<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 TSI o 1.4 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 TSI o 1.4 TDI

givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.


Ahhh, mbè sono bravi allora.
Sbagliano solo la prima generazione di motori e affliggono il mercato per 5 anni di seguito con motori e cambi farlocchi!
Ma che vi hanno fatto la "macumba".

E diteglielo apertamente a questo nuovo nostro amico, che è meglio stare lontano dal 1200 TSI che è un motore nato male, corretto male e che finirà male, tanto è vero che sulla A1 già lo hanno ritirato.
Ne venderanno un altro po', giusto il tempo di recuperare gli investimenti/ammortamenti, scippando i soldi della povera gente e chiuderanno per sempre questo motore...lo seppelliranno!

Anzi forse è meglio dire di stare lontano proprio da - censored -! :!:


Ilopan..

in altri post ho anche scritto che sarebbe da non comprare più VW per togliergli questa presunzione di onnipotenza.....non sono un cliente assuefatto a DSG sbriciolati e motori esplosi..

Scrivo solo un dato di fatto.....se vuoi VW.....bisogna saper scegliere tra i modelli VW e stare alla larga dalle novità.

Non dico che sono bravi o è normale sbagliare motore alla prima generazione....

Poi ovvio.....l'autore del post, se vuole stare tranquillissimo e comprare ad occhi chiusi ....deve orientarsi su una Yaris.


Eugenio, sono d'accordo con te e non voglio creare alcun contraddittorio o uno pseudo flame; dissento dal fatto che è da ritenersi NORMALE sbagliare un motore alla prima uscita.

Non è così.

Da anni ormai si fanno test e prove; VW è anche la nuova proprietaria dell'anello di Nardò.
Io ogni tanto vedo sul'A14 auto maculate che scendono verso il leccese per le prove.
Hanno posti in cui provare auto e motori, in tutte le parti del mondo.
Ma non è normale che un motore si scateni dopo 20.000 Km.
Ma cosa hanno provato?
Oggi i coreani, a cui mai avremmo riconsociuto abilità industriali...danno garanzie di 150.000 e 170.000 km su Hyundai e Kia.
Ma stiamo scherzando!

Se siamo (virtualmente) tolleranti, questi non faranno il loro mestiere come si deve.
Non è ammissibile questa tolleranza, anche perchè loro non ne ammettono neppura una da parte tua o mia se no fai i taglliandi da loro, se non usi ricambi originali e se cerchi di non pagare una rata, perchè quel mese il nostro conto è un po' a secco.

Tolleranza ZERO, fidati non serve essere delicati e dolci.
Loro hanno agito in malafede, affidando al mercato un chiaro e palese ciucco progettuale.

Concordo con te: la Yaris è la migliore scelta.


Estensione garanzia ufficiale della casa per Vw Polo dal listino:
2 anni o 40.000 km in aggiunta ai 2 anni previsti dalla legge ? 187.
3 anni o 150.000 km in aggiunta ai 2 anni previsti dalla legge ? 725.
In mezzo tutta una serie di altre variabili.
Non mi sembrano cifre esagerate per assicurarsi un lustro di tranquillità.


Quando fai una estensione finisci ormai nelle mani delle assicurazioni....
Quando la macchina si rompe non è' solo una questione di soldi ma anche di disagio.....se poi la macchina si rompe quando sei in vacanza a 1000 km da casa?
Concettualmente non hai colto il senso.....se una casa automobilistica si sta comportando male non bisogna sopperire alle sue lacune con integrazioni assicurative a tuo carico.....non bisogna acquistarla.....viceversa bisogna dare i nostri soldi a chi se li merita.....cosi' forse capiscono ed abbassano un po' le penne.
 
eugenio62 ha scritto:
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.


Ahhh, mbè sono bravi allora.
Sbagliano solo la prima generazione di motori e affliggono il mercato per 5 anni di seguito con motori e cambi farlocchi!
Ma che vi hanno fatto la "macumba".

E diteglielo apertamente a questo nuovo nostro amico, che è meglio stare lontano dal 1200 TSI che è un motore nato male, corretto male e che finirà male, tanto è vero che sulla A1 già lo hanno ritirato.
Ne venderanno un altro po', giusto il tempo di recuperare gli investimenti/ammortamenti, scippando i soldi della povera gente e chiuderanno per sempre questo motore...lo seppelliranno!

Anzi forse è meglio dire di stare lontano proprio da - censored -! :!:


Ilopan..

in altri post ho anche scritto che sarebbe da non comprare più VW per togliergli questa presunzione di onnipotenza.....non sono un cliente assuefatto a DSG sbriciolati e motori esplosi..

Scrivo solo un dato di fatto.....se vuoi VW.....bisogna saper scegliere tra i modelli VW e stare alla larga dalle novità.

Non dico che sono bravi o è normale sbagliare motore alla prima generazione....

