<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.4 TDI 75CV oppure 1.2 TSI 90CV | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.4 TDI 75CV oppure 1.2 TSI 90CV

Vorrei chiedere a riguardo del picco di coppia delle due autovetture. Come ripresa il 1.2 da 90 cavalli vince sul 1.4 da 75 cv?

Ho una seat ibiza del 2002 da 75 cavalli, e quando entra il turbo è molto bella da sentire, per questo sarei indirizzato verso il 75 cavalli turbo diesel.
Quello che vorrei capire, in fatto di prestazioni pure il 1.2 vince sempre anche quando il TDI entra in coppia?

Poi un'altra domanda banale, ma il 75 CV non Blumotion è Common Rail?
 
Primo: provale e fatti un'idea. La cosa migliore

Secondo: occhio che la coppia massima è aria fritta che più fritta non si può. Va demoltiplicata per i rapporti del cambio che su i diesel sono sempre molto lunghi specialmente in presenza di 5 marce e non 6
Per farti un esempio su altri motori del gruppo i 250Nm del 1.4 TSI corrispondono alla ruota ai 320Nm del 2.0 TDI ;)

PS: i modelli recenti sono tutti CR, BM o non BM
 
baffosax ha scritto:
Aryan affermare che la coppia massima di un motore è aria fritta mi sembra fuori luogo, è l'unico dato credibile di spinta reale di un motore...

Parlo di coppia massima, non di come è distribuita. Ribadisco: LA COPPIA VA DEMOLTIPLICATA PER I RAPPORTI DEL CAMBIO
E' un dato in-credibile ;)
 
A me sembra chiarissimo e penso anche agli altri lettori del forum e mi pare di aver spiegato la differenza tra benzina/diesel nonché sul numero di marce. Poi mi sembra ovvio che un'auto con 700Nm indipendentemente da tutto avrà più spinta di una da 200Nm, spero non fosse questo il motivo del tuo sindacare. Byez
 
aryan ha scritto:
baffosax ha scritto:
Aryan affermare che la coppia massima di un motore è aria fritta mi sembra fuori luogo, è l'unico dato credibile di spinta reale di un motore...

Parlo di coppia massima, non di come è distribuita. Ribadisco: LA COPPIA VA DEMOLTIPLICATA PER I RAPPORTI DEL CAMBIO
E' un dato in-credibile ;)
Ma il cambio esiste proprio per questo: praticamente per le prestazioni "pure" si devono vedere i cavalli perchè basta usare il rapporto appropriato per tirarli fuori.
In condizioni di guida normale, oserei dire, tranquilla conta il discorso della coppia "demoltiplicata" anche se, in linea generale, chiunque si rende conto che la coppia di un 2.0 TDI, anche se ben demoltiplicata, alla fine rende l'auto più elastica di un 1.4 a benzina turbo "soft".
Personalmente, però, trovo più piacevole da guidare il benzina anche se meno "corposo" del diesel.

Ciao.
 
Ciao, scusate, ma che fine ha fatto invece la Polo 1.0 TSI 95CV che dovevano iniziare a vendere a marzo e che naturalmente in Germania e' disponibile???
Anche perche' ormai il 1.2 TSI ha senso solo in versione 110CV !

Chiaro che vogliono farti spendere 2000 euro piu' per un Audi A1 con questo motore, pero'.......
Bah!!!
 
frank64 ha scritto:
Ciao, scusate, ma che fine ha fatto invece la Polo 1.0 TSI 95CV che dovevano iniziare a vendere a marzo e che naturalmente in Germania e' disponibile???
Anche perche' ormai il 1.2 TSI ha senso solo in versione 110CV !

Chiaro che vogliono farti spendere 2000 euro piu' per un Audi A1 con questo motore, pero'.......
Bah!!!

la cugina ibiza è disponibile col 1.2 tsi 90 e 110 cv per la sportiva FR e col 1.0 tsi 95 per la style.
In germania il car configurator vw prevede per polo sia il 1.2 quanto il 1.0 tsi su un po' tutte le versioni.

Ma questo 1.0 dovrebbe prima o poi rimpiazzare il 1.2 o cosa?!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma il cambio esiste proprio per questo: praticamente per le prestazioni "pure" si devono vedere i cavalli perchè basta usare il rapporto appropriato per tirarli fuori.
In condizioni di guida normale, oserei dire, tranquilla conta il discorso della coppia "demoltiplicata" anche se, in linea generale, chiunque si rende conto che la coppia di un 2.0 TDI, anche se ben demoltiplicata, alla fine rende l'auto più elastica di un 1.4 a benzina turbo "soft".
Personalmente, però, trovo più piacevole da guidare il benzina anche se meno "corposo" del diesel.

Ciao.

Si ma stavo parlando di coppia, non di cavalli. Dato che giustamente le curve quando banchi sono due. Volevo far capire che la "spinta" di un motore non è data solo dal valore massimo dichiarato dalle case, ma da quanta te ne arriva alla ruota(e stessa cosa vale per i cavalli) e cmq come viene distribuita nell'arco dei giri

Diciamo poi che VW taglia elettronicamente la curva facendola diventare invece una retta, cosa che ad esempio Alfa non fa.

PS: e cmq la prima cosa che ho scritto all'autore del topic è andarle a provare entrambe così si fa un'idea ;)
 
frank64 ha scritto:
Ciao, il 1.0 TSI rimpiazza tutte le versioni "depotenziate" del 1.2, quindi 86CV e 90CV

mi sa proprio che hai ragione..ma penso che anche il 1.2 tsi 110 cv non avrà lunga vita per lo stesso principio.
in germania leon viene proposta oltre che col 1.2 tsi 110 cv anche col 1.0 tsi 115 cv, tra l'altro vicino al 1.4 tsi 125 cv. che confusione!
per il 1.0 tsi 115 coppia massima di 200 NM a 2000 giri mentre il 1.2 tsi 110 coppia massima di 175 Nm a 1400 giri.

in germania intanto su golf il 1.2 tsi viene ancora proposto nelle declinazioni da 85cv e 110 cv
 
Back
Alto