angelo0 ha scritto:...lascia perdere la barzelletta di Opel e i suoi Sindacati che sono andati dietro il ministro dell Assia signor imbroglione Koch....motozaq ha scritto:Negli anni 80 Fiat aveva il 60% del mercato italiano e il 13% di quello europeo.umbiBerto ha scritto:Così come negli anni 80 il sindacato si preoccupava di difendere gli indifendibili per quattro tessere (Visti poi i sindacalisti in politica che risultati ?) adesso nessuno si preoccupa di dire che l'unico vero motivo del disastro Italiano è il debito pubblico allegramente avallato da politi e soprattutto sindacati che si sono costruiti le loro clientele a spese dei lavoratori che dovevano tutelare.
Tutti che ringhiano contro chi scappa e nessuno si chiede il perché ...... di solito chi ringhia tanto poi è il primo che scapperebbe se potesse ... questo la mia esperienza mi ha insegnato
Marginalizzati i sindacati (che altrove siedono direttamente nel CdA), si ritrova col 27% del mercato italiano e il 4.% di quello europeo.
E ricordati che quando Marchionne voleva comprare Opel, sono stati i sindacati tedeschi a non volerlo.
E non negli anni 80, ma 3-4 anni fa.
Poi voleva comprare Peugeot... ma quelli hanno preferito i cinesi... il che è tutto dire...
(per le acquisizioni i soldi li hanno, per sviluppare modelli nuovi no)
Te e quelli come te porterete Fiat ad essere sempre più odiata e marginale nel contesto italiano. In quello europeo già lo è....
Ah Bochum quest 'anno chiude baracca.....
Dopo che la Merkel ha dato agli americani la bellezza di 11 miliardi i stessi soldi che voleva marcchionne ma con la promessa che non avrebbe licenziato nessuno e chiuso stabilimenti
Esattamente Angelo,E quella di Bochum non è una fabbrica qualsiasi.