Poi ovvio.....l'autore del post, se vuole stare tranquillissimo e comprare ad occhi chiusi ....deve orientarsi su una Yaris.


Eugenio, sono d'accordo con te e non voglio creare alcun contraddittorio o uno pseudo flame; dissento dal fatto che è da ritenersi NORMALE sbagliare un motore alla prima uscita.

Non è così.

Da anni ormai si fanno test e prove; VW è anche la nuova proprietaria dell'anello di Nardò.
Io ogni tanto vedo sul'A14 auto maculate che scendono verso il leccese per le prove.
Hanno posti in cui provare auto e motori, in tutte le parti del mondo.
Ma non è normale che un motore si scateni dopo 20.000 Km.
Ma cosa hanno provato?
Oggi i coreani, a cui mai avremmo riconsociuto abilità industriali...danno garanzie di 150.000 e 170.000 km su Hyundai e Kia.
Ma stiamo scherzando!

Se siamo (virtualmente) tolleranti, questi non faranno il loro mestiere come si deve.
Non è ammissibile questa tolleranza, anche perchè loro non ne ammettono neppura una da parte tua o mia se no fai i taglliandi da loro, se non usi ricambi originali e se cerchi di non pagare una rata, perchè quel mese il nostro conto è un po' a secco.

Tolleranza ZERO, fidati non serve essere delicati e dolci.
Loro hanno agito in malafede, affidando al mercato un chiaro e palese ciucco progettuale.

Concordo con te: la Yaris è la migliore scelta.


Estensione garanzia ufficiale della casa per Vw Polo dal listino:
2 anni o 40.000 km in aggiunta ai 2 anni previsti dalla legge ? 187.
3 anni o 150.000 km in aggiunta ai 2 anni previsti dalla legge ? 725.
In mezzo tutta una serie di altre variabili.
Non mi sembrano cifre esagerate per assicurarsi un lustro di tranquillità.


Quando fai una estensione finisci ormai nelle mani delle assicurazioni....
Quando la macchina si rompe non è' solo una questione di soldi ma anche di disagio.....se poi la macchina si rompe quando sei in vacanza a 1000 km da casa?
Concettualmente non hai colto il senso.....se una casa automobilistica si sta comportando male non bisogna sopperire alle sue lacune con integrazioni assicurative a tuo carico.....non bisogna acquistarla.....viceversa bisogna dare i nostri soldi a chi se li merita.....cosi' forse capiscono ed abbassano un po' le penne.


Credo invece che il senso VW l' abbia colto benissimo in quanto l' estensione di garanzia è già da qualche anno (3 o 4) che NON È piu un' assicurazione ma una estensione della garanzia ufficiale della casa.
Vero che devi fare i tagliandi da loro ma una volta ogni 2 anni non ti porteranno alla rovina.
D' accordo se hai guai lontano da casa ma credo valga per tutte le case, o no?
Per quanto mi riguarda non acquisterei una vettura nuova senza garanzia per almeno 5 anni manco morto, deve essere ufficiale della casa e non un assicurazione (mi pare si stiano orientando un po tutte le case in questa direzione).
Questo vale per tutti i modelli dalla A di Abarth alla V di Volvo.
 
baffosax ha scritto:
Come si fa a dare consigli il 1200 TSI è stato rivisto Il 1400 TDI è tutto nuovo i nuovi motori ricevono collaudi dalle case ,ma i veri collaudi come sapete sono quelli fatti dagli utenti di tutti i giorni e ci volgiono almeno 4/5 anni per avere statistiche certe.Adesso va di moda colpire la clientela sui consumi di carburante ( Visto i prezzi ) ed allora tre cilindri ,iniezioni dirette ,turbocompressori ed infarcitura di elettronica per fare 2/o 3 chilometri in più con un litro, ma siamo proprio sicuri che alla lunga queste scelte pagano ? per adesso secondo me non esistono dati certi visto che tutte queste novità sono recenti ,probabilmente in futuro raggiungeranno affidabilità io per sicurezza alla figlia ho fatto ancora in tempo a prendere la polo benzina col vecchio super-collaudato ed affidabile aspirato 1400 benzina CGGB e spero proprio che alla lunga ripagherà dei 2/3 Km in meno con un litro.

Discorso condivisibile, specie se si sceglie l' auto per altri che non nutrono richieste particolari dal propulsore.
Ho avuto golf 4 con il 1.4 benzina e golf 6 con il 1.2 tsi.
So bene che entrambe non sono certo auto che fanno delle prestazioni il loro cavallo di battaglia ma se consideri il piacere di guida c'è un abisso, a favore del tsi.
Che si ritrova, l'abisso, anche nell' affidabilità a vantaggio stavolta del 1.4.
È anche vero che a parità di prestazioni il tsi consuma meno ma il punto e che va molto meglio con una risposta che il 1.4 non avvicina neanche.
Sta al cliente valutare quello che apprezza di più.
 
