superiore, specie alla distanza e nelle spese di manutenzion. Poi la scelta tocca a te secondo i tuoi gusti ed esigenze.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
provale bene, perchè trovo che ill motore 1.6 della Polo sia fuori scala per il modello, cilindrata troppo alta per una potenza assai limitata, tanto più se paragonato allo stratosferico (tecnicamente) multijet della Fiat.
Come potrai verificare di persona, il 75hp non è affatto piantato ai bassi regimi, anzi è molto omogeneo in tutto l'arco di utilizzazione. Forse ci si confonde col vecchio 90hp ora praticamente sostituito dal 95 che è perfetto.
E' vero che è un motore che richiede 20mila km per slegarsi, ma poi è senza fondo e senza manutenzione.....
In questo segmento di motori diesel la Fiat è superiore, specie alla distanza e nelle spese di manutenzion. Poi la scelta tocca a te secondo i tuoi gusti ed esigenze.
Sì, alla fiat si possono imputare tante colpe, ma a livello di motori piccoli, o medio piccoli, salvo eccezioni, non ha da essere per niente criticata.

Ha creato e sviluppato in casa tante innovazioni.

Lasciamo poi stare se sono state vendute a due spiccioli o usate male, o abbinate a assemblaggi ,disegni e materiali poco convincenti, qui è altra storia e/o responsabilità dei crani di alcuni lungimiranti dirigenti....
 
pietrogambadilegno ha scritto:
provale bene, perchè trovo che ill motore 1.6 della Polo sia fuori scala per il modello, cilindrata troppo alta per una potenza assai limitata, tanto più se paragonato allo stratosferico (tecnicamente) multijet della Fiat.
Come potrai verificare di persona, il 75hp non è affatto piantato ai bassi regimi, anzi è molto omogeneo in tutto l'arco di utilizzazione. Forse ci si confonde col vecchio 90hp ora praticamente sostituito dal 95 che è perfetto.
E' vero che è un motore che richiede 20mila km per slegarsi, ma poi è senza fondo e senza manutenzione.....
In questo segmento di motori diesel la Fiat è superiore, specie alla distanza e nelle spese di manutenzion. Poi la scelta tocca a te secondo i tuoi gusti ed esigenze.

Sì, io mi riferivo al 'vecchio' mjt 1.3 da 90 cv che era veramente piantato ai bassi regimi ma comunque per il resto ottimo e affidabile con consumi eccelsi.

Se sul 'nuovo' 75 cv hanno apportato miglioramenti riequilibrativi ottimo.

A questo punto come motorizzazione meglio decisamente la Punto per tutto il resto la Polo.

Per la scelta dipende dalla differenza di prezzo e dall'uso che uno deve farne.
 
Allora come detto son stato in un concessionario VW: alla fine con poche differenze di allestimento si spende quasi uguale.
Polo United 1.2TDI a 13400 con gestione rottamazione mia vecchia auto: ha clima, radio mp3, ABS esp ecc le uniche diff sono sedile posteriore nn sdoppiabile, vetri posteriori a manovella, no tom tom di serie su Punto.
Certo che allo stesso prezzo in pratica la Polo e' da preferire, altrimenti andando sulla Comfortline stesso motore ci sarebbe valutazione mia auto sui 2000 euro con costo finale sui 15500 circa, prezzo da qualcuno già preventivato.
Se e' vero che il 1.2 VW fa oltre i 25 km/lt nn dovrebbero esserci dubbi.
Purtroppo per me e' una scelta ardua in quanto volendo puntare ad es. sulla Polo Comfortline non si se dopo Marzo la valutazione dell'usato sara' ancora buona e quindi rimandare l'acquisto, se pur da rateizzare in parte, ad un momento successivo di questo anno.
Grazie a chi ha espresso i suoi pensieri, devo pensare bene al da farsi.
Saluti.
 
fabietto_alb ha scritto:
Come da oggetto, dando indietro la mia vecchia punto sulla nuova c'e una supervalutazione Fiat entro fine Marzo di 3000 euro, 500 o 1000 in casa VW a seconda del modello di Polo.
Avrei voluto fare un confronto con i configurator delle 2 marche ma, come noto, quello VW x la Polo non funziona.
Faro' sicuramente un giro da un concessionario VW x farmi 1 idea ma sarebbero comunque gradite opinioni di altri utenti di questo forum, in cui mi sono appena iscritto.
Provengo da una Punto 55 S a benzina che non ha nemmeno il servosterzo e molte altre comodità, abbiamo deciso in famiglia che sia il caso di acquistare un'auto nuova, x cui essendo poi io il principale utilizzatore, me la voglio scegliere bene anche come allestimento, senza esagerare cmq.
La MyLife mi viene 13600 con vernice metallizzata, immatricolazione ecc... chiavi in mano considerati già i 3000 di sconto, motore euro 5 1.3 multijet 75CV con start&stop.
A voi la parola!

ciao, che tipo di percorsi fai generalmente? quanti km anno?

saluti
 
fabietto_alb ha scritto:
Allora come detto son stato in un concessionario VW: alla fine con poche differenze di allestimento si spende quasi uguale.
Polo United 1.2TDI a 13400 con gestione rottamazione mia vecchia auto: ha clima, radio mp3, ABS esp ecc le uniche diff sono sedile posteriore nn sdoppiabile, vetri posteriori a manovella, no tom tom di serie su Punto.
Certo che allo stesso prezzo in pratica la Polo e' da preferire, altrimenti andando sulla Comfortline stesso motore ci sarebbe valutazione mia auto sui 2000 euro con costo finale sui 15500 circa, prezzo da qualcuno già preventivato.
Se e' vero che il 1.2 VW fa oltre i 25 km/lt nn dovrebbero esserci dubbi.
Purtroppo per me e' una scelta ardua in quanto volendo puntare ad es. sulla Polo Comfortline non si se dopo Marzo la valutazione dell'usato sara' ancora buona e quindi rimandare l'acquisto, se pur da rateizzare in parte, ad un momento successivo di questo anno.
Grazie a chi ha espresso i suoi pensieri, devo pensare bene al da farsi.
Saluti.
ma io pensavo ti riferissi alla polo 1.6 tdi!
la 1.2 è un triciclo terribile, provalo prima perchè vibra abbastanza, è più rumoroso e lento nel prendere i giri. Nemmen dipinto lo vorrei.
Quanto ai 25km/lt, beh, scordateli.
 
La United ha gli stessi interni della Trendline?
Se si, sono piuttosto poveri - solo sugli allestimenti superiori usano le plastiche più belle
 
rispondo un attimo agli ultimi interventi:

come percorsi direi misti e non tantissimi chilometri all'anno, sui 15000 circa.

Parlavo del 1.2TDI solo perché mi basavo sul prezzo simile finale con la Punto, se poi il motore Fiat sia da accostare al 1.6 VW questo non lo so.

Il prezzo alto e' del concessionario, voglio credere allora che in Liguria, dove abito, anche le auto siano più costose che in altre regioni!

La United da quanto dettomi ha lo stesso allestimento della Trendline, in effetti molto base.

A questo punto girerò in altre regioni o provincie per verificare la "ladraggine" dei concessionari.
 
Back
Alto