Faust50 e ilopan, ma cosa scrivete?!
State facendo DISINFORMAZIONE!

Io non so più davvero che fare: l'avrò scritto OVUNQUE su questo e su altri forum, ma ancora non è chiaro evidentemente!

Il 1.2 TSI EA211 montato sulla nuova Polo 6C1 è completamente nuovo: non è la modifica di quello vecchio! No! E' proprio nuovo! Riprogettato da capo!
Non ha NULLA in comune col vecchio: solo i valori di cubatura, cavalli e coppia sono gli stessi.

Non è un motore progettato e realizzato per risolvere i problemi del vecchio 1.2 (tra l'altro, risolti già a partire dalla fine del 2011), ma per fornire un motore piccolo alle prime vetture realizzate sulla piattaforma MQB! Infatti, il vecchio 1.2 TSI a catena e 8 valvole ancora lo producono per molti altri veicoli del gruppo: Skoda Yeti, VW New Beetle, Skoda Rapid, VW Touran, ecc. Se fosse difettoso, allora perchè non lo sostituiscono con quello nuovo su tutti i veicoli? Perchè non è più difettoso, ecco perchè! ;)

Oltretutto, il nuovo 1.2 TSI a cinghia è in commercio da inizio 2013: ha già 2 anni (quindi non è appena uscito) e ancora non ha dato alcun problema! Le prime vetture a montarlo sono state Golf 7, Skoda Octavia III, Audi A3 e Seat Leon.

Oggi lo montano anche la nuova Polo 6C1 e la nuova Skoda Fabia.
L'Audi A1 Facelift non lo monta perchè il gruppo vuole differenziarla dalle sorelle (Polo, Fabia e Ibiza): monta, però, il nuovissimo 1.0 TSI 3 cilindri, ancora tutto da testare!

angus11 ha chiesto un consiglio e non mi sembra affatto giusto che voi partecipiate alla discussione sulla base di vostre esperienze personali che, prima di tutto, non c'entrano nulla, dato che si parla di prodotti diversi, e poi scrivendo cose errate: un moderatore potrebbe benissimo dire che siete pienamente Off Topic!

Tornando In Topic, angus11, considerate le tue esigenze, io ti consiglio il 1.2 TSI: non solo e soprattutto per il percorso prevalentemente urbano, ma anche per gli sporadici percorsi in autostrada, dato che il nuovo 1.2 ha 16 valvole e, di conseguenza, se guidato a velocità costante, consumi molto contenuti, che non ti faranno rimpiangere molto il diesel.
Non so quali siano le migliorie apportate al DPF del nuovo 1.4 TDI, ma sono abbastanza sicuro che, facendo percorsi molto brevi, come quelli che fai tu, alla lunga possano generarsi dei problemi di rigenerazione.
 
Lo so...lo so; stavo facendo propaganda negativa, non disinformazione.
Tutto nuovo...lo so...lo so!

A proposito ti risulta che hanno dunque fatto un richiamo del motore ciucco e vecchio...quindi sostituendolo a tutti e pure gratis?
Oppure aspettano che i clienti -che ci sono cascati- vadano a rottamarle le loro ottime auto?

A me poco importa se sono corsi ai ripari, è scandalosa la storia del 1200 TSI.
Qui andava chiesto scusa pubblicamente, e ritirate dal mercato tutte le auto col 1200 TSI "scatenato".
Punto!

Non ammetto alcuna tolleranza contro questo atto di grave scorrettezza commerciale fatto ai danni della povera gente.

Perdono zero, mi spiace, quindi non mi va neppure di acconsentire che hanno corretto o cambiato qualcosa..ma cosa?

Cambiassero i motori in mano alla povera gente!
 
Io sono uno sfortunato cliente possessore di uno dei primi 1.2 TSI difettosi e sono pienamente d'accordo con te!
Il più grande errore della VW, dopo quello progettuale, è stato non aver avviato una campagna di richiamo (il richiamo l'ha fatto solo Skoda e nemmeno per tutte le vetture afflitte dal difetto! :x :evil: ), ma in questo Topic stiamo parlando di un motore diverso, quindi questo discorso non c'entra nulla!

Per quanto, però, io possa condividere con te i sentimenti, non condivido l'atteggiamento: sono dell'idea che si debba cercare di essere quanto più obbiettivi possibile, nonostante tutto, se qualcuno chiede un consiglio!
Il nuovo 1.2 TSI rappresenta un valido motore che dà grandi soddisfazioni sia dal punto di vista delle prestazioni sia dei consumi sia dell'affidabilità.
Io stesso, pur avendo avuto problemi con il vecchio, comprerei quello nuovo, perchè li ho studiati entrambi sui documenti di auto-apprendimento per le officine, quindi sono perfettamente consapevole delle differenze tecniche.
Io sceglierei sempre un 1.2 TSI nuovo ad un 1.0 Ecoboost o ad un 1.0 o 1.2 TCE: li ho provati tutti e ritengo che il 1.2 TSI, pur con cavalleria inferiore, trasmetta maggior vigore in ripresa, sia più fluido e silenzioso.

Non me ne volere, ma io sono per l'onestà intellettuale! Non per il partito preso! :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Lo so...lo so; stavo facendo propaganda negativa, non disinformazione.
Tutto nuovo...lo so...lo so!

A proposito ti risulta che hanno dunque fatto un richiamo del motore ciucco e vecchio...quindi sostituendolo a tutti e pure gratis?
Oppure aspettano che i clienti -che ci sono cascati- vadano a rottamarle le loro ottime auto?

A me poco importa se sono corsi ai ripari, è scandalosa la storia del 1200 TSI.
Qui andava chiesto scusa pubblicamente, e ritirate dal mercato tutte le auto col 1200 TSI "scatenato".
Punto!

Non ammetto alcuna tolleranza contro questo atto di grave scorrettezza commerciale fatto ai danni della povera gente.

Perdono zero, mi spiace, quindi non mi va neppure di acconsentire che hanno corretto o cambiato qualcosa..ma cosa?

Cambiassero i motori in mano alla povera gente!

Questo è un post che mi piace, inerente al 3d equilibrato e che esprime concetti sicuramente applicabili.
Infatti sono frequentissime le campagne di richiamo per sostituire tutti i propulsori, ancora di più quelle per il ritiro dell' autovettura completa, ne ricordo a bizzeffe.
Dai se non fossi certo che di auto ne capisci mi chiederei se credi realmente a quello scrivi o la butti là tanto per far polemica.
Davvero ritieni possibile mettere in pratica una campagna di queste proporzioni?
Abbiamo capito che i tsi si rompono, i tdi pure come i dsg quindi...
Cosa facciamo lo ripetiamo tutte le sere come da bambini tutte le sere ripetevamo le preghierine (almeno coloro con qualche annetto in piu), oppure ci scambiamo opinioni di come sono e come vanno le nostre auto, se funzionano o se sono afflitte da problematiche che con la condivisione possono piu facilmente risolte?
Resta e condividi le tue conoscenze e non fossilizzarti sulla storia della sostituzione o del ritiro, tanto sai benissimo che ciò non avverra mai, in tal modo saresti forse più utile al forum sicuramente ancor più simpatico a me.
 
LorenceAdriani ha scritto:
Io sono uno sfortunato cliente possessore di uno dei primi 1.2 TSI difettosi e sono pienamente d'accordo con te!
Il più grande errore della VW, dopo quello progettuale, è stato non aver avviato una campagna di richiamo (il richiamo l'ha fatto solo Skoda e nemmeno per tutte le vetture afflitte dal difetto! :x :evil: ), ma in questo Topic stiamo parlando di un motore diverso, quindi questo discorso non c'entra nulla!

Per quanto, però, io possa condividere con te i sentimenti, non condivido l'atteggiamento: sono dell'idea che si debba cercare di essere quanto più obbiettivi possibile, nonostante tutto, se qualcuno chiede un consiglio!
Il nuovo 1.2 TSI rappresenta un valido motore che dà grandi soddisfazioni sia dal punto di vista delle prestazioni sia dei consumi sia dell'affidabilità.
Io stesso, pur avendo avuto problemi con il vecchio, comprerei quello nuovo, perchè li ho studiati entrambi sui documenti di auto-apprendimento per le officine, quindi sono perfettamente consapevole delle differenze tecniche.
Io sceglierei sempre un 1.2 TSI nuovo ad un 1.0 Ecoboost o ad un 1.0 o 1.2 TCE: li ho provati tutti e ritengo che il 1.2 TSI, pur con cavalleria inferiore, trasmetta maggior vigore in ripresa, sia più fluido e silenzioso.

Non me ne volere, ma io sono per l'onestà intellettuale! Non per il partito preso! :rolleyes:
Un giorno ho incontrato i tuoi posts e poi l'hai messo sul web anche con video (mi pare più di uno) questo difetto dichiarato.
Hai scritto qui, hai scritto altrove (il sito del modello auto)
Hai scritto con competenza, educazione, stile e serenità.

Mbè io se avessi patito le tue pene, avrei smidollato il web di incaxxature continue e ripetute a più non posso.

E' una questione di stile, che io non ho!

Avrei tutti i giorni postato quattro righe sulla incapacità di VW di fare motori ma soprattutto di considerare realmente la clientela con rispetto.
E' scandaloso il comportamento della VOLKSWAGEN, ma qui siete tutti ipnotizati, se aveste avuto Fiat l'avreste massacrata!

Credimi, un difetto così eclatante (e anticipo la risposta a givemife) non va lasciato in mano ai clienti, ma va fatto un "sano mea culpa" e si doveva/deve intervenire massicciamente, non lasciando il rischio del difetto e delle capacità soggettive di individuarlo, in mano alla povera gente.

E' troppo grave come difetto...troppo per essere ignorato o tralasciato al destino.

Ma qui abbiamo gente che scambia la qualità oggettiva con fortuna e sfortuna, la macchina delluned', quella sfortunata, ecc,ecc, ed allora che vuoi che faccia VW..si affida pure lei alla fortuna e alla sfortuna, tanto il massimo del danno è quello di intervenire in garanzia su tutti i motori...se ignora la questione, può solo andargli bene, perchè qualcuno cederà oltre il biennio canonico della garanzia, qualcun'altro lo intuberanno, qualcun'altro lo insabbieranno...fatto 100 il danno...potranno cavarsela solo meglio e con minori costi.

Lasciano alta l'immagine del brand...io non ho mai visto nessuno incaxxarsi, te compreso che di questa pena te ne sei fatta una ragione e addirittura lo ricompreresti (io ho visto il tuo motore sul video, col carter catena e il silicone nero, quello di quando si avvicina un anziano meccanico a fare la perizia ad orecchio...se era il tuo video, quindi hanno smontato la catena e non avevano neppure la guarnizione del carter-...è assurdo, il silicone esce fuori ma va anche dentro al motore, a grumi, a colaticcio è un lavoro da dilettanti allo sbaraglio, am comefai ad accettare un motore manomesso così profondamente è da criminali l'attività VW...fidati).

E fino a quando ci saranno utenti perdonisti, poco arrabbiati...questi signori faranno tutto quello che vogliono!

No, non funziona così, manco per idea.
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
Lo so...lo so; stavo facendo propaganda negativa, non disinformazione.
Tutto nuovo...lo so...lo so!

A proposito ti risulta che hanno dunque fatto un richiamo del motore ciucco e vecchio...quindi sostituendolo a tutti e pure gratis?
Oppure aspettano che i clienti -che ci sono cascati- vadano a rottamarle le loro ottime auto?

A me poco importa se sono corsi ai ripari, è scandalosa la storia del 1200 TSI.
Qui andava chiesto scusa pubblicamente, e ritirate dal mercato tutte le auto col 1200 TSI "scatenato".
Punto!

Non ammetto alcuna tolleranza contro questo atto di grave scorrettezza commerciale fatto ai danni della povera gente.

Perdono zero, mi spiace, quindi non mi va neppure di acconsentire che hanno corretto o cambiato qualcosa..ma cosa?

Cambiassero i motori in mano alla povera gente!

Questo è un post che mi piace, inerente al 3d equilibrato e che esprime concetti sicuramente applicabili.
Infatti sono frequentissime le campagne di richiamo per sostituire tutti i propulsori, ancora di più quelle per il ritiro dell' autovettura completa, ne ricordo a bizzeffe.
Dai se non fossi certo che di auto ne capisci mi chiederei se credi realmente a quello scrivi o la butti là tanto per far polemica.
Davvero ritieni possibile mettere in pratica una campagna di queste proporzioni?
Abbiamo capito che i tsi si rompono, i tdi pure come i dsg quindi...
Cosa facciamo lo ripetiamo tutte le sere come da bambini tutte le sere ripetevamo le preghierine (almeno coloro con qualche annetto in piu), oppure ci scambiamo opinioni di come sono e come vanno le nostre auto, se funzionano o se sono afflitte da problematiche che con la condivisione possono piu facilmente risolte?
Resta e condividi le tue conoscenze e non fossilizzarti sulla storia della sostituzione o del ritiro, tanto sai benissimo che ciò non avverra mai, in tal modo saresti forse più utile al forum sicuramente ancor più simpatico a me.
Cerco di risponderti con simpatia e con calma;

Mettiamola così; affrontiamo un ragionamento (di cui TI DEVI fidare) di come nasce un motore e di come è gestito.

Allora, quando dal progetto (il famoso foglio bianco) si passa alla campionatura si producono alcuni pezzi campione per generare un qualcosa di prototipale atto a far emergere le peculiarità o i punti forti del progetto o -in questo caso- del motore.

Succede che un equipe di ingegneri, fornitori, addetti al montaggio, addetti alle lavorazioni meccaniche e chi più ne ha più ne mette, fanno una joint venture (lavoro di co-design) in cui decidono, provano, correggono, approvano e stabiliscono la nascita del NUOVO propulsore.

Questo succede anni prima (non molti, ma minimo un paio di anni) dell'uscita sul mecato sia di una vettura che di un motore; sono processi lunghi e molto delicati.

Allora coi primi pezzi campione, si studiano tutte quelle caratteristiche "core" del motore, dai serraggi ai materiali, allo staffaggio nel vano motore ai fornitori più accreditati (occhio alla parte fornitore) ai tipi di processi da sviluppare nella nuova fabbrica che verrà.

Si studiano le lavorazioni meccaniche, il grado di finitura, l'assemblaggio, i tempi, la mandopera che dovrà essere addestrata, ecc.ecc.

Si costruiscono i primi prototipi per verificare o correggere quelli che possono essere stati degli errori progettuali, di lavorazione, di assemblaggio e di fornitura.

Ci siamo?

Bene, quando si saranno costruiti i primi prototipi (dai costi elevatissimi, ma sono pezzi singoli che sono l'unione di tanti altri pezzi singoli, pezzi unici per capirci) si passa alle prime prove di funzionamento.
E' un momento magico, te lo assicuro!

Quindi allestimento di sala prova motori, quindi fuoco e prove per ore e ore.

Si guardano gli effetti: se ci sono perdite di olio significherà che andranno modificati dei parametri di chiusura delle viti o andranno cambiate alcune guarnizioni, se invece senti un battito, andranno cambiate alcune tolleranze, se avverti un rumore di punteria andrà cambiato il tipo di bilanciere..ecc.ecc..ecc. qualche foro calibrato qui, qualche foro li...insomma è un lavoro "ingegneristico"

Siamo in una fase post-embrionale, diciamo nei 9 mesi di gestazione!

Dopo la serie prototipale, si parte con la pre-serie che è un numero definito di X motori che saranno i primi 100 o i primi 1000 motori prodotti con particolari aggioranti e tutte quelle correzioni derivanti dalla analisi e dalle prove fatte con ii prototipi.

Attenzione che cambiare un motore, se questo risulta essere poi fragile e ciucco (come il 1200 TSI) si rischia la chiusura di un brand...si rischia il falimento, quindi bisogna davvero andarci coi piedi di piombo!
Sono fasi di alta attenzione e tensione!

Le pre-serie devono per forza essere provate per ore e ore, su banchi specifici, su auto "mascherate", dal polo sud al polo nord a tutte le latitudini e a tutte le longitudini.

Solo il responso che ne verrà fuori, sigillerà e suggellerà... l'ok a produrre in serie.
L'ho fatta breve...ma è più complicato di quello che ho descritto.

Bene se fin qui ci siamo vediamo cosa è successo al 1200 TSI:
I prototipi e le pre-serie prima di metterlo in commercio, possibile che non hanno rilevato problemi?

Il fornitore della catena che si allunga, che ha un grande know-how specifico, non ha mai ricontrollato l'allungamento?
Non aveva strumenti atti a misurare il cedimento strutturale della lega della catena?
E' impossibile, lo sapevano benissimo, perchè in uno o nell'atro caso sono in malafede o dilettanti.

Poi, se questo difetto già si presenta a 20.000 km e se mediamente una vettura viaggia a 100 km/ora significa che dopo 200 ore di lavoro,la catena è fritta.
200 ore sono pari a 8 giorni di prova!
NULLA ai fini di una prova continuata e da dire che dovrà essere fatta ai massimi regimi e carichi, invece le catene si rompono in mano a gente normale!

Nèèèè.... ma scusatemi, che prove hanno fatto?

Allora sull'anello di Nardò, che caspita di mezzi mandano a provare per ore e ore; il 1200 Tsi e non ci è andato, il Dsg nemmeno, il 1600 Tdi neppure, le Passat con gli iniettori nemmeno, i
1400 tsi spinti neppure...che caspita provano, le biciclette Audi?

Sono colaudatori quei fregnoni che si sono comprati (tra cui io ) questo motore!

Uno stabilimento di motori normale, ha sempre 5 o 6 motori della propria produzione permanentemente accesi ed in funzione.
Sempre tutto il gioorno per settimane e settimane!

Perchè?
Perchè è previsto da un protocollo di buona norma tecnica, avere dei motori permanentemente in funzione e collegarsi a livello strumentale a questi affinchè siamo controllati i parametri omologativi (fumi e consumo olio, consumo benzna, ecc.ecc)
Poi qualche motore dopo centinaia di ore di fuznionamento viene spento e smontato.

Questo perchè?
Perchè deve avvenire un controllo dimensionale e al microscopio dei comportamenti dei componenti, delle leghe, degli stantuffi, delle bronzine, un'anali dell'olio per capire se ci sono residui di leghe, ecc.ecc.

Ogni fabbrica che produce motori, ne ha almeno due in funzionamento continuo.

Allora se sei d'accordo con me, tu veramente pensi che VW non abbia avuto il sentore che il 1200 TSi a catena era un motore anomalo?
E' impossibile.
Se non lo hanno fatto vuol dire che sono: colpevoli o dilettanti!

Lo sai che Kia e Hyundai, specchio della cultura coreana (quelli che massacravamo ai mondiali perchè abbiamo scoperto che pranzano con la carne di cane) fanno motori eccezionali?
Danno garanzia pluriennale ed oltre i 100.000km.

Qui stiamo paralndo di VOLKSWAGEN , quindi o c'è scarsa capacità progettuale e di prova, o c'è malafede...per la serie il BIG BOSS ha detto che dobbaimo immettere sul mercato il 1200 TSi perchè il "downsizing docet" ed allora pure malaticcio lo mettiamo e chi se ne frega,

Io la vedo da un punto di vista, per come ti ho raccontato, professionale.

Quindi è un accanimento razionale, non impulsivo e affermo che c'è malafede e che dovrebbero davvero essere costretti da un CLASS ACTION a prendersi le loro responsabilità.

Ma se sulle riviste automobilistiche leggi la loro pubblicità, chi vuoi che attacchi VW col rischio di perdere introiti.
Se gli avvocati viaggiano in Audi o VW non appena si apre un contenzioso e se poi la gente è inerte (fortuna e sfortuna...mi vine da ridere, anzi no da piangere)..ma che vuoi che possa fare un antipatico come me, se non farneticare come lo scemo del paese.

:oops: :D
 
ilopan, io sono d'accordo con te: hai scritto grandi verità e sinteticamente messo in luce aspetti di un operato evidentemente non regolare da parte di VW.
Tutto ciò fa parte della cosiddetta obsolescenza programmata: e non mi stupirei se i marchi automoblistici a turno decidessero ogni tot anni a quale tocca tirare fuori problemi (inaccettabili per l'epoca tecnologica in cui viviamo), a quale produrre il miglior motore 3 cilindri, ecc.!

Non sono ipnotizzato: se oggi un altro marchio sfornasse un'auto che mi piace più della Polo, con almeno la stessa qualità dei tessuti, delle plastiche, delle guarnizioni, dell'assemblaggio e dell'insonorizzazione di VW e con un motore almeno di pari prestazioni e consumi del 1.2 TSI, ci farei volentieri un pensiero! Ma non l'ho ancora trovata un'auto così! :rolleyes:
Si, ho avuto il problema della catena, i meccanici VW all'inizio hanno dimostrato una notevole incompetenza nell'individuare il problema e risolverlo, ma alla fine io il problema l'ho risolto e non ho pagato nulla, anche se ero fuori garanzia!
E da allora mi sto godendo un'auto che mi piace sotto tutti i punti di vista!
Poi, siccome sono un tipo curioso, mi sono informato sulla questione e tutto quello che ho scoperto l'ho pubblicato qui e altrove, proprio per fare chiarezza in maniera imparziale, dando a Cesare quel che è di Cesare: quello che forse avrebbero dovuto fare molte testate automobilistiche attraverso un'inchiesta (cosa che, invece, è avvenuta in Germania, dove AutoBid ha pubblicato un articolo in cui spiega per filo e per segno tutta la situazione dell'intera gamma TSI della precedente generazione). Se l'avessero fatto anche qui in Italia, magari VW sarebbe stata sputtanata a dovere e avrebbe cambiato atteggiamento nei confronti dei clienti (vedi, per esempio, il caso del DSG in Cina).

La lamentela di un singolo come me o te non serve a nulla: ancora meno se consideriamo la percentuale di clientela o potenziale clientela VW che legge i forum.
Oggi è addirittura inutile, perchè la soluzione tecnica al difetto del 1.2 TSI è stata realizzata ed introdotta in produzione, quindi i motori potenzialmente ancora afflitti dal difetto sono solo quelli del 2010 e della prima metà del 2011: e se ci pensi, ci sta che un motore nuovo manifesti un difetto nel suo primo anno e mezzo di vita!

Te ne dico un'altra: il fornitore che produce la catena del 1.2 TSI ha fornito lo stesso tipo di catena inizialmente difettosa (a maglie dritte) anche per un motore molto spinto della Mitsubishi, causando lo stesso identico difetto, risolto poi alla stessa maniera su entrambi i motori, modificando la disposizione delle maglie (maglie incrociate e rinforzate).

Ripeto, però, che qui stiamo inquinando un topic: piuttosto spostiamoci su una nuova discussione. :rolleyes:
 
Te e io ...e una marea di gente:

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=63989251

Non hai ben chiaro una cosa essenziale: che un errore del genere è sintomatico del nuovo corso VW, sia sulle politiche, sia che non hanno grandi centri di prova, nè se ne fregano di provare evidentemente.
!
Quindi qualsiasi cosa esce da VW oggi, è a rischio!
Una catastrofedei TSI e di altri problemi andava risanata con un richiamo.

Non mi convincerete mai del contrario, mi farete diventare più buono e meno polemico, ma non mi convincerete...mi spiace!

Saluti a tutti
 
raga aiutoooo...NON fatemi spaventare !!!

ma quindi ha ragione ilopan o lorenceadriani ?

anche a me risulta che sia un motore TUTTO nuovo,, spero !

ma poi mi fai spaventare con sta storia che audi lo abbia ritirato, come mai ?
ma parli di questo ultimo uscito da 2 anni che monta anche la golf 7 o il vecchio a catena ???

dai chi ne sa di piu ?

PS piu che altro mi spaventa la storia della mroia lameno nella golf 6 mi pare, degli iniettori (mi pare forse siemens ) .... risolto vero ? ma poi come mai succedeva nei tsi a benza ?
 
enry1 ha scritto:
raga aiutoooo...NON fatemi spaventare !!!

ma quindi ha ragione ilopan o lorenceadriani ?

anche a me risulta che sia un motore TUTTO nuovo,, spero !

ma poi mi fai spaventare con sta storia che audi lo abbia ritirato, come mai ?
ma parli di questo ultimo uscito da 2 anni che monta anche la golf 7 o il vecchio a catena ???

dai chi ne sa di piu ?

PS piu che altro mi spaventa la storia della mroia lameno nella golf 6 mi pare, degli iniettori (mi pare forse siemens ) .... risolto vero ? ma poi come mai succedeva nei tsi a benza ?

Lorenceadriani quando dice che la Polo è una macchina benfatta, anche i test di Quattroruote, quando ne smontarono pezzo per pezzo questa e un po' di altre utilitarie, confermavano che era una spanna sopra le altre per qualità dei materiali e livello di finiture.

Ilopan, quando dice che eticamente e tecnicamente la questione del 1200 Tsi andava gestita in maniera diversa.

Inutile che stia qui a ripeterlo (informazione, richiamo, cambio motore,ecc)
Ma VW gira la testa altrove, come ha fatto con gli iniettori Passat, il 1400 Tsi, Dsg, ecc.

Ilopan, quando afferma che se una casa ha un know-how tale oppure ha dato corso ad un nuovo fronte di tecnologia senza prove...che purtroppo non c'è più da fidarsi, perchè è sintomatico ed esemplare che se è scappato un ciucco così grande,tropo grande, dalle maglie selezionatrici dei test e delle prove, dalla progettazione al seguire gli eventi in mano ai clienti...mi chiedo allora perchè dovrei fidarmi del nuovo motore?

E poi la politica di VW Italia che ignora la clientela, è sotto agli occhi di tutti.

Volkswagen è corsa ai ripari (si dice in gergo) in modalità reattiva, cioè dopo aver ricevuto lamentele su lamentele.
Invece una grande casa lavora in modo preventivo o pro-attivo (cioè lavora analizzando e valutando ogni minima cosa prima che il cliente la veda).

Questo non è stato fatto e se è stato fatto, ribadisco che è impossibile che non si siano accorti della premorienza della catena a 20.000 km, che significa già un allentamento dai 10.000 in su.
Esistono mezzi elettronici sofisticati per capire che una catena e la conseguente fasatura sta andando a pu...pe!

Allungandosi e quindi sfasando il motore, una casa di motori, avverte tutto.

Perchè a questo punto dovrei fidarmi del "secondo tempo"?

E poi eticamente, è stato un grande errore produrlo ancora, anche dopo le prime ed immedaite lamentele.
C'è stata malafede a non aver interrotto immediatamente la produzione.

Ed allora perchè fidarmi di una casa che fa belle auto, ma che magari nell'ultimo decennio non sono più buone?

Io non i tengo mica tanto a dengrare ad ogni costo un brand, nè a renderni più antipatico del solito nei confronti di quelli che su auto VW hanno speso i soldi della vita.
Però, se non sono io a farmi il problema, non se lo fa neppure VW.
Ho avuto una GOLF GTD 2^ serie con cui ci ho fatto 240.000 k e l aricordo come una macchina che ho avuto, tra le più belle!
Ne ho cambiate più di 30!

Io non ammetterei mai e poi mai di avere un auto nuova, bella, limpida e ben rifinita, col motore manomesso e aperto in maniera invasiva, perchè quando cambi una catena. fai davvero un lavoro notevole, invasivo, dai carter agli ingranaggi...smonti l'originalità del motore e anche se vi risulterà strano perdi qualità, non la recuperi.
Ma i concessionari hanno gli attrezzi giusti?
Hanno le chiavi dinamometriche?
Conoscono i dati di serraggio, di fasatura?
Sanno quali pezzi cambiare oltre alla catena?

Senza cambiare le viti degli ingranaggi, senza logica di tensionamento della catena e senza gli attrezzi di reazione atti a scaricare la coppia di serraggio, invece quando chiudono le viti, scaricano la coppia (elevata) sulle maglie della catena; invece questa va scaricata sul piolo di reazione..ahhh già...scusate ma che sto dicendo...sto di nuovo parlando di tecnica in un forum dove un auto è questione di fortuna e/o di sfortuna e di bella o brutta...scusate, sono io fuori luogo.
:oops:
 
Back
Alto